Tutti i contenuti di STE78
-
Consiglio auto per recarmi al lavoro
- Consiglio auto per recarmi al lavoro
In giacenza ancora da immatricolare presso qualche concessionario Fiat della mia zona? Sarebbe una bella fortuna ma mi sa che dovrei girare parecchio per trovare un'occasione del genere... Nessuno me l'aveva ancora suggerita un'auto GPL. Conviene sempre rispetto ad una a benzina o diesel?- Consiglio auto per recarmi al lavoro
- Consiglio auto per recarmi al lavoro
Salve, chiedo scusa in anticipo ma faccio una breve premessa personale per farvi capire meglio le mie esigenze riguardo l'auto che dovrei acquistare. Al momento mi trovo in una situazione che non auguro a nessuno. Infatti, sono in cassa integrazione straordinaria e tra poco passerò in mobilità. Nella azienda dove lavoravo mi recavo utilizzando una vecchia Ford Fiesta 1.3 Newport (1994) acquistata usata nel 2001 che ha funzionato egregiamente nel corso di questi ultimi 10 anni. Purtroppo, questa auto adesso ha un sacco di problemi nonché consuma parecchio carburante. Anche i meccanici che ho interpellato mi hanno suggerito che non mi conviene spenderci sopra soldi per sistemarla visto che ormai ha fatto il suo tempo. Quale è il mio problema attuale numero uno? Ovviamente trovarmi al più presto un nuovo lavoro (e qui so benissimo che nonostante tutta la vostra buona volontà non potete darmi una mano) ma per trovarlo devo prima procurarmi un’auto affidabile che mi consenta in futuro di recarmi a lavorare ogni giorno senza fastidi (e qui invece potreste essermi utili). Non sono un esperto di automobili e quindi perdonatemi se rimango nel generico quando indico le caratteristiche che dovrebbe avere l’auto. Tenuto conto delle mie attuali e limitate entrate economiche e dell’incertezza riguardo il futuro lavorativo, il mio budget per l’auto non può essere elevato e si aggira intorno agli 8.000 euro (anche meno se possibile). Accetto eventuali critiche in merito se pensate che tale budget sia inadeguato. Non sono in grado di stimare quanti KM farò all’anno e su che tipo di strade poiché non so dove andrò a lavorare ma posso ragionevolmente ipotizzare che percorrerò tra un minimo di 15.000 ed un massimo di 25.000 KM/anno. La percorrenza principale dovrebbe avvenire su strade statali ed in misura minore su autostrade. Non indico il tipo di alimentazione poiché vorrei essere consigliato da voi. L’importante per me è che sia un’auto dai consumi ridotti e che non mi costi un patrimonio in manutenzione. Non ho una guida sportiva ma vorrei un’auto che mi permetta di fare sorpassi e salite senza problemi. Il motore della mia vecchia Fiesta non brillava nei sorpassi. Le caratteristiche minime che l’auto dovrebbe avere: 5 porte (provengo da una 3 porte e la trovo scomoda), impianto radio, alzacristalli elettrici, aria condizionata, servosterzo, un po’ di airbag, ABS (e magari altre dotazioni di sicurezza come l’ESP ma non so se con quel ridotto budget sia fattibile). Non ho specificato se l’auto deve essere nuova o usata poiché non conosco bene il mercato e non so su cosa mi conviene orientarmi con il mio piccolo budget. Comunque, ho la vecchia auto che potrei rottamare se ci fosse un qualche incentivo interessante. Preciso che non sono uno che cambia spesso l'auto e quella che comprerò la sfutterò come minimo per 5 anni (probabilmente anche di più). Vi chiedo quindi di suggerirmi eventuali marche e modelli di auto che potrebbero essere adatte alle mie esigenze. Inoltre, essendo totalmente a digiuno di motori, chiedo consiglio anche su come muovermi per l’acquisto. Sarei immensamente grato se qualcuno mi suggerisse (anche in privato) dove mi conviene andare a vedere per un eventuale acquisto (io mi trovo a Udine in Friuli). Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto e scusate se mi sono dilungato troppo Stefano- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Ciao, sto ancora vedendo. Purtroppo ho avuto alcuni problemi di salute che hanno sotratto tempo ed energie che altrimenti avrei dedicato alla ricerca dell'auto:( Ma ho intenzione di recuperare al più presto! Per tornare al discorso "scelta auto", aihmé sono ancora indeciso. Dal punto di vista meramente estetico, mi piace la nuova Fiesta. In effetti, tra le varie concorrenti (VW Polo, Fiat Punto Evo, Renault Clio, Opel Corsa, Mazda 2, Hyundai i20, etc.) non riesco ad identificarne una che sia "bella" come la nuova Fiesta. Immagino sia una mia sensazione personale e che altre persone la pensino diversamente. Ma è anche vero che per strada, ovunque io vada, di nuove Fiesta ne vedo un sacco e quindi ritengo siano in molti ad amare questa autovettura. Ovviamente non posso/non voglio basare la mia scelta solo sulla estetica ed è per questo che leggo con interesse e che terrò in considerazione i consigli e i commenti dei frequentatori di questo ottimo forum. Recentemente da ilmerovingio mi è stato consigliato di prendere in considerazione la Hyundai i20. Non posso dire che sia brutta esteticamente ma la sua linea non fa scattare nessuna scintilla in me. Il preventivo che mi è stato fatto è il seguente: Hyundai i20 1.2 78cv (10.990 euro) + 5 porte (500 euro) + "Pack 2", un pacchetto che comprende varie cose tipo l'ESP, CD/MP3, chiusura a distanza con telecomando, etc. (700 euro) + vernice metallizzata (350 euro) + messa su strada (300 euro) = 12.840 prezzo totale di listino Con lo sconto me la danno a 10.000 euro tondi con 5 anni di garanzia o KM illimitati. Sono rimasto perplesso quando il venditore mi ha detto che gli alzacristalli posteriori non sono elettrici e che per averli devo passare al modello "comfort" che costa 800 euro in più. Questo è il preventivo della vettura sud coreana. Cosa ne pensate? E le auto coreane come qualità sono paragonabili a quelle europee?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Magnifico, grazie per i link! Nella lista Dekra 2011 sono elencate due modelli di Ford Fiesta (Fiesta 6 e Fiesta 7). Io credevo che l'ultima Fiesta fosse la "versione" 6 come indicato da Wikipedia qui: Ford Fiesta e qui: Ford Fiesta Sono curioso, la Fiesta 7 è l'ultimo modello, ovvero quello che è venduto adesso?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
In base a questa classifica la Mazda 2 sembra essere un acquisto sicuro. C'è qualcosa che mi sfugge vero?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Preciso che il passaggio seguente sulle auto ibride è Off-topic e me ne scuso con i moderatori. Se lo ritenete opportuno, eliminatelo pure. BEGIN OT. Dell'ibrido (combustibile + corrente) non sapevo nulla, grazie per avermi aperto gli occhi! Ho visto che la Toyota fa una pubblicità in TV dove presenta delle auto ibride ma si sembra di capire che sono solo dei prototipi o comunque non destinati alla vendita a breve. Inoltre, anche se uscissero tra 2/3 o 5 anni, quanto costerebbero di più delle auto che vanno solo a combustibile? Che certezze abbiamo riguardo alle auto elettriche? Fare il "pieno" sarà davvero molto più economico e facile rispetto alle auto tradizionali? Per la corrente dove mi attaccherò?(alla presa di casa?) Quanto mi ci vorrà per ricaricarla? Ho tante di quelle domande a riguardo e credo non solo io che mi risulta difficile pensare di rimandare un acquisto oggi per aspettare che escano queste auto ibride di cui non si sa ancora molto di come si comporteranno nella vita pratica. Immagino che qualcuno mi dirà che con le auto elettriche si risparmierà sul pieno perchè la corrente costerà meno che il combustibile. Ma ne siamo sicuri? Diamo per scontato che il prezzo del carburante subirà una impennata nei prossimi anni ma non sappiamo come evolverà la situazione a livello internazionale. Ci sono troppe guerre in corso in nazioni produttrici di petrolio (Afghanistan, Iraq, adesso Libya e domani chissà) e non è possibile prevedere come finiranno. E' crudele affermarlo ma dall'esito di queste guerre dipenderà anche se il pieno alla pompa ci costerà più o meno di adesso. END OT. classifiche di affidabilità per anno e modello delle officine dekra Potete darmi qualche link che vorrei approfondire? Grazie!- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Aggiornamento: mi sono recato nel concessionario Mazda ufficiale più vicino e mi ha rilasciato i seguenti preventivi: 1) Mazda 2 1.3 benz Euro 5 trendy 75cv (prezzo listino 14.150 €) marchiatura vetri (120 €) Vernice met. (450 €) IPT + marca da bollo contratto (195 €) SCONTO - 1.415 € Me la venderebbe per un prezzo finale di: 13.500 € 2) Mazda 2 1.3 benz 86cv Euro 4 fun (solo colore grigio alluminio) Me la venderebbe per un prezzo finale di: 12.400 € Vi chiedo, con le marche giapponesi si va sul sicuro? Intendo, come è la situazione attuale per gli eventuali pezzi di ricambio, l'assistenza meccanica, etc? Il terribile terremoto che ha colpito il Giappone potrà influire negativamente nei prossimi anni?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Ciao, come KM/anno al momento sto intorno ai 15.000 ma potrei arrivare a 17.000 in futuro se cambio lavoro. Il percorso principale per me è rappresentato da strade extraurbane (strade statali) ma spesso percorro anche strade di città. In effetti non escludo l'alimentazione a diesel se il costo dell'autovettura non sale eccessivamente. Ma non avendo mai avuto un diesel, il mio dubbio e se ha costi di manutenzione superiori al benzina. Dal punto di vista dell'utilizzatore finale, cosa cambia avere un diesel o un benzina? La Opel Corsa non mi piace esteticamente. Mi sembra più piccola della Ford Fiesta. Comunque la tengo in considerazione. La Honda Jazz non l'avevo considerata ma ora la includo nella lista di quelle da valutare. Tu dici che stiamo attraversando un momento di transizione dove inizia a diffondersi l'ibrido. Cosa intendi per ibrido? Forse le auto a GPL + benzina? Nei concessionari tutti mi hanno sconsigliato il GPL poiché affermano che ha costi di gestione più alti del benzina. In effetti, risparmiare qualche migliaio di euro mi farebbe comodo e quindi non escludo l'usato ma come mi devo comportare per non prendere fregature?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Innanzitutto un sincero grazie a tutti Voi che cercate di darmi una mano nella scelta dell'auto giusta. Come richiestomi, aggiungo di seguito qualche dettaglio. Mediamente all'anno faccio meno di 15.000 KM ma nei prossimi mesi è possibile (ma non sicuro al 100%) che cambierò lavoro e avendo più strada da percorrere potrò arrivare a farne tra 16.000 e i 17.000. Il tipo di utilizzo principale dell'auto è tragitto casa-lavoro. Le strade che percorro principalmente sono extraurbane, nello specifico strade statali molto trafficate. In misura minore mi sposto in ambito cittadino (non ogni giorno ma può capitare più volte nel corso della settimana). Non sono uno che ha interesse a cambiare spesso auto (quella attuale ce l'ho da 10 anni). La terrei fino ad ammortizzare completamente il costo. Il prezzo della punto è quello di listino ma a voce il venditore mi aveva parlato di uno sconto che però non ha messo per iscritto poiché (sosteneva lui) non poteva farlo a meno che non confermassi subito di essere interessato all'acquisto. Attualmente, il tragitto prevalente è su strade statali. Per il momento vado raramente in autostrada. Forse la userò in futuro quando cambierò lavoro ma adesso non ho alcuna certezza in merito. Ciao, all'usato inizialmente avevo pensato anch'io poiché ero partito con l'idea di non intaccare troppo i miei risparmi a causa di un'auto. Poi ho cominciato a farmi mille problemi poiché, non essendo un esperto, non avendo molto tempo da dedicare alla ricerca e non potendo contare tra i conoscenti su qualcuno che mi aiutasse per davvero nella scelta, avevo paura di prendere 'na sola! Per cortesia, puoi spiegarmi meglio che cosa intendi per usata recente? Quanti anni al massimo dovrebbe avere e quanti chilometri? Qualche altro particolare su cui devo prestare attenzione nell'usato? Ciao, KM0 fin'ora nei concessionari dove sono stato (sono della provincia di Udine) non ne ho visti molti. E' vero che ne ho girati solo 4. I venditori non me ne hanno parlano e mi hanno proposto subito il nuovo. Scusate la mia ignoranza, ma un KM0 che caratteristiche deve avere per essere tale? Quali sono i pro e i contro di un KM0 rispetto al nuovo?- Sono inesperto e Vi chiedo aiuto nella scelta di una auto nuova. Fiesta, Punto, Polo, Golf o altro?
