Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. Vettel lo ha superato alla curva prima della corsia box

    Vettel ha fatto una buona gara, non ottima. Se la pioggia non faceva capolino molto probabilmente arrivava sesto.

    Poi quattro volte campione è relativo, Alonso "solo" due volte campione ma di sicuro non è meno competitivo di Vettel

    Lo ha superato in pista quindi, peraltro anche nettamente, motivo per cui probabilmente Raikkonen, che ormai non stava più in pista, si è fermato subito e ha rovinato la sua gara.

    A parte che credo Vettel migliore di Alonso come indicano anche i campionati vinti. Peraltro Alonso non è che sia un brocco, ma un altro campione, quindi essere come lui o meglio di lui sia comunque un onore.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    E che ho scritto nel messaggio prima di te? Pen'ultima curva Vettel l'ha passato

    Il box deve anche consigliare il pilota, oltre a indicargli dove, quanto e per quanto piove .....

    Ti sbagli, come conferma Arrivabene. Sulle gomme intermedie decide il pilota. Il box non è in pista e non può sapere quanta acqua precisamente ci sia in pista. Se Raikkonen sosteneva di non poter più stare in pista con le gomme da asciutto, il box non può fare altro che adeguarsi, a meno che non abbia certezza che la pioggia cessi. Cosa che non è avvenuta.

  2. Ferrari ha provato la strategia chiamando Kimi ai box, strategia completamente errata visto che le intermedie sull'asciutto non sono proprio adatte.

    Quattro giri dopo hanno richiamato Vettel, mentre kimi si ritrovava già con delle gomme rovinate.

    Colpe o non colpe, non voglio credere che anche quì sia stata colpa di raikkonen ..... sarebbe ridicolo per chi lo asserisce

    Fino a prima del pit stop, Vettel era 1.5 - 1.7 - 2.1 - 2.3 sec dietro Raikkonen giro dopo giro ......

    Bottas molto più lento di Massa sulla pioggia .....

    Ancora? Al pit stop Raikkonen era DIETRO Vettel, non davanti. Inoltre sulla scelta del momento del passaggio alle gomme da pioggia la scelta è del pilota che saggia la pista e non del box che al massimo può indicargli le previsioni.

  3. Beh a Vettel è andata bene. Onestamente le Williams, Massa in particolare, avrebbero meritato il podio.

    Non so se con pista asciutta Rosberg le avrebbe passate....

    Primo punto stagionale per Alonso.

    Le Williams hanno perso posizioni in quattro pit stop su quattro, non sono state sfortunate.

  4. Cosa? Che gli hanno montato le Intermedie 4 giri prima di Vettel con pista quasi asciutta ....facendogli perdere 5 secondi al giro?

    Sisi proprio questo dicevamo ......

    EDIT

    Come dicevamo ....

    altro pit per Raikkonen perchè le gomme erano oramai bruciate visto che ha girato 4 giri sull'asciutto. Box Ferrari davvero competente

    Raikkonen era già dietro Vettel che lo ha superato prima del pit stop. Vettel è un campione, quattro volte campione del mondo, non scherziamo. I conti si fanno alla fine e ha fatto un'ottima gara.

  5. Ti faccio 2 esempi:

    1) sul diesel i tagliandi sono sì più distanziati, ma spesso sono più costosi per una serie di motivi tecnico/commerciali, non sempre giustificati;

    2) altra cosa, il filtro antiparticolato, per quanto in generale sulle auto diesel attuali dia meno problemi che in passato, in realtà porta di frequente a dei cambi olio anticipati (segnalati dall'elettronica), soprattutto se fai tratte brevi, quindi è un attimo dover fare tagliandi più frequenti di quelli segnalati a libretto

    Aggiungici poi che quasi sempre l'assicurazione la paghi di più (secondo le compagnie diesel = più km = soggetto a rischio maggiori), che il prezzo iniziale è maggiore, eventuali demonizzazioni locali per i motori a gasolio... Insomma, se puoi prendila a benzina e ti togli un bel po' di pensieri, a parte un po' il trauma quando fai il pieno... Ma nel complesso secondo me ti converrà ;)

    Secondo me, invece, soprattutto se si vuole arrivare a 170CV, ma anche per 140CV, è indiscutibilmente più economico il diesel. Un benzina 170CV quando vuoi cambiarlo puoi solo svenderlo. Diverso il discorso per i microdiesel fino a 110CV.

