Vai al contenuto

ilario

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilario

  1. La mia seconda auto non corre di certo, è costata poco ma le devi stare dietro di manutenzione, non si svaluta più, ci puoi fare il caffè e pure una carbonara, con bevande in fresco, e infatti è un vecchio camper! Nel frattempo mia moglie si sta preoccupando che la 116ì la prenda io, preferirebbe anche lei una storica (vedi mio quesito sulle 25enni sode) e precisamente una 205 CTI. Certo, se la Sr1 mi piacesse d'estetica ...
  2. Ottimo il suggerimento della cassettina, se la resa è decente, non ci avevo pensato. Lasciamo stare l'audiofilia vera, in auto: io sarei molto esigente, in teoria, piacendomi l'hi-fi fin dagli anni '70, ma in casa. In macchina mi faccio piacere un'autoradio da 150 euro, un kit a due vie e i comodi file mp3, magari su pennetta.
  3. Scusami led, ma quel 1.6 non è in versione 82 cv.? Ne parlavamo ieri e stamattina sull'altro quesito analogo, sbaglio?
  4. Lo so, in realtà sono consumi anche buoni e credo che non abbia senso toglierla, anche perché è un'auto che gli piace davvero (una BMW era il suo sogno da sempre) e ha speso dei bei soldi. Abbiamo chiacchierato della possibilità di limitarne l'uso, almeno evitandolo in centro città dove si gira in prima e seconda. Stamattina mi ha chiesto di accompagnarlo davanti alla grande concessionaria Fiat (gruppo DR), che ha nel piazzale davanti una fila di Panda a metano, quella precedente, a prezzacci: 8.900 seminuda, per arrivare a 11.000 e mi dice: "Ecco, quella la userei pure per andare a comprare le sigarette ....". Vero, ma regalerebbe l'amata TP al fortunato di turno. Che dire: peccato che a me non serva!
  5. Allora il diesel 800 forse soffre meno di lubrificazione e raffreddamento, ma la turbina è sempre delicata. Sulle riviste del settore vengono sconsigliate in genere le Smart dai 90.000 km, ma, aggiungo io, anche meno, per avere qualche anno e qualche decina di migliaia di km di prospettiva senza grossi danni. In pratica te le sconsiglio del tutto, anche (anzi proprio) perché mi sembri affezionato all'idea.
  6. Al prezzo finale di Polo, sempre belle e recenti, con l'ottimo 1.4 da oltre 90 cv, la DS3 (3 porte, non capientissima) e la C3 Picasso, stracomoda. Ti consiglio vivamente di trattare sui prezzi. Fra l'altro la tua usata, se non è distrutta meccanicamente o di carrozzeria, la rivendono facilmente.
  7. Anche a me risulta che le Smart Diesel siano migliori, trovandone una poco sfruttata a buon prezzo, non credo a 2.000. Per la Yaris il gpl pare poco indicato per l'usura di valvole e relative sedi, a differenza dei motori europei e di molti coreani.
  8. Sarà pure la Highline a 5 p, ma il listino, come ti dicono anche gli altri, è davvero sfasato: se valuti la Ibiza 5p con la stessa identica meccanica e qualche accessorio in meno, risparmi 4.000 euro o più. Al prezzo della Polo puoi comprare la Jazz 1.3 Ibrida o la Civic 1.3 GPL!
  9. Qui trovi una procedura, credo adatta: Smontaggio plancia yaris
  10. http://www.bortesi.it/images/autoradio-yaris.jpg E' fatta così la tua?
  11. Non è detto che perderesti i comandi al volante (e la visualizzazione sul display dell'auto, se del caso): da tempo marche come Alpine, Clarion, Pioneer e sicuramente altre producono modelli compatibili con tante predisposizioni. Potresti chiedere lumi precisi su forum specifici (es. quello delle riviste Audioreview, se posso dirlo), dove scrivono veri esperti, oppure controllando per bene le specifiche sui siti dei maggiori produttori di autoradio. Se invece vuoi provare le modifiche con la tua dovresti rivolgerti a un bravo elettrotecnico che, schema alla mano, sappia capire la fattibilità di un ingresso ausiliario analogico o addirittura digitale.
  12. Io dico che è uno sconto da periodi "normali": non credo che in VW non sentano la crisi, ci provano! Peraltro per un'auto in pronta consegna, della quale non ordini tu allestimento, colore, .... Proverei in un'altra concessionaria VW. Hai già scelto il modello che ti piace; mi limito a dire che un collega ha preso la Fiesta 1.4 gpl, mi sembra 2009-2010, la usa parecchio perché viene da un paese a 40 km, ora è già a oltre 50.000. Si trova bene perché è piuttosto potente, oltre 90 cv mi pare, dice che in media fa i 12-13 km col gas, e nessun problema di testata.
