Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. secondo me la deriva di certi giornali verso articoli in stile markette&co. è quasi naturale visti i tempi che corrono per l'editoria...

    se vi postassi delle pagine a random prese da molti dei maggiori giornali del mio settore, restereste scandalizzati: lunghe righe di -neanche tanto- velata pubblicità con senso critico nullo, spacciate per "news"/ "consigli per gli utenti"/ "scoop"...uno schifo totale ve lo garantisco.

    Diciamo che Quattroruote, per campare deve fare qualche favore al miglior inserzionista di turno, ma il giornale, se non altro, è impostato in modo molto più professionale,curato e completo della media delle testate concorrenti....

    Sì, ma i consigli per gli acquisti dell'usato sponsorizzati da uno dei marchi in vendita non si può proprio vedere. E' un'indecenza. Per fortuna sono oltre vent'anni che non compro questa raccolta di carta, casualmente, visto che non immaginavo si fosse arrivati a questo livello.

  2. Guarda che nelle scelte stilistiche risulta evidente la componentistica usata, i materiali usati, i compromessi tra design e costi.

    Non è un errore risparmiare su alcuni componenti, il problema è il suo target originale non su standard pienamente europei.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Era per rendere l'idea.

    Quest'auto soffrirà in europa il posizionamento troppo in basso.

    L'acquisto dell'auto, data la percentuale di reddito che consuma, ha una forte componente emozionale.

    Mi rendo conto che qui tante volte alcuni faticano a capire a fondo le dinamiche di mercato, tantè che molti urlano all esterofilia o altre fantasie davanti all'insuccesso di alcuni prodotti.

    L'auto è un insieme di benefici, tra cui indubbiamente quelli legati all'immagine che dà di noi agli altri, e si pecca di una superficialità enorme nel pensare che sia "lavaggio del cervello del marketing".

    In TUTTI i mercati di consumo palese i consumatori fanno considerazioni sulle conseguenze di immagine del consumo di un determinato prodotto.

    Attenzione TUTTI i consumatori lo fanno, alcuni consciamente altri inconsciamente.

    Il problema è che in Italia si vendono largamente auto che danno molta meno immagine di questa Tipo, per cui la tua considerazione sembrava più un pregiudizio che altro. E' un auto generalista, non dà immagine come non ne dà una Polo o una Astra.

  3. Ma cosa centra? Il.paragone era con la bluesport (pre-dieselgate), come se la mancata produzione di tale modello fosse una giustificazione alla totale assenza pluridecennale di modelli in Alfa, per non parlare di Lancia!

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Si ma infatti nessuno criminalizza alfa perchè cassa un modello, il problema è che vanno avanti così da anni.

    Paragonare il comportamento di Alfa con quello di qualsiasi gruppo tedesco è insensato, perchè loro a differenza "nostra" per un modello cassato ne hanno comunque prodotti molti altri, Alfa NO!!

    A me sembra che sia tu a non voler capire che è l'esattamente l'opposto di quello che dici. Chi è piccolo e in difficoltà ha più motivi per ritirare di chi è grande e ha tanti modelli. Sarebbe anche una cosa ovvia.

    A prescindere dal fatto che nulla è stato cassato da Alfa.

  4. Mettere in mezzo il.dieselgate è la prova che volete metterla sul piano dela faida vag alfa, proprio come succede nei peggiori post di facebook, complimenti.

    Sei tu che hai messo in mezzo, INOPPORTUNAMENTE, la grandezza di VAG che "inventa" macchine da vendere. La risposta viene da sola.

    Semplicemente qui nel forum si era fatto notare, a chi diceva che nessuno ritira i progetti in caso di fallimenti o previsioni negative, che lo ha fatto persino VAG che è enorme, perché dovrebbe apparire strano lo possa fare Alfa?

  5. No ma veramente? Stai paragonando VW con Alfa?

    Stai paragonando un gruppo con marchi che coprono qualsiasi segmento e come se non gli bastasse se li inventano ad un marchio che quando entri in concessionaria ti presenta solo Mito o Giulietta?

