Vai al contenuto

Iron Man

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    292
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Iron Man

  1. si ma la sua 166 è bella solo sul suo disegno (tra l'altro molto Alfa,bello, e aggiungerei attuale). Il manichino almeno nel frontale lasciava molto a desiderare

    Comunque fa tanto il grosso, ma la 156 non è sua e può atteggiarsi solo su quella. Perchè non difende le 145-146 o gli aborti Seat?
    Poi sto ''vanto'' all'inizio di essere l'ultimo dipendete della vera Alfa. Se era davvero innamorato del Marchio sarebbe restato, anche con tutti gli screzi o con un salario non all'altezza.

    Quanto al suo ''capolavoro'' tedesco, l'A5, ha ripreso l'idea che ha portato alla 156 (ovvero rifarsi al passato più iconico), quindi anche qui ci sarebbe da capire quanto c'è di suo (intendo come imput d'idea di stile)

    • Mi Piace 2
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Grazie! 1
  2. 53 minuti fa, A.Masera dice:

    sinceramente non ho sentito nessuno lamentarsi e anzi li trovo dannatamente riusciti nella loro semplicità.

    si lamenta il fatto che il proiettore circolare (quindo non il contorno intero del faro) sia troppo posizionato sull'esterno dando un'aria ''strabica'' al muso se visto frontalmente

    Se trovo posto i link dei commenti

  3. 14 minuti fa, Aymaro dice:

    Castriota in pininfarina era americano ma ha disegnato Ferrari e Maserati italianissime, è più un discorso di "capacità"

    scusa ma qui è anche un discorso di ''indottrinamento'' visto che le ossa se l'è fatte proprio in Pininfarina, cioè non è che Castriota veniva, ad esempio, dalla Ford, e solo successivamente è andato in Pininfarina...
    Il fatto che fossero italianissime è poi quantomeno opinabile. Ma siamo OT

    • Mi Piace 1
  4. 3 minuti fa, Aymaro dice:

    sui meriti dei lavori di design poi si potrebbe aprire tutto un capitolo a parte :D ma non è il caso

    comunque ripeto, il rimpasto al centro stile è stato voluto per altro, con il pensionamento di Ramaciotti si è deciso che il successore sarebbe stato Gilles, e come per le squadre di calcio, l'allenatore ha il suo team con il suo vice ed i tecnici che si porta dietro

    perdonami, ho sbagliato, non volevo dire Ramaciotti, volevo dire Maccolini (quindi la coppia diventa Loi-Maccolini) e firma di Tencone (per quel che riguarda la Giulia)

    Comunque hai perfettamente ragione, sui meriti ce ne sarebbe da dire. Non tanto, e credo, per una questione di stipendi, quanto per i meriti (o demeriti).

    Comunque un'altra cosa non mi è chiara (quest'ultima osservazione per restare un pò IT): come mai per lo stile dei marchi americani si fa affidamento a designer con gusti ''americani''  e si fa altrettanto con quelli italiani (quindi dal gusto europeo)? 
    Siamo sicuri che Gilles non stia sottovalutando l'operato di qualcuno?

  5. 15 minuti fa, Aymaro dice:

    c'è un po di confusione, le auto non le fanno 2 persone, ma un team di lavoro di almeno 20 persone, ad esempio:

    Loi è stato il senior designer degli esterni della Giulia (naturalmente non ha fatto tutto lui, si tratta sempre di un lavoro di team) , sotto la guida di Maccolini (chief degli esterni Alfa) e di Tencone (responsabile dei marchi Alfa-Maserati) tecnicamente tutti sotto Giolito, direttore dello stile Emea (ma a dire il vero su quel progetto non ha partecipato molto, anzi zero, Tencone godeva di una certa autonomia...)

    Tutti loro erano sotto la gestione di Ramaciotti, allora responsabile di tutto lo stile FCA.

     

    Non c'è stata nessuna bocciatura, semplicemente c'è stato un rimpasto al centro stile, per N motivi, tra qui la fine del contratto con Ramaciotti che di certo non è più un ragazzino :D , ma non di certo per gli scarsi risultati, ed ogni nuova dirigenza (Gilles in questo caso) dispone dei suoi uomini di fiducia (Busse) ed imposta il team come meglio crede. Gilles ha importato il metodo americano, riorganizzando gli uffici come lo erano a Detroit 

    si ok, so che le auto non le fanno due persone, ma chi si prende il ''merito'' alla fine sono in pochi (in questo caso Loi-Ramaciotti, o nel caso della nuova 500 il solo Giolito, ecc).

