Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. 18 minuti fa, goose2013 dice:

    Personalmente dei led o degli schermi non me ne frega nulla pero visto che fli altri li propongono anche su auto di classe e lignaggio inferiore , perche su alfa non li hanno resi disponibili.

    Ha ragione alederme quando dice che in fca hanno dovuto produrre sta macchina in tempi brevi e quindi su certe implementazioni sono in ritardo cronico le altre case avenso una produzione avviata gia da anni quando fanno il restiling o il nuovo modello per loro e una questione di dettaglio  e i fornitori sicuramente sono gia avviati.

    Ma è stato spiegato decine di volte che ad inizio produzione non si possono rendere disponibili tutti gli optional per semplificare la produzione uniformando le scelte dei clienti. Lo fanno tutti ed è un passaggio necessario. Da quello che si legge qui l'ACC sarà già disponibile sul mercato francese, dove, magari, presumibilmente venderanno meno Giulia e quindi potranno gestire meglio le richieste finché non andranno pienamente a regime.

    • Mi Piace 2
  2. 16 ore fa, DENDI dice:

     

    Le proporzioni sono perfettamente visibili,

    Il gruppo ottico posteriore è stato scoperto per intero, i passaruota sono squadrati simil Cherokee... forse la calandra frontale non è ancora stata mostrata, ma considerando che è l'unico dettaglio che accomuna tutte le Jeep direi che non dovrebbero esserci grosse sorprese.

    Tutti i passaruota Jeep sono squadrati. E' quello il family feeling del marchio oltre le 7 feritoie.

    • Mi Piace 2
  3. 35 minuti fa, alederme dice:

     

    io sono mesi che lo dico...

    questa politica alla belpietro che se l'italia vince una partita titola "bye bye culona" la trovo da inferiori che sanno di essere inferiori, oltre che di cattivissimo gusto. Posto che dire "la solita tedesca" è una stronzata, nel momento in cui vuoi quei clienti come minimo non dovresti implicitamente dirgli che sono dei fessi e che hanno comprato merda... un po' come è stata una fesseria dire a chi ha comprato 159 spyder e brera che erano degli scemi che hanno dato i soldi su prodotti demmerda... magari un atteggiamento di marketing meno del tipo "sfida all'ok corral" non guasterebbe, soprattutto perchè il prodotto non necessita di tutta sta "bauscuata" per venire fuori

    Lo spot serve ad indicare una volontà competitiva e non accondiscendente. E' un atto di coraggio e vuole indicare il nuovo corso dell'industria automobilistica italiana che realmente competitiva con la concorrenza non ha mai cercato di esserlo. Sfidare la concorrenza significa soprattutto accettare il paragone con la migliore concorrenza ed indicare che non fa più paura.

    • Mi Piace 1
  4. 43 minuti fa, Nico87 dice:

    Io lo dicevo solo per quieto vivere, del resto se non hanno nulla da nascondere di cosa si preoccupano?
    Facendo cosi invece a loro suona come una provocazione e troveranno mille cavilli per metterci in cattiva luce o comunque bastoni tra le ruote.

    Del resto ricordo che da loro il sistema paese funziona e quando serve fa quadrato per proteggere i loro interessi.

    Ottimo motivo per spezzare il loro quadrato di protezione dei loro interessi e non piegarsi. Ci sono delle regole e le devono rispettare tutti, anche i tedeschi. Il quieto vivere è il regno dell'inciucio, nulla a che fare con trasparenza e legalità.

    • Mi Piace 7
  5. 5 ore fa, Nico87 dice:

    Vero che la procedura è un altra, però secondo me era meglio che si fossero presentati ed avessero chiarito che i loro motori sono in regola.
    Facendo cosi, anche se legalmente ineccepibile, instauri comunque il dubbio che hai qualcosa da nascondere soprattutto nel consumatore tedesco piu che in quello italiano.

    Non è propriamente così per due motivi:

    1) non si concede legittimità ed autorevolezza ad un organo che non è competente e non si ritiene affidabile;

    2) con il rifiuto e il richiamo alle regole FCA ha evidenziato in maniera opportuna la tendenza tedesca a non rispettare le regole e fare a modo proprio.

    • Mi Piace 7
  6. 2 ore fa, SevenOfNine dice:

     

    Mi pare ovvio, quando saltò fuori che VW era fuori regola, diventarono tutti ecologisti. :mrgreen:

     

    Poi si fanno i test accurati, salta fuori che altre marche non hanno passato il test. Ma in questo caso nessuno deve dimostrare niente.

