Vai al contenuto

T a u r u s

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14098
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Risposte pubblicato da T a u r u s

  1. 3 hours ago, GinaCostanza76 said:

    Il piano Manley prevede per Pomigliano Tonale e B-SUV (al posto di Panda), o meglio quella che doveva essere nuova Giulietta ma rialzata e con due fascioni paracolpi. 

    Non un B-SUV alla Renegade/500X ma una C-Hatch rialzata da vendere 3/4 mila euro in più di una hatch normale. 

    Sulla falsariga di Q2/Qashqai/GLA che non sono altro che delle segmento C rialzate (non veri e propri SUV). 

     

    Certo derivarne una nuova Giulietta è una scelta saggia, e vi erano voci (da quanto riferito) anche di una C-tre volumi più piccola di Giulia per Nafta e China ma è tutto sospeso. 

    Lo scopo nel piano a 10 anni era di creare una famiglia “anteriore” come stan facendo Mercedes/Volvo/BMW

     

    Infatti l'idea della B-UV e' quella di una Crossover bassa tipo GLA, lunga sui 4,3m e alta 1,5m circa, Tonale e' lunga 4,5m e sfiora i 1,6m di altezza. 

     

    • Mi Piace 1
    • Wow! 1
  2. 2 hours ago, andreadb said:

    Stelvio

     

    2.0 200cv at8 q4  Business 55.500/sprint 57.500/executive 58.500

    2.0 280cv q4        Veloce   65.200/Ti 66.200

     

    2.2 160cv diesel At8 RWD  Stelvio 47.500/super 50.500/business 51.500

    2.2 190cv diesel q4             Business 56.700/sprint 58.700/Ti 64.200

     

    Allestimenti disponibili a seconda motorizzazioni

     

    Allestimento "Stelvio" è quello base d'attacco

     

    Hai dimenticato le Stelvio

    2.2 diesel 190cv RWD Business: 54.000 Sprint: 56.000 Executive: 57.000

    2.2 diesel 210cv Q4 Veloce: 64.200 Ti: 65.200

  3. 2 minutes ago, VuOtto said:

     

    Ghibli non so se lo leveranno. E' giocoforza pensare che se faranno un D-Suv, ci sia anche una berlina. semmai è quattroporte che vedo fortemente penalizzata per il futuro, poiché funzionerebbe solo nel mercato cinese o asiatico (che per carità...potrebbe anche essere...se ne vendessero 15/20 mila all'anno....)

     

    All'Alfa, oggi come oggi, non sarebbe servita a nulla. Innanzitutto dovrebbero chiarirsi loro un po' le idee su cosa vogliono farne dell'Alfa, e su cosa vogliono che diventi.

     

    La scelta di mettere un progetto del genere a marchio Maserati, da esterno, lo posso tradurre nella volotà di investire questo denaro in un brand che riesca più facilmente a giustificare un prezzo di vendita alto, tradotto a sua volta in: che porti i maggiori profitti possibili. Chiaro che per com'è posizionato oggi il Brand AR, rispetto a Maserati, non riuscirebbe a reggere un prezzo del genere, anche perché manca del tutto la rete di vendita. Un conto è andare a spendere 200 mila euro in una concessionaria Maserati che è a sè stante, lussuosa, figona ecc, un conto è andare in un'organizzato FCA (con tutti il dovuto rispetto) o nelle poche concessionarie Alfa monomarca che esistono, con i piazzali costellati di parabrezza con adesivi "offerta della settimana". Uno dei, purtroppo, tanti macroscopici errori è quello che dal 2015 ad oggi, FCA non ha lavorato per nulla sul riposizionamento della rete vendita AR. Per cui l'immagine è comunque più bassa, rispetto a Maserati, pochi mazzi.

     

    FCA sta gestendo malissimo, a mio avviso il brand, con una miriade di controsensi.

     

    si va da una squadra in F1, allo slogan "la meccanica delle emozioni" ad una gamma che fa tenerezza da quant'è risicata, ad una rete di vendita premiuim che proprio non c'è, a continui product plan sempre disattesi, ad un ultimo product plan che prevede 3 suv ed una berlina. Le due auto flagship di questo brand si fermano al seg.D. 

