Ciao luciano 154.
Non sono del tutto d'accordo con te su quanto affermi.
Condivido alcuni punti che hai elencato dove il gruppo FIAT, in termini di progetti automobilistici, dovrebbe fare di più. Un sito web però è come un biglietto da visita. È un po' come una brochure aziendale. Ed è uno strumento che può far guadagnare dei soldi talvolta con investimenti non esagerati.
Lavoro nel settore (web) e, evitando di essere troppo noioso e tecnico, ci sono molte cose che potrebbero essere migliorate del sito http://www.buy@fiat.com. Ma molto potrebbe essere fatto al pessimo http://www.fiatstilo.com (dove c'è un forum fatto da un ragazzino delle medie alle prime armi col web).
Beh, almeno sul buy@fiat è possibile fare un preventivo senza registrarsi, anche se non è possibile farlo se si usa un Mac (il mio caso, pur avendo anche un PC) o un OS Linux. Ma almeno si può fare. Ricordo circa 8 mesi fa che andai sul sito di WV per farmi lo stesso per una Golf... ma era presente solo un listino ed ho dovuto usare una calcolatrice e fare tutto a manina! Poi Renault e BMW: puoi fare un preventivo solo se ti registri. Infine Volvo e SAAB: applicazioni che funziano ma un po' noiose.
Avete mai visto http://www.miniusa.com ?! Per me questo sì che è un esempio chiaro di ciò che si può veramente fare col web! Non è solo "bello", ma anche funzionale: prova a farti un preventivo per una Mini (menu: "Build your own mini").
È semplicemente fantastico! Un sistema intuitivo ed a grande impatto visivo. Poi, l'utente statunitense che fornisce i suoi dati, può essere contattato dal rivenditore più vicino (con già in mano il preventivo richiesto) che farà la sua offerta... Gli americani avranno tanti difetti ma in queste cose sono avanti.
Ritornando al sito di MiniUSA.
Gli obiettivi del sito erano principalmente questi:
1. fare conoscere ulteriormente il brand attraverso il sito;
2. dare un supporto alle vendite dei veicoli nel nord America (2002);
3. "fidelizzare" il cliente e fare promuovere il sito. Creare una comunità.
Questi i risultati:
- Il 70% dei proprietari di Mini sonop registrati ed attivi online;
- lo scorso anno è stato superato del 25% il volume delle vendite. Il 78% (settantotto!!!!) di tutti i contatti di vendita son stati forniti dal sito;
- In un anno si sono registrati 150.000 utenti (son nomi, indirizzi. Un valore immenso). Tre quarti di questi hanno configurato un'auto online.
Questi sì che, secondo me sono risultati. E questi sì che (sempre per me) sono siti.
Fare un sito od un'applicazione web non è poi così complesso. Basta avere idee.
Invece grosse società in Italia (Gruppo Fiat, ad esempio) solitamente si affidano a società che creano siti ed applicazioni web costose (mooooolto costose) ma talvolta non così utili e funzionali.
Queste son solo mie opinioni e, giusto per ulteriore informazione, non lavoro in una società dove si fanno siti web. Quindi non sono "di parte".
Buona giornata a tutti
Alessandro