Vai al contenuto

Iron Man

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    292
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Iron Man

  1. LAncia Ypsilon EcoChic GPL del 2012

    appena finita la garanzia si presenta il messaggio ''fare controllare il motore'' quando si passa a gpl inoltre, quando accendo le luci anabagliatni queste si spengono da sole o anche se aziono le frecce; penso sia il devioluci il problema, ma adesso la macchina è in offiicna e ancora devono farmi sapere entrambi i problemi da cosa dipendono.

    la macchina ha solo 22 mila km

  2. Ciao Regazzoni,

    non è che sono andato in giro a cercare fonti, è che continuavo la mia ricerca sul centro stile fiat e ho trovato questa notizia.

    L'ho postata perchè così altri come me non cadono nell'errore e sempre come me, imparano che le notizie trovate su internet vanno sempre prese con le pinze o comunque verificate

  3. Si e prima ancora c'erano i dinosauri!

    Il mercato ha una memoria lunga quanto l'infanzia degli acquirenti e se per il 90% degli acquirenti la Guzzi significa motore bicilindrico a V longitudinale, raffreddato ad aria e con trasmissione a cardano, quello si aspetta e pertanto non si può stordirlo offrendogli (a titolo d'esempio) un bicilindrico in linea trasversale, raffreddato a liquido e con trasmissione a catena. Non la riconoscerebbe come Guzzi e pertanto è necessario conservare qualcosa di caratteristico del marchio.

    L'esempio della BMW è emblematico in proposito: non ha introdotto subito i motori a 4 cilindri. Prima ha rinnovato totalmente la gamma bastata sul bicilindrico piatto (non rammento se è un boxer od un motore a V di 180°) e poi ha lanciato i 4 cilindri per occupare quello spazio di mercato che precedentemente era occupato dai tricilindrici piatti.

    ma se le cose non si sanno perchè scrivere?

    la storia Guzzi la conoscono tutti, se a un ragazzino di 10 anni con la passione per le moto, fai vedere una qualsiasi moto vecchia ti dirà ''è una Guzzi''; questo vuol dire che all'uomo che interessa comprare una moto di Mandello, la storia del marchio la conosce discretamente anche perchè ormai con internet ci si reputa tutti esperti di tutto.

    e poi, se fosse roba di preistoria, lo sono anche le Lancia che tanto hanno vinto perchè altrimeti non avrebbe fatto la fine che sta facendo...

  4. dite peste e corna dello Spitfire, però nessuno ha detto che quando gli montarono il griffon furono rogne per tutti i nemici...

    il vantaggio degli aerei americani erano i numeri: aerei completi e ricambi. Se a un un aereo, così come un carroarmato, si rompeva qualcosa ad esempio nel motore, non perdevano tempo a ripararlo, lo cambiavano tutto, e questa è storia che sanno tutti.

    il P51 tanto idolatrato poi, montava i Merlin costruiti su licenza quindi le prestazioni potevano essere superiori solo in manovra e non tanto in velocità; chi dice il contrario sono gli americani che si sa, sono nazionalisti più di chiunque.

    Gli ultimi caccia italiani, seppur ottimi, erano comunque spinti da motori tedeschi.

  5. Una Guzzi con il bicilindrico in linea, il raffreddamento a liquido e la trasmissione a catena?

    Non sarebbe stata accettata come una Guzzi. Va bene innovare, ma è anche necessario mantenere l'identità del marchio.

    direi propio il contrario invece. La Moto Guzzi ha una storia motoristica per la quale è una delle poche, insieme alla Honda, a poter montare qualsiasi frazionamenteo e disposizione del propulsore.

    Ha costruito sotto la propietà di Carlo Guzzi monocilindrici, bicilindrici paralleli e a ''L'' (quindi ben prima di Ducati), tre cilindri, quattro cilindri longitudinale e trasversale, 8 cilindri.

    Continuare a insistere dicendo che la Guzzi senza lo storico V e il cardano non è una Guzzi è follia alla pari degli alfisti talebani

  6. Ho letto su internet (appena possibile posto la fonte) che l'anno scorsco l'Officina 83, sede del centro stile del gruppo FIAT, è stato venduta.

    Ora, vorrei capire il senso di questa mossa visto che si era puntato molto su quegli edifici che erano moderni e di grande metratura.

    inoltre mi vien da chiedere dove si sia spostata tutto il ''reparto''.

  7. secondo me, senza la livrea, le appendici aerodinamiche anteriori e posteriori, e con l'alettone ''chiuso'' sarebbe stata la degna erede di F40 e F50 e quindi, sempre secondo me, molto meglio della LaFerrari di serie.

    Si sa chi l'ha disegnata?

  8. avrei un problmea col sito Alfa Romeo.

    in pratica inviando una meil per alcune delucidazioni, quando premo invio non mi compare la solita frase che si vede di solito del tipo ''il tuo messaggio è stato spedito correttamente, grazie per averci contattato''; rimane tutto invariate senza nemmeno ricaricare la pagina, sembra di cliccare il pulsante a vuoto.

    succede anche a voi?

