Vai al contenuto

moro1900

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da moro1900

  1. C-max Titanium 1.6 TDCI DPF 115CV

    Metallizato Blue Ink

    Titanium pack con tetto panoramico (è stupendo) e sbrinatore parabrezza anteriore.

    City pack premium : sensori parcheggio avanti e dietro e assistenza al parcheggio (parcheggiatore automatico).

    Navigatore (sufficiente ma non è il TomTom) con Bluethoot, connessione USB e Line-in.

    Estensione a 5 anni garanzia.

    Ruotino di scorta.

    IPT e gestione usato

    Prezzo di listino 26.500

    Pagata 18.850€ in contanti + la mia Alfa 147 1.9 JTD Progression 5 porte di Luglio 2002 con 100.000 Km ma parecchie bozze alla carrozzeria su tutti i lati .

    Concessionario Ambrostore viale Forlanini Milano.

    Se vuoi farti un'idea migliore sulla macchina questo è il nostro forum www.fordcmaxitalia.com

  2. Se vuoi spendere quella cifra (cioè circa 20-25mila€) non posso non citare questa:

    Auto usate: Skoda, Superb, 2.0 TDI CR 170CV Wagon Ambition AutoScout24 pagina di dettaglio

    in realtà il mio budget è attorno ai 22k€ per il nuovo (facendo proprio uno sforzo) e sui 19max per usati del segmento D.

    quindi mi pare che la superb è hors categorie.

    devo anche dire che non posso aspettare troppo a lungo e la macchina mi serve entro un mese e mezzo, per questo cerco soprattutto pronta consegna.

    a rendere + complicata la scelta ho difficoltà ad uscire dalla mia provincia, perchè attualmente son praticamente a piedi.

    nella mia zona i concessionari sono pochi e sono mediamente + cari che nel resto d'italia, leggendo un po' di preventivi e offerte on line.

    in questi giorni ho visto un usato passat comfortline 2.0 diesel di metà 2010 e circa 35000km e poi ho visto anche una volvo v50 polar plus nuova.

    la volvo è finora la macchina che, come cura degli interni e dei materiali, mi ha fatto nettamente la miglior impressione; nella versione polar plus 1.6 110cv me la offrono a circa 22.2k€ tutto compreso. penso che in giro si possa trovar di meglio, ma le mie possibilità di spostamento sono limitate. e il concessionario non mi è sembrato troppo propenso a limare il prezzo + di tanto.

    certo il bagagliaio della v50 non è proprio il massimo e anche i sedili reclinati non formano un piano ben allineato con il bagagliaio. mi piace come estetica, ma ho dei dubbi sulla sua "abitabilità", anche se il passeggero centrale sta + comodo che nella passat. sulla mia scelta pesa l'opinione di un mio amico che l'ha comprata un'anno fa e ora si pente di averlo fatto proprio per lo spazio e l'abitabilità, a suo avviso insufficiente; e abbiamo due famiglie con la stessa "configurazione"

    la passat alla fine me la danno a 19k€ con gomme nuove. esternamente è in ottime condizioni, internamente è mooolto spartana (proprio tanto). dal punto di vista puramente estetico ci sarebbero stati bene 4 cerchi in lega e qualche particolare + curato, ma tant'è questo è quello che passa in convento. almeno ci sono i sensori di parcheggio.

    i giorni passano e i dubbi rimangono e ho sempre meno tempo a disposizione e anche la mia "lucidità" diminuisce :pz

    dopo aver visto le sw del segmento c, sto considerando di tornare sui miei passi iniziali e valutare seriamente l'acquisto di una monovolume ad . es picasso/zafira/xmod perché temo di pentirmi di rinunciare allo spazio. tra le C sarei indeciso tra volvo v50 e astra cosmo 110cv, l'astra ha un bagagliaio + grande, ma ho letto qui sul forum che il suo 1.7 è di vecchia concezione, consuma parecchio e il cdti 1.7 ha avuto problemi in passato (pompa dell'olio, valvole, alternatore :shock:), confermati da un articolo letto su una rivista di associazione consumatori.

    per il segmento D ho l'opzione passat usata e mazda6 km0 a circa 22,5k€ nell'allestimento experience 129cv (se non ricordo male)

    la verità è che tutto ciò che ho visto, per un motivo o l'atro non mi soddisfa pienamente e fare scelte di compromesso spendendo queste cifre (che per me non sono poco) è difficile da digerire.

    mi sento fantozzi prima delle elezioni politiche, se ricordate.

