Vai al contenuto

pilota

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    61
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da pilota

  1. mi fa piacere che sia vivibile quotidianamente, ne aumenta la versatilità e longevità, in parte l'abbiamo capito

    piuttosto nella guida sportiva come si comporta? voglio delle considerazioni a pelle :D

    Abituato a guidare una grande punto, le prime ore di guida sono state a dir poco emozionanti. Seduta bassa, ma non esageratamente stesa, volante e cambio perfettamente allineati e posizione di guida sportiva, con il freno a mano alla partata di mano a pochi cm dalla leva del cambio..beh aspetta solo di essere tirato!

    Motore, si è detto che manca la turbina, che non è potente bla bla bla, io sono rimasto sorpreso per la generosità di coppia ai bassi del boxer, si può guidare nel traffico cambiando sotto i 3000 giri e se si vuole verve basta superare i 4500g che entra l'iniezione cattiva che ti spinge con una bella progressione fino a 7000 giri, il suono che entra nell'abitacolo è esaltante.

    La ripresa in 4 e 5 marcia è sufficiente per fare un sorpasso, in sesta si sente la mancanza della turbina ma basta scalare, anzi è uno spasso usare il cambio, leva cortissima e inserimenti veloci.

    Nei passi di montagna, divori una curva dopo l'altra a velocità che se le facevo con la mia grande punto finivo in un greppo, L'inserimento è fulmineo, quel leggerissimo sottosterzo che ti da confidenza in ingresso e la trazione posteriore aiuta a chiudere e il differenziale aiuta quando si apre a centro curva.

    Ho avuto la possibilità di testarla anche in pista con gomme e assetto di serie, ho cercato di spingerla al massimo e confermo quello che scrivono i giornalisti, ha un gran telaio che può sopportare 100cv di più, è comunicativa, ti avverte quando raggiungi il limite e se lo superi ti da il tempo per correggere. Mi son divertito a tenere dietro delle mx-5 preparate, alleggerite con gomme slick e angoli da pista, beh mi son tolto più che un dente eh eh.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ciao, approfitto subito della tua disponibilità. Puoi dotarti di metro? :mrgreen:

    - i sedili posteriori quanto spazio hanno verticalmente, in cm, tra seduta e tetto? Sono davvero solo 85?

    - con i sedili anteriori in posizione "guida", quanto spazio lasciano orizzontalmente, tra schienale del sedile anteriore e seduta del sedile posteriore?

    Grazie! :D

    Domani mattina mi armo di metro e ti darò una risposta! ;)

  2. Eccomi quà rispondo a tutti i vostri dubbi!

    Sono proprietario di una stupenda Subaru BRZ (la gemella incompresa :) ) comprata nuova e ritirata nell'ottobre 2013, innanzi tutto vorrei smentire chi crede che questa non sia un auto da tutti i giorni. Io la uso per andare al lavoro e faccio principalmente strade urbane, per buona parte dissestate e confermo che l'assetto è stato tarato abbastanza bene per assorbire le buche. Consumo medio? 11km/l.

    Abattendo i sedili, il baule ha un volume più che sufficiente per caricare valige e sci per due persone. A capodanno mi sono fatto una vacanza sulla neve in trentino, sono rimasto stupito per la comodità di viaggio in autostrada, è presente qualche fruscio, non aspettatevi l'insonorizzazione di una vw golf, ma ho affrontato 1000km con scioltezza, la mia ragazza è rimasta soddisfatta non ha avuto da ridire. Consumo medio in autostrada, statale e passo di montagna? 15km/l.

    A riguardo i problemi di minimo e accensione, è presente nei modelli di lancio giugno 2012 e corretto con un aggiornamento software. La mia brz non presenta questi sintomi e posso confermare che tutti i modelli prodotti fine 2012 hanno la centralina aggiornata.

    Non vi descrivo le qualità dinamiche oramai avete letto di tutto e di più, io sono molto soddisfatto dell'acquisto e se dovessi tornare indietro non ci penserei due volte per ricomprarla.

