Vai al contenuto

tetsuya75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    66
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da tetsuya75

  1. ...da Il Fatto quotidiano del 19 agosto 2011

    ah ecco, il fatto quotidiano è di solito molto neutrale e obiettivo quando si tratta di Marchionne e la Fiat.

    Il settore auto è in calo in tutta europa, non dipende sempre tutto dalla Fiat caro.

    da yahoo finanza di oggi:

    Il calo più marcato è quello del paniere automotive. Goldman Sachs (NYSE) ha effettuato tagli di target price su otto società del comparto: BMW (Xetra) , CONTINENTAL (EUREX) , FIAT (Milano) , MICHELIN (Euronext) , PEUGEOUT, PORSCHE, RENAULT (Other OTC) , VOLKSWAGEN (Xetra) . Quest'ultima ha aumentato le sue vendite a luglio e dall'inizio dell'anno.

    Pensavo fossi uno che discute di auto senza pregiudizi e odio recondito e immotivato.

  2. Beh brutta non è, ma non riesco a farmela piacere. Il muso è un po' pasticciato e volgarotto, troppo massiccia la coda. Punto di forza sono gli interni, almeno in foto.

    Certo, Kia-Hyundai ha fatto passi da gigante, e avrà ragione il boss della VW a dire che il prossimo colosso saranno loro...tuttavia la quasi totalità dei loro modelli non mi dice nulla. Trovo che manchi una sorta di stile della Casa, che ti faccia dire "questa è una Kia". Quel non ben precisato senso di deja-vu che si ritrova in tutte le marche europee. Dev'essere per via delle "ispirazioni" che i designer coreani (tedeschi ora?) di volta in volta prendono qui e la nella definizione degli stilemi del modello?

    aspetta che comprino anche loro qualche designer italiano...anche se la germania si è portata avanti e ce li ha dimezzati.

    Anche se le impronte di di De silva e Giugiaro in Vag non le ho ancora viste, sinceramente penso che li abbiano ingaggiati per non farli più disegnare per la concorrenza...

  3. ? ma a me non sembra di aver scritto da nessuna parte che in rapporto a quanto circola in Spagna, le italiane siano tante...

    anzi.. semmai ho segnalato come "compaiono" solo in alcune zone specifiche, forse perche coperte meglio da concessionarie.. (segno quindi che nel resto del paese rispetto al parco circolante sia ben altra storia..)

    si si lo so, non ti stavo dicendo questo. Riflettevo sul fatto che in percentuale alle vendite è strano vederne tante in giro, seppur in quartieri specifici

  4. Di ritorno da un lungo viaggio di oltre 1600km attraverso varie citta e zone della Spagna giro alcune considerazioni sulla Lancia (e Chrysler) da quelle parti:

    Prima cosa, è vero che le Lancia sono poche ma non impossibili da vedere come puo apparire leggendo numeri di vendite (un po piu che vedere Porsche qui nel nord Italia), perlopiu' attorno alle citta importanti e Ypsilon in particolare, ma devo direi che "appaiono" nelle zone piu "chic", ovvero mi è capitato di vedere molte Ypsion nel quartiere di Madrid dei negozi di grandi firme e ristoranti, cosiccome nella zona "x ricchi" che è sulla costa tra Marbella-Porto Banus: qui (zona invasa da Ferrari, Maserati, Bentley, Aston, Jaguar e Porsche d'ogni tipo) oltre a qualche Ypsilon sono comparse Thesis e persino 3 Lybra (berlina) tutte scure, lucenti e in stato eccellente, con interni in pelle e full-opt. Insomma comprate come mini-ammiraglie a far veci da Mercedes alternativa e ben distinguibili dalla massa di tante berline anonime che girano da quelle parti.

    Contate anche 4 Delta (tutte Platino), 1 Musa e qualche Phedra ma..... la cosa interessante è che nelle stesse zone dette sopra, cioè le piu "ricche", la quantità di Chrysler 300c (tutte rigorosamente BERLINA) era davvero impressionante: tantissime e concorrenti per immagine alle tedesche (anzi direi che si distinguevano in positivo non poco rispetto ad Audi berlina per esempio), cosiccome alla fine erano un buon numero i Voyager: questo potrebbe essere un buon indicatore x immagine e numero se gli stessi modelli marchiati Lancia faranno la stessa cosa; cosa che ho avuto cmq l'impressione che per immagine il marchio Lancia ne ha potenzialità da quelle parti...

    vedremo..

    PS, Approfitto per un piccolo OT su altre considerazioni sulle italiane vecchie e nuove in genere: dunque... se dovessi dire qual'è l'italiana piu presente dopo la Punto e la Panda.. beh.. non ci sarebbe storia, sapete qual'è?

    la FIAT BRAVA !! ..ne circola ancora adesso una quantita incredibile, direi piu che qua! ..mi chiedo quante ne vendettero all'epoca se ancora se ne vede cosi! ..da quelle parti vanno queste auto cosiccome le berlina: ad esempio le 6-7 Alfa 156 contate erano tutte berlina, cosiccome le 3-4 Alfa159... niente SW! ...viste poi tante Alfa 147 (direi una ventina), 2 Giulietta e ancora qualche 145-6 ma anche 3-4 Lancia Delta2.

    Anche se si nota un netto calo di vendite da modelli anni 90, in generale le Italiane si distinguono molto dalla banalita di berline medie circolanti e normalmente anche le vecchie italiane sono molto ben tenute quasi come un vanto; le Alfa poi son quasi tutte Rosse (solo le Seat Leon e Ibiza hanno cosi tante auto di quel colore che circolano) Non poche anche le Fiat500 che sembrano avere cmq un immagine molto "fighetta"... (anche per le zone dove è piu facile vederla).

    L'idea che mi son fatto è che tutti 3 i marchi italiani hanno un margine numerico positivo possibile senza troppa fatica...

    eppure i numeri attuali dicono tutto il contrario, nel senso che in spagna il gruppo vende meno di altri posti

  5. esternamente è un incrocio fra c4, Gpunto, corsa e toyota. Internamente si salva un pò ma comandi centrali chiaramente ispirati a giulietta

  6. ..nervoso? infatti ho detto correggetemi se sbaglio... hai addirittura perso 20 minuti per uppare tutte quelle foto... tra l'altro l'ultima fa abbastanza tamarro tedesco, non si può guardare :o

  7. il problema è che è un movimento innaturale , il sedile torna in posizione applicando la forza quando ci si siede sopra e si spinge con la schina e le gambe , ho notato che è cosi su tutte le macchine , anche sulla mia 147 se muovo il sedile a mano da fuori la macchina , quando lo riaggancio sembra ok , ma sedendomi sopra sento il clack di aggancio sicuro
  8. Sono andato a vedere il Freemont per la prima volta la settimana scorsa e notavo che facendo scorrere il sedile per l'accesso posteriore, nell'apertura era molto liscio ma la chiusura era molto più duro e non scorreva nella posizione di partenza, tanto che non sono riuscito a riportarlo dietro ma l'ho lasciato aperto più avanti. Mi son detto magari questo di prova avrà qualche difetto ma ho visto che anche Giolito nel video fa un bello sforzo e il sedile non torna indietro mi chiedevo se i proprietari potessero togliermi questo dubbio, ma è facile da rimettere a posto o è sempre duro? c'è un sistema? grazie.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.