Vai al contenuto

Bahalcubo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    184
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Bahalcubo

  1. Vedo solo ora il thread! Ho dato una scorsa, ma senza farmi spulciare le 44 pagine, volevo chiedere se questo uConnect è un sistema multimediale di quelli super-pro, optional da 800euro etc? Oppure sarà di serie su tutte le versioni, sostituendo la semplice radio? Perchè sul modello attuale se non sbaglio ci sono in pratica due plance, una con la striscia digitale della radio (nel caso non ci sia il Nav) e una senza (quando appunto si conta sullo schermo del navigatore).

    Detto questo...azzurro nuvola + interni bronzo :pippa:

  2. Si esatto i problemi sono iniziati con ICS ma non subito...però mi chiedo: se avessi lasciato Gingerbread?

    Resta il fatto che l' U era e resta la punta di diamante Android sotto i 200€ (un anno fa) e sotto i 150€ (oggi)

    Se avessi lasciato Gingerbread probabilmente il telefono andrebbe ancora benissimo :agree:

    Sui forum di utenti android si lamentavano di come il telefono cambiasse radicalmente (in peggio) dopo l'aggiornamento...non si capiva nemmeno se era solo una questione di scarsa ram o proprio di ottimizzazione...sta di fatto che molti finivano per fare il downgrade.

    Come soluzione alternativa si vociferava che una rom non ufficiale di Jelly Bean fosse in preparazione. Ma era qualche mese fa e non me ne sono più interessato, dato che per le mie esigenze gingerbread va benone. ;)

  3. Se ho letto bene l'intervento di Autodelta, i suoi problemi con l'U sono iniziati aggiornando a ICS. E su questo concordano più o meno tutti quelli che l'hanno fatto. Ma se non ti interessa avere l'ultima release del sistema operativo, allora la 2.3.7 ha una fluidità da 9 e 1/2! :agree:

    Il Lumia 800 ce l'ha un altro mio amico (tra natale e capodanno nella compagnia sono entrati tipo 7 smartphone nuovi, è incredibile come sia l'unico settore che tiri ancora!:pz:clap), e lui si trova bene! Certo bisogna vedere se ti piace WP!

  4. Che voi sappiate la cee'd 2012 ha dei difetti di gioventù riscontrati? L'auto mi piace, e mi valutano anche bene la Punto...è sicuramente entrata in lizza :agree:

  5. Grazie per le risposte! ;)

    Do qualche precisazione: diciamo che i miei, da circa 20 anni, viaggiano su utilitarie (dai tempi della prima Delta), e gli ultimi 7 anni li hanno fatti in Grande Punto, cerchi da 16''. Gran differenza dalle precedenti Punto, ma con qualche scossone di troppo, specie dietro. Adesso vorrebbero tornare su di un segmento. L'auto la userei anch'io e mi piacerebbe non fare passi indietro dalla guidabilità della GP, che ho trovato di buon livello, precisa e diretta. Il topic è più una curiosità per analizzare il segmento C sul lato del comfort, capire le gerarchie. Nemmeno a me piacciono i barconi (della C4 ho letto peste e corna sul lato guidabilità) :asp:, e sinceramente mi piacerebbe Giulietta, ma ovviamente non essendo "la mia auto" al 100%, non decido da solo e devo tenere conto delle varie esigenze di famiglia. Tra le quali rientra il comfort, data l'età degli avi. :mrgreen: Astra è una buona idea, ho visto che le sospensioni elettroniche non costano nemmeno uno sproposito come credevo. L'auto mi piace esteticamente, ma è un po' obesa e ho letto delle prove in cui il motore da 140cv (la prenderemmo benzina, 10-12k km annui) consumava di più e andava di meno, rispetto alla concorrenza. Di Megane che mi dite, troppo barca anche lei? A3, Lexus e V40 sono fuori budget, Delta è troppo lunga, avrei problemi di garage. (Ma poi è davvero tanto più comoda di Bravo? Le sospensioni son quelle... sarà meglio insonorizzata?)

  6. ciao ragazzi! :)

    In realtà è più una curiosità che un consiglio, dato che con tutta probabilità la prossima primavera

    cambieremo sì l'auto principale di famiglia, ma il parametro del comfort non sarà quello preponderante. O meglio, lo sarà per i miei genitori, io avanzerò altri parametri di scelta :mrgreen:

    Comunque, tra le segmento C se uno volesse guardare essenzialmente la comodità di viaggio (comfort acustico e di sospensioni), dove dovrebbe rivolgersi? Megane, C4, 308?

    E la nostrana Giulietta coi 16'', che ho sentito (e provata da passeggero posteriore) essere piuttosto comoda, quanto dista dal vertice?

  7. Ho passato le ultime festività natalizie in montagna da un amico che ha la Rio 1.1 CRDi.

    Devo dire che l'ho apprezzata molto, ha un'erogazione regolare da basso regime e si comporta bene. Soprattutto, inizialmente non riuscivo a capire che motore fosse, è veramente molto silenzioso per essere il 3 cilindri. Se non lo sai non te ne accorgi. Altri pregi della Rio sono lo spazio interno (ma forse ci si siede un po' troppo in basso) e, ovviamente, il costo. Non saprei dire sui consumi ma immagino buoni. Difetti, lo sterzo un po' leggerino e "artificiale" in velocità.

  8. la Ziche piace molto anche a me, a volte tira fuori delle genialiate.

    la mia preferita è nel papero del mistero, la puntata dove vengono tormentati di telefonate dei comitati che si lamentano, tra cui il "comitato contro l'abuso delle espressioni onomatopeiche"....

    quindi nella scena dopo, un'impassibile Paperino esclama davanti a un'impassibile tigre "poffarre, cosa veggono le mie fosche pupille"

    altro autore che mi piace molto è Faccini, quando fa le storie silenziose.

