Vai al contenuto

pondikako

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    42
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da pondikako

  1. Ciao e grazie del benvenuto, allora dal contratto loro stanno molto larghi, mi aveva detto settembre con forse una speranza entro fine luglio, l'ho chiamato per sapere e forse e dico forse (ancora non è sicuro) arriva settimana prox, speriamo!!! Per Pondikako: come ti trovi con il dsg? funziona da problemi... perchè nei forum ho letto di vari problemi, che secondo alcuni è perchè non si faceva bene la manutenzione...

    ciao

    Ricordo con piacere (ora!) il tempo passato nell'attesa... :lol:...e l'ansia di poterla guidare nel piu' breve tempo possibile....

    Per me il DSG è qualcosa di eccezionale: comodo, tranquillo, quasi non lo sento (un pochino nelle rapide decelerate).

    Incrociando le dite (e non solo!:D) non ha mai avuto problemi in questi 2 anni: posso solo dirti che ormai non torno piu' indietro ..DSG a vita!

    Molti dicevano che poteva essere un problema il piede che cerca la frizione (che non c'e' piu'!): sinceramente dopo ...5 minuti... da quando il concessionario me l'ha consegnata mi sono subito abituato e il piede sinistro non si è piu' mosso alla ricerca della frizione.....anzi è li bello comodoso che si allunga...:lol:

    Col senno di poi forse avei preferito mettere anche i sensori anteriori, ma a suo tempo ho scelto solo i posteriori anche io.

    Di che colore l'hai scelta?

    Tanti in bocca al lupo..

    ciao ciao

  2. Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco e fra poco (spero presto) sarò uno yetista :).

    A tal punto vorrei chiedervi più o meno come sono i tempi di attesa? l'ho ordinata 11/5/13 ma tra i controlli della finanziaria e cose varie l'ordine sara partito tra il 15/16-5-13... vi elenco se mai il modello e gli optional

    skoda yeti ambition 2.0 td 140cv dsg 4x4

    climatronic bi-zona

    funzione off-road

    pacchetto infotech

    specchietti regolabili,riscaldabili e ripiegabili elettronicamente

    sensori park posteriori

    sedili con supporto lombare

    4 casse posteriori

    allarme con sirena complementare

    che dite entro luglio potrebbe arrivarmi?

  3. Ciao

    La mia Yeti l'avevo comprata 2 anni fa con i soli sensori di parcheggio posteriori.

    Sarebbe possibile oggi far inserire anche quelli anteriori?

    se si, lo faccio fare dal concessionario o diversamente?

    che prezzo dovrei aspettarmi di pagare?

    grazie

  4. Il supporto lombare e' una gran cosa !! lo consiglio....soldi ben spesi!

    Ho anche l'MDI: ritengo pero' che se riesci a sopperire con le schede SD risparmi quei 190 euro che male non fanno ... :D

    Al piu' verifica qual'è (se c'è) la massima dimensione di memoria per le schede SD supportate dall'Amudsen cosi che puoi fare meglio i tuoi conti...

    ciao ciao

  5. Buonasera Yetisti!

    girovagando sul web ho trovato questo avvertimento di un possessore, che mi ha fatto allarmare NON POCO (avendone ordinata una la scorsa settimana)!!!!

    riporto pari pari con copia e incolla:

    "ATTENZIONE! AVVISO PER CHI HA INTENZIONE DI ACQUISTARE SKODA YETI!!!! Io ho acquistato la skoda Yeti 1.2 TSI da un anno. Una cosa che il venditore omette di dire è che sul libretto della macchina a pag.120 c'è scritto che secondo Skoda è normale che l'auto consumi 1 litro d'olio ogni 2000 km (olio che costa 30 euro al litro). Questo significa che tra un tagliando e l'altro (30000km) potreste arrivare a spendere 450 euro di olio!! Ho scritto anche alla casa madre, ma loro dicono che per loro va bene così. Auguri!"

    Qualcuno può confermare o dare qualche dritta in più?

  6. A me capita il piu' delle volte che a guidare le Yeti siano delle donne...e comunque le saluto per il fatto che hanno la mia stessa macchina.....anche perche' tante sono proprio inguardabili...per cui non e' di certo per fare il provolone....