    Resto disponibile per qualsiasi chiarimento, anche critiche che siano costruttive.

    Enrico

    p.s. ho 31 anni

  3. Ho provato con un mio amico seduto guidatore alto 1.70 e io dietro di lui 1.83. Spazio gambe scarsissimo e lui davanti non era neanche nella posizione giusta , spazio testa: dovevo stare leggermente con la testa piegata in avanti altrimenti toccavo il vetro.

    Senza dimenticare i trick che ho fatto per entrare e soprattutto per uscire :attorno:

    Ho letto che si può omologare autocarro tu hai omologato così ?

    Perdonomi, ma quali benefici si potrebbero avere omologando autocarro una coupe 2+2?

  4. Sono proprietario di una brz e confermo che i sedili posteriori sono di "fortuna", il problema è se davanti siede una persona di 1 m 80, dietro non cè il posto per le gambe.. si possono usare per riporre oggetti ma non pretendete di caricare amici vi malediranno se gli date un passaggio! :pen:

  5. Sappi che ti sto invidiando una cifra. :)

    Dopo averla guidata per una giornata a Vallelunga (impressioni analoghe alle tue) ci ho messo un annetto a capire che si tratta della mia auto ideale.

    È una di quelle auto che ti innesta un virus... ti rimane il chiodo fisso e non te ne liberi più.

    Hai fatto un ottimo acquisto: tra un anno penserai che saresti stato un cretino a spellarti per una Cayman. ;)

  6. Novità ?

    Si!

    ritirata da qualche giorno, la prima cosa che ho pensato ma quanto è bassa! posizione di guida straiata come un auto da corsa, l'abitacolo è piccolo, per la mia bassa statura (sono 1.65m ) è perfetta ho trovato abbastanza presto la posizione corretta per guidarla.

    Che dire, ho percorso circa 400 km e mi sono innamorato, lo sterzo è diretto e sincero, ho guidato alfa romeo con servo elettro idraulici e questo elettrico non ha nulla da invidiare, senti le gomme che mordono l'asfalto sotto i tuoi piedi. Il cambio ha innesti secchi, bisogna cambiare decisi e capire dove staccca la frizione, i primi km non è stato semplice, da nuova ha innesti abbastanza duri. Del motore posso dire molto poco, perchè per i primi 1600km non si può tirare. Comunque mi son sorpreso della fluidità di marcia sotto i 3000giri e quasi elettrico, tieni la sesta a 2000giri senza strappi. Alla guida gli inserimenti sono fulminei, l'assetto è rigido ma non spaccaschiena (confermato anche dalla girl), il muso punta dove vuoi te e basta il pensiero per mandare in sovrasterzo il retrotreno, questo è dovuto anche alla bassa tenuta delle gomme di serie. In VSC Sport ti permette piccoli traversi in uscita dalle curve, con il differenziale che fa il suo buon lavoro di ripartire la coppia motrice, ma appena esageri troppo con angoli di sterzo senti l'elettronica che pinza velocemente il posteriore, non ha un intervento violento però si sente che lavora parecchio sulll'impianto frenante.

    Piccola parentesi per i consumi, in questi tempi si guarda anche quelli, stò tenendo un consumo medio di 8.2 l/100km, 40% autostrada e 60% urbano scorrevole, non male!

    Poi basta una sosta che la gente che si avvicina per chiederti che auto è, che ti fa i complimenti sono anche queste piccole soddisfazioni :D.