  3. Non hai valutato la passat ....

    Io ti consiglio passat per molti motivi...... è appena uscito il restailing e nn cambia molto quella vecchia nn invecchia piu di tanto .. gli interni sono invariati e spendi molto meno di 20 mila euro si trovano delle ottime occasioni su autoscout con 15 -16 17 ma mai 20 mila ti ripeto ha perso molto con l'sucita el restiling

    Avrai inoltre una vettura abbastanza blasonata e che ti dura nel tempo .. se poi la dovrai portare a fine carriera con la passat ci arrivi senza plastiche che si rompono senza rumori assurdi da tutte le parti ...è una tedesca classica io te la consiglio vivamente

    ho fatto un salto da un rivenditore di usato, ma per una passat 2.0 comfortline 110cv di inizio 2010 con poco meno di 30k€ chiede quasi 25000€, con qualche optional, ma niente di straordinario.

    a queste condizioni mi devo scordare la passat e volare + basso

  4. mi inserisco in questa discussione per chiedere un'opinione sui turbo-benzina della nuova focus sw.

    come scritto nelle altre discussioni (vedi sw 20000€ max) finora mi ero concentrato solo sui diesel, ma leggendo qui e sentendo altre campane comincio ad avere qualche perplessità sopratutto per via della rigenerazione del FAP e dei costi di manutenzione.

    al contrario di joker io ho bisogno sicuramente di più spazio, ma rispetto a lui faccio poco urbano e molto più extraurbano (provinciali) e giornalemente 25km di cui 5 km di salita e ovviamente 5 in discesa. faccio attorno ai 15000 annui di cui un 20% saranno di salite. 5-10%autostrada, 75%-80% extraurbano, 15% urbano.

    dei turbo-benzina mi preoccupano sopratutto i consumi, ovviamente.

    in generale terrei la macchina per una decina d'anni, forse anche oltre

    ciao e grazie

  5. imho

    la passat e' una gran macchina, la Mazda 6 pure ma sono cat. D

    la megane SW cat C

    stai mescolando molto le carte ;)

    capisco che ti basi sul prezzo, pero' occhio che poi hai un macchinone da guidare sempre (4.80 mt mi pare) contro qualcosa attorno ai 4.60

    se non hai problemi di spazio le prime 2 sono ottime pero' sono macchinoni che con i 140 cv consumeranno anche un po' di piu'.

    in ufficio un collega ci ha fatto 180.000 km (ce l'ha ancora) e parte una rogna iniettori (mi pare) cambiati in garanzia e' molto contento. Dentro ci sta una casa :mrgreen:

    megane e' piu' piccola, con il 110 cv va bene ma e' un'altra cosa.

    se nel prezzo ci stai la passat e' ottima, provala, guidala sentila e poi decidi, ma hai costi di manutenzione (imho) e consumi un po' superiori a megane...

    comincia a guardare che gomme hanno ;)

    sono confusionario per natura, purtroppo.

    come ingombro tra casa e lavoro non ci sarebbero problemi. in centro con la macchina ci vado di rado.

    più preoccupante muoversi su strade in salita con parecchi tornanti, quello sicuro.

    ho alcuni amici attestati sul segmento D Usato e trovo le loro macchine molto confortevoli. neinte a che vedere con il segmento c; mi dicono poi che i consumi non sono affatto male. leggendo i consumi dichiarati della passat sw 2.0 140cv (quella nuova però, non so la versione 2010) sono lì lì con la megane sw 1.5, anche se mi pare un po' strano per una auto di quasi 1.600kg

    più che altro mi preoccupa in generale la storia del fap, visto che sono sui 25km giornalieri, durante la settimana.

