Vai al contenuto

gmonte

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    450
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gmonte

  1. Mi incuriosisce sapere che vieni da una BMW, miracolo Sportage! Sarei curioso di conoscere la provenienza di ciascuno di noi. Io avevo una VW Passat e voi?
  2. A me avevano detto 2 anni. L'ideale sarebbe farsi consegnare la macchina con l'impianto gia' montato da una concessionaria di fiducia. Credo che in questo modo sarebbero costretti a dare una mano in caso di problemi, anche oltre la scadenza.
  3. Ne ho vista qualcuna su alcuni annunci Autoscout. Fai una ricerca sul modello a benzina
  4. Non ho mai avuto un interno completamente in pelle. Col caldo che avanza temo molto l'effetto appiccicaticcio coi sedili caldi. Giusto per il periodo bollente stavo pensando a dei piccoli coprisedili che coprano solo la parte centrale, lasciando scoperta la pelle ai bordi della seduta e dello schienale. Esiste qualcosa del genere?
  5. Ho anche io la sensazione che i sedili in pelle cominceranno presto a scaldare. Mi chiedo se i due diffusori che si trovano sotto i sedili per rinfrescare i posti dietro, essendo posizionati abbastanza avanti non riescano a rinfrescare un po' anche i sedili anteriori. Fra l'altro i terminali dei diffusori sono semplicemente infilati e togliendoli probabilmente l'aria stazionerebbe di piu' sotto al sedile. Io viaggio quasi sempre da solo per cui penso che faro' qualche esperimento. Diversamente penso che mettero' un coprisedile anche parziale per evitare di appiccicarmi al sedile. Qualcuno ha visto qualcosa di esteticamente accettabile? Davvero pessime notizie. Erano problemi che scoraggiavano l'acquisto di macchine non europee tantissimi anni fa. Mai avrei pensato una cosa del genere per Kia. Sono sinceramente preoccupato. Posso chiederti quanto dovrai spendere? Avevi una Kasco?
  6. Lo Sporty da GPS a 130 fa realmente i 127, verissimo quel che dici. L'errore sulla Kia e' il 2% contro il 5%, anche 6% di molte altre macchine.
  7. Ma tu come fai a dire che in autostrada fa i 17/18? Hai fatto una verifica precisa? Io di autostrada ne ho fatta poca ma la barra del consumo istantaneo a 130 reali mi segnava valori molto peggiori, direi vicini ai 12. A 120 la situazione era di molto migliore ma non certamente 17/18. Su Al Volante di marzo riportano i consumi reali in tutte le condizioni di un centinaio di macchine. Nessuna in autostrada fa i 17, pochissime arrivano a 15 e la Sportage 2.0 awd ne fa se ricordo bene meno di 11. Pare che insistendo con la pompa sia possibile far scendere molta benzina anche dopo che scatta il troppo pieno. Io non ci ho ancora provato. Pero' gia con un rifornimento di 47 litri, in riserva, la lancetta mi va abbondantemente oltre il massimo. Non dubito che qualcuno abbia messo 62 litri pero' direi che il "sistema" e' tarato sui 55.
  8. Ottima notizia, vuol dire che la rigenerazione lavora bene senza farsi sentire. Nella mia vecchia Passat i primi tempi durante la pulizia si avertiva molto chiaramente una irregolarita' nell'erogazione in accelerazione. Dopo il primo tagliando piu' nulla, evidentemente sono intervenuti sulla centralina. Con percorrenze miste ho fatto quasi 90.000 km senza mai un problema se non un leggero aumento del livello dell'olio per altro nella norma. Coi vecchi sistemi di pulizia una piccola parte del gasolio utilizzato per bruciare i PM10 rifluiva nel motore "allungando" l'olio. Tu sei fra i pochi che vantano 4.000 km, prova a controllare se il livello dell'oilio e' aumentato. Io sto tenendo il conto dei litri e dei km, credo sia l'unico sistema per un controllo efficace dei consumi. Per ora direi che sto sui 15 con un uso misto e poca autostrada. In autostrada ho ragione di pensare che i consumi crescano parecchio a 130, molto meglio stare sui 120.
  9. Dove hai letto che il serbatoio tiene 62 litri? Io ho motivo di pensare che non tenga oltre 55. Dopo che ero in riserva con un kilometraggio residuo indicato in circa 120 km per due volte ho messo 47 litri e la lancetta dell'indicatore e' andato ben oltre il massimo.
  10. Ottima spiegazione che condivido. Aggiungo qualcosa sul confort di marcia ma, preciso, non per aver guidato le due motorizzazioni. Diciamo che in genere funziona cosi': benzina: molto silenziosa a basse e medie velocita', in autostrada risulta penalizzata dal regime di rotazione piu' alto che puo' diventare fastidioso diesel: in accelerazione il motore si sente di piu', specialmente da freddo, a velocita' autostradale il motore gira basso, sotto i 2500 giri e in genere risulta poco fastidioso
  11. Questa mattina ho riazzerato il consumo medio e ho fatto una ventina di km fuori citta' con qualche piccola coda. Il dato che mi propone e' 4.8l/100 KM ma con un valore di km residui + quelli gia' percorsi di circa 800 km. Non vorrei che l'unico dato attendibile del trip fosse la temperatura esterna