  13. Infatti il problema è che viene usata in città e non fa più di 10 km/l, ovviamente. Fuori, in viaggio, va molto meglio, 13-14 km/l, e non è male da guidare. Fra l'altro è l'allestimento Futura, molto bella e completa dentro. Anch'io non credevo che valesse così poco: in meno di tre anni un deprezzamento ben oltre il 50%.
  14. Grazie delle risposte. Putroppo è l'N43 ed è veramente un peccato perché ha 35.000 km, piena zeppa di accessori costosi ma al massimo gliela valutano 12-13.000 ma solo in conto vendita se compra una seg. B nuova. Da pazzi
  15. Ottimo il suggerimento della Opel Agila, credo identica alla Suzuki Wagon R del periodo. Aggiungendo pochi centimetri trovi la Toyota Yaris 1.0 e la Nissan Micra 1.0 entrambe a 4 cilindri, valide anche le Peugeot 106/Citroen Saxo 1.0-1.1 e la Renault Twingo 1.2. Ti metto un'alternativa diesel: su quelle Peugeot e Citroen trovi anche un ottimo 1.5 semplice e dai consumi molto bassi, per viaggiare senza svenarsi, però non deve essere eccessivamente sfruttato, ma questo vale un po' per tutte le auto di 8-10 anni.
  16. La Toyota IQ è recente e cara, putroppo. Le piccoline di max 10 anni abbastanza affidabili sono le Matiz 800 3 cilindri e 1000 4 cilindri, le Hyundai Atos 1000, le 600 con motore Fire 1100, le Suzuki Alto. Le coreane si trovano (o si trasformano, come la Fiat) anche a gpl. Più rischioso il motore 1000-1100 Kia delle piccole Picanto dei primi anni (puleggia albero motore!).
  17. Con l'amplificatore supplementare hai varie possibilità: hai già chiari i possibili schemi di collegamento/funzionamento? Quanti canali ha il Phonocar? Il sub è attivo? L'autoradio gestisce tagli di frequenza e ritardi, in pre e in potenza? Scusa le tante domande ma le variabili sono tante e non di poco conto.
  18. Bene, questione alloggiamenti risolta, allora. Come mai vuoi sonorizzare anche dietro? Per i passeggeri o perché credi di ottenere maggiore ambienza? Se ti limiti al solo fronte anteriore puoi giocare meglio sulla qualità, dei componenti e del suono, predisponendo il tutto per una eventuale successiva amplificazione più corposa. Se monti il kit a due vie, quello indicato o altro (es. Focal, ottime caratteristiche senza esagerare coi prezzi), puoi anche collegarlo così: - due uscite di potenza dell'autoradio, ad esempio le posteriori, ai woofer, in larga banda, cioè non filtrati affatto, o, meglio, filtrati in maniera blanda (6 dB/oct. a circa 4000 Hz, basta poco, chiedi a un istallatore); - le altre due uscite, in questo caso anteriori, ai tweeter, filtrati dai crossover del kit (cioè il segnale entra tutto e sfrutti solo le uscite tw). Il piccolo vantaggio di tutto ciò è che con la regolazione fader puoi scegliere la presenza delle due vie. Se l'ho scritto male dimmelo!
  19. Allora un caro parente mi ha appena detto che vorrebbe venderla a causa dei consumi e prendere una piccola e io al volo "ma è un peccato, è seminuova, non ti conviene, mettila a gas!". Però quel motore 1.600, oltre che doppio Vanos e Valvetronic, è pure iniezione diretta? Si tratta del 122 cv. introdotto nel 2007.
  20. Ho letto tante volte di problemi anche di lubrificazione, tipo coppa e circuito sottodimensionati, per cui era facile che girassero con pochissimo olio. Infatti quei motori durano poco, come una moto nata male. Meglio ripiegare su una macchinina semplice, tipo Daewoo Matiz, Hyundai Atos
  21. Una bella alternativa dalle tue parti (gran motore inesauribile + cambio automatico): Auto usate: Volvo, V50, D5 DPF Aut. Summum AutoScout24 pagina di dettaglio
  22. La quotazione Eurotax per il 2005 (allestimento Linear, 150 cv.) è 8.500 da concessionario, con garanzia. Potrebbe valere di più perché 100.000 km in 6-7 anni sono pochi, l'importante che siano km veri e certificati, così ce ne fai altri 100.000. E' ben accessoriata?
  23. Ce l'ha un mio caro amico, grosso ricambista (soprattutto Fiat): è molto contento della qualità generale e del comfort. La meccanica, da esperto, l'ha scelta apposta. Belli e particolari gli interni. La linea è filante. Ottima scelta, direi, tenendo conto che non dovrebbe valere tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.