  6. A me sembra molto conveniente, la executive ha tutto il necessario, rispetto alla versione Luxury(top di gamma) credo sia sprovvista solo del navigatore e dei fari allo xeno più qualche cosa superflua. Io la preferisco a tutte le alternative citate.

    la confusione regna sovrana nella mia capoccia. alcuni amici piuttosto credibili, mi hanno vivamente consigliato passat usate.

    ne trovo anche qua in zona a circa 19,5k€ con un anno di vita e circa 35000km, nella versione comfortline 140cv.

    forse i 140cv sono un po' troppi per me, ma i 110 mi paiono pochi per una macchina da 1550kg.

    devo andare a vederla dal vivo, sulla carta sono molto tentato, se riuscissi a limare ancora qualcosina.

    mi hanno anche parlato di import di usato dal mercato tedesco appoggiandosi su un concessionario, ma ho il timore che i tempi potrebbero essere lunghi in questo caso e io non posso attendere troppo. inoltre non so bene come viene gestita la cosa e se ci sono problemi di ordine burocratico.

    in pratica questi miei amici sostengono che è meglio un buon usato passat di un anno (2010) piuttosto che la nuova e superaccessoriata megane gtline 1.5. con la passat che costa un po' meno 500-1000€ meno. chi me lo suggerisci possiede una passat presa alle condizione descritte e ha guidato la megane per lavoro. tra oggi e domani spero di riuscire a vedere la passat, vi farò sapere.

    grazie della disponibilità e dei suggerimenti che avete dato finora.

  7. un giretto lo faccio anche in volvo...anche se mi sembra molto bassa. ti saprò dire grazie del post

    attualmente sono molto combattuto fra il 308 e la cee'd (mi attrae molto per il prezzo e vi assicuro che offre tutto quello di cui si ha bisogno per un viaggio) di contro in peugeot penso di trovare un auto un po più all'avanguardia (es. start&stop, luci diurne a led, cambio robotizzato a 6 marce con comandi al volante, il tutto con 5k € in più se mi va bene)

    in ogni mancano all'appello mazda6 che però mi ha un po spaventato per il prezzo le volvo appunto, le toyota e le opel. chissà che non trovi qualche bella sorpresa.

    quale toyota? io l'avrei considerata + che volentieri, ma l'avensis è fuori budget e le altre credo siano troppo piccole. non c'è un auris sw, se non erro.

  8. La sezione pareri e consigli,serve a dare un indirizzo nelle scelte,non a fare i fanboy.Evitiamo di scrivere soggettive ed opinabilissime affermazioni,che disorientano l'utente in cerca di pareri assennati.

    anch'io sono alla ricerca di una nuova macchina. incerto tra sw e monovolume.

    tra le station wagon finora ho visto 4 modelli diesel: focus 1.6 titanium, astra 1.7 cosmo, megane 1.5 gtline e skoda 1.6 ambition.

    ho provato solo l'astra per ora.

    Come linea le prime 3 le trovo più o meno simili, forse megane e astra un po' meglio della focus; ovviamente sono questioni soggettive.

    Come interni mi ha un po' deluso la megane che mi appare un po' troppo plasticosa e con materiali non proprio rassicuranti. l'astra è quella che mi è parsa + elegante (come interni) e anche un po' + solida. la focus mi è parsa una via di mezzo tra le due.

    ammetto però che queste considerazioni sono basate su un'osservazione di pochi minuti. Come bagaglio dai dati tecnici la megane dovrebbe essere leggermente + spaziosa, ma dal vivo non ho avuto questa impressione, anzi l'astra mi è parsa leggermente + grande.

    in quanto ai prezzi la megane 1.5gt line metallizzata, navigatore di serie, barre sul tetto + sensori parcheggio me la danno a 20.400 tutto compreso. tra l'altro mi pare che i sensori siano di serie e quindi penso si siano sbagliati a conteggiali a parte.