    Di solito però vale il detto ''squadra che vince non si cambia''....

  6. 5 ore fa, Aymaro dice:

    c'è ancora, dovrebbe essere rimasto a capo di Maserati, quello non è cambiato (non è più capo di alfa dove hanno messo Kruger), sono cambiati i suoi superiori, invece di Ramaciotti-Giolito c'è la coppia Gilles-Busse 

     

     

    Quindi però hanno bocciato la coppia Loi-Ramaciotti (il primo vero ideatore dello stile Giulia e ora passato in Maserati, l'altro la firma). Come mai?

  7. On 4/1/2018 at 21:04, Bosco dice:

    Personalmente del RAM 1500 uscente il muso non mi piace per nulla, sviluppo "esasperato" del modello del 1999

     

    Trai vari 1500 appunto quello del 1999 mi piace tantissimo

     

    ?IMG=U8DTGEF3.JPG&HEIGHT=600

     

    dodge-ram-1500-14.jpg

     

    Ma poi appunto sempre secondo me, non hanno saputo evolverlo al meglio.

     

     

    Il frontale di questo nuovo RAM mi garba assai, fa pensare a quello del Tacoma

    ?IMG=USC60TOT096D021005.jpg&HEIGHT=600

    Il Tacoma è la fusione tra il frontale del Ford F series e del RAM 1500 e derivati

    Fantasia zero per tutti i marchi...

  8. On 8/1/2018 at 02:21, LucioFire dice:

    Beh avevi detto che gli scarichi sono sempre 4 fino alla gp6 compresa. 

    Però la gp3 ne ha solo due. 

    E pure la gp4 in alcuni gp a quanto pare 

    Quindi possiamo dire che il mio modellino è sostanzialmente corretto no? Ma la d16 è stata come nella foto solo alla presentazione oppure ha anche corso qualche gp in questa configurazione? 

     

    Comunque sotto le feste ho fatto la mattata... Ne ho recuperate diverse. 

    Se volete quando arrivano metto le foto nella sezione collezioni (gp3, gp8, gp9 e gp10... Me so svenato :D) 

    le moto delle presentazioni sono spesso dei manichini

    nei gp ha sempre avuto i 4 scarichi

  9. 5 minuti fa, leon82 dice:

    Dal 1979 al 1985 il miglior piazzamento è stato un sesto posto in classifica finale. Si, è stata un'avventura fallimentare.

    ma tu hai detto da subito, quindi dall'inizio, ma negli anni 50 l'Alfa era già dell'IRI, quindi fallimentare si, ma non da subito (oltrettutto sappiamo bene che l'Alfa è stata un'azienda quasi sempre in perdita, quindi anche il solo partecipare al mondiale F1 è un grande risultato)

    • Mi Piace 2
  10. On 4/11/2017 at 22:52, PavaPareri dice:

    è un bozzetto della Stelvio utilizzato dal capo stile Alfa Romeo per presentare l'auto ed il progetto ad un concorso di design, quindi o vecchio e fatto al suo tempo per la stelvio, o fatto al momento per l'evento. I bozzetti escono per supportare a livello di marketing un prodotto in vendita, o la presentazione di un concept. Inoltre, al momento della presentazione di una ricerca di stile ad un concorso, il bozzetto è fra le cose principali che vengono divulgate.

     

    I centri stile non divulgano mai bozzetti che possono essere utili per modelli futuri, solo bozzetti di modelli già usciti (o concept) e solo proposte di stile scartate

     

    i bozzetti servono per dare un concetto di stile, un'impronta stilistica, non tengono minimamente conto di proporzioni e vincoli progettuali (sicurezza, meccanica o anche semplicemente la posizione dei vetri) per questo sono sempre più belli: perché sono semplici, è l'anima dello stile della vettura, sono così come lo immagina la mente di chi disegna, come nei sogni no? che non hai i dettagli e quindi è tutto perfetto perché non perfettamente definito.

