Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Jamal1976

  1. 6 ore fa, jeby dice:

     

    ma, no, si fa si fa, carrozzina pieghevole con ruote smontate e via, tanto il disabile non può mettere in autonomia la sua carrozzina nel bagagliaio ;)

    Ti garantisco che a lungo andare chi carica ad un certo punto si arrende o si ribella. La SW è un altro pianeta per una carrozzella. ;-)

  2. 10 minuti fa, Marco88 dice:

    Ma il cofano in carbonio è solo per la Quadrifoglio o anche per le altre?

    Solo per la Quadrifoglio. Nelle altre è in alluminio, ma ugualmente superleggero. Lo spiega Vaglio nel video.

    • Mi Piace 2
  3. 24 minuti fa, alfa nel cuore dice:

    la giulietta è una delle poche auto a peggiorare gli interni con il restyling. personalmente la prima versione del 2010 con il fascione in alluminio, i tasti a bilanciere e il navi a scomparsa è decisamente più bella sia della MY 2014 che della MY 2016

    Mah, a me piace più ora, a dire il vero.

    • Mi Piace 5
  4. 13 minuti fa, mikisnow dice:

    Certo certo. Ma appunto, vorrei qualcosa di nuovo sempre con motore all'anteriore. :D ....stesso discorso per una Punto Abarth TI. Sono solamente "piaceri", capisco che al momento non sia fattibile. Ma il discorso non va molto lontano visto che una futura Giulietta a TP probabilmente si ritroverà ad essere l'unica.

    Sì, ma motore anteriore e trazione posteriore per una B è una follia, non è qualcosa di nuovo.

    • Mi Piace 2
  5. 4 minuti fa, Nico87 dice:

    Intanto però a grugliasco stanno in CIG e stan pure aumentando le ore. A sindelfingen come stanno messi?

    Comunque un SUV non mi interessa. Non sarò quindi piu cliente alfa come l'80% abbondante del segmento. E si che non penso gli costerebbe chissachè la variante SW.
     

    Maserati non ha mai neanche lontanamente venduto quanto ora, ma proprio neanche lontanamente. Di cosa vogliamo parlare? Le Aziende automobilstiche devono fare auto per guadagnarci, non per vendere tanto, in perdita magari.

    Fare una Giulia SW non costerebbe poco, perché un auto, soprattutto ad alte prestazioni, non è un accrocchio di lamiere messe lì a caso, ma frutto di investimenti e progettazione. L'aspetto determinante è che la SW costituirebbe un investimento che in parte andrebbe a cannibalizzare anche il D-SUV, per cui non è ritenuto prioritario al momento. Poi in futuro si vedrà.

    • Mi Piace 3
  6. 2 ore fa, Nico87 dice:

    Esempio ghibli. Io devo spendere 70.000€ e devo scegliere una segmento E. Non dico non c'è tutta la serie di aiuti alla guida e gli interni sono cosi cosi, ma poverini avevano pochi soldi compriamogliela uguale. No. Vado in mercedes e do gli stessi soldi e mi prendo un CLS che è fatto bene e ha tutto quello che serve. Gli aspetti organizzativi non interessano il cliente. Se ci sono bene se no si passa oltre. So che in questo forum si bada molto alla passione. Anche io dopo che marchionne mi ha detto che la 159 è un bidone gli ho comunque dato altri soldi per affiancarci una giulietta. Ma il 99% del mondo che compra non è questo. Infatti a grugliasco guardano le stelle.

    CLS non dà tutto quello che dà Ghibli, se vuoi spendere 70.000 euro per comprare un auto sportiva di lusso. In quel campo a CLS manca qualcosa, non viceversa. Dipende sempre da quello che si cerca e non bisogna per forza inseguire tutti i clienti e le loro esigenze perché si finisce con il costruire auto in perdita.

    41 minuti fa, Nico87 dice:


    Ho capito, ma ad esempio io che vorrei un altra alfa, dico a mio padre "marchionne ha sbagliato i conti e quindi non fa la sw, ma la prendiamo comunque e il cane lo leghiamo sul tetto" o gli dico appena esce la nuova 3er SW andiamo a firmare?

