Vai al contenuto

friederike72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da friederike72

  1. Volevo accodarmi a questa discussione per chiedere un'info anche io: sto per fare la mia prima assicurazione usufruendo della Bersani e accodandomi alla classe di mio padre; ma se un domani cambiassi residenza e dunque non risultassi più convivente con lui, dovrei ripartire dalla classe 14 o avrei maturato la mia classe assicurativa intanto??( se può essere utile, sono neopatentata da 2 mesi, ma ho quasi 40 anni:lol:)

  2. Salve! Spero di avere postato nella sezione giusta, mi pare che non ci siano altre discussioni su questo argomento, nel caso abbia sbagliato mi scuso in anticipo..

    Volevo sapere: la storia delle difficoltà per i principianti nel passaggio dall'auto diesel della scuola guida a quella a benzina che di solito si usa dopo è la solita bufala metropolitana o ha dei fondamenti? Io ho sempre usato un'auto diesel e adesso mi troverò a guidarne una a benzina: ci sono delle differenze nello stile di guida? Accorgimenti da prendere? Avete consigli da darmi?? Il fatto è che sono un po' angosciata:molti mi hanno detto che alla loro prima esperienza con un benza manco sono riusciti a partire, gli si è spenta la macchina almeno 30 volte..insomma vorrei evitare di fare figuracce dal concessionario quando vado a ritirare la macchina..:roll:

    Pareri e consigli?? Grazie!

  3. Grazie mille, gentilissimi come sempre:agree:

    Una cosa mi sembra di aver capito bene: come per ogni acquisto, alla fine l'importante è parlare direttamente e apertamente con l'altra parte; del resto il concessionario mi è apparsa una persona affabile e competente, quindi dovrebbero esserci ampi margini di trattativa. Sapevo già di dover pagare il bollo, ma sono solo 100 €circa dunque noproblem; anche il costo della revisione non mi spaventa, è più quello di andare in giro con un'auto con revisione scaduta, ma vedremo di rimediare prima della fine dell'anno.

    se l'auto è messa bene (e pare che lo sia)

    la revisione ti occupa poco tempo (decisamente meno di 1 ora) ,la maggior parte per analizzare i gas di scarico e max 70-80 euro di spesa (mi pare cche pagai quasi 90 facendomi fare il bollino blu) e va fatta entro l'ultimo giorno utile del mese di scadenza (31 dicembre).

    la revisione mi sembra l'ultimo dei problemi...magari tratti con lui e gli spunti 100 euro in fase di acquisto.

    p.s. è importante cheil concessionario ti abbia cambiato la cinghia (fattelo dimostrare) che è una spesa di media entità (penso superiore ai 250 - 300 euro in un panda), che i dischi dei freni e le gomme siano ancora "presentabili" e non molto usurati.

    Vai con un amico più esperto per controllare almeno le condizioni delle gomme (4 gomme in una panda ti costano intorno ai 200- 220 euro compreso montaggio) e per parlare con il venditore.

    ti dico una cavolata..magari qualcuno esperto risponderà: forse ti conviene acquisterla ,immatricolarla e assicurarla prima che finisca l'anno cosi nell'attestato di rischio dell'assicurazione (riassunto sinistri degli ultimi 5 anni) inserirai lo Zero nell'anno 2011 al posto dell N.A. (non assicurato) che per le compagnie assicurative sono una manna ( io col decreto Bersani mi son sentito apertamente dire che ogni N.A. sull'attestato di rischio alza abbastanza il premio della polizza).

    Guadagnerai un anno (forse) sull'attestato di rischio e nel 2015 scompariranno gli N.A.

  4. Quando un concessionario ti vende un auto ti da, di solito, la garanzia di almeno 1 anno. (Se non c'è io la chiederei e se non te la fanno non la comprerei)

    Questo significa che l'auto prima di essere venduta deve essere controllata da cima a fondo e, quindi, anche revisionata! (anche qui, se non lo fanno già di loro, chiedilo e se non te lo fanno io non comprerei un'auto che, prima di essermi venduta, non viene controllata e revisionata! Se le gomme sono liscie, le pastiglie andate, l'olio da cambiare io me la farei già controllare e dare a posto!!!! Altrimenti che se la tengano! ;))

    Informati bene su tutto prima dell'acquisto!

