Vai al contenuto

T a u r u s

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14098
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Risposte pubblicato da T a u r u s

  1. 16 minutes ago, Davialfa said:

     

    Ok molto interessante.. Quindi mi pare sdoganato il fatto che la sportiva di cui anche a me avevano parlato prevista per il 2020 non sarà l'alfieri ma qualcosa di completamente nuovo (forse quella che doveva essere la "8C" la hanno spostata da alfa a Maserati).

    Quindi

    2020 Nuova sportiva / restyling importante Levante, Ghibli, Quattroporte

    2021 Levantino  / Nuova GT

    2022 Nuova GC (gran cabrio)

    2023 Levantone / Nuova Quattroporte 

     

    Rispetto al piano proposto lo scorso anno quindi  D suv confermato, levante non sarà completamente nuovo ma grande restyling, Ghibli Mca confermata, Quattroporte nuova slittata di un anno ma ci sarà prima un Mca, al posto di Alfieri e alfieri coupé si avranno una nuova GT e GC. In più aggiunta una super sportiva e un suvvone per il 2023... se lo fanno non male  questo piano

     

     

     

     

     

    2020 

    Nuova sportiva a motore centrale (e.g. Aston Martin Vanquish/McLaren GT)

    Quattroporte MCA

    Ghibli MCA

    Levante MCA 

    2021

    mid-size SUV (posizionato in alto prezzi di partenza simili a Levante)

    Alfieri (erede GT) anche elettrica...

    2022

    Alfieri Cabrio(erede GC) anche elettrica...

    2023

    nuova Quattroporte anche elettrica

    erede Levante anche elettrica (posizionata più in alto rispetto al modello attuale)

     

     

     

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  2. 2 hours ago, ale75 said:

    341k + iva

     

    prezzo allineato a Lamborghini Aventador SVJ 

     

    (prezzo tasse escluse)

    Lamborghini Aventador S 740cv 281.555 

    Ferrari SF90 Stradale 1000cv (780cv + 220cv) 341.000

    Lamborghini Aventador SVJ 770cv 349.116 

  3. 1 hour ago, vince-991 said:

    Secondo Milano e Finanza, Il progetto iniziale (di fusione proposto da FCA...) prevede che non solo il ruolo di amministratore delegato della nuova società sia di nomina Renault  ma anche quello del direttore finanziario. Mentre a Fca  dovrebbe spettare soltanto la posizione di presidente che sarà appannaggio di John Elkann. Le Monde ha confermato che l'organigramma dovrebbe prevedere per i primi quattro anni Elkann presidente e sia ceo (probabilmente Senard) sia cfo di nomina francese.

     

     

    https://www.milanofinanza.it/news/fca-accelera-al-rialzo-in-attesa-del-si-di-renault-201906041007599138

     

     

    No secondo la proposta FCA ci sono sono due di nomina FCA presidente e COO e due di nomina Renault CEO e CFO 

    • Mi Piace 1
  4. Secondo me insieme a J50 sono le Ferrari a motore centrale più riuscite degli ultimi decenni. 

    SP90 Stradale sta a F8 e la sua erede V6 Hybrid come sta la Lamborghini Aventador a Huracan.

    Non e' che Testarossa aveva un abitacolo più arretrato rispetto alla 328 della stessa era, l'abitacolo e' sempre avanzato sulle vetture a motore centrale per questioni di packaging, ricordo che SF90 Stradale ha un passo di 2,65m pari a LaFerrari e una lunghezza di 4,71m cioè e' di 1cm più lunga rispetto a LaFerrari, avere un' abitacolo più arretrato non avrebbe senso su una vettura a motore centrale, e per averlo avrebbe dovuto avere un passo più lungo, dunque meno agilità e un aumento di lunghezza e peso...

     

     

     

    ferrari-328-gts-11_800x0w.jpg

    1984-ferrari-testarossa-8.jpg

  5. 6 minutes ago, Scott said:

    Se ho capito bene, il sistema a tre motogeneratori con eAWD dovrebbe essere riservato al top di gamma. I modelli più "piccoli", specialmente V6, penso avranno un sistema più semplice. Sul FUV invece non ho idea di cosa intendano fare.

     

    L'erede di F8 attesa nel 2021 avrà lo stesso schema e la stessa piattaforma con passo più corto abbinato al nuovo V6 con una potenza complessiva superiore agli 800cv...

     

  6. No, quella e' la nuova strategia di Cadillac...CT4 e' riposizionata per competere con A3 Sedan e A-Class Sedan, CT5 e' ora la rivale delle varie serie 3, Classe C, Giulia 

     

    Quote

    The Cadillac CT4 Entry-Luxury Sedan Appears in Medium-Performance CT4-V Form

     

    Essentially a rechristened ATS, the CT4 is now positioned to compete with the likes of the Audi A3 and Mercedes A-class.