    l'astra 1.7 110cv metallizzata + sensori senza navigatore siamo attorno ai 21k€

    la focus 1.6 115cv metallizata, con navigation system + titanium pack (cerchi da 17" e key free) viene sui 23k€ senza sensori né specchietti ripiegabili.

    la skoda 1.6 metallizata con sensori - no navigatore - viene poco + di 22, macchina solida, concreta, non pacchiana

    visti i preventivi mi pare che la focus sia francamente troppo cara; e la differenza con la megane è molto alta per trascurarla, peccato quell'impressione nn proprio entusiasmante

    a vostro avviso ci sta questa differenza oppure è il mio concessionario ford che è poco propenso agli sconti?

    ciao e grazie

  9. Sei sicuro del prezzo della octavia? Dipende dagli optional' date=' ovviamente, ma con 1500/2000€ in più si prende la versione 4x4 praticamente full... per il 1.6 non 4x4 sono sufficienti circa 19.000€[/quote']

    intendi dire che la Octavia 1.6 105cv TDI CR Wagon Elegance (non 4x4) viene attorno ai 22.000 con metallizzato, chiavi in mano?

    come detto in una discussione parallela, il mio dubbio è che quei 105cv siano pochini per 1380kg di peso, specialmente se il territorio è abbastanza ricco di salite, come nel mio caso. anche se il concessionario giura il contrario.

  10. freemont 2.0mjet 140cv nella versione 5posti ha bagagliaio in abbondanza 23mila e 500€ se non ricordo male l'ultimo preventivo

    non sapevo si potesse avere la versione 5 posti. Comunque portare in giro 1800kg non credo sia proprio una passeggiata. Ho la sensazione di una macchina un po' troppo ingombrante (all'americana) per le mie zone e non proprio il massimo a livello di consumi. Pur consapevole che il mjet è un ottimo motore.

  11. Io ti propongo la Lancia Delta.

    Spazio in abbondanza per i passeggeri e col sedile scorrevole il bagagliaio arriva a 400 litri.

    C'è sia col 1.6 diesel da 120cv che che col 1.4 multiar da 140cv.

    Dato che faria sui 17000km, il benza potrebbe essere un'ottima opzione. ;)

    lancia delta molto bella, ma a mio malgrado è un po' sottodimensionata quanto a spazio.

    sopratutto considerando che mi capiterà abbastanza spesso di utilizzala ripiegando tutta la fila posteriore e quindi guardo sopratutto al valore max raggiungibile.

  12. come sempre grazie per il vostro supporto

    la golf variant non mi ispira molto, tenderei ad escluderla.

    rimanendo sul diesel sulla questione consumi e affidabilità ho trovato e letto di tutto ed il contrario di tutto.

    come consumatore sono molto stupito che il "normatore" non metta in piedi un sistema di valutazione dei consumi un po' + realistico

    i dati forniti dalle case sembrano quelli di una lotteria! e non mi pare un problema solo italiano.

    c'è qualche punto fermo, sopratutto in relazione ad un utilizzo simile al mio?

    Prendendo questi modelli mi sono fatto in giro questa idea dei consumi (reali), dal più parco al più esoso:

    1)Focus 1.6 tDCI 115cv (270Nm) 1293 kg

    2)Octavia 1.6 TDI 105cv (250Nm) 1380 kg

    3)Megane Sp.Tour 1.5 dCi 110CV (240Nm) 1265 kg

    4)Megane Sp.Tour 1.9 dCi 130CV (300Nm) 1310 kg

    5)Astra Sports Tourer 1.7 CDTI 125 CV (280Nm) 1448 kg

    capisco che non è semplice valutare, ma vi ritrovate con questa graduatoria?

    Mi fa strano che l'octavia con quel peso consumi meno della megane 1.5, ma questo è quello che ho percepito. Sull'astra 1.7 mi pare invece che le opinioni siano abbastanza univoche e che i dati dichiarati dei consumi siano mooolto lontani dalla realtà, ben + che per le altre.

