Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. 12 minuti fa, mikisnow dice:

    Cos'ho scritto di diverso? Forse ho sbagliato la punteggiatura.

     

    Quello che intendo e' che non si possono cambiare le proprie preferenze in base a cosa decideranno. Le preferenze rimangono e ci si rassegna!

    Personalmente non conosco cosa convenga per Alfa, se sceglierà ciò che le conviene farà bene ovvio.

    Non era un riassunto della discussione.

    Il punto è che una C TP, SUV o meno, non farebbe neanche parte del DNA Alfa Romeo, alla fine, quindi sarebbe solo un capriccio ideologico. Non si tratta di modificare le preferenze, ma di avere preferenze logiche e fattibili. Altrimenti non sono preferenze, ma sogni.

    • Mi Piace 2
  2. 8 ore fa, Davialfa dice:

     

    No beh il discorso è che dubito che 1) il colore marrone della carrozzeria sia solo per la svizzera e non altri mercati, 2) so per certo che qui in Austria ci sono già i listini e le ordinazioni delle motorizzazioni minori eppure al contrario della Germania il configuratore è ancora quello di 2 mesi fa) 3) siamo sicuro che in Spagna ci sia solo la first Edition da ordinare? 4) gli interni color cioccolato sono esclusivi per alcuni mercati e basta? etc etc

    Allora il problema è che non sono aggiornati i configuratori, non che non sono tutti uguali. Detta così ha un fondamento logico.

  3. 14 ore fa, dindi dice:

    Convinto tu .... almeno, hai mai guidato la vettura che hai postato? E rispetto a cosa la paragoneresti?

    A me la prova sembra evidentemente imbarazzante per una vettura che, SW a parte, dovrebbe anche essere di impostazione sportiva.

  4. 4 ore fa, mauxmau dice:

    quindi francesi coreane tedeschi ecc tutti in perdita le B? ma son pazzi a produrle piu pazzi ancora i jap che hanno studio tecnico e produzione in Francia x la yaris mi sa che toyota non è capace di farsi i conti d altronde oltre che a produrre una b l ha pure sviluppata ibrida...pensaci tu maglionato :oddio:

    Ti hanno risposto gli altri. Nessuno produce B perché è redditizio in sé, ma perché, per motivi contingenti (sovvenzioni statali, necessità di fare numeri per motivi di prestigio, condivisione di investimenti) hanno convenienza ancora a farlo. FCA al momento questa convenienza non ce l'ha e non si preoccupa di impegnare risorse in progetti che non sono funzionali a rafforzarsi. Vendere tanto, al contrario di quello che si pensa, non è in assoluto un indice di forza, perché come le vendi conta infinitamente di più.

  5. 2 ore fa, ROBERTAYLOR dice:

    Io mi chiedo come si può lasciare alla concorrenza un comparto come quello delle B con Polo che piazza più di 700000 auto al mondo... Uno e Punto sono state le auto più vendute in Europa ai loro tempi, Fiat è sempre stata maestra (copiata) in questo settore... ma perché??? Potrebbero costruirla in Italia ed in Serbia per saturare la linea della 500L che (lamentano) sta vendendo poco (e sarebbe fatta sullo stesso pianale anche se forse accorciato)... Mi è sempre piaciuto Maglionne ma tra questa scelta e quelle in Ferrari mi sta perdendo troppi punti...

    ah dimenticavo... si continua a dire che una nuova Punto sarebbe inutile visto che si sovrapporrebbe in parte con Tipo Hatch... peccato che di queste ne vendono 1000 al mese sì e no in Italia (escludendo SW e 3V), quindi siamo distanti dai volumi del settore... anche come prezzo, a mio parere, non si possono paragonare.

    Vendere tante auto senza guadagnarci abbastanza non serve a nulla. Investire su una B al momento non è minimamente redditizio. VW potrebbe non produrre e vendere le sue 700.000 Polo e sarebbe più o meno nelle stesse condizioni economiche... FCA non può permettersi ancora investimenti non fortemente redditizi o, peggio, in perdita.

    • Mi Piace 1
  6. 8 ore fa, xtom dice:

     

    Concordo, ci può stare il richiamo alla Giulietta, ma il portatarga con bocca in giù, che poi ricopia anche l'andamento della protezione grigia, non mi convince molto.

     

    Molto più semplice e sobrio il posteriore di Masera, iso Giulia, che spero a questo punto tengano buono per la C-CUV, quella che mi piace chiamare Stelvietta.

     

     

    IMG_1388.JPG

    Così però la soglia di carico sarebbe stata abbastanza più alta e si sarebbe persa una pecularietà della Stelvio.

  7. 9 ore fa, Aymaro dice:

    guarda sbagli, sono sempre stato uno che ha giudicato il prodotto, e non di certo il marchio in base alle simpatie

    poi se vai a vedere ne ho per tutti, sono davvero poche le "recenzioni positive" che rilascio nel campo del design, FCA, VAG, Honda, BMW e pure sui marchi cinesi,sui quali mi sforzo di fare un'analisi dello stile e non mi limito a fare la caccia alla fotocopia come gran parte degli utente

    se a mio avviso lavorano bene, lo dico, se fanno cagate (sempre imho) dico lo stesso quindi, di cosa stiamo parlando?