     

    Si insomma....che senso ha una squadra in F1, e uno slogan potente se poi devono vendere 1 suv, e due, perdonatemi, suvvetti del menga....?

     

    Io direi che è meglio che si chiariscano una volta per tutte le idee....e se vogliono giocare con i grandi, non basta una squadretta da bassa classifica e due Suv che di sportivo non avranno assolutamente nulla di "emozionante" per fare di un marchio "la meccanica delle emozioni", ma è altresì vero che per come sono messi oggi, una 8c sarebbero soldi buttati al vento. Tutt'el più sarebbe quello che è stato la 8c competizione, un lampo di luce in un mare di buio.

     

    Ripeto che si chiariscano le idee, e se decidono, che intanto mettano mano alla rete vendita in modo pesante e concreto che ci sono già due prodotti (Stelvio e  Giulia) che soffrono palesemente l'abbandono a sè stessi nonché la palese incapacità da parte di chi comanda FCA di voler fare questo rilancio per davvero.

     

    Fine O.T. scusate.

     

    Speriamo in Maserati quindi (per ora).

     

     

    Non sono d'accordo un marchio sportivo come Alfa Romeo deve per forza avere nella sua gamma delle vetture sportive, quello poi aiuta a vendere anche gli SUV presenti in gamma, un po come succede su Porsche uno compra Macan,Taycan,Cayenne,Panamera ma pensa a 911, una gamma di soli SUV e una berlina snatura l'essenza del marchio. 

    Fare un errore come quello di non rinnovare la gamma delle sportive Maserati e' umano, ripetere lo stesso errore su Alfa Romeo e' da stupidi. 

    La maggioranza dei concessionari Maserati sono anche Alfa Romeo, anzi in mercati come USA, Cina oppure Giappone tutti i concessionari Maserati sono anche Alfa Romeo.

    L'Alfa 8C non sarebbe posizionata più in basso di M240 anzi sarebbe più esclusiva, infine una supercar Alfa Romeo a motore centrale avrebbe maggiore interesse collezionistico di una Maserati a motore centrale. 

     

    • Mi Piace 8
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Grazie! 1
  4. 1 minute ago, VuOtto said:

    Da un certo punto di vista, se avessero fatto una "8c" con un 6 cilindri non l'avrei proprio concepito! Chiaro che mi dispiace che non ci sia una Alfa 6c, ma ripeto, piuttosto che nulla... E poi che importa se il motore è nato per l'Alfa? E' già un miracolo che lo facciano.

     

    Anche secondo me il nome non era il massimo per una 33 Stradale moderna, ma la loro idea era di 6 cilindri ICE + 2 virtuali per l'avantreno elettrificato.  

    • Mi Piace 1
  5. 24 minutes ago, RiRino said:

    Intendevo su motori stradali, su quelli da competizione o in generale non so se è stata comunque la prima, era una soluzione abbastanza diffusa nella prima metà del '900 sui motori da corsa, sulle Alfa da competizione si è diffusa maggiormente negli anni '60-'70.

     

    Ma il punto è che sicuramente in Maserati non hanno avuto bisogno di andare a rovistare nei cassetti di Arese e saccheggiare tale soluzione.

     

    Il punto e' che Alfa ha avuto la doppia accensione decenni prima di Maserati, il motore di M240 poi e' un motore concepito per l'Alfa 8C, e non un motore al 100% Maserati come vuol far credere il PR Maserati. 