    Adesso devo solo fare un buon rodaggio poi vi darò un giudizio complessivo dell'auto, ancora ho sfruttato un 10% delle suo potenzialità, ma fino adesso sono soddisfatto ho speso bene i miei risparmi. :)

  7. caspita, un prezzaccio, considerando che per la golf pago 800 euro annui, un 1.9 tdi 90cv (ho fatto i preventivi sui siti e mi escono cifre tipo 1.200 euro) intestato a mia madre con prima classe

    ho fatto un preventivo sui siti per una gt86 e mi escono le 750 euro annui intestata a mia madre, se metto me come conducente abituale arrivo ai 1000, intestata a me senza aver mai aperto un'assicurazione supero le 2500 euro (ma dai non si può, non potrò mai aprirmi un'assicurazione a sto punto!)

    chi è la tua compagnia?

    e i consumi anche son ottimi, ma sicuro che arriva a 14km al l? mi sembrano tantini

    saluti

    Non sono assicurato con una compagnia ufficiale, ma faccio affidamento a un agente che è subordinato a delle agenzie, il risparmio rispetto a una ufficiale è di 150 euro anno.

    Ho 31 anni e ho l'attestato di rischio pulito senza incidenti da 5 anni, vuole dire molto quando vai a stipulare una polizza.

    I consumi sono relativi, al tragitto che fai ogni giorno e a quanto è pesante il tuo piede, i 10 km/l in tratti urbani reali testati.

    Certo che se fai un 2.0 benzina devi mettere in conto delle spese non indifferenti per mantenerla, però se stai sui 10-12 mila km annui è ancora fattibile da sostenere senza svenarti.

  8. Bianco perla ottima scelta. Per la radio poco male, la sostituisci con un doppio din serio e via. Curioso di sapere cosa copra in realtà la garanzia...Curiosando ho travato questo: Milltek Sport Performance Exhausts

    Secono me è tra i colori più azzeccati insieme al blu subaru, che era il mio preferito ma è introvabile a meno che fai un ordine ma non potevo stare 3 mesi senza auto.

    Eh eh la miltek risalta molto bene il rombo del boxer, lo terrò sicuramente in considerazione ;)

  9. Auguri! Ottimo acquisto, foto quando puoi...Allego video che magari può interessare:

    Già visto video molto interessante!

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Complimenti!

    Anch'io dovendola ordinare andrei di Subaru: mi ispira più una percezione di specialist sportiva pur essendo la stessa macchina... ma se dovessi prenderla davvero credo andrei di Toyota per questioni di reperibilità.

    Colore?

    Bianco perla!

    Sono andato in subaru perchè risparmio ben 1500 euro sul prezzo di listino rispetto alla GT86, inoltre alcuni particolari della brz mi son piaciuti di più, allora ho chiuso un occhio per quella squallida radio che monta e ho deciso per lei.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Da quanto so sono identiche in tutto e per tutto.

    Cambia lo stemma su carrozzeria e mozzi, copri-airbag ed un paio di vernici.

    Interrogativo che invece mi sono posto è se ci sono differenze sulla durata della garanzia.

    Toyota dà 3 anni in genere, no?

    Stessa garanzia, 3 anni o 100.000km, estendibile a 5 o 150.000 km con uno sborso di circa 500 euro..

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Co sono differenze nel settaggio di molle ed ammortizzatori. Subaru piu' piatta e rigida, toyo piu' accondiscendente.

    Si la brz dicono ha le molle ammortizzatori più rigidi, altrimenti meccanicamente è identica. Anche se su QR ha strappato valori di 0-100 e velocità massima migliori della GT86..

  10. io valuterei molto l'utilizzo della vettura.. la GT86 e la BRZ sono quelle per la maggior Spesa/resa, iniziano a girare in giro molte vetture aziendali e qualche km0; la vettura è valida telaisticamente, anche se manca di motore! La versione STI della BRZ è in arrivo, quindi puoi aspettare che qualche invasato la cambi per la versione più potente...

    Porsche costa una fortuna in manutenzione nella rete ufficiale, ma le ore di mano d'opera sono sempre una "infintà", sia su boxter/cayman e 911.

    La Z4 la considero auto d'aperitivo o da struscio serale!

    Hai fonti certe che nel 2014 uscirà una STI? Io non ho trovato niente di ufficiale, solo una possibile versione potenziata della gt86 che non verrà commercializzata prima del 2015..