    Aoh... ce ne fosse una che risponda! :roll:

    E fattela na risata no?... :mrgreen:

    La tua rispsota mi ha fatto morire dal ridere!!! :rofl:

    sopratutto perche' la rileggevo con la pronuncia romanesca ...

    hai proprio ragione!!! :comp:

  7. l'altro giorno ho incrociato un'altra yeti bianca come la mia in prossimità di una curva a bassissima velocità in una strada extra urbana,sopra c'erano 2 persone di mezza età che si sono quasi fermati e mi hanno fatto un cenno di saluto con la mano come si fa tra motociclisti :shock::D

    Anche a me capita sempre piu spesso di incontrare delle Yeti, con colori nuovi e belli e a volte incrocio lo sguardo dell'altro autista...

    MI capita anche di fare un cenno di saluto (quasi timoroso...) ma purtroppo non vengo mai ricambiato ... :(

    Comunque sono contento di vedere molte Yeti in giro.....

    ciao ciao

  8. Richiamo ufficiale per il logo posteriore:

    si stacca la pellicola trasparente che protegge i colori (al mio si è inflitrata al punto da staccarsi).

    Al tagliando ve lo sostituiscono.

  9. Si, lo rifarei.

    A me piace tanto la mia 1.2 TSI DSG e mi trovo benissimo.

    Certo non ho avuto problemi fino ad oggi per cui forse e' facile per me dirlo....

    Capisco quindi chi come MAx o Pazienzafinita possa nutrire dei dubbi ma, ragazzi, devo farvi miei complimenti per come avete espresso la vostra opinione in maniera cosi equilibrata. :agree:

    Ciao ciao

  10. bEHH NON CI CREDERETE...adesso mi succede una cosa piuttosto strana:

    vado per prendere l' auto...e la radio e' Accesa!....Ma niente niente...ho comprato la Yeti con tutti i fantasmi compresi? :ufo:

    Cavolo....

    Il problema chiaramente e' che ti si scarica la batteria velocemente...

    Tieni il volume al minimo!

    ciao ciao

  11. anche a me, con la retromarcia inserita e senza tergicristalli nè terglilunotto accesi, ogni tanto, quando giro la chiave, la macchina da un colpo di ternilunotto...! perchè? è una cosa normale?! :pen:

    ragazzi, se leggete qualche pagina indietro nel forum noterete che si e' gia' fatta una discussione sull'argomento ;).

    Il comportamento del tergilunotto e' del tutto normale.

    ciao ciao

  12. appena lo rimonto, lo fotografo e pubblico le foto...cmq non forza sul lunotto perchè la base superiore la poggio sulla parte alta del portello, poco sopra il terzo stop, anche perchè montanto la base sul lunutto romperesti il tercicristallo..te lo dico per esperienza personale......

    Ieri sono andato in concessionaria dicendo che volevo fare l'estensione della garanzia, prezzo 250 € indicato sul sito ufficiale skoda. Il Concessionario mi ha detto che quel tipo di estensione si può fare solo al momento dell'acquisto, mentre in una fase successiva ( come nel mio caso )i può solo stipulare una sorta di simil garanzia/assicurazione su alcune parti della macchina, al modico prezzo di 850 €......

    ne sapete qualcosa? il Concessionario mi sta tirando un pacco???

    Posso confermarti che e' vero che l'estensione di garanzia (che io ho fatto) si puo' fare al prezzo di 250euro solo al momento dell'acquisto della vettura. Se l'estensione viene fatta in un momento successivo il prezzo ' piu' alto.

    Pero' non so dirti se il prezzo che ti ha detto il concessionario di 850euro (e solo su una parte) sia in linea con i prezzi di mercato oppure no....

    ciao ciao

  13. Ho notato che talvolta dopo aver inserito la R e fatto qualche metro indietro, se metto la D invece di andare avanti vado ancora indietro (non so dirvi quanto visto che premo immediatamene il freno :lol:).