  13. e fai bene perche' tra monovolume C e sw C non c'e' molta differenza di abitabilità "totale" le une si sviluppano in altezza le altre in lunghezza ma come capienza stanno lì.

    le diff sono che le monovolume sono un pelo piu' "ondeggianti" ma neanche tanto, causa baricentro piu' alto (da provare se nn le hai mai guidate) e se tu sei sportivo forse forse non sono il max,

    per contro le sw C rendono meglio in autostrada (quindi i tuoi tornanti fanno poca differenza, il sali/scendi non e' influenzato piu' di tanto) causa cx migliore e superficie frontale minore rispetto le monovolume e danno un piacere di guida teoricamente un po' migliore... sempre a causa delle distribuzione dei pesi.

    la megane sw con il 1.6/130 cv e' anche bella esteticamente ;), come pure la Focus sw. La nuova ha il 115 cv che e' un motore completamente nuovo rispetto al 110 della precedente serie. magari e' piu' "vivace" e 115 cv bastano.

    come capienza ne hai a sufficienza, e semmai per cose "extra" c'e' sempre il portapacchi ;)

    le tue osservazioni sono molto chiare.

    Però non esageriamo con la sportività...:), diciamo che non faccio le corse, ma tengo una buona andatura, superiore alla media, diciamo entro il 10% di tolleranza rispetto ai limiti. sulle strade provinciali capita molto spesso di trovare chi procede tranquillo e in quel caso vorrei poter fare i miei sorpassi senza troppi patemi, sopratutto in salita.

    Per quanto riguarda la questione estetica non ne faccio una questione di vita di morte, ma comunque il suo peso ce l'ha, ma più importanti sono affidabilità e consumi su percorsi dove non mancano salite anche se non ripidissime.

    la megane sw 130cv è forse quella che mi piace di + vista da fuori, da dentro non l'ho vista. L'astra sport tourer cosmo (1.7) mi piace sia fuori che dentro, ma da quel che ho letto sul forum è un po' pachidermica sulle cilindrate (1.7 CDTI 125cv)a cui sto guardando e forse consuma + delle altre.

    Sul pachidermica potrebbe essere tutto relativo, magari chi lo scrive è abituato a macchine sportive, mentre io vengo da un 1400 benzina. mi preoccupa di + la questione consumi perchè la ritengo + oggettiva.

    Anche la focus titanium 115cv non mi spiace. Tra queste 3 non ne faccio una questione estetica perchè mi andrebbero bene tutte.

    Ci sarebbero anche le orientali sul segmento C sw, ma mi sembrano un po' tutte carenti a livello di bagagliaio. ho visto solo la i.x30 sw della hyundai e non mi ha convinto. Un po' troppo spartana. La mazda 5 mi sembra anche lei un po' limitata come bagagliaio. Stesso discorso per lancia e per alfaromeo, non vedo modelli con lo spazio adatto (soprattutto con l'abbattimento dei sedili posteriori) a portata delle mie tasche.

    tanto per complicare la scelta sulle sw entra in ballo il fattore benzina che non avevo considerato per le monovolume (causa stazza e cx penalizzante).

    che ne pensate?

    per ora ho preventivi solo su ford focus sw:

    BENZINA titanium 1.6 150cv ecoboost incluso vern. metallizzata+titanium pack navigatore e 5anni garanzia = 20k€

    DIESEL titanium 1.6 115 cv stessi optional = circa 22k€

    non ho idea della bontà di questi preventivi perchè il concessionario opera quasi in regime di monopolio

    ps: sto andando ot rispetto al titolo della discussione, non so se è opportuno dirottare questi post

  14. Concordo sulla scelta del <Diesel> , piu' coppia utilissima in salita.

    E secondo me il 1.6 è adeguato come rapporto prezzo/prestazioni/consumi.

    Io andrei a vedere/provare qualche SW (soprattutto la nuova iX40 , la Skoda Octavia e la Megane Sportour) e la outsider Delta.

    1happydream

    non avevo letto il tuo messaggio.

