Vai al contenuto

Amleto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    754
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da Amleto

  1. Quante belle auto..,

    Grande tristezza nel vedere cosa sono oggi Subaru e soprattutto Mitsubishi, paragonate con quanto ci facevano vedere in quei depliant di una ventina di anni fa.

    Citroen BX, auto che ho amato moltissimo da bambino, mi piaceva davvero tanto, così come la CX, mi sembravano quasi delle astronavi discese sulla strada. Delle vere Citroen.

    La tanto vituperata ZX l'ho guidata per qualche tempo e, a dispetto della linea e della tecnica poco attraenti, era comoda, spaziosa e robusta.

    La Rover 600, altra auto che apprezzavo tantissimo pur non avendola mai posseduta...affidabilità e robustezza Honda con stile e finiture british.

    Mercedes 190...un pò come per le due citroen...mi piaceva tantissimo e la vedevo più pratica (oltre che abbordabile) nell'uso quotidiano rispetto alla W124 (forse la mia mercedes preferita di sempre)

    Opel Vectra, la conosco bene ed era davvero moderna e ben fatta per l'epoca...forse l'ultima vera Opel.

    • Grazie! 1
  2. On 18/1/2024 at 13:09, Gengis26 scrive:

    Rover 214 1.4 16v, 101 cv, anno 1993. No vetri elettrici, no climatizzatore, no servosterzo. Per essere neopatentato, caspita se andava. Mi sono divertito come un matto con quel motore Honda

    ma il 1.4 non era rover, mentre l'honda era il 1.6?

    comunque, nel mio caso fiat punto mk1 1.7 diesel e fiat 500 f (con cui ho realmente imparato a guidare...)

  3. On 6/1/2024 at 15:13, led zeppelin scrive:

    Diciamo che negli anni 90 tra Micra e Primera (oltre ai vari fuoristrada ) Nissan credo fosse di gran lunga il marchio giapponese più popolare in Italia.

     

    Toyota all'epoca non era altrettanto diffusa, la Avensis ebbe da quel che ricordo maggiore successo della Carina. 

     

    In generale, il game changer fu la Yaris, complice anche il declino di Nissan dopo il '99, permise a Toyota nel decennio successivo il sorpasso anche sul mercato nostrano.

    concordo, nel biennio 1990-92 il debutto della primera e della micra fu una svolta epocale..prima, le auto giapponesi erano molto di nicchia e, in pratica, si vedevano solo le fuoristrada (le varie mitsubishi, nissan, toyota, suzuki, daihatsu...) e qualche occasionale sportiva, come auto "di massa" c'era davvero poco (in pratica, le rare honda civic/concerto e le ancora più rare mazda 121/323 e mitsubishi colt/galant). A quel punto, in italia le auto giapponesi divennero quasi sinonimo di nissan micra e primera, e cominciarono a divenire una presenza quotidiana sulle nostre strade. Poi, appunto, la svolta ancora più grande e definitiva arrivò con la yaris.

  4. On 26/11/2023 at 15:54, v13 scrive:

     

     

     

    No, anche la Turbo li aveva forati (col doppio foro) e poi più o meno in quel periodo cominciarono a montarli anche sulle S e poi SL (con doppio foro uguali alle turbo).

    vabeh la uno turbo era un caso a parte...non ricordavo affatto la S  e la SL, nel 1986 noi comprammo una 45 e una vicina una 45S ed erano entrambe con gli appoggiatesta pieni.

  5. ricordo abbastanza bene la sunbeam (una mia zia ne aveva una) e ricordo altrettanto bene la confusione che mi generava ai tempi, tra la pubblicità che diceva simca (marchio con una certa storia e "prestigio" nel settore utilitarie in italia) e i marchi (allora meno noti) che apparivano sulla carrozzeria: talbot e chrysler...

     

  6. complimenti e grazie a multiplex per la fantastica carrellata di immagini. In famiglia avevamo una 132 come quella del depliant, I serie. Macchina eccezionale, comodissima e inarrestabile, peccato che abbiamo dovuto buttarla via per la ruggine. Per questo mi fa sorridere amaro leggere sul depliant di fantomatici trattamenti anticorrosivi migliorati.

