Vai al contenuto

Archaon

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1729
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Archaon

  1. Hai il DPF intasato al 65%, appena arriva a 100% parte la rigenerazione.
    Per ora ha il 20% di "Soot" ovvero di stato solido non rigenerante. 
    Devi cambiare l'olio fra 1100 km circa.
    Praticamente un bel tagliandone fra poco e via.
     
    Solido significa che non si elimina con la rigenerazione classica? Se cosi fosse non mi sembra un buon livello per un macchina con soli 36.000 km.

    ☏ ASUS_Z01KS ☏

  2. Approfitto per fare una breve analisi visiva della fiancata in rapporto con il modello uscente (NB: immagini della versione corta da me editate, ma mi sono basato su calcoli precisi fatti sulle foto dei prototipi della corta, quindi dovrebbero essere fedeli al modello corto reale, e uso il condizionale solo per modestia )
     
    C53B9C7E-4F2E-47CE-BA4D-0030DF7DE526.thumb.jpeg.2b4f3e6992a28a98632e4f7d0223641b.jpeg

    8BE5E6BC-9AA5-4703-9BA3-E0D4FE586810.thumb.jpeg.ca3ffc0fed7f714a7a73fd30ba56f4bb.jpeg
     
    ecco le mie impressioni: il fascino di quella uscente è dato dal fatto di essere tozza, massiccia, stretta e alta; la fiancata è ben scolpita senza dubbio; vista di profilo, l’inclinazione del muso e della coda le danno un aspetto vagamente piramidale, enfatizzato dallo sviluppo in altezza; anche i finestrini con ridotta altezza (e spessa cornice verniciata) contribuiscono all’aspetto “massiccio”; l’auto dà l’idea di essere una cinque porte anabolizzata piuttosto che una grossa sw come i modelli precedenti.
     
    Ora la nuova: fiancata più pulita... qualcuno dice “non disegnata”... io dico: con il sempre maggior esasperarsi di tagli e scalfitture sulle fiancate anche delle utilitarie, da parte di tutte le Case che sgomitano per rendersi uniche e riconoscibili, ben venga una fiancata pulita, non urlata... e ben venga che non abbiano ripreso la vecchia fiancata, che dopo dieci anni ha un po’ stufato (e a me ricorda modelli usciti nel ‘99 e nel 2000 ma non faccio nomi ).
    Alla fine è una Jeep: non le servono effetti speciali per distinguersi.
    Poi: finestrini più ampi, che le danno un aspetto più slanciato e meno massiccio, e sicuramente daranno più luce agli interni e maggior visibilità agli occupanti.
    (aggiungo: nella vecchia, la fiancata era molto scolpita perché, essendo molto alta, bisognava alleggerirla; qui è più bassa e lunga, e se l’avessero scolpita nello stesso modo, avremmo visto una specie di 166sw sui trampoli - ecco l’ho detto)
    Ma soprattutto, le proporzioni tra i volumi: finalmente un cofano motore meno inclinato, più orizzontale, e più lungo, grazie al quale l’abitacolo appare più arretrato, poggiato sull’asse posteriore. Il veicolo assume quindi le proporzioni più classiche da vettura a trazione di base posteriore. Proporzioni “classiche” che han fatto dire a qualcuno che “sembra più vecchia del modello che sostituisce”... ecco spiegata questa sensazione...
     
    Preferisco l'uscente, la nuova se non ha il lunotto inclinato è poco dinamica. comunque nel complesso sembra un bel mezzo anche la nuova. Vedremo dal vivo

    ☏ ASUS_Z01KS ☏

  3.  
    No, iX non usa la CLAR come una i4 o un futuro i7. Il pianale della iX e singolare.
    In futuro (da '25-'26') tutti i pianali di oggi saranno sostituto di una unica nuova architettura - la new cluster architecture NCA - che sara disegnato per auto elettriche, ma che sara anche n grado di sostenere un propulsore ICE. Il primo modello su questa architetture sara un modello prodotto nell nuovo stabilmento di Debrecin in Ungheria.
     
     
    Quindi seguiranno la stessa filosofia del clar con nca, un pianale per tutte le motorizzazioni. Giusto ?