    Sarò sfortunato io allora... leggo solo critiche velenose con anche una puntina di acredine... magari lo fai con tutti, può essere, non lo metto in dubbio per carità, ma lo stesso non è gradevole a mio parere, tanto più che sono potenziali colleghi per te. Con rispetto, chiudo OT.

     

    A scanso di equivoci, neanche a me piace, come la quasi totalità dei concept.

     

  8. 3 ore fa, v13 dice:

     

    Una tassa su beni di lusso è "qualunquismo comunista abominevole": questo è esattamente quello che volevo dire quando dicevo che hai idee un po' semplicistiche su come funziona la macroeconomia. ci dev'essere un topic adatto da qualche parte, possiamo discuterne lì.

    Mi sa che tu hai idee un po' semplicistiche, superficiali e qualunquistiche... siamo l'unico paese occidentale che applica questi balzelli ipocriti... e siamo anche il più indebitato, quello con più evasori e quello con meno ricchi e con servizi più scadenti nella maggior parte del territorio. Di quale teoria macroeconomica vorresti parlare? Direi che non è il caso di continuare a parlarne, visto che viviamo su pianeti diversi ed inconciliabili. Lasciamo perdere.

  9. 3 ore fa, v13 dice:

     

    Cosa vuoi che ti dica? Magari sei un fine economista, ma qui stai ragionando per preconcetti da bignamino. Ci sono decine di alternative fra il comunismo di stato (immagino che a quello ti riferisci quando dici "socialmente abominevole" e non alla cosiddetta sharing economy, giusto per dire) e liberalismo puro in cui chiunque è libero di arricchirsi il più possibile (liberalismo puro che per altro è stato applicato assai di rado nel mondo occidentale, più di frequente nel cosiddetto terzo mondo con risultati sotto gli occhi di tutti).

     

    tornando on topic, nel caso del bollo e delle tasse sulla benzina è evidente che una tassazione patrimoniale avrebbe molto meno effetto di una sul consumo, soprattutto nel caso di transazioni che hanno a che fare con beni scarsi (combustibile, spazio occupato, qualità dell'aria, ecc).

    Liberalismo da bignamino che, tanto per dirne una, ha ispirato Renzi che ha più volte parlato di riportare finalmente i ricchi in Italia... ti prego di avere rispetto per chi non la pensa come te che, per questo, non è per forza un ignorante.

    L'ostilità verso i ricchi che si è espresso, invocando patrimoniali sulle auto di lusso, per me è qualunquista comunismo abominevole... quello di stato lo ha sconfitto la storia, non c'entra nulla.

    Non c'è nulla di sociale nell'applicare patrimoniali su beni di lusso... danneggia solo gli operai italiani che lavorano nelle fabbriche del lusso italiane... i ricchi vanno altrove e campano lo stesso da ricchi, comprando beni di lusso altrove.

    • Mi Piace 1
  10. 48 minuti fa, v13 dice:

     

    PS: siamo off topic, ma tu stai estremizzando all'opposto. che ci siano più "ricchi" non beneficia i "poveri", in gergo si chiama il trickle-down effect e di per sé non funziona praticamente mai. non lo dico io, ma intere correnti dell'economia politica. /OT

    Ci sono correnti dell'economia che sostengono anche il comunismo... ma questo non lo rende meno socialmente abominevole.

    Credo di aver detto addirittura un'ovvietà, pensa te... non vedo dove sia l'estremizzazione, è semplicemente liberalismo, neanche troppo spinto.

    Magari non condividerai tu, ma questo non vuol dire che sia dottrina.

  11. 6 ore fa, CuoreSportivo86 dice:

    Secondo il tuo ragionamento una famiglia di 2 operai che fanno 50 km/gg per lavoro dovrebbe pagare per chi ha le Lamborghini ferme in garage...

     

    E jamm su...fanno venire l'orticaria sti ragionamenti.

    Chi ha la Lamborghini le tasse in più le deve pagare "eque" sul reddito, non perché ha in garage una macchina che comprando ha dato da mangiare a una decina di operai che comprano Panda, oltre che alle casse dello Stato con almeno 30.000 euro di IVA.

     

    A me fanno venire l'orticaria i tuoi di ragionamenti... e sono un banale impiegato e non ho Lamborghini in garage, ma una altrettanto banale 500L.

     

    La lotta di classe è stata rottamata... eliminiamone anche i residui nefasti.

    4 ore fa, CuoreSportivo86 dice:

    Massì... ridistribuiamo la ricchezza verso i ricchi, tanto in questo paese non abbiamo disuguaglianze.... perché colpire i "poveri" ricchi? 