    Restando negli anni 70, la renault 5 fu secondo me un'utilitaria straordinaria, degna (e forse unica vera) competitor della 127 e per certi aspetti anche superiore.

    Quanto agli anni 80, io non sono esattamente  un fiattaro però ai tempi la fiat aveva davvero una gamma fantastica: panda, uno, tipo, regata, croma...non è un caso che fosse (ancora per poco) al primo posto in europa nonostante i disastri di fine anni 70-inizio anni 80 e la concorrenza sempre più forte di volkswagen, renault, ford, opel e psa.

     

    • Grazie! 1
  7. 4 ore fa, Mazinga76 scrive:

     

    Posso solo che confermare in toto. Qui da me, ancora nella prima metà degli anni '80, di Kadett B e C era pieno, perlomeno per quanto riguarda le berline, sia a 2 che 4 porte. Decisamente rare invece le versioni coupè e familiari di entrambe le serie; poche anche le City. L'Olympia, poi, era una vera e propria meteora.

     

    Per quanto riguarda l'Escort, vale lo stesso discorso delle Kadett berlina. Ma solo relativamente alla I serie; la II serie ebbe una diffusione solo discreta, comunque non paragonabile alla I. Anche qui le familiari erano veramente delle mosche bianche, persino più della Kadett.

    concordo, era così anche dalle mie parti, e in effetti forse anche la kadett C non vendette quanto la B, o forse ricordo male. In ogni caso, tra kadett ed escort fino a metà anni 80 ce n'erano tantissime, la concorrenza a 128 e ritmo era notevole. Successivamente, invece, tale concorrenza diventò molto più frammentata, anche se più numerosa. Curiosamente, di golf I tutto sommato non ne circolavano tantissime...della II invece si

    • Mi Piace 1
  8. On 13/8/2023 at 07:19, Placer scrive:

    Salve,

    dovendo acquistare una auto nuova, ne ricerco una con caratteristiche simili alla vecchia e buona Fiat Uno, soprattutto in termini di abitaclo spazioso ed arioso con ottima visibilità; le moderne sembrano avere un abitacolo costrittivo.

    Grazie a chi vorrò-à darmi suggerimenti validi.

    purtroppo sei stato troppo poco chiaro riguardo le tue esigenze...della fiat uno ti interessano più (come sembrerebbe) le dimensioni interne? in tal caso devi però renderti conto che con le auto moderne è impossibile avere gli stessi ingombri esterni! o preferisci dare priorità a questi ultimi? in tal caso devi però accettare una minore abitabilità! o dai la precedenza alla visibilità? o al prezzo? ti direi anche io sandero streetway, ma è molto più ingombrante di una fiat uno (addirittura, quasi 30 cm di più in larghezza). Altrimenti una vecchia yaris (la serie prodotta fino al 2019-20) potrebbe essere il giusto compromesso ma di nuove non ne trovi di sicuro, solo usato sovraprezzato da fare schifo (io ne avevo una del 2018, venduta nel 2020 a circa il 60% del suo prezzo d'acquisto perchè erano questi i valori di mercato, oggi la stessa auto, con 5 anni e una media di 50000 km sul groppone, la si vende a prezzi anche superiori a quelli che aveva DA NUOVA nel 2018...solita follia italica)

  9. On 11/11/2021 at 10:49, AngeloUPugliis scrive:

    Era il 2001 quando iniziai, poco prima dei 10 anni di età, a muovere la Yaris che mia nonna aveva comprato qualche mese prima. Fu una bella esperienza sentire quel 1.0 da 4 cilindri girare fino a 6000 giri, anche se gli spazi a disposizione non erano così vasti da introdurre marce dalla 3a in su. Fu poi l’auto che salvai dalla demolizione dato che nel 2009, anno in cui mi patentati, suddetta auto aveva oltre 200.000 km e numerose ammaccature, ed era data per spacciata. Ora ha 407.000 km e ci ho fatto le peggio cose, ha visto almeno 10 guide diverse, poi l’ho usata io da neopatentato, l’ho lanciata più di una volta fuori strada per sbaglio, perché non è che avesse tutta questa grande tenuta di strada, ci sono andato a 26 gradi sotto zero e a 46 gradi e non mi ha mai lasciato in mezzo alla strada, compreso quando si è rotta la frizione a 402.000 km circa e mi ha portato in officina con la frizione rotta, distante oltre 60 km da casa. le ho fatto rifare, appunto, la frizione, pompa acqua, termostato e cinghia servizi e macina ancora una media di km dai 15.000 ai 30.000 km l’anno. 
    La foto in pista è di ottobre 2021.