     

    Io non ci vedo molta coerenza. :no:

     

     

    Perché i loro mezzi non hanno passato il test, al pari di altri.

     

     

    Dipende cosa intendi per imbroglio. Qualcuno potrebbe considerare dei sistemi di depurazione che funzionano solo per la durata dei test (20 minuti), come una presa per il culo.

     

     

    E' già stato dimostrato. Queste sono le auto con emissioni oltre la norma:

     

    Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM Euro 5 Audi A6 3.0 V6 TDI Euro 5 Chevrolet Cruze 2.0 VCDi Euro 5 Dacia Sandero 1.5 dCi Euro 6 Fiat Ducato 3.0 MultiJet Euro 5 Ford C-Max 1.5 TDCi Euro 6 Ford C-Max 2.0 TDCi Euro 6 Hyundai i20 1.1 CRDi Euro 6 Hyundai ix35 2.0 CRDi Euro 5 Jaguar XE 2.0 D Euro 6 Jeep Cherokee 2.0 MultiJet Euro 5 Mercedes-Benz V 250 Bluetec Euro 6 Nissan Navara 2.5 dCi Euro 5 Opel Insignia 2.0 CDTI Euro 6 Opel Zafira 1.6 CDTI Euro 6 Porsche Macan 3.0 V6 diesel Euro 6 Range Rover 3.0 TDV6 Euro 5 Renault Kadjar 1.5 dCi Euro 6 Renault Kadjar 1.6 dCi Euro 6 Suzuki Vitara 1.6 DDiS Euro 6 Volkswagen Amarok 2.0 TDI Euro 5 (EA 189) Volkswagen Crafter 2.0 TDI Euro 5 (EA 189) Volkswagen Beetle 2.0 TDI Euro 5 (EA 189) Volkswagen Golf Plus 1.6 TDI Euro 5 (EA 189) Volkswagen Passat 2.0 TDI Euro 5 (EA 189) Volkswagen Polo 1.2 TDI Euro 5 (EA 189)

     

     

    Prima si pretende chiarezza, poi quando una motorizzazione si prende la briga di pubblicare i test in tempi ragionevoli, diventano controlli "a caso". :gratta:

     

     

    Perché se ti danno del colpevole quando sei innocente, non vedi l'ora di fornire le prove del tuo alibi agli inquirenti.

     

     

    Su questo infatti non ci piove :agree:

    Ancora? Tutte queste auto sono in regola e nessuno ne contesta la regolare omologazione. Nessuna auto non VAG è accusata di avere software truffaldini o non essere in regola nella circolazione. Se si vogliono cambiare i test di omologazione, lo si fa e tutti si adegueranno. Per ora c'è solo una casa che nel mondo ha venduto milioni di auto tarocche, non omologabili. Tutto il resto è caciara per coprire questo scandalo. Peraltro anche in questo test può notarsi il gran numero di auto VAG fuori norma, a testimoniare che neanche in questo test sono propriamente "tutti uguali", ma c'è chi è fuori norma sistematicamente.

    Inoltre KBA non sono "gli inquirenti" e nessuno freme dal dare legittimità e visibilità a chi non si ritiene imparziale.

    • Mi Piace 7
  7. 6 minuti fa, SevenOfNine dice:

     

    Boh, secondo me era una buona occasione per ribadire in sede ufficiale che i sistemi di depurazione funzionano anche oltre 20 minuti.

     

    Ammesso che i rumors emersi su quei "ridicoli" giornali tedeschi siano effettivamente infondati :si: 

    No. Non ha nulla da dimostrare FCA. C'è chi ha rubato ed è dimostrato. Quelli non hanno ancora pagato e quelli che gli hanno permesso di farlo, vogliono controllare gli altri invece? Ma siamo seri! Perché FCA dovrebbe dimostrare qualcosa? Loro non hanno imbrogliato e nessuno li accusa di averlo fatto. L'unica casa fuorilegge è VAG. Quando qualcuno potrà dimostrare altre colpe, potrà parlare. Senza inventare altri controlli a caso per buttarla in vacca però.

    • Mi Piace 7
  8. 9 minuti fa, lukka1982 dice:

     

    Appunto... come anche sostenere che una soluzione é più economica dell'altra perché non gradita!

     

    Alfa ha fatto una scelta diversa dagli altri, ma non é detto che per forza sia la migliore (a me piace ad esempio e la preferisco nmila volte ai tablet appesi) o la più innovativa! É semplicemente diversa!

     

    Può essere che nel prossimo futuro l'infotaiment integrato o nascosto torni ad essere di moda come prima degli '10.