Salve a tutti! Mi presento velocemente giusto per farvi capire la situazione. Non sono un esperto di motori e nemmeno un appassionato. L'auto mi serve principalmente per il tragitto casa lavoro (60 KM al giorno circa). In misura più ridotta per il tempo libero. Ho 32 anni e dal 2001 guido una Ford Fiesta 1.3 cat. 3 porte Newport del '94 che ho acquistato usata. Inutile dire che quest'auto ormai ha fatto il suo tempo e la devo cambiare nonostante faccia ancora egregiamente il suo mestiere. Il problema principale è che ha cominciato a consumare troppo. Non essendo esperto e non avendo molto tempo per girare, ho pensato di orientarmi sull'acquisto di un'auto nuova ma sono disponibile ad ascoltare anche opinioni diverse, magari di chi mi suggerirà di valutare delle auto usate. La tipologia di macchina che cerco è quella che sta nella categoria della Fiesta ma in effetti non escludo a priori le auto di categoria un pochettino più elevata come ad esempio la Golf. Odio parlare di budget poiché meno spendo meglio è, visto che se anche qualche risparmio da parte ce l'ho, riesco a risparmiare a fatica. In base alle mie limitate competenze in materia e necessità di trasporto, l'auto come minimo dovrebbe avere le seguenti caratteristiche (accetto suggerimenti): alimentazione a benzina (così mi consigliano tutti), 5 porte (dopo oltre 10 anni con una 3 porte non ne posso più per la scomodità), climatizzatore (l'automatico conviene o è sufficiente il manuale?), ESP, tanti airbag (più sono meglio è, giusto?), radio CD MP3, USB (l'USB mi farebbe davvero comodo), fendinebbia (mai avuti, fa tanta differenza averli o meno?), cerchi in lega (ma non sono fondamentali). Ho fatto alcuni preventivi presso concessionari ufficiali di marche diverse che Vi riporto qui sotto (Vi trascrivo quello che è stato messo su carta): 1) Concessionaria Fiat: Fiat Punto Evo MyLife 5P 1.2 eu5 69cv Start&Stop Fendinebbia con funzione comering Grigio impeccabile metallizzato Blue&Me Tomtom Me la venderebbero a 15.000 EUR (sul preventivo è riportata questa cifra ma a voce mi è stato riferito di uno sconto di cui non ricordo l'importo, comunque non è stato trascritto) 2) Concessionaria Ford: Ford NEW Fiesta TITANIUM 1.2 16V 82CV 5P (NJJC) Benzina Premium Sound System (MP3 + 6 altoparlanti + bluetooth + USB) Ruota di scorta 14 Titanium Pack (Clima automatico, vetri oscurati, sistema no chiave) Vernice Pastello Bianco Frozen 5 anni garanzia su motore e elettronica Me la venderebbe a 13.700 EUR (questo prezzo è gia scontato) 3) Concessionaria Volkswagen: Modello: VW GOLF 1.4 UNITED 80 CV Colore: B4B4 BIANCO Interni: BB NERO/NERO/NERO TREND Me la venderebbe a 14.000 EUR (questo prezzo è gia scontato. Preciso che questa Golf non ha i fendinebbia e non ha i cerchi in lega) 4) Concessionaria Volkswagen (sempre quella di prima): Modello: VW POLO 1.2 TSI HIGHLINE Colore: 2T2T NERO PERLA Interni: DM TITANIO/NERO "LIVON" DISATT.AIRBAG LATO PASSEGGERO Versione per fumatori, posacenere.. 4 porte, incl. alzacristalli elettrici Me la venderebbe a 14.500 EUR (questo prezzo è gia scontato) Mi date qualche consiglio, dritta o parere in merito? Potrebbero interessarmi anche altre marche e modelli di autovetture. Vorrei col Vostro aiuto riuscire a fare una scelta oculata senza farmi abbindolare dai concessionari. Probabilmente non ho le idee ben chiare su alcune cose ma se mi date una mano forse riesco nell'impresa di cambiare auto. Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale interessamento. Stefano - Consiglio auto per recarmi al lavoro