    E comunque una possibile una versione STI costerà almeno 39 mila euro, sarà soggetta a superbollo, sarà più onerosa da mantenere.

    Oltretutto se volevo un auto da sparo compravo una impreza STI di qualche anno fa e mi toglievo il callo, ma non è quello che cerco adesso.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    e se uno vuole piu' potenza, girella o chiocciola..

    Se facevano una GT86 con 300cv sicuramente non l'avrebbe comprata nessuno o pochissimi perchè cominciava a essere un mezzo che per essere portato al limite avrebbe richiesto una certa abilità alla guida.

    Secondo me i 200cv aspirati sono sufficienti per imparare a guidare seriamente, in sicurezza e senza l'ansia di girarsi al primo sovrasterzo di potenza. Poi se un giorno non basta più si fa pronto pista e si swappa tutto con un boxer turbo ;)

  11. Un anno fa ho avuto l'occasione di provarla su strade urbane, non ho potuto tirare oltre i 5000giro però sono rimasto sorpreso dalla elasticitá di marcia, a 2000g riprendeva senza strappi in 5, poi mi son concesso qualche traversino controllato che mi ha confermato l'ottimo bilanciamento e facilitá nel gestire il sovrasterzo, ha un potenziale enorme, con sotto un 2.5 può tranquillamente tenere testa a un cayman

  12. Riesumo la discussione perchè sono nelle condizioni migliori per acquistare, ho finalmente venduto la punto a un privato e sono a piedi! Sabato mi son recato in concessionaria toyota prov di rimini, hanno una gt86 pronta consegna my13 bianco perla, mi son sentito come un bambino quando desidera un giocatolo! Mi fanno il 6%, quindi la porto a casa per 29.5 mila euro, mi aspettavo uno sconto più consistente..adesso a voi la parola, siete ancora entusiasti per questa toyobaru? Il preventivo è valido fino al 30/9 quindi avete 20 giorni per farmi cambiare idea! :-D

  13. Se vi interessa per un calcolo dei costi kilometrici ( bollo,assicurazione, manutenzione, riparazione ecc..) può esservi utile il servizio offerto dalla tabella ACI

    ACI - Automobile Club d'Italia - Calcolo dei costi chilometrici

    Se scegliete un modello RS4 4.2 fuori produzione la tabella dice che per una percorrenza annua di 10.000 km il costo kilometrico è pari a 15.350 euro! :D da aggiungere a questa cifra la quota del superbollo che non è considerata nel conteggio.

  14. Io l'ho vista però non l'ho provata. Mi ci sono seduto sopra e i sedili sono veramente bassi. L'impostazione è da vera sportiva. Sulla mia RCZ in confronto sembri in poltrona. Non credo che nasca come auto da tutti i giorni, ma come vettura da fine settimana di divertimento. Da quello che mi dicono quelli che l'hanno provata, il drifting in curva viene spontaneo a chiunque. Ha però un sacco di contraddizioni. Non va, ha finiture interne da utilitaria economica e la tenuta di strada (proprio per il fatto che punta sulle derapate) è risibile. Il motore spinge solo in alto.

    Dipende da cosa cerchi, io dovessi riacquistare andrei ancora sulla RCZ nonostante l'imminente restyling, però è trazione anteriore. Se cerchi una trazione posteriore, al momento non credo ci sia niente di meglio per te della GT-86. Se vuoi fare l'originale, con le difficoltà di non avere un concessionario sotto casa, puoi optare per la Subaru.

    Io spero di provarla al più presto!

    RCZ ha il frontale che non mi convince molto, comunque complimenti per l'auto! Che motorizzazione hai?