    E' evidentemente più economico disegnare una plancia e poi attaccarci sopra un corpo estraneo, piuttosto che integrare quel corpo nella plancia e farlo anche bene come nel caso di Giulia. Se vuoi continuare a negarlo, fai pure, ma non c'entra assolutamente nulla che sia o meno una soluzione a me gradita. E' un dato di fatto semplicemente.

  9. 3 minuti fa, Nico87 dice:

     

    Penso di aver scritto 20 volte che mi piace di piu come è su giulia e altre 20 di secondo me (come tutti i post miei) e altre 20 di "da quello che io ho sentito in giro".

    Ho detto solo che rispetto e non disprezzo la scelta dei 3 riferimenti del settore, che probabilmente avranno le loro ragioni, nonchè il gradimento del pubblico visto che le auto le vendono (e anche bene) mentre questa ha tutto da dimostrare.

    Appunto ancora... la soluzione di Giulia è incompatibile con quella dei tablet appesi... sono proprio due mondi diversi ed incompatibili.

    Le altre vendono perché si sono adeguati tutti sulla soluzione più semplice, ora che hanno concorrenza anche su quello invecchieranno in fretta.

  10. 3 minuti fa, fuzz77 dice:

    Boh, sarà, ma appena apro il topic Alfa e mi ritrovo svariate pagine sulla posizione dell'infotainment mi viene voglia di coricarmi......

     

    Deformazione mia senza dubbio eh, per me le auto potrebbero benissimo non averlo quell'affare.

    Però è vero che non è un auto da pista e certi aspetti propri di un uso comune della macchina devono essere prese in considerazione, magari non diventare prioritari, ma non possono essere ignorate.

  11. 5 minuti fa, lukka1982 dice:

     

    bah...

    per carità che Giulia sia un'auto che dà soddisfazioni alla guida lo han detto tutti i giornalisti che l'han provata, ma da qui a non prendere in considerazione certi aspetti trovo sia sciocco! Non stiamo parlando di una 488... Stiamo parlando di una berlina di segmento medio, al momento proposta con le sole motorizzazioni diesel (la Q ha un topic a parte), segmento acquistato per la maggior parte da chi l'auto la usa per lavoro e non per andarci a fare i track day o i traversi sulle rotonde!

    A dire il vero tutti i giornalisti che l'han provata ne hanno apprezzato soprattutto gli interni, visto che sulle soddisfazioni alla guida evidentemente c'erano pochi dubbi. Per cui l'analisi di tutti è completa, come è giusto che sia.

    • Mi Piace 1
  12. 1 minuto fa, Nico87 dice:

    Mi riferivo al 2005 E90 vs 159. P.S. Io la giulietta ce l'ho ed è in un posto di m.... preferivo mille volte quello a scomparsa.

    Appunto... a te piacciono i tablet appesi... de gustibus... basta esprimerla come propria opinione e non come soluzione più gradita al pubblico comune.

    • Mi Piace 1
  13. 1 minuto fa, Nico87 dice:

    Secondo me mai. Il loro periodo con schermi integrati lo hanno fatto (quando alfa ancora lo metteva in basso), ora son passati ad altro.

    Veramente Giulietta lo aveva in alto appoggiato sul cruscotto a scomparsa ben prima di loro. Anche questo non è vero. Poi solo dopo lo ha integrato, a mio parere giustamente.

    • Mi Piace 1
  14. 3 minuti fa, lukka1982 dice:

    L'idea del tablet appoggiato alla plancia nasce in Mercedes con l'idea di avvicinare il mondo dell'interior design domestico con quello dell'automotive. Questa soluzione é stata poi utilizzata anche da altri costruttori con risultati più o meno apprezzabili perché vista come trend del momento. Alfa non é che ha scoperto chissà cosa nell'integrare l'infotaiment in plancia. Semplicemente per un brand che fa del piacere di guida la sua mission, nascondere l'infotaiment per dar più importanza a volante e strumentazione era la soluzione naturale!

    Pensare che la soluzione del tablet appeso sia più economica rispetto a quella Alfa é semplicemente ridicolo e non suffragato da dati reali.

    Vedremo in quanto tempo si adegueranno per non sfigurare. Mi sembra una discussione paradossale, tanto è evidente che integrarlo in plancia come ha fatto Alfa non è facile, SOPRATTUTTO in una plancia sportiva. Mi sembra l'esatto contrario di quello che sostieni che non condivido neanche lontanamente.

    • Mi Piace 2
  15. 6 minuti fa, Nico87 dice:

     

    Io riporto le mie impressioni e quel che io sento in giro. Chiaramente non è la bibbia cosi come non lo è la tua impressione.