    • Mi Piace 1
    • Assurdo! 1
  6. 3 hours ago, lukka1982 said:


    Allora un po’ di considerazioni:

    - M240 nasce dal ridimensionamento voluto dal Manley e dal suo staff per il brand AR. Il progetto originario di 8C viene affidato a Maserati;

    - M240 nasce anche dalla necessità di “dar lavoro” allo stabilimento di Modena, che verrà aggiornato oltre che per la produzione di auto, anche il montaggio di motori (V6 90) e come atelier per il programma di personalizzazione;

    - M240 nasce dalla necessità di aver un prodotto sportivo Maserati da produrre velocemente;

    - M240 nasce dalla cessazione della collaborazione tra FCA e Ferrari, e quindi dei progetti su base F165;

    - M240 diventa il modello che traghetta Maserati verso il futuro come halo car, una sorta di new MC12 dei nostri giorni con volumi produttivi si limitati ma più elevati;

    - Da new GT sarebbe comunque veloce ricavare una sportiva SWB se il mercato/dealer facessero pressioni per averlo.

     

    La piattaforma in alluminio Maserati era di simile concezione ma non comune a quelle Ferrari, la cessazione di collaborazione sui motori con Ferrari e' per volontà Manley non Ferrari. Il progetto di Alfieri con piattaforma in alluminio aveva un costo di industrializzazione multiplo a quello di 8C/M240 per i volumi di produzione decisamente superiori(anche BEV) e la produzione meno artigianale, di sicuro una Alfieri produzione non poteva essere prodotta a Modena per le limitazioni di produzione dello stabilimento modenese. Comunque alla fine derivare una variante Giorgio per le GT Maserati ha avuto un costo ben superiore a quello originale di Alfieri, un altro successo di Mike Manley. 

    Per diminuire i costi uno dovrebbe fare maggiori economie di scale tra Alfa Romeo e Maserati più modelli su ogni singola piattaforma il resto sono politiche fallimentari. 

     

     

     

     

    58 minutes ago, falconero79 said:

    se proprio vogliamo fare i pignoli, Alfa l'aveva sperimentato nel 1914 con il motore della grand prix

    acc031341011db7ce4cf946f976e4976.jpg

     

     

    Infatti la prima Alfa a doppia accensione e' la Tipo Grand Prix di Giuseppe Merosi nel lontano 1914. 

  7. 16 minutes ago, lukka1982 said:


    Punto 1... hatch derivata da Tonale: rendere profittevole un’auto ribassata derivata dalla SUV vuol dire non toccare nulla meccanicamente, sospensioni in primis. Quanti appassionati accetterebbero una cosa del genere quando leggi che c’è chi non comprerà mai più Alfa perché Tonale non è su Giorgio?

    Punto 2... B-UV: nell’investor day del 31 ottobre, nella slide AR è apparsa questa B-UV anche BEV. Sempre in quella data hanno dichiarato quanto costa elettrificare la piattaforma Giorgio e la Mini. Non hanno parlato di altre piattaforme e S-USW è al massimo PHEV, sennò anche Tonale sarebbe stata indicata come BEV. Qualche giorno prima qualche utente ben informato ha parlato di approvazione di 3 SUV per Alfa Romeo, Fiat e Jeep. O.F. Ha dichiarato che Punto avrebbe avuto una sostituta ma sotto forma SUV e che la 120 avrebbe raggiunto dimensioni da segmento B. Inoltre si è sempre parlato di Jeep sotto Renegade. Oh ragazzi io non voglio fare l’uccello del malaugurio, ma se metto assieme rumor e dichiarazioni ufficiali al risultato ci arrivate pure voi eh. 
    Spazio a Pomigliano ce n’è sia per AR che Jeepina.

     

    piano-prodotti.thumb.jpg.fff812e16b3621198c008df0a8728884.jpg

     

    Nel 2022 e' prevista la nuova Jeep Renegade.

  8. 23 minutes ago, Argonauta83 said:

     

    Forse l'intento era questo, ma il risultato... Togli il marchio Ferrari e non sapresti che lo sia. La macchiana e' pure piacevole da guardare, ma non ispira minimamente. Si e' perso qualcosa in Ferrari, ma il mercato gli premiera' e dunque hanno ragione loro.  

     

    No, per chi conosce lo stile Ferrari ci sono più punti che ricordano le GT classiche degli anni '50 e '60 del marchio senza cadere nel retro a parte un elevato livello di family feeling con Monza SP1/SP2 che a sua volta e' ispirata dalle vetture competizione degli anni '50 e '60. Avrei capito le critiche sullo stile di 812 Superfast ma Roma e' sublime. 