    No, in effetti Alfa Romeo non truffa il mondo intero per vendere auto illegali. Meno male che non "inventano" cose del genere in Alfa Romeo. Speriamo che non lo abbiano fatto e non lo facciano mai.

  6. E' una ricostruzione incorretta Nubi.

    Perché fra il "non essere in grado" ed "essere in grado ma non volerlo fare per risparmiare i soldi in maniera impropria", c'è differenza.

    VW era in prima linea per il lancio di motori diesel EU 6, che infatti hanno introdotto sul mercato 2 anni prima dall'obbligo attualmente in vigore.

    Non penso siano in carenza di "know-how", sono uno dei gruppi che hanno investito di più sullo sviluppo di questo tipo di motori.

    NB doveroso sennò qui partono i fischi per fiaschi come al solito: Non intendo giustificare la truffa sugli EA 189. :pc:

  7. no, stanno dicendo che c'è UN barbafirmware anche su EA288.

    Come confermato anche dallo stesso Horn (ex CEO VW USA) esistono più versioni del barbafirmware.

    Resta ora da capire a cosa serva quello sugli EA288. Nel frattempo, e per questa ragione, VW ha bloccato la richiesta di omologazione dei suoi EA288 negli USA.

    Un giorno anche noi sapremo a cosa serva realmente sugli EA288 europei. Forse.

    Certo che bloccare la commercializzazione del MY2016 solo nel paese dove è stato reso pubblico il magheggio sui precedenti EA189 non è molto trasparente circa la reale regolarità dei EA288 venduti in Europa attualmente. Sa di "abbiamo capito che questi americani non ce la fanno passare, speriamo nel silenzio benevolente dell'Europa almeno...". :pen:

  8. No, scusa, questa qui non la chiamerei reciprocità, ma proprio vendetta (e sibillina anche), ammesso che se ne possa parlare perché questi fatti che si accollano a "i tedeschi", e per cui dovrebbero giustamente essere puniti dal primo che passa, rimangono sempre in una coltre di incertezza, non si capisce bene chi, quando, dove li abbia commessi.

    Questo ragionamento qui sopra è fallimentare imho, per tre motivi principali:

    a) ci sarà sempre qualche torto vero o presunto, volontario o involontario, e giocarsela a chi lo ripaga meglio e più a lungo porta solo danni; è tipo rivangare il passato per puro gusto di polemica, solo molto più catastrofico;

    B) siamo in un sistema che implica un certo grado di solidarietà tra Stati, e non certo di ripicche personali da II elementare, che peraltro hanno il piccolo inconveniente che non si rendono conto dell'estrema interdipendenza che abbiamo noi con i tedeschi e tutti gli altri; dei problemi che hanno i tedeschi (ad es.) o che potrebbero avere in seguito a un crollo di VAG, una parte saranno problemi anche nostri, e ciò vale per tantissimi settori dell'economia oggi e da anni a questa parte;

    c) anche se qualche impresa, o uomo politico, o chi per esso, è il primo a non rispettare il punto B)... e quindi? Questo autorizza noi (o chi per noi) a fare altrettanto?

    Non è un problema di vendetta né di reciprocità tra torti o diavolerie simili... è un problema di correttezza e rispetto delle regole - regole di vario genere nel caso in questione.

    Queste sono state violate, e di brutto, ma la punizione deve tirare le somme in base ai fatti, non in base a sentimentalismi, se no reintroduciamo la giustizia privata e facciamo prima.

  9. Ma perché dobbiamo arrovellarci per determinare il grado di colpevolezza delle autorità tedesche o, peggio, del popolo tedesco, come se questa cosa abbia una rilevanza? Presumibilmente non hanno nessuna colpa (il popolo certamente non ne ha nessuna proprio), ma ciò non toglie che saranno autorità e popolo tedesco a dover far fronte ad una probabile (e aggiungo anche auspicabile) crisi VW, così come si sono giovati delle loro truffe che li hanno portati a colonizzare il mondo e trasferire lavoro e ricchezza in Germania dagli altri paesi. Non è un problema di vendetta, ma di reciprocità. Loro non si sono mai voluti accollare i problemi altrui e anzi li hanno sfruttati a loro vantaggio, ora saremo noi a non preoccuparci di risolvere i loro problemi, sperando anzi anche di trarne un vantaggio per le nostre imprese.