     

     

    Yaris made in Japan...erano semplicemente eccezionali. Tientela stretta, auto così non le fanno davvero più.

    Per quanto riguarda il topic: fiat punto mk1 dell'autoscuola, e fiat 500 anni 60 (davvero impegnativa, a dispetto delle dimensioni...) di casa.

    • Adoro! 1
  10. On 2/10/2022 at 12:08, Yakamoz scrive:


    il prezzo delle 4 stagioni è più elevato, ma nella spesa è incluso pure il cambio gomme che comunque avresti prima o poi dovuto affrontare per le tue estive. Spesa che così facendo puoi invece defalcare.

     

    Certo, c’è da alleggerirsi subito di una somma importante, tutta insieme, per un’esigenza (il pericolo di neve) che si potrebbe risolvere molto più economicamente.

    Se il tuo obiettivo è quindi proprio quello di risolvere il problema spendendoci il meno possibile, le catene montate sulle gomme estive sono la soluzione più economica possibile.


    Con l’avvertenza però che portare una macchina con gomme estive su fondi scivolosi richiede una certa abilità, che fino a una ventina d’anni fa avevano quasi tutti, adesso un po’ meno.

    su questo devi auto-valutarti.

    non solo...le catene sono uno sbattimento pazzesco perchè bisogna toglierle immediatamente non appena non c'è più il manto di neve, altrimenti rischi di distruggere gomme e sospensioni...

  11. On 12/11/2022 at 13:56, BuBo scrive:

    Volevo provarle pure io ma ho desistito perchè su tutti i test che ho letto sono risultate pessime su neve ma soprattutto con un consumo anomalo e un kmetraggio limitato, sulle Evo dovrebbero aver migliorato un pochino ma non gran che.

    io ho appena montato le crossclimate 2, anni fa sono stato uno dei primi (2015) a provare le crossclimate di primissima generazione e ci avevo fatto quasi 50000 km (che per il tipo di percorsi che faccio io, però, non sono esattamente molti) con prestazioni discrete, vediamo come vanno queste che in teoria sono di terza generazione...

    • Mi Piace 1
  12. Anche io, considerato l'utilizzo, andrei di sottomarca di uno dei marchi premium. Però proverei anche a guardare in casa Hankook che di solito ha dei rapporti qualità/prezzo eccezionali, oppure per spendere meno Nexen o Kumho. Lascerei stare le cinesate varie (al limite, accetterei delle taiwanesi come Nankang...), anche se si tratta di semplice utilizzo cittadino (per uso autostradale ed extraurbano, caso del sottoscritto, tengo in considerazione esclusivamente i marchi premium ed eventualmente, appunto, Hankook).

     

  13. Un anno fa, una corolla 1.8 si portava a casa con 25-26000 euro. Ora sarebbero circa 4000 euro in più, e ho lo stesso stipendio dell'anno scorso (come molti altri, credo). Peccato, ma per me se la possono tenere, non è accettabile tutto ciò, mi basta già dover pagare il mutuo al 4% quando per anni è stato sempre all'1%, nel peggiore dei casi🤬

    • Mi Piace 2
  14. On 7/12/2021 at 07:20, Matteo B. scrive:

    https://carsalesbase.com/europe-mazda2/

     

    https://carsalesbase.com/europe-toyota-yaris/

     

    secondo me vendere una 2 ibrida ogni 9 Yaris non è impossibile.