  9. 11 minutes ago, mydog said:

    Con la griglia nera ricorderebbe la 308.  Certo che a livello meccanico mi sa che è nata vecchia visto che si sa che il futuro dei modelli sarà ibrido 

     

    Addirittura.. nel futuro sono previste varianti di Roma e Portofino con V6 + modulo ibrido più performanti delle V8 ICE, inoltre il V6 + modulo ibrido sarà offerto anche come motorizzazione base della Purosangue. 

    Il nuovo V6 debutterà in una versione più performante su erede F8 nel 2021, con uno schema simile a SF90 Stradale con avantreno elettrificato e avrà una potenza complessiva superiore a 800cv. 

    • Mi Piace 1
    • Wow! 1
  10. 7 minutes ago, lukka1982 said:


    La nuova GT arriverà...

    L’avversaria di 911? Nell’era Fiat in Maserati non hanno mai avuto una vera avversaria di 911.

    3200 GT/Coupé/Spyder son sempre state un qualcosa in più. E nel passato l’unica sportiva forse assimilabile alla tedesca potrebbe essere stata Merak appunto.

    Già Mistral si proponeva ad una clientela ben diversa.

     

    Sia chiaro, spiace anche a me che non si sia riusciti a portare in produzione una versione di serie del concept, e sottolineo concept, Alfieri.

    Quel concept aveva una funzione celebrativa, nonché di anticipare il family feeling Maserati per Ghibli/Levante.

    La prima ipotesi di Alfieri, prevista per ‘16/‘17 aveva si una gamma iso 911...

     

    CC703A84-5DD0-41F6-885E-9A091BCCD7A7.thumb.jpeg.ac89fd67a0aa291e4fe9ab19316ac411.jpeg

     

    Ma già dopo la svolta elettrica di Maserati e la decisione di svilupparla su F165 la gamma sarebbe stata diversa e posizionata più in alto con V6, V6 Hybrid e BEV.

     

    Detto ciò, nulla vieta dopo il 2023 possa arrivare una GT a passo corto 2+.
    Anche perché d’ora in poi Maserati diventa di fatto un competitor di Ferrari, e nella newCo la quota Exor non permette di cassare la Modenese in favore di Maranello come è sempre stato fatto.

    E ad ogni modo, la strategia perseguita da tutti i produttori di sportive è quella intrapresa da Maserati: supercar MC e GT comode con motore anteriore, ICE, HEV e BEV.

     

     

     

    quella slide dei motori e' dal piano del 2014, quello in cui l'Alfieri avrebbe dovuto essere basata su pianale Ghibli accorciato ed essere una rivale diretta di 911 come prezzi e prestazioni.

    L'Alfieri del piano del 2018 quella in avanzata fase di sviluppo poi cassata da Manley, aveva potenze base superiori ai 500cv e un prezzo base sui 130-140k, scocca in alluminio predisposta per varianti PHEV e BEV etc. 

     

  11. 1 hour ago, severinsch said:

    Facendo una sintesi dei video e degli articoli sullo stabilimento di Modena, mi risulta questo:

     

    - Smantellamento e rifacimento completo della linea da prossima settimana

    - Nuovo reparto verniciatura con "vetrina" per clienti i quali possono assistere al processo

    - Creazione degli spazi per assemblaggio in loco del motore di M240 

    - Costruzione in loco e non a Mirafiori della successiva versione BEV

    - Inaugurazione maggio 2020

    - Commercializzazione M240 a fine 2020

    - Piena compatibilità con eventuale derivazione minore di Alfa Romeo (non necessariamente con stessa scocca di carbonio)

     

    Chi può, con informazioni concrete e non supposizioni, confermare o correggere questi punti?

     

     

     

    8C non sarebbe una derivazione minore di M240, ma una vettura più performante(track oriented) ed esclusiva(produzione minore) di M240, un po come la 488 pista sta a 488 GTB.  