    A breve ci sarà il D-SUV in cui il cane può entrare e che può assorbire gran parte del mercato SW, altrimenti purtroppo non sei un potenziale cliente Alfa.

    • Mi Piace 5
  7. 1 ora fa, Phormula dice:

    Infatti, è questione di farsi i propri conti...

    Io la mia macchina l'ho pagata molto meno al momento dell'acquisto, non ho fatto tanta strada, l'assicurazione mi fa uno sconto aggiuntivo perchè dichiaro una percorrenza di meno di 10 mila km l'anno (per il Diesel questa opzione non esiste) e oggi la posso ancora usare perché è Euro 4 benzina. Avessi preso un Euro 3 oggi avrei un soprammobile in garage per gran parte dell'anno.

    Alla fine mi è convenuto.

    Sulla rivendibilità, molto dipende dal tipo di auto.

    Di solito i SUV usati e le auto alto di gamma si vendono solo se a gasolio, mentre le utilitarie quando passano i 5-6 anni sono più ricercate a benzina perché chi le compra spesso lo fa come seconda o terza macchina per chilometraggi molto bassi.

    Poi ci sono le eccezioni, in famiglia ci hanno ritirato senza problemi una Lybra 1.8 benzina con 10 anni e 60 mila km a 3000 Euro per una Focus, dicendo che non avrebbe avuto problemi a piazzarla a qualcuno che ci avrebbe fatto un impianto a gas, mentre la permuta di una Mercedes Classe E coupè 270 CDI con 11 anni e 60 mila km (documentati) è stata un incubo, per l'acquisto di una segmento C a benzina la maggior parte dei concessionari ha rifiutato la permuta o ha offerto cifre ridicole, tipo 1500 o 2000 Euro, sostenendo che era Euro 3 e quindi irrivendibile. Alla fine è stata data in permuta per una Nissan e valutata 4000 Euro, al netto degli sconti.

    Io ho diesel e l'opzione meno diecimila ce l'ho tranquillamente.

    Infatti, ho parlato di auto oltre i 120CV. Raro che un'utilitaria arrivi a quelle cilindrate.

    7 ore fa, Matteo B. dice:

    si come, no mai riuscito a prendere PIU di Qr, e le auto le tengo bene, anzi benissimo.

    fai il conto del bilancio complessivo del costo di un'auto (bollo ,assicurazione, manutenzione, gomme est/inv svalutazione) e poi mi dici se il 300-500 euro/anno (e sto largo) di risparmio alla pompa per un segmento D sono tanti ... è NULLA.

    sempre a parità di listino (cosa non vera). la mia 6  fosse stata a gasolio costava 2400 euro in più di acquisto.

    A me il Motorvillage per la mia Stilo MW MJT 140CV del 2005 con 54.000 KM aveva offerto 3.500 euro, più di 4R (3.200), e mi ha anche detto che l'avrebbero rivenduta ad almeno 4.500 euro, per cui se avevo già l'acquirente potevo tranquillamente chiedergli 4.000 euro. Alla fine l'ho data a 3.500 euro al mio migliore amico che me la chiedeva da anni.

    Invece per una 155 2.0 T.S. di 9 anni con 70.000 KM mi risero in faccia, offrendomi solo il conto vendita.

  8. 3 minuti fa, Matteo B. dice:

    dipende dai km che uno fa...a 15k km/ anno il risparmio  è veramente poco. conti fatti 100 volte.

    Mah. Poco... è risparmio...

    6 minuti fa, TonyH dice:

    Ricordo sempre che la mia ex-bravetta, 170cv benzina che a sentire comune avrei dovuto pagare IO perché la ritirassero....

    Mi è stata ritirata a valore 4R (ESCLUSO sconto) e il concessionario l'ha venduta con guadagno in 4 giorni.

    Semplicemente perché era una macchina di 4 anni bella e ben tenuta. Come TUTTE le auto che offro in permuta. Carrozzeria ok, manutenzione regolare e di qualità, interni ben trattati e conservati.