  9. penso che lo sappiano anche loro...

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    sai che io invece penso proprio il contrario, ho una splendida 159 e quando ho l opportunità' di salire su bmw o audi ,cerco dicapire dove sta la superiorità' tedesca e non la vedo

    se poi le guido penso che la 159 ancora oggi non sia assolutamente inferiore, anzi penso che sia ancora la più' bella.

    io non ho detto che a me non piace la 159, anzi, ho scritto invece che il pubblico non l'ha riconosciuta come vera Alfa decretandone uno scarso successo.

  10. mi spiace aver creato tanta polemica, non ribatterò più, ma non perchè non ritengo che non si possa fare, semplicemente perchè si andrebbe contro il regolamento.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Appunto. Stai dicendo che un modello uscito prima rischia di essere superato da un modello che uscirà dopo. E credo che Jacques II de Chabannes de La Palice, se fosse vivo, la penserebbe come te.

    Mi astengo dal replicare, non voglio riesumare argomenti triti e ritriti.

    in un mercato d'auto ideale chi compra un marchio rispetto ad un altro è perchè preferisce A a B e no nperchè A è meglio di B, quindi A lavora per migliorare se stessa non per essere meglio di B, e B fa altrettanto.

    il fatto che poi tu definisca la cosa lapalissiana non è così, altrimenti la K avrebbe avuto più successo della Thema, idem per 159 e 156, giulietta e 147....

    per 159 avresti fatto bene ad astenerti già prima.

  11. Stai dicendo che il modello che uscirà dopo avrà la chance di essere migliore di quello che è uscito prima?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    rileggi, ho scitto che se la Giulia sarà la migliore del segmento, bmw progetterà un auto per essere migliore dell'alfa e non solo di se stessa.

    Esattamente l'errore che ha affossato la 159.

    l'errore che ha affossato la 159 è stato il voler progettare un auto che deve racchiudere il DNA dell'auto italiana usando cuore e scheletro di altri paesi

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    purtroppo si sta creando, e forse lo sto facendo anche io, un pò di confusione. Non so se ai moderatori vada bene la cosa.

  12. Prodotto più grezzo? Così i maniaci palpatori di plance e quelli col calibro in mano per controllare i giochi tra i vari lamierati avrebbero avuto da lamentarsi? No grazie :asp:

    non grezzo nel senso di qualità, nel senso che appunto se fosse uscita prima poteva non avere le luci aliene, sospensioni da collo di gallina.... sarebbe bastato che al momento dell'uscita rispettasse ciò che l'utente Alfa Romeo NECESSITA', ovvero piacere di guida, prestazioni e sportività. Per Maserati che è un marchio di lusso la cosa si è fatta (vedi appunto qualche pecca di qualità che propio su un marchio di quel livello non doveva esserci) e che pure, essendo nate bene stanno avendo il successo che meritano.

  13. Ma gli esempi devono essere corretti.

    E dire che "Giulietta derivazione Bravo" è stato un salto nel vuoto non è corretto perchè di Bravo, in Giulietta, ne è rimasta una parte trascurabile e non significativa (il parafiamma essenzialmente).

    Brera ha avuto una storia sfortunata perchè è stato un concept industrializzato "a furor di popolo". E che nel passaggio ha perso molto dell'appeal causa meccanica del concept.

    Idem Fulvia 2003.

    Stracciamento di vesti per la non produzione. Peccato che anche lì c'erano ben precisi vincoli tecnologici che ne impedissero la realizzazione.

    Non mi attacco alle favole. Anzi, per molte vicende ho un decisa memoria reale.

    con ''derivazione Bravo'' intendevo il fatto che il pianale ha raccolto l'eredità del pianale C, quindi anche la progettazione delle restanti parte sono evoluzione di quelle di quest'ultimo pianale.

    con Brera si volle ottenere il massimo col minimo.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Imho sarebbe meglio esprimere chiaramente il proprio pensiero, magari in un thread apposito e in modo organico.

    Perchè a buttar giù "flussi di coscienza" alla Joyce parlando di led ,di fari laser, 159 segmento c, giulietta bravetta, mio cuggino mi ha detto.. c'è poco da lamentarsi poi perchè ci si sente incompresi.

    ti do ragione al 100% però questo mi sembrava il topic giusto visto che comunque si tratta di cosa potrebbe fare l'Alfa Romeo, in futuro, per distinguersi o migliorare, rispetto alla concorrenza; evidentemente ho sbagliato e mi scuso per questo

  14. Ancora con la Giulietta derivazione Bravo? :|

    Occhio che a presentare concept rischi "Brera II" la vendetta.

    Edit: certo che cercare di rifondare l'immagine di un marchio verso il quale la disinformazione è continua e ostinata....la vedo assai grigia.

    ma se i primi a fare disinformazione sono qui dentro!!

    prima si dice che le nuoe Alfa avranno motori progettati da zero, poi che saranno derivati Maserati che a loro volta sono derivati dal Pentastar...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.