    • Grazie! 1
  12. 2 hours ago, Zyx said:

     

    sono entrambi modelli poco remunerativi purtroppo...

    ricordo che non vogliono nemmeno fare nuova Giulietta che farebbe ben altri numeri e margini!

     

    poco margine avrebbe la Giulietta h/b per i suoi prezzi decisamente più  bassi e il volume di produzione più alto che aumenterebbe il costo di industrializzazione, inoltre una Giulietta 2 volumi e' invendibile nel Nord America e Cina, una GTV invece oppure una E-UV, a parte Cina ed Europa una GTV avrebbe volumi non dissimili a Giulia con prezzi superiori, e E-UV avrebbe volumi superiori di Stelvio a Cina paragonabili e forse superiori negli Stati Uniti per questioni di mera abitabilità,  

     

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  13. Se si scongela la Alfa E-UV sara' di sicuro sulla stessa base della nuova Levante e non di Grand Cherokee, con produzione in Italia, probabilmente a Cassino che ha spazio per ospitare più modelli, anzi cassino potrebbe benissimo produrre Giulia,Stelvio,M184,GTV,E-UV,E-sedan e avere ancora spazio con volumi realistici... 

    C'e' un mutamento della clientela trendy dalle UV alle berline 3 volumi basse elettrificate, e secondo me e' un grosso errore puntare solo su UV, poi un marchio come Alfa per vender berline oppure UV deve avere anche sportive, poi la GTV negli Stati Uniti e certi mercati europei e internazionali avrebbe volumi paragonabili a quelli di Giulia con prezzi nettamente superiori e costo di produzione simile.

    Errare e' umano ma perseverare e' da stupidi, fare su Alfa gli stessi identici errori fatti su Maserati e' senza scuse, un rilancio deve essere completato per dare i frutti ed avere almeno una grande novità di prodotto ogni anno per rimanere, inoltre marchi come Alfa oppure Maserati si snaturano senza la presenza di sportive. 

     

    Comunque perfino il piano di Manley per Alfa si ferma nel 2022, e osservando si scopre il MCA di Giulia e Stelvio nel 2021 in concomitanza con M184, il B-UV di Manley insieme a new Renegade anche BEV previsto nel 2022, e new Levante e' prevista nel 2023...

    2 hours ago, Zyx said:

     

    ok ma con 10/15mila vetture all'anno non ci ripaghi nemmeno i costi di sviluppo temo...

    Se si vuol fare per incrementare l'immagine del marchio ok, ma sicuro non ci guadagnano nel breve periodo con quei numeri e sappiamo bene come la pensano su questo tipo di investimenti in FCA..vediamo se Tavares è di manica + larga

     

    Una E-UV Alfa avrebbe volumi paragonabili se non superiori a Stelvio nel Nord America e Cina per questioni di abitabilità. Inoltre per far crescere la rete Statunitense e Cinese sono necessari più modelli adatti alle loro esigenze di mercato, E-UV e E-sedan per entrambi i mercati, versioni a passo lungo per Cina per tutte le berline e UV, e una coupe come GTV negli Stati Uniti potrebbe fare volumi paragonabili a Giulia lo ripeto. 

    Non puoi aspettare che un concessionario investe su Alfa se poi non c'e' almeno una novità di prodotto ogni anno destinata a quel mercato, perche la B-UV ha interesse zero, e la Tonale estremamente limitato.  

    1 hour ago, Bare said:

    You can't sell SUV with hatch like or Coupe like read end. Box must be the box in the USA. 

     

    They've made that mistake with Stelvio. 

    In US when you buy an SUV cargo volume is important and in US cargo volume is measured all the way to roof and not to parcel shelf as in Europe. 

     

    Nobody would buy a boxy Alfa even in US, they need e full-size UV Alfa. The cargo volume of Stelvio isn't lower than Jaguar F-Pace and is better than other sporty midsize UVs like GLC Coupe or X4. 