    ☏ ASUS_Z01KS ☏

  4. Piattaforma Clar ? In bmw prevedono di creare una piattaforma ad hoc per le elettriche ???? O si va di clar per tutto ?

    ☏ ASUS_Z01KS ☏

  5. Io ho avuto una 208 col 1.2 aspirato ed ho provato in vacanza una Fiesta. Ti poso dire che la Peugeot ha dalla sua la qualità degli interni (anche se pa posizione di guida particolare va imparata ad apprezzare) e la comodità, sul motore non mi esprimo perché per te sarebbe meglio il THP, comunque con 82cv se la cavava anche nei viaggi autostradali (ci ho fatto anche 6-700km a tirata). La fiesta invece, come interni non era il massimo però a guida ci sono rimasto, una goduria che non provavo da quando avevo la MX-5 e andava anche bella allegra anche se non so che motore montasse.
    Io ho provato la fiesta ieri, belle sensazioni dietro al volante. Molto più diretto lo sterzo rispetto alla punto evo, un bel guidare per quel poco che ho provato.

    ☏ ASUS_Z01KS ☏

    • Mi Piace 1
  6. il tragitto casa lavoro sono 23 km (30minuti) di strada a tratta, 90% extraurbano da 60-70 km/h, questo tipo di percorso a vs giudizio è compatibile con il diesel moderno ?

     

    Batto su questo punto perchè purtroppo i nuovi diesel vanno utilizzati in date condizioni, l'ideale è l'autostradale, però voglio capire se il mio utilizzo è compatibile.

     

     

  7. Ciao a tutti,

     

    come da titolo devo acquistare un auto con un budget di 8.000 Euro.

     

    Dato il budget pensavo a una segmento B, Fiesta/Polo/208 questa è la triade delle papabili, ma sono aperto ad altri suggerimenti. :)

     

    Sono in dubbio anche sull'alimentazione:

     

    Diesel: con i DPF e sistemi vari ho paura di avere grosse rogne, ma minor costo variabile.

    Benzina: L'aspirato non sarà molto brioso però dovrebbe essere un motore senza grossi problemi, ma maggiori costi variabili.

     

    I kilometri annui sono 10.000 km solo per il tragitto casa lavoro,extraurbano ma non il classico rettilineo delle campagne novaresi ma strada tutte curve da 60-70 km/h, e poi c'è il resto che difficilmente riesco stimare, ma credo almeno altri 6k-7k km da aggiungere al conteggio.

     

    Ho trovato un fiesta 1.6 diesel 5 porte a 80.000 km del 2016 per 8.000 euro, vi sembra un buon prezzo ?

     

     

    Avrei bisogno di qualche parere, giusto per avere nuovi spunti riflessione.

     

    Grazie per gli autopareri :)

  8. non c'e solo una risposta. Il secondo piccolo OEM tedesco (a parte Daimler) BMW per il futuro procedera con una soluzione simile. La piattaforma CLAR-WE e anche in grado di essere flessibile per tutti i tecnologie dei propulsori. E una questione dei cifre/costi. La VW con 10Mio di uniti al anno possa permettere una archittetura singula solo per le elettrici insieme con stabilmenti solo per queste vetture. I due piccoli devono assemblare i loro macchine insieme con quelli a motore termico, anche per essere flessibile per la richiesta.
    Probabile che Fca segua la medesima strada di daimler e bmw, ihmo. Poi il lancio di questi modelli è più una politica di compliance che di mercato. Sempre ihmo.


    ☏ ASUS_Z00ED ☏

    • Mi Piace 1
  9. Interessante osservare questa evoluzione del pianale endotermico della serie c al fine di ospitare diversi tipi di motorizzazione, sia termico che elettrico. Mi domando che filosofia stanno seguendo gli altri costruttori premium tedeschi, ovvero pianale unico per tutti i tipi di motorizzazione oppure la creazione di un nuovo pianale modulabile destinato esclusivamente alla gamma elettrica.

     

    Gli altri costruttori europei in che direzione si stanno muovendo ?

     

    FCA che strada seguirà ?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.