  10. Non è esattamente così ;) Non è che VW ha investito sull'Euro 5 senza riuscirci (ma poi scusa che c'entra l'Euro 5, non ti stavi riferendo all'America?). Sennò adesso come farebbero ad avere tutta una gamma di motori Euro 6? Sennò com'è che, a parte l'EA 189, gli altri diesel del gruppo sono regolarmente E5?

    Il fatto è semplicemente che, per risparmiare due lire (perché l'aggravio di costo, almeno per i modelli americani, è stato calcolato in circa 100 dollari a vettura), non hanno applicato una tecnologia che loro già avevano in casa. E questo li rende ancora più grulli, o più arroganti se si preferisce.

    Io aspetterei a dire che gli E6 VW siano regolari. La teoria del "lo hanno fatto per risparmiare due lire" mi sembra un po' leggera. Erano indietro con la tecnologia e hanno barato per coprirlo e tutto lascerebbe presupporre che anche adesso non è che tutto sia perfetto. Quantomeno devono ancora dimostrarlo pienamente e non con le chiacchiere, come hanno fatto per 2 anni con gli E5, sperando di coprire il tutto con la corruzione dei mass media alla fine quando le autorità USA hanno reso pubblica la cosa.

  11. A Parità di potenza il diesel costa in media 2000€ in più

    La benzina sta a 1,5€, il gasolio a 1,3€

    Consumo medio di un benzina: 7l/100km 10,5€ per 100km

    Consumo medio di un Diesel 6l/100km 7,8€ per 100km

    Differenza su 100km: 2,7€

    Su 10.000km 270€

    Su 100.000 2700€, il pareggio sarà sugli 80.000km. 80 anni facendo 1000km/anno.

    Direi che 20.000km/anno è un limite molto ragionevole, anche considerando i maggiori costi di manutenzione (e il fatto che non hai la libertà di movimento del benzina).

    Consideriamo che poi all'estero Gasolio e Benzina costano uguale.

    La macchina diesel quando la rivendi come usato vale mediamente anche più di 2000 euro in più, per cui il costo inferiore del gasolio è tutto risparmio, altro che 20.000 km anno per essere conveniente.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    se fai mille km/anno ti conviene non possedere l'auto ;)

    Hai ragione, ma se la vuoi anche se fai solo 1000 km in autostrada, conviene il diesel ;)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Altra verità assoluta da sfatare. Un anno fa, rimasto all'improvviso appiedato, cercai per 15 intensivi giorni una segmento C usata poco chilometrata a benzina da GPlizzare, ma fui costretto a cambiare idea, viste le quotazioni spropositatamente alte rispetto ai naftoni. Tanto che, alla fine della fiera, portai a casa una C220 cdi al prezzo delle patate.

    (E parlo di zone dove con una euro 0 che va a diesel agricolo vai ovunque!)

    Hai cambiato segmento, grazie. Una Mercedes classe C benzina omologa la avresti pagata certamente ancora meno, in quanto priva di mercato.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Anche sulla svalutazione....dipende.

    dipende dal mercato e dipende da situazioni esogene, come eventuali blocchi alla circolazione.

    A Torino un benzina euro 2 circola tranquillo. Un Diesel euro 2 non può circolare dalle 8 alle 19.

    A Milano un benzina euro 2 entra in Area C tranquillo, i Diesel fino all'euro 3 te li tiri in faccia.

    La convenienza è al massimo esprimibile su base individuale.

    Non assoluta.

    Ma qui parli di auto usate in città ed anche abbastanza vecchie.

  12. Onestamente? Si, io ne sono sicuro.

    Siamo un popolo estremamente abitudinario.

    Il 90% della gente prenderebbe diesel a fronte di un chilometraggio annuo di 5000km, "perchè col diesel si fanno più km con un litro".

    L'80% della gente non prenderebbe GPL "perchè se poi la bombola scoppia" e "perchè costa così poco, ci dev'essere per forza sotto qualcosa".

    Figurati cambiare la tipologia di auto che guidano...