    • Mi Piace 6
    • Wow! 1
    • Grazie! 2
  14. 1 hour ago, MotorPassion said:

    Veloce confronto con le colleghe che l'hanno preceduta ed Aston Martin. 

     

    Resta il fatto che questa Ferrari Roma, mi piace. 

     

     

    IMG_20191114_115728_280.jpg

     

    456 GT e 612 Scaglietti sono vetture GT 2+2  con dimensioni più importanti, Roma e' l'erede delle GT biposto Ferrari degli anni '50 e '60 senza essere retro, 

  15. 2 hours ago, lukka1982 said:


    Dai ragazzi... ma perché dovete portare avanti teorie fantasiose??? 
    Roma era in sviluppo ancora quando i tecnici Maserati lavoravano su F165 cioè la piattaforma per Alfieri e l’allora sostituta di GT.

     

    Il fatto che Ferrari ed i progetti congiunti siano stati allontanati/stoppati dalla galassia FCA proprio quando iniziavano i contatti per possibili fusioni non vi dice nulla?

     

    E comunque Alfieri sarebbe stata posizionata ben più in basso di Roma...

    Quindi, ma di che ‘stamo a parlà??? 

     

    No, sono stoppati da Manley per risparmiare, in teoria, perché alla fine sviluppare la variante di Giorgio per new GT ha costato molto di più... E' stato un altro sbaglio, l'Alfieri elettrica, una GT con prestazioni da supercar, nella nostra epoca sarebbe una notizia più sensazionale per il tridente di una vettura a motore centrale che grida Alfa da tutti i pori. 

    La sola cosa positiva e' che la variante di Giorgio sviluppata per la futura GT sarebbe ideale con passo accorciato per fare una o più sportive Alfa Romeo. 

     

    p.s. Le varianti più performanti di Alfieri non avrebbero prezzi dissimili da Portofino/Roma, e quella base avrebbe un prezzo di ingresso  di almeno 130/140k. 

    9 minutes ago, savio.79 said:

    Mah io non credo: a me questa sembra molto più compatta di Portofino.

     

    E' 8 cm più lunga, 4cm più larga e 2cm più bassa, con un peso di 73kg inferiore a Portofino.  

    1 hour ago, schtrunz said:

    In effetti ora I motivi per stop fornitura motori Ferrari e sviluppo congiunto di modelli Ferrari/Maserati sono chiari e facendo attenzione potevano essere presi come segni di una fusione imminente. Come interpretiamo allora la separazione Maserati/Alfa in atto (split team r&d ecc)? "speculation mode on"

     

    Separazione e' una parola grossa, le vetture italiane su base S-USW si sviluppano a Torino e quelle su base Giorgio a Modena. Vediamo il prossimo giro di valzer... 

    • Mi Piace 1
  16. 6 minutes ago, SoUlSnAkE said:

    inomma è una portofino ricarrozzata, con estetica a metà tra un db11 e una amg gt...

     

     

     

    E' Ferrari che ritrova le sue origini basta vedere le linee dei modelli GT degli anni '50 e '60, stile senza tempo con linee essenziali e e curve sensuali senza cadere nel retro, lo stile ha elementi di vaga ispirazione a vetture classiche come 250 GT SWB e 250 GT Lusso, in più ha elementi quasi futuristici per me e' perfetta, AMG GT non c'entra nulla e' bruttina e barocca con proporzioni differenti, quanto a DB11 e' decisamente più tormentata e meno elegante. 

    I clienti Ferrari tradizionalisti sono contenti, come gli italofili e gli amanti della "bella macchina" e anche le persone che cercano vetture eleganti scontentati da Aston con i suoi nuovi modelli.  

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  17. 8 minutes ago, xtom said:

    Senza qui cerchi non sembra neanche una Ferrari.

     

    E' un po' la Daytona degli anni 2000

     

     

    Daytona-kuQG--835x437@IlSole24Ore-Web.jp

    C4B089AD-5602-400C-BB20-CEE5527930EF.jpeg.79b5e0dac9614e60206327c40739e1b8.jpeg

     

     

    L'ispirazione sono vetture come la 250 GT SWB e la 250 GT Lusso. 