  6. la mia è ovviamente una considerazione SOGGETTIVA........156 e 159 a me fecero tutt'altro effetto...che poi avevano meccaniche di qualità inferiore (per sintetizzare) è un altro discorso....

    ps...a mia moglie piace un sacco :mrgreen:

    Sei un feticista dello sbalzo anteriore :D

  7. giudizio a freddissimo.....

    quando il 24 erano uscite le prime foto, l'impressione che ho avuto è stata di una berlina stilisticamente anonima e per niente originale con caratterizzazione tamarra (like Subaru Impreza)....i fanali e in generale il trattamento della parte attorno ad essi somigliano alle ultime Bmw......i passaruota "piatti" sono proprio come le bavaresi....linea laterale poco emozionante...il posteriore troppo lineare: dietro senza lo scudetto alfa, la personalità è davvero sotto zero....

    oggi a 4gg di distanza forse ci ho fatto l'occhio e potrei essere meno negativo, ma io sinceramente continuo a non vederci nulla di emozionante nella linea.....io mi aspettavo uno stile più ricercato e più d'impatto per una vettura così attesa.....

    ovvio che la meccanica è da urlo e che gli interni sono di alto livello, ma il vestito (almeno a giudicare dalle foto) imho è solo sufficiente...

    Mi chiedo cosa si chieda alla linea di una macchina. L'emozionarsi o meno nel vedere una linea, a mio parere, è largamente soggettivo, quindi non si può fare a priori. Si può disegnare una linea aggressiva o meno e questa mi sembra aggressiva.

  8. Numeri più bassi se va in porto la fusione con GM. Dubito che FCA possa permettersi di mantenere (e investire) in tre marchi tutti da basso numero di vendite (Ferrari-Maserati-AR) a lungo termine.

    Ferrari è una cosa a parte, Maserati va benssimo come auto lussuose-sportive da bassi numeri, ma Alfa dovrà vendere abbastanza.

    La gamma che da quì al 2018 verrà presentata, non sembra concepita per fare solo pochi numeri

    GM non c'entra nulla. BMW deve arrivare a tutti i potenziali clienti con il marchio BMW, FCA ci può arrivare con Fiat, Jeep, Alfa Romeo ecc., cioè può caratterizzare al meglio i modelli senza compromessi, visto che già ora vende più di BMW e ha già più margini di crescita.

  9. Sicuro?

    L'avversario principale è BMW, come ripetuto milioni di volte da Marchionne.

    Non hanno smontato (e mostrato) un Jag o Lexus o infiniti nei capannoni "fantasma", ma un serie3

    Tutti a osannare la 75, ma vorrei ricordare che il target di vendita di quell'auto non era il riccone che viaggiava in Jaguar ......

    Se per voi la cosa con questa Giulia è diversa, allora questa non è una "rinascita" dell'Alfa, ma una evoluzione di ricollocamento

    Come già detto tante volte, Marchionne ha sempre individuato BMW come target tecnologico e non competitor di vendita. Alfa Romeo ha il vantaggio di far parte di un grande gruppo e deve sfruttarlo per concentrarsi sul prodotto e non sulla massimizzazione delle vendite. BMW non può permetterselo questo ora.

  10. Premesso che mi piace, e parecchio: se avesse qualunque altro stemma sarebbe "noiosa" "banale" "già vista".

    Invece col biscione diventa un capolavoro immortale destinato a stravolgere la storia dell'automobile.

    Potere del fanatismo.

    Fare polemica, anche quando si vede un auto che piace parecchio, solo perché ha un marchio FCA sul cofano è trionfo del fanatismo. Se qualcuno dicesse che una nuova eventuale serie 3 stravolgerà la storia dell'automobile non ti faresti tutti questi problemi.

  11. Posso anche guardarla a testa in giù ma il risultato non cambia.

    Le foto di autoforum.cz, tratte dal trailer immagino, sono di un imbarazzante tremendo perchè si vede chiaramente quanto cazzo sia sproporzionato il frontale.

    Tutto imho, al solito eh.

    Mah... io valuterei quanto possa essere proporzionata la tua di ipotesi da altre angolazioni. Definire poi il frontale dell'originale "imbarazzante" addirittura... mi sembra il trionfo del troll sinceramente. I gusti son gusti, ma a tutto c'è un limite.