    E' proprio quello che sto facendo. ma come dicevo la ix40 da listino mi pare fuori budget perchè comunque in generale cerco le versioni almeno intemedie degli allestimenti. Ovviamente senza strafare. Non mi interessano sistemi automatici di parcheggio, cambio automatico, tetto panoramico. Però mi farebbero comodo i sensori posteriori, i cerchi in lega (sufficienti da 16"), degli interni non troppo spartani, ecc.

  15. Grazie per le risposte.

    Mi sa che dovrò andare a vedere la x-mod 130cv. Devo solo superare lo scoglio psicologico delle cattive esperienze passate dai miei colleghi.

    per il C-Max il concessionario sostiene che il 1.6 è sufficiente per fare tragitti quali devo fare io. mentre il concessionario citroen sostiene che il 1.6 è un po' al limite e suggerisce il 2.0.

    Ho controllato il peso e ci sono + di 120kg di differenza tra nuova cmax e C4 picasso (entrambi1.6). Mi ero fatto l'idea che fossero necessari 120-130cv per spingere queste macchine, per questo x-mod e le verso risponderebbero a queste caratteristiche, ma la verso persa 200kg + della francese e credo che in salita si sentirebbero tutti.

    Per Cmax e C4 picasso nelle versioni + accessoriate ho un preventivo paragonabile(poco + di 22,5k€), ma quei 120kg potrebbero fare la differenza tra un 1.6 e un 2.0 che costa 2k€ di più e ha comunque oneri maggiori. per la x-mod non ho in mano nulla.

    Quindi sulla carta - senza averle ancora provate - credo che x-mod 130cv e c-max 115cv siano le più papabili nel mondo monovolume.

    In parallelo sta dando un'occhiata anche alle sw segmento C: Focus, Astra, Megane, ecc. che comunque hanno un buon bagagliaio e forse sono + adatte a percorsi tipo quelli che devo fare io. Mi piacerebbero alcune del segmento D, tipo Mazda6, hyundai i.40, mondeo, ma li dovrei cercare un usato o km0. I km0 che si trovano dalle nostre parti sono pochi e gli usati che ho visto mi sembrano fin troppo cari, rispetto alla teorica svalutazione.

  16. Ciao!

    Domanda: stiamo parlando delle versioni a 5 posti (scenic x-mode, picasso, c-max) o delle versioni a 7 posti (gran scenic, cmax7 e gran scenic, zafira, 5008)?

    Considerando che siete in 3 opterei per le versioni più sui 4.30m che sui 4.50m ed eviterei i benzina!

    Considerando vari aspetti dico Scenic x-mode o col 1.5dci 110cv o (meglio) col nuovo 1.6dci 130cv

    Grazie merovingio per la risposta.

    Effettivamente come hai immaginato sono + orientato verso le versioni a 5 posti piuttosto che a 7.

    Credo che come spazio siano + che sufficienti e immagino si risparmi qualcosa sia sul prezzo che sul peso della macchina.

    Come accennato ho un po' di timori sulla renault. leggevo che il 1.5 DCI ha dato in passato parecchi problemi con le bronzine dell'albero motore e non mi è chiaro se il problema è stato definitivamente superato. Ho due colleghi di lavoro entrambi possessori di scenic 1.9 (2003 e 2004) che hanno avuto parecchi problemi e grosse spese per riparazioni. entrambi sono passati ad altre marche.

    è un peccato perché forse alla renault riuscirei a spuntare qualche sconto maggiore per via di conoscenze in famiglia.

    Leggendo un articolo di altro consumo uscito ad aprile 2011 non sembrerebbero esserci clamorose differenze tra questi modelli, ma nell'articolo si prendevano in considerazione quasi esclusivamente i 2.0 trascurando le cilindrate inferiori e questo mi ha fatto pensare.

    per dare qualche numero per la c4 gran picasso 2.0 versione exclusive (il top della gamma) mi hanno fatto un preventivo attorno ai 25.7k€ ipt e metallizato inclusi. la 1.6 viene sui 24k€. Le versioni seduction costano circa 2000€ in meno. Stando sulla C4 picasso dovrei scendere un altro po', almeno 1000/1300€ se non di più. Certo forse i 2.0 hanno costi un po' troppo alti per le mie tasche.