    L'Italia non è assolutamente un paese "ricco friendly"... e proprio per questo è un paese ad altissima evasione e bassissima presenza di ricchi, cosa che danneggia soprattutto i poveri o meno abbienti.

    • Mi Piace 2
  12. Non è proprio così. Te ne prendi due fette sì, ma molto probabilmente più piccole o addirittura molto più piccole, mentre le spese, soprattutto se non fai un semplice rebadge, raddoppiano quasi. Peraltro, non si sceglierà l'auto sulla base del gruppo che la produce, ma i clienti potenziali sono spesso in comune e se comprano una, non comprano l'altra.

    • Mi Piace 1
  13. On 11/11/2016 at 20:23, lukka1982 dice:

     


    Al di là del fatto che con Maserati non hanno bisogno di scendere ulteriormente di segmento, e che se proprio un secondo CUV si deve fare meglio far qualcosa che va in concorrenza con Range Rover LWB e Bentayga, non vedo cosa ci sia di male nel fare della concorrenza interna? Cosa che già avverrà tra le versioni top delle full-size Alfa con Ghibli e Levante tra l'altro.

     

    C'è di male che si sprecano risorse e che la concorrenza interna è stata la causa delle difficoltà della Fiat pre Marchionne e della prima Fiat di Marchionne. La concorrenza devi farla agli altri, non a te stesso. Appunto per questo non serve che Maserati scenda di segmento ulteriormente, come peraltro dici anche tu.

  14. 2 ore fa, CarBreathing dice:

    Che poi sta storia della concorrenza in casa da evitare non mi è mai tornata. Sarà meglio che i clienti si combattano tra una Levante e un'alfa SUV full size che tra Levante e Cayenne!! Tanto i soldi sempre in casa FCA rimarrebbero.. Così dai più possibilità di scelta al cliente il quale, magari non piacendo Levante, non sarebbe costretto a guardare solo fuori dal gruppozzo.

    Sì, ma ciò che trascuri è che mettere in produzione un nuovo modello costa tanto eh... il tutto per fare concorrenza anche ad un tuo modello in questo caso. Gli conviene di gran lunga fare andare i clienti altrove così per pochi casi.

  15. Scusate eh, ma non è che le SW ingombrino meno dei SUV, anzi....

    Il problema per cui vengono usate sempre più frequentemente queste auto ingombranti per l'uso cittadino, deriva prevalentemente dal fatto che i costi gestionali rendono sempre più difficile avere più auto in famiglia e quindi con l'auto grande unica si fa spesso un po' tutto.

    • Mi Piace 1
  16. Adesso, aargh! dice:

    Comincio a pensarlo anche io. La decisione di lasciare la UE deve essere approvata dal parlamento e al momento la maggioranza è ampiamente contraria a questa scelta.

    Potrebbe essere che alla fine, per dare seguito al referendum decidano di indire le elezioni per un nuovo parlamento, di fatto concedendo una sorta di secondo referendum occulto sulla Brexit. In questo modo si eviterebbe una catastrofe sociale ed economica al paese, risparmiandogli allo stesso tempo l'umiliazione che ogni altra alternativa rappresenterebbe. Macchiavellica ma funzionale.

    Sarebbe il caso semplicemente il caso di sciogliere il parlamento non più rappresentativo della volontà popolare, perché qua si dimentica che il referendum ha avuto un'alta affluenza ed il leave non ha vinto di propriamente poco. La volontà popolare è stata semplicemente chiara e le polemiche sui ripensamenti lasciano il tempo che trovano. La democrazia dei presunti "eletti" è ciò che ha allontanato la gente dall'UE, queste alchimie porteranno solo all'affondamento di tutta l'UE anche negli altri Stati. Meglio accettare semplicemente democraticamente l'esito, tenendo presente che la Gran Bretagna non è mai stata pienamente nella UE e non è mai stata per niente nell'area Euro, quindi non si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione.

  17. 1 ora fa, uccio21 dice:

    Giusto però è anche vero che tutti i grandi marchi fanno nuovi modelli riuscendo allo stesso tempo a rinnovare quelli già presenti, con Fca è sempre una rincorsa, vengono accantonati modelli in gamma per farne di nuovi e alla fine i tempi di sostituzione rimangono sempre troppo lunghi. 9 anni sono troppi.

    Magari FCA nella competizione dei grandi marchi ci è appena entrata e dopo 4 anni ha già rinnovato il primo modello presentato. Di cosa stiamo parlando?

    • Mi Piace 3
  18. 3 minuti fa, goose2013 dice:

    Be se il produttore e magneti marelli di cui fca e azionista di maggioranza , perche allora non li ha implementati su nessun modello neanche su jeep renegade ne 500x e neppure maserati .

    vw li ha messi di serie su seat leon .non so se mi spiego.

    mi piacerebbe sentire qualcuno di fca che mi spieghi le motivazioni tecniche o economiche , che stanno dietro a queste scelte.

    Se ti riferisci ai fari a led magari la risposta è stata data svariate volte in questo thread.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.