    MAY 30, 2019
    image
    Michael SimariCar and Driver
    • The Cadillac CT4 is a new entry-level luxury sedan, and it's debuting in CT4-V form with some mild performance tweaks.
    • Essentially an updated version of the outgoing ATS, the CT4 is meant to compete with vehicles such as the Audi A3 and the Mercedes-Benz A-class.
    • The CT4-V will go on sale in early 2020, with base versions of the car to follow later next year. Cadillac also introduced a CT5-V model today.

    The Cadillac CT4 has arrived, and its place in the Cadillac lineup takes a bit of explaining. It looks like a reworked version of the ATS, and it is, riding on the same Alpha platform and even looking to share some body panels. But rather than being a BMW 3-series competitor—that’s now the CT5's job—Cadillac is repositioning the CT4 into a smaller segment so that it will now compete with the Audi A3 and the Mercedes-Benz A-class. 

    The model you see here is the CT4-V, a medium-performance variant that's several rungs below the outgoing ATS-V on the performance ladder. Think of it as a direct rival to the Audi S3 and Mercedes-AMG A35, providing a slight but not extreme performance enhancement over the base CT4, which will be revealed in about a month.

    VIEW PHOTOS

    image

    Michael SimariCar and Driver

    Like the Audi and the Mercedes, the CT4-V has a turbo four-banger, in this case the 2.7-liter inline-four introduced in the Chevrolet Silverado and GMC Sierra pickup trucks. It makes 320 horsepower and 369 lb-ft of torque, mated to a 10-speed automatic transmission. Rear-wheel drive is standard, and all-wheel drive is optional.

    Chassis performance features include magnetorheological dampers on the rear-drive model and a standard limited-slip differential on both versions. The RWD car sounds like it's being positioned as the more serious performance buy, as it also comes with summer performance rubber rather than the AWD car's all-season tires; 18-inch wheels are standard on both.

    See the Cadillac CT5-V and CT4-V in Action
    by Car and Driver US
     
    Previous VideoPauseNext Video
    Unmute
     
    Current Time 0:21
    /
    Duration 0:59
    Loaded: 0%
     
    Progress: 0%
    CaptionsFullscreen
    CLICK TO UNMUTE
    Playlist Videos

    The CT4's styling looks like it could be a mid-cycle facelift for the ATS, with the most major changes being the front and rear fascias. The rear end has an odd, almost boattail-esque treatment, while the face incorporates similar cues as the CT5 with more modern-looking headlights than the outgoing ATS. There's no extreme body kit for the CT4-V, only dark mesh trim for the grille, quad exhaust tips, and a rear spoiler to distinguish it from the standard car. The new electrical architecture is a major upgrade over the ATS, and it will allow for Cadillac's Super Cruise semi-autonomous driving system and over-the-air software updates.

    To go along with its repositioning, look for the CT4 to significantly undercut the ATS in price. We'd guess that the CT4-V model will start in the low $40,000 range, with lesser versions dropping into the low $30,000 range. We will find out more about the rest of the CT4 lineup in about a month, Cadillac says.

     

     

     

    https://www.caranddriver.com/news/a27660265/2020-cadillac-ct4-v-photos-info/

     

     

    Compact Sedan - Cadillac CT4 - rivali Audi A3 Sedan, Mercedes A-Class Sedan etc. 

    mid-size Sedan - Cadillac CT5 - rivali BMW 3, Mercedes C, Alfa Giulia, Audi A4, Jaguar XE etc. 

    full-size Sedan - Cadillac CT6 - rivali Mercedes E, BMW 5, Audi A6, Jaguar XF etc. 

    Luxury Sedan - Cadillac Escala(2021)   

  7. La CT4 nonostante la derivazione evidente da Cadillac ATS viene riposizionata come rivale di Mercedes A-Class Sedan e Audi A3 Sedan, ora la nuova Cadillac CT5 e' la rivale delle varie serie 3, classe C, Giulia e XE. 

    Cadillac CT4-V mira a vetture come Audi S3 Sedan e la futura A35 Sedan AMG mentre Cadillac CT5-V a vetture come BMW M340i e Mercedes C43 AMG. 

     

     

     

     

     

    • Mi Piace 1
  8. 45 minutes ago, Aymaro said:

    quello che intendevo dire è che il compito di far esordire nuove tecnologie (quali poi?) non spetta ad un modello di serie, la 550 Maranello cosa aveva di innovativo? la F12? la 458? Quello sarà compito della nuova "LaFerrari" 

     

    Infatti, SF90 Stradale e' un modello di serie al vertice della gamma Sport di Ferrari e non la nuova Hypercar di Maranello. Basta leggere il product plan dell'anno scorso. 