    L'auto viene definita come appena tagliandata, le hanno pure appena cambiato la cinghia di trasmissione(ovviamente controllerò la documentazione se questo corrisponde al vero) e c'è la garanzia di un anno..è solo la revisione a preoccuparmi, scade il 30, se compro prima spetta a me, ma non farò in tempo a farla entro la scadenza, viste le feste e tutto quanto..ma se aspetto il nuovo anno, se ne occuperà il concessionario? Cioè, si può vendere un'auto non revisionata? E soprattutto potrò portarla alla revisione se quella è precedente è scaduta(molti sostengono di no..)? Cioè..se io faccio sapere ddi essere interessata all'acquisto prima del 30 pensate che il concessionario se ne lavi le mani e mi lasci la patata bollente e allora è meglio contattarlo con il nuovo anno con il rischio di trovarsi un'auto non revisionata?? Che casino..ma l'auto è del 2005,una panda 1.1 active appena tagliandataper 4000 €, messa benissimo, mi interesserebbe davvero, c'è solo sto problema della revisione ad angosciarmi :lol:

  5. Ehm, lo so..forse ho esagerato con le domande :lol:

    Ma siate gentili, almeno rispondete a questa che è la più importante: la revisione dell'auto scade il 30/12, pensate sia meglio aspettare l'anno nuovo per contattare il concessionario così ci penserà lui a farla o meglio contattarlo prima della scadenza? Non è il problema dei pochi euro della revisione, solo che sarebbe una grande comodità averla già revisionata solo per il fastidio di portarla..però qualcuno mi dice che dopo non potrei circolare con la revisione scaduta e dovrei fare portare l'auto alla revisione con il carro attrezzi:pz

    Altri dicono di prenderla prima della fine dell'anno così da ottenre uno sconticino, insomma datemi una dritta dai, che mi fido del vostro parere ;)

  6. Salve! A breve acquisterò la mia prima vettura usata da un concessionario. Volevo solo sapere più o meno come si svolge la procedura dal momento in cui io scelgo la vettura a quello in cui porto l'auto a casa.. so che forse è un po' lungo e complicato ma vorrei capire bene quello che mi aspetta. :lol:

    Cosa si deve fare prima? Cosa dopo?? Prima firmo il contratto, poi faccio la voltura e infine attivo l'assicurazione?? E' questa la successione giusta?

    Bollo e revisione risultano a posto fino a fine dicembre.

    Dovrò pagare io il bollo e portare la macchina a fare la revisione? Meglio se aspetto l'anno nuovo e ci penserà il concessionario o dovrò comunque farlo io?

    Quanto dura più o meno tutta la procedura dal primo contatto con il concessionario a quando potrò portare l'auto a casa?

    E..soprattutto....da neopatentata mi consigliate di portarla a casa da me o di fare un po' di pratica nei parcheggi prima???:shock:(vabbè, questa è ironica, ma non più di tanto..)

    Perdonate le troppe domande, va bene anche se mi linkate un sito dove spiegano tutto per bene, grazieee!!!!!

  7. Sono ancora qua..perdono:idol:

    ma dal concessionario sotto casa un'amica zelante mi ha segnalato questa: Auto usate: Opel, Agila, 1.2 16 V AutoScout24 pagina di dettaglio

    qualcuno però mi dice che le Agila bevono come gli alpini, voi che ne dite? Devo dire che per le dimensioni mi tenta molto..piccola e spaziosa:razz:però molti parlano male dell'assistenza Opel poi.

    Altrimenti ci sarebbe questa Lancia y Auto usate: Lancia, Y, 1.2 AutoScout24 pagina di dettaglio

    oppure questa Fiat un po' più recente

    Auto usate: Fiat, Panda, 1.1 Active AutoScout24 pagina di dettaglio

    che però sarebbe già da revisionare:pen:

    Sabato vado a farmi un giro direttamente ma vorrei prima un vostro parere per non presentarmi impreparata!

  8. Non discuto la tua esperienza personale,ma obiettivamente un'auto più vecchia(come età)è più sogetta a problemi perchè i materiali si logorano col tempo,non solo con i km,io sarei più propenso a scegliere un'auto più recente possibile(rispettando il budget)ma anche con più km sulle spalle...che poi la sorte(la condizione in cui è stata tenuta,curata), a volte sia complice,può capitare,ma non è la regola...;)

    Ecco...un ultimo consiglio..beh, ultimo si vedrà :roll: più o meno quanto dovrebbe essere il giusto budget per un'auto usata da neopatentata considerato di usarla solo nel tempo libero e per un anno spero?? Nel senso che dopo potrei guidare la Doblo di famiglia(almeno spero...ma potrei anche rimanere indipendente con la mia, si vedrà:mrgreen:)..c'è chi mi dice bastano 2000 altri 3000 io mi attesterei sui 5000 € ma molti mi dicono siano troppi...