    Pensa te, come ho già detto in altri thread, per me invece il fatto che il diesel convenga economicamente da un certo numero di km annui in poi è una gran sciocchezza. Il diesel conviene sempre economicamente se usi la macchina prevalentemente in autostrada o per tratte non brevi, anche se fai mille km all'anno. Fare più km aumenta solo la convenienza. Non esistono complotti massonici tesi a favorire i diesel alla vendita. Poi se si parla di sound e piacere di guida, si entra in un altro campo che però interessa meno persone e per questo il diesel si è diffuso tanto.

  13. esatto. è un prodotto perfetto. però proporre una berlina tradizionale oggi in Italia è dura.

    una hatch da prezzo (flotte comprese) e per me una clientela te la rifai, senza essere costretto a svaccare sulle 500x per forza.

  14. Punto Street 1.2 69 cv Euro 6 Benzina - prezzo promo 8500 € a fronte dell’adesione al finanziamento specifico di FCA Bank (IPT e contributo PFU esclusi). Es. fin.: Anticipo Zero, 72 rate mensili di € 166, Importo Totale del Credito € 9.794,73 (inclusa Marchiatura SavaDna € 200 e Polizza Pneumatici € 29,75, Prestito Protetto facoltativo € 749, spese pratica € 300, Bolli € 16,00). Interessi € 1.905,27. Importo Totale Dovuto € 11.973

    :pen:

    Pure a 9400 cash non è che sia tutto questo grande affare. Forse se fosse la Lounge....

    Ho capito che è "dirt cheap" ma il listino come dotazione è ormai ben sotto quello di Sandero, che ridendo e scherzando ha pure il turbo GPL...

  15. i venditori fanno quello che gli dicono le Case. si, anche quelle che taroccano i SW :mrgreen::§.

    io non sono contro il diesel, ma quando uno si compra un'auto diesel per fare 60.000 km in 4 anni c'è qualcosa che non va.

    -mercato

    -legislazione/tassazione

    -informazione.

    Non è così. Sul piano economico, avendo avuto entrambe, il diesel è senza ombra di dubbio più conveniente, anche per fare 1000 km all'anno. Solo nelle piccole cilindrate usate prevalentemente in città si può discutere sulla convenienza economica, ma da 120-130 CV in su non ho dubbi.

    Le auto diesel costano di più, ma valgono anche allo stesso modo di più da usate, tanto più se hanno fatto pochi km.

  16. perchè non dovrei essere onesto? vedi che parlo da tifoso ferrari, anche a me sarebbe piaciuto vedere di più le rosse (non troppo perché piacendomi lo sport prima di tutto preferisco vedere i sorpassi) ma per me la regia è stata "onesta" e le voci di corridoio lasciano il tempo che trovano, ed un giornalista serio di certo ne le riporterebbe (o non le tirerebbe in ballo in quel modo o con quella frequenza) ne farebbe tutto questo casino addirittura incitando i tifosi a lamentarsi con la FOM manco fesse un capo ultrà :disp2: , ripeto, sei un giornalista non il capo dei tifosi, Mazzoni ha sempre avuto questo difetto, e mi ha sempre infastidito, ma oggi ha raggiunto davvero l'apice, con la voce rotta dall'emozione per la foga con cui inveiva contro Ecclestone...

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    GP Ungheria, Vettel: "Merci Jules, questa vittoria è per te" - Sky Sport F1 HD - Sky Sport

    A me invece di vedere le Ferrari girare in solitaria non fregava assolutamente nulla e infatti all'inizio ero infastidito dalla lamentela, ma, se invece c'è dell'altro e i fatti mi sembra abbiano dato ragione a Mazzoni perché Vettel fino al 40esimo giro non è stato inquadrato e il camera car è stato oscurato alla RAI, ha fatto benissimo a denunciarlo e a invitare a lamentarsi con la FOM. Anche perché oggi è un boicottaggio televisivo, domani magari diventa regolamentare ed è meglio che i telespettatori lo sappiano. Perché mai le voci di corridoio (che poi saranno voci di paddock o confidenze Ferrari immagino, non notizie prese da chissà chi) un giornalista non dovrebbe riportarle o, peggio, ignorarle? La funzione di un giornalista dovrebbe essere anche questa eh. Per gli approfondimenti tecnici in cabina ci sono un pilota e un ingegnere.