    Per capire la SF90 Stradale, e' l'Aventador di Ferrari, anche se le sue prestazioni sono decisamente superiori.

     

    Ferrari Product Plan 2018-2022

     

    gamma Sport 

    Ferrari-2022-product-roadmap-release-05.jpg.d88de812d37eea79a49c3baa6a208c8c.jpgFerrari-2022-product-roadmap-release-06-1.jpg.4a65f56cde8f78c37b51f0c67de81f0c.jpg

     

    La nuova Hypercar (erede LaFerrari) invece sarà la vettura a portare le nuove tecnologie, l'apice dell'innovazione e delle prestazioni, e porterà al debutto tecnologie che vedremo successivamente sui modelli di serie. 

     

    Ferrari-2022-product-roadmap-release-09.jpg.a00560dc942c238522d436a7d5b6f607.jpg 

     

     

     

     

     

    • Mi Piace 2
  9. 14 hours ago, xtom said:

     

    Molto interessante, ci sono date molto precise e informazioni che ancora non avevamo, anche se non capisco quanto siano attendibili 

     

     

    IMG_2509.PNG

     

    Informazioni attendibili? Quali? Che l'Alfa 8C ha il codice di progetto M162? oppure che Jeep Compass usa la piattaforma C/D Evo (CUSW)?

     

    p.s. M162 e' il codice di progetto di Maserati Alfieri e ovviamente Compass usa la piattaforma SUSW e non quella CUSW usata da Cherokee,Chrysler 200 e Pacifica. 

     

     

    • Mi Piace 2
  10. 1 hour ago, VuOtto said:

    M3 avrà quindi la stessa potenza di Giulia Q. Bel salto rispetto ai 435hp dell'S55 :agree:. Già il B58 è un motore eccellente, questo sarà ancora meglio.

     

    4,2 secondi sullo 0-100 per la X3M, suppongo che la M3 starà sui 3,7.

     

    M3 Competition avrà 510cv come X3/X4 M Competition, quella liscia 480cv come X3/X4 M. 

     

     

    0-100km/h 

    Range Rover Velar SVAutobiography Dynamic Edition 550cv 4,5 sec 

    Porsche Macan Turbo Performance Pack 440cv 4,4 sec 

    Jaguar F-Pace SVR 550cv 4,3 sec 

    BMW X3/X4 M 480cv 4,2 sec

    BMW X3/X4 M Competition 510cv 4,1 sec

    Mercedes Benz GLC/GLC Coupe 63 AMG 476cv 4,0 sec

    Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio 510cv 4,0 sec 

    Mercedes Benz GLC/GLC Coupe 63 S AMG 510cv 3,8 sec 

     

     

    Audi RS4 Avant 450cv 4,1 sec 

    Mercedes Benz C63 AMG 476cv 4,1 sec

    Mercedes Benz C63 S AMG 510cv 4,0 sec  

    Cadillac ATS-V Sedan 470cv 3,9 sec 

    Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 510cv 3,9 sec 

     

     

     

     

    • Mi Piace 1
  11. 12 minutes ago, xzzz9097 said:

    Qualcuno potrebbe a questo punto opinare che BMW ha appena messo in commercio due auto notoriamente noiose e per nulla divertenti come M2 Competition e Z4 M40i, e che la M3 F80 in vari test in pista si è dimostrata veloce quanto o più di Giulia Quadrifoglio nonostante il gap di potenza e gomme ?

    a dire il vero le Michelin Pilot Sport Cup 2(semi-slick) delle varie M3/M4 ZCP e CS sono più estreme delle P Zero Corsa di Giulia Quadrifoglio...

    Vorrei vedere la Giulia Quadrifoglio con assetto specifico e le Pirelli Trofeo R..

    • Mi Piace 2
  12. 1 minute ago, savio.79 said:

    Immagino per evitare l'insorgere di una polemica con qualcuno che possa dire "eh ma quel peso non vale perché la Giulia non ha l'AdBlue perché è più vecchia" 

    perché il peso delle Giulia diesel Euro6d-TEMP e' aumentato  

     

    peso DIN 

     

     

    Giulia 2.2 diesel MT 150cv/180cv 1.374kg 

    Giulia 2.2 diesel MT 160cv/190cv 1.430kg (+56kg)

     

    Giulia 2.2 diesel AT 150cv/180cv 1.445kg 

    Giulia 2.2 diesel AT 160cv/190cv 1.465kg (+20kg)

     

    Giulia 2.2 diesel Q4 180cv/210cv 1.535kg

    Giulia 2.2 diesel Q4 190cv/210cv. 1.540kg (+5kg)

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.