  17. Un saluto e un grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche suggerimento.

    Prima di aprire questa discussione ho cercato sul forum, ma faccio un po' fatica a raccapezzarmi.

    In questi giorni sto valutando l'acquisto di una nuova macchina e non essendo un esperto in materia mi trovo piuttosto in difficoltà. Quindi sto andando per esclusione.

    per ora sto considerando le monovolume anche se potrei virare sulle sw, se + convenienti (acquisto e consumi)

    nel lotto ci sono ad oggi C4Picasso, CMax, Zafira, Toyota Verso, Scenic. Si tratta dei modelli + recenti. Per ragioni di costi ho escluso la touran.

    Per ora non ne ho provata nessuna.

    Di seguito alcune informazioni sul mio utilizzo dell'auto:

    1. circa 13000km annui, ma probabile incremento, max 17000 annui.

    2. Ogni giorno vado al lavoro percorrendo poco meno di 25km (in totale) su strade piuttosto scorrevoli, con pochi incroci. La particolarità sta che copro sistematicamente un dislivello di 450mt (non troppo ripidi), in discesa all'andata e in salita al ritorno, che corrispondono a + della metà del tragitto.

    3. Nei fine settimana saltuarie gite fuori porta (in media 100km) su strade extraurbane abbastanza larghe e poco trafficate, quindi scorrevoli, pur in presenza di un territorio montuoso e quindi di salite (7/8 %) anche lunghe. L'estate classica vacanza al mare con tutta la casa al seguito

    4. In famiglia siamo in tre, con passeggino e seggiolino auto al seguito. E comunque ho bisogno di una macchina abbastanza spaziosa.

    Lasciando per il momento da parte la questione estetica e il costo dei 5 mezzi mi sarebbe utile la vostra opinione sui seguenti quesiti:

    1) E' sufficiente il diesel 1.6 con +o- 110cv per spingere macchine di questa taglia? Considerate che la mia guida, è abbastanza "rapida" pur senza eccessi particolari. Non ci penso due volte a superare un veicolo + lento, pur in tutta sicurezza. Mi serve una macchina che non soffra troppo in salita, non devo mangiare la strada, ma neppure fare una salita come una lumaca. Per fare un esempio concreto su un tratti rettilini di circa 1km in salita al 7/8% vorrei poter salire diciamo ai 90km/h senza dover tirare troppo il collo al motore.

    2) Quale tra questi motori garantisce i consumi migliori? Va detto che la toyota è l'unica che ha solo il 2.0 (126cv) e forse dovrebbe essere confrontata coi i 2.0 delle altre marche. Ammesso che i 110cv di cui al punto 1 siano sufficienti a spingere queste monovolume, dal punto dei consumi è comunque preferibile un 2.0? Leggevo infatti sul forum che una cilindrata maggiore non sempre è sinonimo di consumo maggiore e spesso i motori più piccoli con troppi cavalli sono controproducenti. Considerate che non ho mai avuto un diesel in vita mia e che quindi non conosco bene né pregi né difetti.

    3)Qual è il più affidabile in termini di guasti e assistenza? Da conoscenti ho sentito lamentele sul motore diesel della renault (scenic) e sull'assistenza renault. sono leggende o c'è del vero? L'affidabilità toyota è ancora proverbiale? Ho letto che la Verso la fanno in turchia e questo mi rende un po' scettico perchè lo stereotipo dell'operaio giapponese supercoscenzioso è ancora vivo in me ;).

    4)Mi conviene considerare l'opzione benzina anche su macchine di questo tipo? Considerate che vorrei tenere la macchina almeno 10 anni. Se sì, su che potenza mi devo attestare? Nelle versioni a benzina cambia la classifica dei consumi delle macchine in questione?

    forse sono stato prolisso, ma la scelta non è facile e la spesa non si fa proprio a cuor leggero.

    Ho anche qualche preventivo che vorrei condividere per valutarne la bontà, ma per il momento mi volevo concentrare su altri aspetti.

    grazie a tutti

    ps: dimenticavo... cambio manuale

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.