     

     

    C73zQEvXkAIrf8P.jpg

    MO17_500_2C.jpg

    • Mi Piace 3
  18. 11 minutes ago, 33 4x4 pininfarina said:

    Qualcuno ha informazioni sulle novità per quanto riguarda gli ADAS?

    C'è stato il passaggio dal cruise adattivo al sistema che segue l'auto che precede, con interventi anche sullo sterzo, o sarà fatto col MCA?

    Mi ha colpito una frase di John Elkann qualche giorno fa, mi pare al festival dela tecnoclogia al Politecnico di Torino, quando ha detto che FCA è estremamante avanti nella guida autonoma, in riferimento(credo) all'esperienza con Google.

     

    In generale, è vero che il piacere di guida, per chi lo ama, è unico, ma è ovviamente necessario ampliare la platea degli interessati, sia con gli ultimi ritrovati dell'elettronica (molte volte davvero utili oltre che piacevoli nella guida di tutti i giorni) che con altre feature (ho visto l'ultima berlina Skoda-altro settore, d'accordo- col portellone e la conseguente flessibilità del bagagliao. Mi pare una soluzione interesante, che amplierebbe la platea degli interessati a "una" berlina).

     

    Si ha un sistema di guida autonoma di livello 2 di Aptiv finora il migliore usato su un prodotto FCA paragonabile ad autopilot di Tesla. 

    • Mi Piace 2
  19. 3 minutes ago, marco.boldrini said:

    Bella, però dopo 3 anni un restyling anche all'esterno era desiderabile, almeno nelle ottiche e lo scudo.. FCA non crede nei propri prodotti, è questo il problema: fa ottimi prodotti ma non li rinnova, li lascia morire lentamente.

     

    Non e' assolutamente vero su Giulia(2016) e Stelvio(2017), sono arrivati MY ogni anno con nuovi contenuti, e' vero che il MCA originariamente previsto nel 2020 e' stato posticipato nel 2021 per avere più condivisioni con la Maserati M184 ma sarà più importante di quello originariamente previsto. 

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 3
  20. 13 minutes ago, Falco said:

     

    Lo pagano gli azionisti di PSA, infatti il mercato ne sta già tenendo conto deprimendo il loro titolo

     

    No, lo paga FCA ai suoi azionisti prima della fusione paritetica per avere un patrimonio netto totale equivalente a quello PSA, oggi il patrimonio netto totale(Total Equity) di FCA e' di circa 5,5 mld superiore a quello di PSA. 

     

     

  21. 3 hours ago, il_vignale said:

     

     

    Chi smentisce il signor Ruggeri? 

    Chi nega l'evidenza di quanto scritto dal grande manager nega purtroppo l'evidenza. 

     

     

    Zafferano.news

     

     

     

    Per carita in primis la capitalizzazione nel mercato di FCA attuale e' di 22,38 miliardi di Euro mentre quella PSA e' di 21,9 miliardi di Euro.

    Il premio di circa 5,5 mld agli azionisti FCA si da perché FCA ha un patrimonio netto totale(Total equity) di circa 25mld mentre PSA ha un patrimonio netto totale di circa 19,5 mld, per far equivalere il patrimonio netto dei due gruppi senno gli azionisti FCA avrebbero dovuto prendere il 56% delle azioni visto il patrimonio netto totale di FCA....

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 2
  22. 2 hours ago, fedegta said:

    Volendo per fare una halo car potrebbero bombizzare la Quadrifoglio in versione PHEV (mi sembrava ci fosse qualche tempo fa una Giulia Q che girava senza far rumore), no? - Edit: forse peserebbe troppo per via delle batterie.

     

    Tipo la potenza che si vociferava per la GTV: 2.9 T da 650cv ?

     

    PS: però con l'ordine gigatronico che ha fatto FCA di cambi con aiutino elettrico alla ZF (per il 2021) potrebbe essere da non escludere tale eventualità...

     

    il 2.9 E-Booster e' mild Hybrid, non PHEV. 

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.