Vai al contenuto

iamback

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    73
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da iamback

  1. Da dire ci sarebbe...era per vedere se comunque qualcuno avrebbe risposto, visto che è un topic vecchio di circa un anno...comunque, dovrei installare il tempomat sulla mia, al momento ho contattato tre diverse concessionarie e ho avuto tre differenti risposte, dal non si può fare perché non è previsto al montaggio in circa tre giorni al costo di 600 €. Tutte con numero di telaio...

    Il costo dei pezzi, in se per se, è di circa 150 €, tutti originali MB. Il montaggio prevede un po' di lavoro ma con calma si può eseguire. Poi però c'è da fare l'attivazione in MB con lo StarD, e per questo (5 minuti) chiederanno comunque una cinquantina di euro...qualcuno di voi ha effettuato il montaggio a posteriori?

  2. Ma infatti, 16.000 € avrà avuto di tutto, dal tetto apribile al radar, in versione high up!....conta che la mia di listino costava 16.400 € ed era high up!, ma a metano...e quindi stava un bel po' di più.

    Con gli incentivi che ci sono ora poi, una eco up! high up! la si paga sui 12.000 €, per non parlare delle take/move che si portan via a poco meno di 10.000 €.

    Per il motore io l'ho trovato molto simile alla Yaris che avevo, sia in ripresa che in elasticità. Forse la Yaris aveva il cambio più preciso, ma i cavalli erano quelli più o meno, e anche il peso bene o male era lo stesso.

  3. Io invece spero di no, quell'ultimo finestrino fisso è davvero brutto. Oltretutto, quante volte usate voi i finestrini posteriori? Le volte che li ho usati io, tra tutte le mie auto, si contano sulle dita delle mani. Devo dire che il compasso non mi dispiace come soluzione, piuttosto che la manovella (dubito gli elettrici...)

    Ma poi, quanto è alta! E' la versione SUV! :) In Brasile, viste le strade, le fan tutti così.

  4. Qualche aggiornamento della mia eco up!

    Prima di tutto, gli auguri...oggi ha fatto i suoi primi 10.000 km in 4 mesi...

    9iaf.jpg

    Seconda cosa, il consumo odierno...ho consumato davvero poco...percorsi poco più di 200 km e la lancetta è ancora a metà! Tre persone più qualche borsa, percorso città/tangenziale/collinare, piede leggero eccetto che per qualche km...

    qfs7.jpg

    Terzo, l'ho leggermente abbassata...e posso dirvi che anche la eco up! può montare molle Eibach Pro-Kit...oltre ad averle montato lo spoiler da tetto. :)

    i7wo.jpg

    s6fs.jpg

    mc97.jpg

  5. giusto in tempo per vederci Sky Go | Store di app e giochi per Windows Phone (Italia) :D

    effettivamente è molto grande

    per il 1020, molto strano che si sia crepato per uno stress termico, sicuro che non si sia rotto per una qualche pressione (magari in tasca...), o che qualcuno lo abbia fatto cadere a tua insaputa (succede anche questo :attorno:)?! se ho capito bene si è rotto solo il vetro esterno e non il touchscreen, ripararlo costa meno e ne vale la pena (considerando ancora il suo prezzo)

    Nessuna caduta, neanche in tasca...è una cosa molto strana...

    Come siamo messi a giochini gratuiti? Chiedo perchè con tutta probabilità' date=' dopo le feste, prenderò un 920 (volevo il 925, però a sto giro preferisco ancora volare basso con il prezzo). Aspetto che scenda sui 200/220 euro (sì, mediaworld lo dava a 189 ma son già finiti) e poi credo che mi deciderò a prenderlo. Mi piacciono molto l'interfaccia e la fluidità del sistema, così come la fotocamera che ha ottime prestazioni. Alcune perplessità che avevo (notifiche in primis) ho letto che verranno sistemate con l'aggiornamento "lumia black" quindi mi rimane l'unico dubbio sulle app gratuite. Posto che lo store sta crescendo e che comunque siamo lontanissimi da android, ci sono giochini validi (cose di poco conto per passare il tempo, non titoli a pagamento stile gioci xbox), app per i risultati delle partite, musica ecc ecc?[/quote']

    Lumia Black non è che cambi poi molte cose, a dire il vero la differenza da Amber GDR3 non è stata molta.

    Qualche gioco c'è,tipo Angry Birds Go! (uscito di recente), Real Football 2013, Temple Run, Hill Climb Racing e altri! Questi citati da me sono tutti gratuiti, non avendo io la carta di credito. Per i risultati delle partite c'è The Football app, app fatta veramente bene, che notifica l'inizio e la fine dei tempi e anche i gol della squadra/e scelta/e

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Cosa ne farai del 1020?