    Non succede sempre...ma quando faccio manovre un po' precise per entrare in Box mi allarmo un po'.... :o

    Qualcuno di voi ha mai avuto la stessa esperienza?

    grazie e ciao

  14. IMPORTANTE....grazie!!!

    Mi aiutate a capire se devo far cambiare il gallegiante del carburante?

    Faccio il pieno di gasolio, che se ne metto una sola goccia in piu', questa esce fuori, e appena percorro 9 km, la lancetta dell' indicatore mi dice che 1 a volte 2 tacchette le ho gia' consumate!!!

    A voi succede?

    Con la mia precedente Golf dovevo fare 140 km a volte anche piu', per far spostare la lancetta dal pieno!!!

    A voi cosa succede?

    Domani dovro' portarla in assistenza...

    Grazie Massimo

    Io l'ho a benzina....non ho notato nulla di anomalo....dopo il pieno (tra i 46 e 49 litri) la lancetta non si muove se non dopo molto ...

    anzi ti posso dire che con la mia consumo 1 tacca ogni 20km(circa)

    ciao ciao

  15. eccomi,si,quello che più mi pare strano e che anche quando e calda ed ho la manetta sul rosso manda fuori acqua fredda poi spostandola sul blu e riportandola sul rosso arrivi l'aria calda,ho sentito anche un'altro utente con lo stesso problema

    yes!...eccomi...mi sa che ti riferisci a me....:)

    e' cosi.....stessa cosa anche a me!!!! ormai mi ci sono abituato pero' !!! un po' scoccia pero'!

    non so se sia il caso di farlo notare alla concessionaria...mah!

    ciao ciao

  16. buon giorno a tutti,anche a me la Yeti ha fatto un bel regalo di Natale,immatricolata il 11/11/11 e ritirata il 17/11/11 una bellissima Adventure green line 1.6 tdi bianca con vetri oscurati posteriori,sensori di parcheggio e navigatore satellitare.

    Dovevo aspettarmi qualche cosa di nefasto visto le date di immatricolazione e di ritiro,infatti,dopo sole 2 settimane e 1000 km circa l'auto inizia a "battere in testa",sembra che vada a 3 cilindri,arriva il carro attrezzi che se la porta in officina,esattamente venerdì 2 dicembre alle 19,30.

    Come da servizio offerto da Skoda,in collaborazione con l'Aci,mi viene omaggiata una auto sostitutiva di pari categoria anche se,vista l'ora,me la sono dovuta andare a prendere all'areoporto di Bologna all'agenzia di autonoleggio Hertz,distante da casa mia circa 20 km,peccato che questa opzione valga x soli 3 giorni e che la "signora" Skoda,dopo aver già incassato i miei 22000€ circa,si sia rifiutata categoricamente di prolungarmi il noleggio cosi,il lunedì successivo ho dovuto riconsegnare l'auto.

    Fatto sta che la mia macchina è ancora in officina con il motore smontato,un pistone grippato dovuto molto probabilmente ma non è certo,al parziale grippaggio dell'albero motore,la polvere di ferro di quest'ultimo è entrata nella camera di combustione ed ha causato il danno,così mi è stato descritto dal meccanico che ci ha messo le mani.

    Skoda ha dato il benestare x la sostituzione del monoblocco completo ma non della testata che,a suo avviso non ha avuto danni anche se il capo officina è si d'accordo con questa tesi,ma sta spingendo x avere un motore completo nuovo visto il bassissimo chilometraggio,comunque forse x venerdì mi ridaranno l'auto e spero che la mia odissea finisca qui perchè la mia pazienza sta veramente x esaurirsi.

    Anche io volevo unirmi nel fare gli auguroni a tutti i lettori...ma certo leggere quello che ti e' successo mi fa venire i brividi!!!!

    sono sinceramente dispiaciuto per te soprattutto perche' penso alla grande delusione che hai avuto dopo l'attesa di alcuni mesi pieni di aspettative!!!

    Hai pensato di rivolgerti a riviste specializzate (tipo Alvolante) che hanno sezioni dedicate (vedi Ditelo alVolante | alVolante) per casi come il tuo e che potrebbero aiutarti ad avere un'auto con un motore nuovo come vuoi?