  17. sicuro? io ricordo benissimo che lo scorso gran premio (o2) ho pensato a che fine aveva fatto Hamilton visto che non lo inquadravano dalla partenza.. a me è sembrata una regia normale,mentre le lagne di Mazzoni, i gossip da corridoio ecc.. mi sono parsi davvero fastidiosi, puerili e per nulla professionali., sei lì come commentatore, mica come tifoso urlante della Ferrari

    Dai, 40 giri senza inquadrare il primo non si sono mai visti, sii onesto. E' logico inquadrare soprattutto i duelli, ma ignorare completamente il primo per 40 giri non si era mai visto. Inoltre il telecronista, che è anche un giornalista, non può ignorare la notizia di un boicottaggio che vede confermato dalle immagini. Peraltro deve anche rendere conto ai telespettatori RAI che presumibilmente si lamentano con la sua azienda che non fa vedere immagini della Ferrari prima e non ne ha colpe (se, come ha detto, gli hanno tolto anche la disponibilità del camera car di Vettel non si può neanche dire che possa essere tutto casuale).

  18. Mi sembra che la Ferrari abbia dominato dal primo all'ultimo giro senza discussioni né fortuna. Ad essere pignoli è stata anche molto sfortunata per guasto al motore elettrico e safety car a doppietta praticamente acquisita.

    Sulle inquadrature Mazzoni all'inizio mi infastidiva perché mi sembrava una polemica sterile e fondata sul nulla, poi lui ha specificato che era un'indiscrezione che girava nel box quella del boicottaggio televisivo della Ferrari e allora la storia è completamente cambiata. Ha fatto bene a denunciarla, anche perché, a consuntivo, la Ferrari in solitaria è stata inquadrata oggettivamente meno delle Mercedes nelle gare precedenti.

  19. No, per capire i problemi e i comportamenti serve acquistare un auto.

    Se il povero cristo che nel 1995 si è trovato male con Fiat, acquistando un prodotto mediocre e di scarsa affidabilità, lo ha cambiato dopo anni di sacrifici con una Focus o una Golf, ha il DIRITTO di guardare con diffidenza il prodotto italiano.

    Basta fare la fatica di informarsi? Potrebbe essere, ma vaglielo a spiegare ad uno che è rimasto scottato con i suoi soldi.

    Io mi sono trovato MALISSIMO con l'assistenza Fiat e difficilmente rivedranno i miei soldi (dopo 6 vetture acquistate negli ultimi 10 anni)

    Se è un problema di assistenza, la critica è ancor più del caspio, visto che è altamente soggettivo e non dipende da Fiat, VW o chiunque altro. Io con l'assistenza Fiat, soprattutto alcune, mi sono sempre trovato benissimo (peraltro ho sempre ricevuto la chiamata di conferma dal costumer care di Fiat sul mio grado di soddisfazione per l'intervento), mentre conosco persone che si sono trovati malissimo in un concessionario VW di Napoli. Ogni assistenza fa storia a sé, dipende da professionalità e competenza di chi ci lavora.

  20. Non critico assolutamente Giulietta. La considero una gran macchina. Ribadisco, me la sono presa. Ma il fatto che pianale sospensione e interni, fossero esclusivi al momento del lancio, non è sufficiente a "distinguerla". La "famiglia" è quella. La filosofia è quella. E si percepisce. E negarlo, è solo un voler negare l'evidenza. Anche alcune Fiat saranno nate ad un certo punto con componenti esclusivi... No? E mica questo ne faceva necessariamente delle Alfa. Prendiamo invece Giorgio. Adesso è esclusivo Alfa. Magari in futuro potrà anche venire condiviso con altri marchi del gruppo. Ma qualcuno ce lo vede sotto a una Fiat? Direi proprio di No.

    Mi sembra che ti fai un po' accecare dalla trazione. Non è che essere a trazione anteriore significhi essere indistinguibile da una Fiat per forza.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.