  9. non hai inserito i modelli delle auto. :mrgreen:

    ooopppssss:lol:

    Auto usate: Fiat, Punto, 1.2 SX 5P AutoScout24 pagina di dettaglio

    Auto usate: Fiat, Panda, 1100 i.e. cat Hobby AutoScout24 pagina di dettaglio

    Auto usate: Fiat, Seicento, 1.1 VAN AutoScout24 pagina di dettaglio

    Auto usate: Fiat, Punto, 1.2 AutoScout24 pagina di dettaglio

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=205942498

    http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=205942507

    Perdonate i pochi troppi link, gli ultimi due sono apparsi recentemente.

    la panda hobby avrebbe il vantaggio di trovarsi praticamente sotto casa mia8-) ma mi preoccupa l'assenza di gomme invernali

    grazie a stev per l'esaurientissima guida!!!!!!!;)

  10. Di questa che mi dite???

    Tipo di veicolo: Usata

    (2 Precedenti proprietari) Prezzo al pubblico:

    € 2.000,-

    Carrozzeria: 4/5-Porte

    (5 Sedili)

    Chilometraggio: 160.000 km Anno: 01/2000 Potenza: 44 kW (60 CV) Carburante: Benzina

    Prossima revisione: 12/2012 Colore esterno: Argento metallizzato Descrizione del veicolo dell'offerente

    4 gomme invernali e 4 gomme estive incl. leghe

    Equipaggiamento del veicolo

    • ABS
    • Airbag
    • Airbag laterale
    • Airbag passeggero
    • Autoradio
    • Chiusura centralizzata
    • Climatizzatore
    • Lettore CD
    • Servosterzo

    Motore e consumi

    Tipo di cambio: Manuale Marce: 5 Cilindrata: 1242 cm³ Cilindri: 4 Peso a vuoto in kg: 950 kg Alimentazione: Benzina Porte: 5 Posti a sedere: 5

  11. Grazie a tutti per gli ottimi consigli: prendo nota e mi guardo un po' in giro, poi torno qua per altri suggerimenti.;)

    Dunque, meglio che per il primo acquisto mi rivolga al concessionario dite anche perchè non ho amici così esperti da consigliarmi:(e non avendo ancora l'auto non ho un meccanico di fiducia.

    Sull'airbag e l'ABS perfettamente d'accordo, sono indispensabili per una prima auto, vista l'inesperienza. Diciamo che vorrei mantenermi sui 2000-3000 € mi serve giusto per farci la mano ( per darle il colpo di grazia insomma:mrgreen:) dunque, non importa l'estetica, basta che vada e non crei troppi problemi.

    Ma del problema manutenzione che mi dite??? Da sola una senza esperienza ci può stare dietro?? Perchè tutti cercano di convincermi che tenere un'auto senza esperienza sia praticamente una mission impossible, manco si trattasse di una navetta spaziale. Eppure vedo arzilli ottantenni che abitano da sole e vanno in giro senza problemi:pen:

    Ho cercato con la funzione "cerca" ma non sono riuscita a trovare un vademecum per l'acquisto dell'usato: cosa guardare, cosa pretendere, cosa chiedere ecc ecc..ok, forse sono troppo esigente:roll:

  12. Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio qui e ringrazio in anticipo dei cosigli che saprete darmi. Mi sono patentata un mese fa nonostante i quasi 40 anni che mi ritrovo (quasi eh?? ;) e ora sto cercando la mia prima auto.

    Mi servirebbe solo per il fine settimana e qualche uscita serale, non la userei per andare al lavoro, quindi non mi interessano grandi prestazioni e l'estetica non conta (ho superato quell'età :lol: basta che cammini insomma...XD)

    Avrei puntato un'offertissima per una Fiat Punto sx a benzina del 1995 135000 km revisionata fino agosto 2012 a soli 500 €: il proprietario ne parla come una figlia nell'annuncio, dunque immagino sia stata trattata benissimo. Che dite? E' un affare o ci possono essere brutte sorprese? Quanto costerebbe in manutenzione poi?

    Da perfetta digiuna della materia credete forse sarebbe meglio se mi rivolgessi a un concessionario rispetto ad un privato? Si può essere più sicuri così anche se si paga di più? Io preferirei un privato e risparmiare ma non so proprio a cosa devo stare attenta al momento dell'acquisto perchè, come vi dico, sono totalmente a digiuno della materia :oops: Qualcuno mi suggerisce pure di lasciar perdere e rimanere senza auto perchè poi non saprei dove mettere le mani: come se non esistessero le officine meccaniche8-)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.