  12. My two cents.

    Quello che IMHO è insopportabile nelle critiche a Marchionne non è il fatto che lo si critichi, ma come e da quale pulpito lo si critichi:

    • Marchionne è stato criticato in questi anni fondamentalmente per le sue qualità: essersi staccato a fatica, a forza di ceffoni e manrovesci, ma con successo, dal consociativismo all’italiota e non avere investito 4 anni fa in modelli generalisti che avrebbero affossato i conti. Grazie a queste due decisioni oggi Marchionne non è ricattabile dal Sistema Paese: una colpa imperdonabile.

    • Marchionne è stato criticato da giornalisti senza arte né parte, da ex-CEO Fiat che dovrebbero solo avere l’accortezza di stare MOLTO zitti, da ex-manager Fiat trombati e in cerca di gloria, da scarpari che producono in romania e poi fanno i conti in tasca a Sergione, da personaggi politici e para-politici su cui non mi pronuncio, che hanno cercato di far passare gli stabilimenti di Pomigliano ed Atessa come dei Campi di Concentramento. Insomma è stato criticato in gran parte da personaggi impresentabili.

    Che poi Marchionne non sia perfetto, lo sappiamo tutti. Ma i suoi meriti, specialmente considerando il contesto nel quale è costretto a muoversi, sono enormemente maggiori delle sue colpe. Certamente, trattarlo come il Dio dell’Automotive è sbagliato. Sarebbe sbagliato comunque, anche se fosse migliore di quello che é. Ma ad oggi, in Italia, non vedo chi possa solamente avvicinarsi come risultati a quello che ha fatto Sergio Marchionne in questi ultimi 10 anni. Io, nel mio piccolo, ho grande rispetto per quest’uomo, e molto disprezzo per la stragrande maggioranza della gente che gli ha fatto la guerra in questi anni, con modi e contenuti molto discutibili, e soprattutto mossa da interessi tutt’altro che trasparenti.

    Wow. Uno dei post più condivisibili che abbia mai letto. Veramente ineccepibile.

  13. Mah... a me sembrano pregiudizi. Se i diesel puzzano, quelle a GPL che fanno?

    Così come per me oggi un 2.0 benzina non è mai economicamente conveniente a prescindere da quanti km si faccia. Poi se uno lo preferisce benzina per gusti personali è un altro discorso, ma metterla sul piano economico su motori di alta cilindrata è sempre perdente per il benzina.

  14. La penalizzazione di Alonso ha dell'incredibile se la si rapporta a quello che ha fatto Ricciardo impunemente. Veramente è stata ridicola la giuria. Per il resto gara soporifera che non ha veramente più senso di esistere ormai.

  15. C'e' da dire che questa berlina, ricavata dalla piattaforma di 500l, e' decisamente piu' larga delle b con la coda standard.

    Appunto, magari abbraccia semplicemente i due segmenti per pescare in entrambi. Le schematizzazioni rigide dei segmenti mi sembrano un retaggio un po' superato, soprattutto per FCA che punta ad avere in gamma solo modelli profittevoli.

  16. Scusate eh, ma cosa cambia chi sfida? Magari si piazza a cavallo di due segmenti con possibilità di sviluppo verso l'alto, ma la cosa è irrilevante. L'importante è centrare un target di clienti potenziali, da qualunque segmento vengano. Per me è un prodotto che può avere una sua clientela anche fra chi comprava C, ma spero che ne migliorino un po' la dotazione interna, almeno sulle versioni top, per venderla meglio in Europa.

  17. Secondo me, con tutto il rispetto, molti sono condizionati dal luogo di produzione. Ho fatto vedere l'interno a vari "non autopareristi" e nessuno li ha trovati cheap. La mia ragazza, che capisce davvero poco, li ha subito associati alla 500 come design con un "assomiglia alla tua come impostazione". Io sono convinto che potrebbe avere successo anche da noi...

    Per quel che mi riguarda le perplessità sugli interni sono dovute al clima monozona (non sapevo neanche esistesse ancora) e lo schermo da 5'' che effettivamente risultano aspetti castranti, ma sono anche facilmente adeguabili. Non credo sia un problema inserire il normale clima bizona, mentre lo schermo da 6,5'' sembra starci nel cruscotto, anche perché quello da 8,4'' - richiesto da qualcuno qui - sarebbe eccessivo e ridicolo su questo tipo di macchina, a mio parere.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.