    Dico solo che se i 3 benchmark nel segmento hanno adottano questa soluzione (per i loro motivi piu vari nonchè una eventuale preferenza del pubblico) tanto schifo alla clientela non farà.
    Non sto dicendo che la soluzione della giulia sia brutta (io la preferisco) però diamo atto che anche il tablet ha il suo perchè.

    No, non te ne do atto. E' una schifezza estetica fatta esclusivamente per risparmiare su design e ricerca e, infatti, per questo Giulia ha avuto tanto successo di critica soprattutto negli interni.

    • Mi Piace 1
  16. 46 minuti fa, Nico87 dice:

     

    Non sto dicendo sia piu bello (a me non piace) però prendo atto che la tendenza sia di andare in quella direzione. E a quanto sento in giro piace al pubblico.

    Io non ho mai sentito nessuno dire che gli piacciano i tablet appesi nelle auto, né fra gli utenti né fra la critica e, francamente, se lo sentissi, chiamerei la neuro. Dai su, siamo seri. Il Doblò e la GPunto nel 2010 avevano il navigatore esterno optional appoggiato sul cruscotto. Non si può sentire che nel 2016 sia una soluzione che piace di più al pubblico e perciò sia utilizzata. Gli utenti possono tollerarlo, visto che le case sembravano suggerire che non vi fosse altra soluzione con questi sistemi infotainment, ma dubito che sarà ancora tollerato a lungo dopo aver visto Giulia che dimostra il contrario.

    • Mi Piace 1
  17. 8 ore fa, Nico87 dice:

    La precedente tornata di vetture E90, B8, w204 avevano tutte lo schermo integrato in plancia come nella giulia. Ora invece sono tutte tablet. La tipo sedan lo aveva integrato in plancia, ma per la versione da vendere l'hanno messo in tablet.

     

    Mai pensato che probabilmente la soluzione tablet piace di piu al pubblico mainstram?

    Questione di dimensione dello schermo. Più grande è e più è difficile integrarlo. Su Tipo Sedan era quello da 5 pollici, per questo hanno dovuto cambiare e con la soluzione esterna hanno scelto la soluzione più facile. Sostenere che sia meglio o più apprezzata la soluzione appesa o sospesa mi sembra veramente ardito. E' semplicemente più facile ed economico per le case utilizzare la soluzione esterna e la scelgono per risparmiare alla faccia della presunta premiumness di alcuni.

    • Mi Piace 1
  18. 9 minuti fa, Saxo dice:

    Ragazzi, rendiamoci conto che di talebani della meccanica che ricercano solo il massimo piacere di guida, ne siamo rimasti pochi. Ad oggi la gente la si porta in concessionario con l'infotainment o la plastica morbida, è triste, ma è così. Fortunatatamente a sto giro hanno degli interni STUPENDI, è se permettete, mi rode che siano rovinati da dettagli poco curati, si tratta si di dettagli, ma l'idea che ci sia una tendenza ad approssimare da fastidio in ogni campo, non solo nell'automotive. in ogni caso non sarà la cornice del tastino del freno a mano a far fallire il progetto, ma ad uno che spende 40k può dar fastidio pensare che poteva essere fatta meglio.

    Per quale motivo dovrebbe dargli fastidio più che a pensare che spende 40.000 euro per trovarsi un tablet appoggiato o appeso al cruscotto? Questo è il punto della questione. Perché la perfezione nella produzione reale non può esistere per nessuno.

    • Mi Piace 2
  19. 54 minuti fa, RVC dice:

    Esattamente la logica che ha portato Alfa, Fiat e compagnia ballante al fondo. L'appassionato può volere quello, ma il mercato nel bene o nel male vuole quello che vuole. Inutile combatterci contro, se vuoi vendere al "povero pubblico ignorante" 400k pezzi all'anno, devi dargli quello che vuole lui, non tentare di convincerli che "tanto quelle sono cazzate".

    Tanto più se basterebbe poco per accontentarli!

    Esatto

    Il punto è che questa macchina è migliore della concorrenza, anche negli interni. Il punto della leva cambio, che tu non ritieni all'altezza, equivale, nella peggiore delle ipotesi, ai tanti punti orridi della tanto sbandierata Audi, a partire dall'integrazione dell'infotainment. Non si può combattere il pregiudizio che ti porta a dare più peso ad una leva cambio non perfetta nel design, piuttosto che ad un orrido schermo appeso sul cruscotto. Anche tu lo dimostri, per cui ha ragione Tony nel dire che è inutile inseguire una presunta perfezione, tanto si troverà sempre un dettaglio insignificante che non va per dimostrare un proprio pregiudizio.