    Comunque tantissimi in bocca al lupo e facci sapere!!

    ciao ciao

  17. Allora allora... nel climatronic, l'immisione dell'aria fredda al raggiungimento della temperatura desiderata avviene anche con il compressore del "Clima" non in funzione. In parole spicciole... in inverno, la funzione automatica può raggiungere la temperatura desiderata anche con il solo aiuto dell'aria calda prodotta dal motore. La differenza sta che i vetri probabilmente tarderanno a disappannarsi in quanto il climatizzatore tende a deumidificare l'aria ed abbassare il tasso di umidità all'interno dell'auto.

    Nel tuo casoi invece, cioè clima manuale, sono sincero... dovrebbe comunque essere la medesima logica ma purtoppo non ho esperienza su questa titpologia di climatizzatore che secondo il mio parere mantiene comunque alcune funzionalità non manuali con per es. il ricircolo che non si attiva tramite "levetta" ma elettronicamente tramite "tasto". In passato poi, mi sembra di ricordare che questo tipo di clima veniva definito dal gruppo vw "semiautomatico" proprio per alcuni di questi motivi tra i quali il fatto che...la temperatura la sceglievi tu con la manopola sinistra, i flussi e la velocità li decidevi tu ...ma a raggiungere la stessa ci pensava comunque il sistema che sapeva quando ci arrivava.

    Ciao!

  18. Il funzionamento del climatizzatore in regime di "full automatic", in alcune auto, prevede al raggiungimento della temperatura impostata, l'immissione di aria più fredda sdi quella generata in precedenza... il tutto per mantenere la temperatura desiderata..che altrimenti supererebbe quella desiderata. Effetto fastidioso.. ma normale.
  19. Vorrei tornare sulla questione "fruscio" visto che ieri ho fatto un po' di autostrada...ma questo famigerato rumore è quello che si avverte sopra i 110km?

    No perché è perfettamente normale avvertirlo su una macchina così alta dotata di mancorrenti e specchietti cosi ingombranti come è perfettamente normale sentire "tom tom tom" se si viaggia a velocità sostenuta con i finestrini posteriori abbassati.

    Per il "Tom tom tom" che dici, va bene...sara' normale...ok!

    ma per il sibilo ...mah!....io lo sento superati i 70km/h ed e' un po' fastidioso...

    pensavo di aver risolto (e per un po' di tempo lo e' stato) muovendo lo specchietto (a proposito non e' molto utile postare una foto...si tratta di millimetri ...) ma da un po' e' ri-apparso....probabilmente (anzi sicuramente) avro' spostato lo specchietto ... non appena torna "il bel tempo" riprovo (i miei specchietti ahime' non sono ripiegabili elettricamente...a marzo questo optional non esisteva!! :(r)

    Ne ho una nuova pero' adesso....il riscaldamento ....a me capita che se lascio sulla posizionee caldo a volte mi esce aria fredda...devo ruotare la monopola verso il freddo e poi di nuovo verso il caldo e allora funziona....

    Ad ogni modo a parte queste "marginalita'" e' una macchina fantastica ...sono stra-soddisfatto!!!!

    ciao ciao

  20. Quando l'ho ordinata a Settembre mi avevan detto in conce che l'optional era disponibile da poco tempo. Subito ordinato :lol:

    Mi hai cosi incuriosito che sono andato a scaricare il catalogo (nuovo) SKoda e ....

    ecco apparire tra gli optional gli specchietti "ripiegabili" elettricamente...

    e pensare che sia col concessionario che con il servizio SKoda via telefono avevo fatto notare (a fine luglio) questa "mancanza" e loro avevano fatto "spallucce"....:(r

    Sono contento per te..potrei sapere quanto hai pagato questo optional?

    Grazie e ciao

  21. Si parlo di quel sibilo....ho individuato da dove viene...(la punta in alto dello specchietto...) ma non come farlo smettre...

    LA cosa strana, e' chese sono a 110/120 Km/h e qualche autovettura sta' per sorpassarmi, il sibilo smette...per poi riprendere ..Che Pa77e!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.