  12. In realta' non ci sono segnali evidenti, a parte qualche leggera irregolarita' nell'erogazione. Me ne sono accorto perche' avevo attivato la barra del consumo istantaneo che era al massimo anche andando piano con marce alte o da fermo. Evidentemente il ciclo e' partito prima di fare colonna, forse poi e' stato abortito, non saprei dirti con certezza-
  13. In effetti lo Sporty e' il concorrente diretto del QQ, che resta la regina per vendite della categoria: ce ne sono in giro ovunque. Il tuo giudizio finale sara' davvero molto interessante. Che motorizzazione avevi?
  14. Il diesel Kia e' un motore modernissimo, speriamo che abbiano migliorato il funzionamento e la pulizia del filtro. L'altro giorno ho fatto 200 km di strada extra urbana e, appena arrivato in citta' incastrato nella colonna delle 18, ho visto dallla barra del consumo istantaneo (inspiegabilmente alto) che si era attivata la rigenerazione. Dopo qualche minuto e' tornato tutto nella norma ma c'e' da capire se il ciclo sia stato abortito o se sia stato comunque completato. Domani sono in giro e controllo se parte nuovamente. Secondo me dovrebbe esserci la possibilita' di attivarlo manualmente quando le condizioni sono piu' favorevoli.
  15. Tornando ai possibili problemi generati dal filtro ho trovato una discussione sconsigliata ai deboli di cuore L'ho letta tutta e c'e' da rabbrividire,....speriamo che la scienza abbia trovato rimedio. Sono andato immediatamente a controllare il livello dell'olio della Sporty: limpidissimo ma....appena oltre il massimo..... Penso che sia normale, e' ferma da ieri ma lo controllero' spesso http://staff.nt2.it/michele/forum_8015_problemi_filtro_dpf_e_fap.aspx
  16. Col mio vecchio Nokia N82 viene visualizzato correttamente solo il nome del chiamante, appena controllato
  17. Ho compilato la pagina sul sito ma mi da' errore quando la spedisco. Ho appena scritto una mail usando l'indirizzo info@Kiaitalia.it, chiedendo di specificare in modo inequivocabile quali sono gli intervalli temporali e kilometrici fra i tagliandi per non inficiare la garnzia, spero rispondano in modo chiaro.
  18. Ottimo!!! Ora cerchiamo di farci certificare che i tagliandi sono ogni 30.000 km. Ho compilato il form dal sito ma quando lo faccio partire mi da' errore. Se qualcuno ottiene una risposta chiara e inequivocabile poi ce la passiamo via mail, ok?
  19. Esattamente di questo si sta parlando. Io faccio pochissima citta' ma nella mia Passat il livello dell'olio era chiaramente eccessivo. Col cambio olio ogni 30.000 km era evidentemente normale che qualche ciclo andasse interrotto con relativa leggera trafilazione. Ma ci sono casi eclatanti, c'e' chi con Audi da 50.000 euro era costretto a cambiare l'olio ogni 4.000 km. perche' quello allungato gli sporcava il garage tutte le sere C'e pure chi ha fatto causa alla casa automobilistica. Va detto che forse la tecnica con gli anni e' stata migliorata. Se qualcuno ha fatto 5/10.000 km puo' controllare il livello?
  20. Si parla di valore per il consumatore cliente. Se configurando una macchina aggiungi l'opzione cerchi in lega in sostituzione di quelli in ferro difficilmente te la cavi con meno di 1.000 euro. E una gomma da 235 costa da sola piu' di 200 euro. Riguardo al gasolio diluito nell'olio il web e' pieno di discussioni, ne ho postata una Audi, le altre basta cercarle.
  21. Copio collegamento a caso a una discussione Audi su problemi FAP gasolio nell' olio 2000 TDI DPF ed eccesso di olio-gasolio in coppa - Audi Sport Club Forum
  22. L'indicatore serve per risparmiare carburante e suggerisce il passaggio a marcia superiore a basso regime di rotazione. Non e' concettualmente sbagliato ma dopo aver cambiato marcia, per non intasare il motore di gasolio incombusto, occorre pelare il gas aumentando piano piano il regime del motore fino al cambio marcia successivo. Con questo sistema il risparmio e' massimo e non dovrebbero esserci controindicazioni meccaniche. La cosa risulta chiara se visualizzate la barra del consumo istantaneo, in accelerazione il consumo risente pesantemente della progressivita' con cui si spinge il gas. Detto cio' questo stile di guida, certamente molto "lento" risulta praticamente impossibile se calato nella realta' per cui e' salutare cambiare quando il motore e' pronto a reggere senza difficolta' la marcia superiore, senza guidare con l'uovo sotto al pedale del gas
  23. Guardate che ormai il kit e' la regola, lo fanno in tanti. Altre volte c'e' il ruotino. Nella mia vecchia Passat c'era la ruota di scorta ma montata su un cerchio standard non in lega. Il quinto cerchio in lega del valore di almeno 300/400 euro, effettivamente e' un plus non da poco, bisogna ammetterlo.
  24. Intendo dire che lasciano margini di manovra ai conce, per aumentare la frequenza dei tagliandi e per inserire qualche dotazione di serie come optional. Sulle ruote di scorta non e' detto che succeda sempre ma sui tagliandi c'e' decisamente qualcosa che non quadra.
  25. Mah, nella mia Class c'era: cerchio in lega uguale agli altri. Secondo me su manutenzione e dotazioni tengono un atteggiamento protettivo nei confronti delle concessionarie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.