    Venduto :)

  6. Infatti, qui si parlava di auto meno dispendiosa, con rapporto qualità prezzo.

    Io quel che dovevo dir l'ho detto, e non devo star qui a giustificare il mio acquisto (peraltro molto ben ponderato), e non ritengo sia il migliore a prescindere, ma che appunto va valutato secondo diversi parametri. Ne ho avute di auto in passato, molto diverse tra loro anche in base all'esigenza del momento, e non tutte erano migliori a prescindere (secondo me l'auto così non esiste, e per fortuna ne fanno tante).

    Concludo solo con il dire che, attualmente, "io" ritengo che la migliore scelta per spendere poco nelle condizioni che vengono richieste all'inizio sia la eco up!, meglio se equipaggiata con il cerchio da 14" e che, qualunque altra alternativa, sia più dispendiosa sia in termini di acquisto che di gestione.

    Se uno cerca una 5 posti, la up! decade e si deve cercare altrove.

    p.s. non le vendo e non ho bisogno di far sembrare a me stesso che abbia fatto il miglior acquisto sulla faccia della terra...ma avendone provate diverse, posso dirvi la mia sul campo ed evitare noie future...e se qualcuno è in zona Milano/Lodi sarò ben lieto di farvela provare e dimostrarne pregi e difetti, senza problemi ;)

  7. ho seri dubbi che Punto sia meno sicura e confortevole della up!, non tanto per lesa maestà perché la possiedo, ma perché il progetto era già eccellente all'epoca e dubito che up!, con dimensioni ridotte, riesca a essere più sicura e più comoda.

    forse per il pedone, ma io penso sempre che il pedone debba sempre stare molto attento quando attraversa, non tuffarsi. ;)

    GPunto:

    Fiat Grande Punto | Euro NCAP - For safer cars crash test safety rating

    up!

    VW up! | Euro NCAP - For safer cars crash test safety rating

    Non sono neanche direttamente comparabili, appunto perché la GPunto è ancora con la vecchia metodologia di test....ma se calcoli in proporzione i risultati, ottieni che la up! ottiene un punteggio superiore, nonostante sia più piccola.

    punto meno confortevole della up????ma dove?????

    Un auto progettata nel 2005, o meglio uscita nel 2005 e progettata anche prima, è meno confortevole di una più nuova a prescindere...quando il progetto è più vecchio, noti tante piccole scomodità che vengono poi ottimizzate.

    E' come se guidi una Golf 4, ad esempio, che è più grande di una Polo, ma se provi la nuova Polo la troverai sicuramente molto più comoda, non parlo di dimensioni interne ed esterne solamente, ma di tutto quello che ti circonda e di come lo trovi, di ergonomia.

    Come trovo più comoda la Yaris rispetto ad una A3 del 2004: basta guardare i sedili, come sono fatti, la loro grandezza, il volante...di norma, ogni nuovo progetto è sempre più ergonomico del precedente (non ho scoperto l'acqua calda, ma per chi non ci crede vi chiedo di provare un auto nuova di classe inferiore rispetto ad una vecchia di classe superiore, ovvio non presentatevi con una Classe S e poi una Punto...)

    Scusate...ma qui si parla di Lana Caprina, a mio avviso.

    Al netto delle preferenze/prestazioni/peculiarità di ciascun modello.....

    Avere 4 posti invece che 5 .....E' un limite, punto e basta.

    In qualsiasi situazione dovesse presentarsi la necessità di dover caricare una persona in più oltre le 4 ...Non puoi farlo, quindi c'è poco da commentare al riguardo....

    Che questa possa essere una scelta ragionata, in virtù della preferenza per un altro modello con altre caratteristiche, altre necessità....è altrettanto sacrosanto; ma resta il fatto che una ti da la possibilità di avere 5 persone a bordo l'altra no......quindi è un dato "oggettivo"!

    Stessimo paragonando vetture di caratteristiche diverse, Spider o Coupè con berline e quant'altro, pregi e difetti di una soluzione rispetto all'altra.....passi pure..... ma il riferimento mi pare abbastanza centrato sulla tipologia.

    Il limite dei 5 posti è già stato affrontato prima, e non lo puoi considerare tale, dipende sempre dall'utente e dall'uso che se ne fa. Anche se di simile tipologia, se io non andrò mai oltre le 3 o 4 persone, non vedo perché considerare per forza una 5.

    La 500 è omologata per 4 persone, e non mi sembra sia stato un limite...anche la Panda è per 4, basta pagare e danno il 5° posto, come la Mito. Ma voglio vedere quante persone pagano il 5 posto, io ne avessi scelta una sicuramente non sarei stato tra quelli.

    Autoquotandomi:

    "Ma non è un limite, non può essere un limite. Dipende sempre dall'uso che ne si fa.

    Una Smart con 2 posti è un limite? Per me si, per qualcuno può non esserlo. Ma non per questo non deve essere considerato un limite a prescindere.

