Vai al contenuto

elsombrero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1387
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da elsombrero

  1. Pure io guido una noiosa ma affidabile Toyota (seppur un pò piu recente) e capisco benissimo il tuo "dolore". Ho trovato una soluzione per me:

     

    Ogni tanto nolleggio una Sportiva (BMW Z4 / Audi A5 / Mini Cooper/SLK)  o Berlina (Mercedes classe E)

    L'ultima volta ho nollegatio una classe E per 200€/3 giorni.

     

    Ma vivo in Germania. Forse in Italia e più complicata la cosa?

     

    Alla fine ti verrebbe molto  più economico se non ti serve spesso in un mese.

    Se poi la useresti anche per un spostamento di lavoro potresti anche aggiungere le spese alla tua declarazione dei rediti(se possibile in Italia)

     

     

     

  2. 11 hours ago, gianmy86 said:

     

    Dopo una frenata il cruise control si "disattiva" e il comando dell'acceleratore è resta sempre, per motivi di sicurezza, manuale. Tuttavia la velocità precedentemente impostata resta in memoria, e basta pigiare l'apposito tasto, di solito indicato come RESET sui libretti di uso e manutenzione, per far riprendere e mantenere in automatico la velocità precedentemente impostata.

     

    Di solito uso il tasto RESET solo a velocità non inferiore agli 8-10 km/h rispetto a quella di crociera preimpostata, perchè il sistema automatico imposta la ripresa della velocità di crociera nel minor tempo possibile, con conseguente peggioramento dei consumi medi.

    resume 

    • Mi Piace 1
  3. 8Secondo me questa 2.0 serve in Europa per averla in listino per abbassare il co2 complessivo. Vendite a privati/ditte? Poco probabile. 

    Il grosse lo si fà per la Cina con norme stringenti e mercato più di "far bella figura" più che di appassionati. 

     

     

    • Mi Piace 3
  4. Avevo seguito la patente in Lussemburgo nel lontano 1997 ? su una Citroen Xsara turbodiesel.

    A l'epoca c'erano ancora parecchi diesel senza turbo e anche queste neccessitavano una guida da "benzina" dando gas in partenza.    

    Ho fatto pratica con un diesel aspirato da ben 54 cv !! :D Sapessi quanto ho sudato sulle partenze ripide.

     

     

    C'è da aggiungere che in lussemburgo devi fare 12 ore di teoria e  minimo 16 ore di pratica con  instruttore. 

    Poi ciliegina sula torta:  Corso di guida sicura su circuito professionale obligatorio. (frenate d'emergenza,  guida sul bagnato e cosi via)

     

     

     

    • Mi Piace 1
  5. On 17/7/2016 at 23:16, mauxmau scrive:

     la 500 americana differisce per alcuni  aspetti da quella commercializzata in Europa. Per adattarla al mercato USA, infatti, si sono rese necessarie alcune modifiche tecniche. La struttura della carrozzeria è stata ritoccata per esser più robusta e insonorizzata, le sospensioni tarate su misura, come pure l'ABS e lo sterzo, e il serbatoio maggiorato a una capienza di 10,5 galloni (circa 46 litri). A questo si aggiungono alcuni adattamenti dell'allestimento per assecondare esigenze e vezzi tipicamente yankee: l'aggiunta dibraccioli e di cuscini più confortevoli per i lunghi tragitti, una regolazione del clima all'altezza dei picchi americani e un nuovo impianto BOSE con sei altoparlanti.

    airbag anteriori rivisti più grandi  per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate;

    airbag laterali estesi ai posti posteriori;

    traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h;

    fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori;

    longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio;

    brancardi cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco  irrobustiti per superare il crash test da speronamento;

    traversa anteriore rinforzata;

    cambio automatico a 6 rapporti;

    comandi al volante migliorati;

    installazione del portabibite;

    cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto;

    sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto;

    nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo;

    adozione delle luci d’ingombro laterali

    C'è anche il Cruise control .. Cosa che manca da noi e la quale mancanza  non riesco a capire. Mentre noleggavio una 500 ho sempre cercato la leva per attivarlo. La più grave mancanza e che non hanno offerto il cambio automatico in Europa. Il duallogic e un abomino 

  6. 1 ora fa, Uomo dell'Ovest scrive:

     

     


    Se c’è qualcuno che conosce il tedesco, qui ci sono 36 minuti di prova emoji28.png


    ☏ iPhone ☏

     

    Ne parla molto bene. Performance OK. Cambio ottimo. Silenziosissima: Spesso ha dimenticato di mettere la sesta.   Punti negativi: Posti posteriori troppo stretti. Una persona di statura media come lui (180 cm, magro) tocca il tetto e il colore scuro dapertutto rende l'abitacolo un po claustrophobico. 

    • Mi Piace 1
  7. Dai un'occhiata al sito Sixt. Di solito hanno macchine un po' diverse delle solite Fiat Diesel. 

     

    Se hai la possibilità di fare un viaggio in Germania puoi noleggiare da loro di tutto a prezzi tuttosomato ragionevoli.

     

    Io per esempio ho noleggiato una Mazda Mx5 , Audi A5 cabrio, Golf R

  8. 7 minuti fa, Matteo B. scrive:

    ma certo. le skyactiv a benzina a potenza simili sempre 2000-2300 euro in meno dei diesel 

     

    la mia costava 2300 euro in meno della diesel 175.

    Efetto di scala. Produretanno molto di piú benzina

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.