    • Mi Piace 7
  20. 4 ore fa, leon82 dice:

     

    Il punto è che non argomenti, parli soltanto in nome di una lecita simpatia/antipatia senza citare dati oggettivi.

    Da possessore di Fiesta (che cerca di essere obiettivo) Punto è migliore in abitabilità, comfort e costi/facilità di manutenzione ma perde in guida e affidabilità generale.

    Anche per questo Fiesta, come nessuna auto a listino in questo momento, non è scadente, ne mancante di qualità.

     

    P.S: Prima di comprare la Fiesta avevo valutato pure la GP t-jet Sport, auto che mi piaceva (e mi piace tuttora) un sacco, non l'ho presa perchè nel 2009 non rientrava negli ecoincentivi e la corrispondente mjt 90cv aveva un motore a me non gradito. il 1,6 120cv, se non ricordo male, costava 3000 euro in più del benzina per cui era fuori mercato (volutamente?)

     

    P.P.S: Per ora con la Fiesta sono a quota 231mila km in 7 anni soltanto (a parte un relè della ventola da 27 euro) con tagliandi e cambi gomme

     

    Volete un fatto? Conosco tre persone che hanno la Fiesta e tutte e tre dopo un paio di anni hanno dovuto buttare i cerchi in lega e sostituirli con i lattoni generici perché spaccati dal pavè cittadino. Dico, TRE SU TRE eh. Mai sentito per altre auto. E questo è solo ciò che so nello specifico, ma in generale tutti e tre le avrebbero volentieri buttate le Fiesta nella loro esperienza. A voi piacciono e ve le siete comprate? Buon per voi, ma PER ME resta un auto low cost che, nella migliore delle ipotesi, vale quanto poco la paghi. Neanche Dacia fa schifo, ma è una low cost e si vede. Paghi quello che hai. A mio parere nel caso di Fiesta anche un po' meno.

  21. 23 ore fa, leon82 dice:

     

    Premesso che non credo esistano più auto scadenti da almeno 10 anni, se Fiesta è scadente allora Gpunto cosa è (a leggere i resoconti dei possessori su questo forum)?

    Ne circolano tante di più in Italia e su questo forum ce l'hanno una quantità assurda di utenti, non ha senso basarsi sulla quantità di problemi (peraltro molti su auto con oltre 250.000 km sul groppone) rappresentati su questo forum. Non c'è paragone di qualità fra le due macchine, la GPunto, abbandonata ed obsoleta com'è, risulta sempre molto meglio di una Fiesta.

  22. 3 minuti fa, pizzighettone dice:

    Ragazzi a Bari  una golf tgi highline sta 20k, una Giulietta 2016 è allo stesso prezzo in pronta consegna in allestimento intermedio. Il sottoscritto si è comprato nel 2007 una 159 sportwagon jts 160cv full tirando fuori 28.k.....godendosela per 4 anni pur con tutti i suoi conclamati difetti per poi buttarla via nel 2012 a 4K dopo aver penato un anno in giro per meccanici per anomalia motore irrisolta con l'assistenza Alfa che quando mi vedeva arrivare mi prendeva per un appestato.Io auto tedesche non ne ho mai prese e dubito ne prenderò in futuro ma non credo che trattino così i clienti.quindi ora che Alfa vuole fare sul serio dovrebbe aggredire il mercato con auto dalle alte prestazioni e dalla guida superiore( e forse con Giulia e Stelvio ci siamo) ma è necessario almeno per la fase iniziale di rientro nei segmenti "nobili" aggredire il mercato con un prezzo che alletti il cliente( privato o non) come ad esempio fa volvo.per il prezzo giusto doveva essere sui 30k.

    Il problema è che non puntano a venderne tante, ma proprio a venderle bene e ovunque. E' la strategia che è completamente diversa rispetto al passato e a quello che tu auspichi, che poi non è altro che ciò che ha sempre fatto Alfa in orbita Fiat.

    • Mi Piace 1
  23. On ‎26‎/‎04‎/‎2016 at 09:11, leon82 dice:

    Potresti argomentare la parte in grassetto?

     

    Per il resto condivido assolutamente la tua analisi.

    Come posso argomentare? E' una mia opinione, dettata da quello che vedo, leggo e sento dai miei conoscenti che hanno delle Fiesta. Per me la Fiesta, come tutte le Ford tendenzialmente, è una vettura scadente con qualità da low cost. L'attuale Punto, pur vecchia, è un altro tipo di auto e non è ripetibile a quel livello in quel segmento, a mio parere.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.