  9. Visto che vi vedo esperti:

    mi son sempre chiesto se esistano monografie dei varie autori.

    Io impazzisco letteralmente per Cavazzano, se esistesse una pubblicazione di tutte le sue storie sarebbe spettacolare.

    Dite che c'è?

  10. Ciao ragazzi! Per caso qualcuno che possiede la 1.2 TCe da 115cv o che ha avuto modo di provarla avrebbe modo di dirmi come va, in termini di erogazione e prestazioni in generale? Ricordo che la "vecchia" 1.4 TCe da 130cv in ripresa si comportava leggermente peggio della Giulietta da 120cv (comunque un ottimo risultato). Questo 1.2 come si comporta data la riduzione di cubatura?

  11. ciao!

    Sono andato a vedere l'anteprima ieri sera in concessionaria, e devo dire che mi ha colpito! L'ho trovata veramente fatta bene. Gli interni a mio avviso sono i migliori del segmento. Gran bel muso, buona fiancata. Ha qualcosa della 1er per come è risolta la portiera posteriore e il raccordo con la coda. A proposito. la coda è il punto debole stilisticamente parlando, un po' scialba.

    Difetti: l'abitacolo è claustrofobico. L'amico che mi ha accompagnato all'anteprima ha sbattuto la testa per entrare. Io, che sono alto 1.73, seduto sul divanetto avevo 3-4cm di bonus. Sconsigliata a chi supera l'1e80. Davanti, hai la plafoniera in faccia. E il parabrezza è praticamente una "fascia" tra la plancia e il cielo. Bagagliaio piccolo e apertura strana, ma di questo ne avete già parlato. Poi, va presa assolutamente almeno con i 17'' e in colori chiari. La versione "barbon" (executive), in grigio scuro e con cerchi da 16'' mi ha messo una discreta tristezza. E' sicuramente un auto da gggiovani, la praticità è sottozero. Tuttavia ruberà un sacco di clienti alla più razionale A3...qualcosa ad 1er. Non credo Giulietta ne risentirà.

  12. La cosa che mi impressiona è che Golf che è uscita un anno e mezzo dopo Bravo sarà sostituita a fine anno, per la Fiat, invece, si dovrà attendere ancora parecchio...

    beh la Golf 6 è uscita nel 2008 ma è un pesante restyling di un modello del 2003. E' anche normale che venga sostituita prima. (anche se, date le vendite, avrebbero anche potuto lasciarla lì ancora un po')

    So che sto per ripetere concetti già discussi, ma secondo me l'insuccesso di Bravo è dovuto a una concomitanza di più fattori, che nulla hanno a che fare con l'oggettiva bontà del prodotto.

    Per quanto riguarda l'Italia, bisogna dire che il segmento C non ha più il mercato che aveva 20 anni fa. Inizialmente sono state le monovolume a scipparglielo, e ultimamente sono arrivati i Crossover. Anche le dimensioni levitate a dismisura, non hanno dato una mano. Basta vedere le quote di vendita delle attuali Focus 3 e Astra J, rispetto alle loro madri, ma ancor di più rispetto alle nonne. Loro sì, vere best seller, soprattutto in versione SW.

    Oggi, a meno che tu non abbia dalla tua un appeal particolare dovuto ai motivi più svariati (Golf, Giulietta), con una C classica di sfracelli non ne fai.

    In secondo luogo, la Bravo è stata lasciata a se stessa. Niente SW, d'accordo, ma soprattutto niente marketing. Questa è una cosa che non so spiegarmi, francamente. D'accordo che l'immagine FIAT nel segmento è quasi inesistente. Ma una volta appurato ciò, bisognerà pur far qualcosa per ricostruirla. Un marketing aggressivo come quello di Giulietta (ovviamente con argomenti diversi su cui puntare) avrebbe aiutato non poco.

    Per quanto mi faccia piangere il cuore, un'ipotetica accoppiata BravoCross (che, oltre al C e al Csuv, coprirebbe in parte anche il Cmononovolume) + Dart (magari prezzata un po' bassa per prendersi qualche cliente Cruze) potrebbe funzionare meglio dell'attuale, "foreveralone" Bravo. Tranne che nella clientela anziana. (la quale, se non fosse soddisfatta da Dart, potrebbe rivolgersi a Punto IV, se manterrà le fattezze da quasi-media della Grande Punto. (tanto c'è la maxi-Panda a coprire sotto)

  13. ma davvero siete così convinti che ci sia chi compra o meno la vettura in base a come si chiama ? quando negli anni 80 uscì la uno pensai che era un nome veramente assurdo che suonava male e che non 'entrava nulla con un' auto

    eppure innondò italia ed europa

    il destino delle vendite di questa L0 sarà legato al fatto di soddisfare o meno le esigenze del cliente ; se sarà fatta male o costerà troppo la potranno anche chiamare ladygaga ma non se la piglierà nessuno :)

  14. IMHO il pericolo principale che si corre adottando il nome 500 è quello che molti "non addetti ai lavori" la collegheranno a qualche cosa di poco spazioso e costoso, il che per un MPV non è forse il massimo della vita. L'effetto della L per "Large",sul popolo italico poco anglofono (magari un po' avanti con gli anni... ;)), potrebbe non essere sufficiente a neutralizzare l'altra metà del nome. Felice di sbagliarmi... ;)

    Condivido in pieno la preoccupazione...per questo avrei preferito 600 Multipla. Però vabbè, vedremo!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.