    Per me, dove in famiglia siamo in 3, e normalmente l'auto la uso solo io, non vedo perché debba essere un limite avere 4 posti e non 5. Non ho quasi mai viaggiato in 5 in vita mia...e non do passaggi in giro."

    guarda che il serbatoio non l odevi tenere pieno per forza...la mia auto avrà avuto il pieno giusto il giorno in cui l'ho comprata :lol: ( e non ho metano o disesel)

    A me pare che nelle prove comparative (mi sembra con la seat...ma il discorso si può estendere ovviamente alla up) le differenze sulòle prestazioni c'erano...eccome..in primis ripresa

    E allora a cosa mi serve? Se mi nasce come auto ottimizzata per il metano, e me la fanno pagare di più, molto di più a parità di allestimento rispetto la up!, dovrebbe essere perfetta per lavorare con quel carburante. Invece:

    - mi porto dietro un serbatoio, anche vuoto, che comunque mi fa pagare il bollo (mentre io non lo pago);

    - si accende a benzina e commuta a metano (io accendo a metano...consumati 2,5 litri di benzina in 9.000 km perché ho volutamente svuotato le bombole);

    - start&stop? No...sulle fiat e metano non c'è...(io mi fermo nel traffico e si accende e si spegne ogni volta, a partire da circa 30 secondi dopo l'avvio, con temperatura motore di 50 °C)...tanto qualcuno dirà che non serve a nulla etc etc....

    A livello di prestazioni, come va di più il twinair turbo consuma anche di più, e meno della up! non ho visto mai nulla di simile in giro, a livelli di consumi minori.

    Ma, quel che dico io, quando impiego 1 secondo e mezzo in meno nel raggiungere i 100 kmh, oppure 3 secondi in meno nel km da fermo....non ne sento la differenza, quando si parla di queste cifre e queste tipologie, tanto sei sempre lì fermo...ho fatto 1.500 km di viaggio in 3 giorni con la up!, in autostrada, a pieno carico. Velocità media di 120 km/h su tutto il percorso, mai avuto rimpianti nell'avere un motore più performante, avessi avuto anche il twinair i sorpassi che non ho fatto con la up! non li avrei fatti lo stesso. Avessi avuto un 1.6 mjet mi sarei comportato diversamente, ma tra quei due è la stessa cosa ai fini dell'utilizzo, ergo prendo quello che mi consuma di meno.

    Poi anche l'EcoMobiLista 2013 ha piazzato il trio VAG ai primi 3 posti...con circa 10 punti in meno c'è anche la Panda, lì al 6° posto. E di fattori presi in considerazioni ce ne sono tanti, troppi...

    Volkswagen up! club italia ? Leggi argomento - L?EcoMobiLista 2013 - 30a edizione

    Vi consiglio di scaricare il software completo per la comparazione.

    E poi non parliamo del prezzo...io inizialmente non volevo comprare la up!, ma ero diretto sulla Panda. Quando mi son fatto fare il preventivo in Fiat, per una versione pari allestimento (simile), la Panda veniva a costarmi 16.300 € (scontata).

    La up! l'ho pagata, scontata, 14.100 € ....c'è da considerare la differenza di listino e anche la scontistica, perché la mia di listino veniva ben 16.500 €.

  8. Io sorpasso senza problemi anche con la up!....e ci ho anche viaggiato. Il margine che hai con la Panda non è poi molto superiore a quello della up!, oltretutto il motore è molto meno ottimizzato dal punto di vista del funzionamento a metano...oltre al peso maggiore e alla zavorra di 40kg di benzina inutile se la si usa per andare a metano.

    La Punto è un altro segmento, come progetto più vecchio di 8 anni, molto meno confortevole e sicuro.

    Sulle soluzioni discutibili ne possiamo parlare, l'unica a mio avviso degna di nota è il pulsante dell'alzavetro. Le bocchette centrali non se ne sente la mancanza, ah...sulla Panda, versione Lounge a metano da 17.000 € e passa, ancora ci sono le lamiere a vista non verniciate sul retro dei sedili posteriori...

  9. Si, perché le TVR hanno il tubolare, quindi tolta la carrozzeria in vetroresina smonti tutto e ti trovi il telaio nudo...da quel punto di vista pochi problemi davvero, anche quando swappano motori o come dici te i colori (ti riferisci alla 911 verde?).

    D'altra parte, fanno molta più attenzione alla ruggine ad esempio, puoi non passare la revisione...come da noi! :D

  10. Infatti, anche io ho sempre aspirato al minor peso possibile...però quando il capo progettazione della GT-R, un signore niente male, ha fatto quell'affermazione..dicendo peraltro di non credere a chiunque dice il contrario, perché non è vero...è solo perché lui l'ha dimostrato appunto con i fatti, cavoli...

    Per il tempo sul giro, come paragone ho solo l'Hockeneim Short, dove girano praticamente uguali....per il peso dichiarato o meno, non posso fare misurazioni in ordine di marcia purtroppo... :D

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.