     

     Inoltre, come nelle fotografie e nei selfie delle ragazze: un'immagine statica lascia immaginazione e mostra un punto di vista non sempre veritiero. Quante volte hai visto ragazze che nella foto profilo erano stragnocche e poi dopo nelle altre foto erano "normali" o addirittura dei cessi schifosi?

    tutto vero tutto giusto, ma io non mi riferisco solo ad una questione di proporzioni quanto appunto di ''idee di stile'' o di dettagli.

    Prova a guardare i disegni presenti nei video sul design della Giulia, i fari sono nettamente più caratteristici e non credo ci volesse un capitale o un super ingegnere per omologarli (visto ad esempio che altre Case riescono ad omologare fari assai più strani).

     

  11. scusate ma qual è il senso dei vari Centro Stile di diffondere i loro sketch?

    Ad esempio, quello psotato sopra, soprattutto nel posteriore, è molto bello, e avendolo fatto vedere, non credo lo produrranno mai perchè si perderebbe il senso di ''nuovo'' (essendo appunto già visto e metabolizzato nelle menti degli appassionati).

    Mi vien da pensare che i bozzetti che non fanno vedere (e che sono scelti per lo stile delle auto da produrre) devono essere infinite volte migliori (eppure spesso non si rivela essere così, vedi bozzetti Giulia)

  12. On 30/9/2017 at 08:45, pixhell dice:

    La kajak da bella come un dio greco, sembra, insieme ad altre scelte scellerate...per altro estendibile a tutti i settori e presenti ancora oggi, che il gruppo, così come il paese sia finito in mano ad una sorta di dirigenza grigia desiderosa di suicidarsi. Un desiderio di deprimere i capaci per portare in alto il grigiume....Fiat specchio del paese.

    scusate il semi OT, ma leggendovi.....

    messaggio di una verità assoluta. ''Fiat specchio del paese'' lo citerei nei libri di politica ed economia

     

    • Mi Piace 2
  13. 2 ore fa, Stiletto dice:

    Per prima cosa, un bravo a Rea che in soli tre anni ha portando ad Akashi titoli che non si vedevano piú da tempo, se dimentichiamo per un momento quello di Sykes del 2013 contro il duo Aprilia.


    Detto questo, peró, ho almeno un paio di dubbi. Rea ha dichiarato che il prossimo anno sarà ancora in WSBK solo per riconoscenza nei confronti di KRT e di un contratto firmato da tempo. Ma dopo? Si parla tanto di MotoGP (i giornalisti), ma non credo sia troppo un'idea peregrina quella che lo porterebbe addirittura al ritiro. Ha dominato in SBK come nessuno dopo gli anni bui Honda, ha una famiglia e soprattutto 30 anni. 32 agli eventuali test precampionato 2019. É dura.

     

    Capitolo Kawasaki. Lasciamo stare il malcontento, giusto o meno, dovuto a chi vorrebbe castrarla, come già accaduto con Aprilia. La domanda che mi faccio é piú a lungo termine. Kawasaki sta evolvendo la ZX-10R attuale fin dal lontano 2011, quando ancora gli spagnoli della Provec non erano arrivati, e le moto erano affidate alla Paul Bird Motorsport. In breve, sono 7 anni che Kawasaki ha lo stesso modello stradale. E va bene, ora si chiama ZX-10RR ed ha un telaio rivisto nelle rigidezze e un motore riprogettato nella parte bassa. Ma alla fine é ancora sorella stretta della Ninja 2011. Prima o poi dovranno passare ad una Ninja totalmente nuova (2-3 anni?). E la SBK moderna ci insegna che mediamente il debutto di una moto nuova é disastroso. Perché il livello ormai é talmente alto che vanno piú forte le moto vecchie, ma evolute e con grandi moli di dati, piuttosto che le nuove tutte da svezzare. E svezzarle costa, sia tempo che denaro. Proprio sicuri che Kawasaki abbia voglia di investire ancora tantissimo in un campionato che ha perso tutto il suo ritorno mediatico?
     

    facile pensare ad una rimanenza in SBK visto che quelli che hanno fatto il salto in GP hanno deluso (Vermeulen, Spies ecc), consideriamo poi l'età e i piloti già presenti nel mondiale che si scannano per trovare una sella competitiva...

     

    Kawasaki se non torna in MotoGP investirà per forza in SBK, altrimenti come si ''evolve'' e come si fa pubblicità?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.