  15. Parere strettamente personale basato sull'esperienza...nonche' concetto espresso molto spesso qui.

    Dato che mi sembra di capire che l'utilizzo in pista sia alquanto ridotto se non occasionale, bisogna inquadrare se si e' alla ricerca di un'auto puramente divertente senza pretese di performance (che su strada sarebbero comunque soddisfatte da un'auto con 200 ciucci) o di un'auto performante, magari comoda e capace di essere piacevole su strada. Almeno per quanto mi rigurada posso assicurare che il divertimento, come sottolineato anche da altri, non necessariamente va a braccetto con potenza. Nasce da un mix fatto di erogazione del motore, manovrabilita' del cambio, sensibilita' e feedback dello sterzo, ciclistica in generale.... e dal tipo di trazione. Auto come mx5 e GT86-BRZ sono studiate per far divertire senza andar forte, mantenendo bassi i costi di gestione e dando alta possibilita' di lavoro aftermarket. Chi vuole roba piu' seria rimanendo sempre nell'ambito di auto da divertimento a prezzo umano, vira verso S2000 (la buona anima sua), Boxster/Cayman, Elise. Al piu' ci puo' rientrare la 1M. FINITO, FINISH, PUNTO.

    Le altre auto, da Z4 E89 a sr1 (varie motorizzazioni) a Golf GTI sono auto fatte con altri presupposti, giusti o sbagliati che siano, ma non hanno il divertimento su strada come scopo principale perche' sono soggette ad una serie di compromessi che le rendono piu' comode, spaziose, usufruibili, costose.

    PS - preciso che ho omesso roba come Catheram o Megane RS perche' trattasi di roba decisamente piu' spinta.

    Voglio un mezzo divertente, che però non mi costringe a fare rinunce e chiudere gli occhi su tutto.

    Mi piacciono le auto con la filosofia della lotus, però ragionandoci sopra, una elise non si può usare tutti i giorni, è come prendere una 1199 panigale e andarci a spasso in centro, è uno spreco!

    Quindi nel mio primo post avevo individuato 3 modelli che potevano fare il caso mio, te hai accennato alla megane rs, la conosco bene e quando è uscita mi attraeva molto come idea di auto per divertimento, ma il suo ambiente è la pista, ha dei limiti di tenuta assurdi e la strada aperta al traffico non permette di fare certe cose..

    Golf GTI? la lascio ai buoni padri di famiglia.

    Aspetto questa telefonata dal concessionario per la prova su strada, poi vi racconterò che impressioni mi ha trasmesso la gt86.;)

  16. mi sa che devo farlo anch'io. ero andato dal conce, l'ho guardata, mi sono soeduto ma non ho avuto il coraggio....le possibilità che ho di comprarla sono lo 0%. non mi piace far perdere troppo tempo alla gente.

    Certo devi avere un minimo di interesse, però se sei uno curioso non cè niente di male prenotare una prova, non sei obbligato a comprarla se non ti piace.

    Questo pomeriggio sono passato in concessionaria per fare un test driver, purtroppo l'unica GT86 che hanno la girano a rotazione nei vari concessionari della provincia, gli ho lasciato il mio nome mi chiamano quando ce l'hanno in zona.

  17. Diciamo che di sicuro non è un auto noiosa anzi, se ti piace ci potresti anche pensare.

    Comunque tieni presente che se come credo non vai ogni giorno in pista qualsiasi auto sopra i 200 cv è difficile sfruttare appieno nell'uso quotidiano.

    Però se pensi alla Nuova Sr1 allora poteva andar bene il mio consiglio di qualche pagina fa: valuta una Sr3 o Sr5 usate di pari potenza così hai comunque un auto divertente e in oltre anche più comoda e di classe superiore.

    Per capire meglio ci puoi dire con quale frequenza vai a correre in pista?

    Forse mi sono espresso male nei post precedenti, in pista ci vado in moto e solo 2-3 volte all'anno, lo sai quanto cosa girare a misano? ci vuole come minimo 500 euro per 3 ore di pista.

    Sr3 e Sr5 ne riparliamo quando sono più vecchio, tra 10-15 anni. :D

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.