     

    si risparmiano 10-15g di Co2 ad ogni vendita. Il "gioco" è presto fatto. L'operazione ha senso solo per questo. In più credo che le vendite di 2 "vera"  ( prodotta in Giappone ) siano per Mazda  a profitti zero o quasi in EU

    Ma la 2 attuale non è made in mexico?

    Comunque, non è impossibile che facciano più sconto di toyota, considerato che quest'ultima sconta pochissimo la yaris (almeno per quello che ho potuto riscontrare io un mesetto fa)

  15. 15 ore fa, Albe89 scrive:

    Non usando più Chrome ti rispondo a questa. 

    Sì, da quando lo hanno completamente riscritto basandosi su Cromium (lo stesso "core" di Chrome) è decisamente migliore, veloce e meno divoratore di risorse. 

    Lo uso anche sul telefono ormai. 

    concordo, io ormai ho disinstallato chrome e uso edge al suo posto...se poi voglio avere delle feature diverse, firefox (quello che sto usando in questo istante)

  16. 8 minuti fa, led zeppelin scrive:

     

    Ribadisco quanto ho già scritto. 

     

    Se nel ragionamento ruoti solamente intorno al lato economico della faccenda, non ne esci fuori, perché l'auto, qualsiasi auto, sarà sempre e comunque un bagno di sangue. 

     

    Quando la compri, quando paghi il bollo, l'assicurazione, le fai i tagliandi, cambi le gomme e via dicendo. Financo quando la permuti. 

     

    Cambiare auto conviene economicamente solo quando tenerla diventa controproducente (ovvero i costi superano i benefici).

     

    Se pensi che con la Mazda 3 questo momento sia imminente o temi che possa accadere da un momento all'altro e la cosa ti preoccupa, cambia oggi e non ci pensare più per i prossimi dieci anni.

     

     

     

     

    Eh lo so, ma ammesso di avere la sfera di cristallo riguardo il futuro della mazda 3, allo stato attuale non esiste molta possibilità di scelta, quella che siamo abituati ad avere in tempi normali. Non so quanti di voi siano andati in giro per concessionarie nelle ultime due settimane, io l'ho fatto e il quadro è assolutamente senza precedenti (a mia memoria). Quindi, le scelte sono solo quelle che ho scritto sin dalla prima pagina (anzi, da domani la jazz potrebbe essere rincarata e la clio già venduta, per cui potrebbero anche esserci praticamente zero scelte). A questo punto, visto che sembra dipendere tutto dalla sorte, lascio decidere a lei anche questa, tiro i dadi e amen.

  17. 4 minuti fa, tonyx scrive:

    a maggio 2021 ho preso una tipo 4p 1.3 mjet opening edition plus (quello che poi sarà chiamato lounge)

    oggi come oggi a 9000€ la maggior parte delle tipo in vendite sono 1.4 a benzina aspirate in allestimento inferiore (ok con un pò meno km ma non chissà cosa)

    alfa romeo giulia: è da fine 2019 che i prezzi base delle vetture del 2016 sono uguali, oggi come due anni fa i prezzi di partenza sono 16 e qualcosa

    nonostante siano passati due anni nel frattempo

    suzuki swift 2016 1.2vv oggi vendute con qualche decina di migliaia di km sui 8000-8500€ quando 5 anni fa le portavi a casa con 12500€ nuove chiavi in mano

    appunto, quindi l'usato in caso di necessità non è più un'alternativa conveniente ma un bagno di sangue...

  18. 11 ore fa, gianmy86 scrive:

    Io tutto sommato terrei la Mazda.

    Anche perché alla fine si tratta di manutenzione ordinaria, se finora non hai avuto guasti, corna facendo non vedo perché dovrebbe succedere domani.

     

    E, comunque, se nella peggiore delle ipotesi si guastasse, puoi sempre valutare un usato svalutato ma più fresco.

    Se non vuoi cambiarla per gusto o passione, pensa alla casa.

     

    incrocio le dita e spero di non averne bisogno, dato che con la maledetta crisi dei componenti (e la conseguente speculazione, aggiungerei...) i prezzi degli usati stanno salendo alle stelle😩

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.