    Il segreto sta solo lì. Le macchine ben tenute si vendono e anche bene a prescindere da tutto.

    Quelle maltrattate, no. A prescindere da tutto.

    Se poi uno crede ancora che dica cazzate (a che pro poi dovrei raccontare balle), posso recuperarli la fattura di vendita.

    Ma se la tua Bravetta fosse stata la 2.0 MJT 170CV e avesse fatto gli stessi km con la stessa manutenzione a quanto la avresti venduta? Questo dovresti dire e valutare. Per me certamente un prezzo superiore a 4R.

    7 minuti fa, Matteo B. dice:

    ho letto su qualche sito (forse quello di repubblica) che secondo l'ANIA (le comp di assicurazione) il chilometraggio medio di un'auto in Italia è 11.900 km /anno, c'era tutta una statistica regione per regione.

    con questi numeri è evidente che col diesel non è un vero risparmio.

    io sono sempre più convinto che l'industria dell'auto (nella sua globalità)  vuole venderci quello che vuole LEI.

    EDIT: e venite a parlarmi di diesel e risparmio dal benzinaio :lol:

    http://www.facile.it/assicurazioni/news/analisi-di-facile-it-sull-uso-dell-auto-in-italia.html

    Sì, certo... il complotto pro diesel...

  9. 6 minuti fa, Phormula dice:

    Esatto. Intanto metti in saccoccia il risparmio sul nuovo, che sono tutti soldi che ti restano sul conto corrente.

    Poi dipende da quanta strada fai e quando rivendi la macchina. Se ne fai tanta e rivendi la macchina dopo 2-4 anni probabilmente fai meno fatica a dare in permuta un Diesel, anche se non sempre la maggior valutazione sull'usato compensa lo sconto da nuovo. Ti sei rifatto comunque con il risparmio sul gasolio.

    Dopo i 4 anni le parti si invertono. I Diesel scontano alti chilometraggi, riparazioni costose, eccesso di offerta e i blocchi del traffico. Le poche benzina disponibili sono più richieste perché sono vetture meno sfruttate che possono essere convertite a GPL. Ho visto vendere vetture a benzina che con qualche anno in meno sarebbero state considerate degli ossi e svendere quelle a gasolio di pari età.  Poi quel che ti racconta il venditore, il cui scopo è pagarti la macchina il meno possibile è un'altra storiam

    Ma se il Diesel ha fatto pochi chilometri, hai risparmiato meno magari sul carburante (che comunque al momento significa oltre 10 euro a pieno senza contare i consumi), ma hai una macchina molto appetibile dal grande valore sul mercato dell'usato, già solo da chiunque ti conosca.

  10. 25 minuti fa, Matteo B. dice:

    dipende dall'età e dal segmento. certo se uno ogni 2-3 anni vuol cambiare macchina è ovvio che dando dentro un benzina il venditore storce il naso, ma il punto è che  se uno cambia auto con la stessa frequenza di un piumino...parlare di valutazioni è (per me) poco sensato. uno li ha e si toglie sfizi (di base)

    dopo 7-8 anni per me le cose cambiano e di molto. le auto emigrano e all'estero il benzina è non di rado PREFERITO rispetto a un diesel con DPF e storia di manutenzioni poco chiara. si prende poco di entrambe, ma forse il benzina pace un filo di più (perché il moldavo/rumeno/polacco di turno me lo cerca)

    tra l'altro, se (come sembra) il mercato dell'usato si muove sempre più verso extra europa la benzina assume ancora più interesse.

    comunque in un'altro topic Trucido scriveva che A4 globalmente  fa il 77% di vendite a gasolio. cioè...non si vendono SOLO a4 a gasolio...e dove sono TUTTE a gasolio lo sappiamo bene ;) 

    Cambiare auto ogni 2-3 anni è la soluzione migliore per risparmiare su costi di manutenzione e magari usufruire di leasing, quindi non è propriamente una questione di sfizio solo.

    77% significa più di una su quattro eh. Per me significa che si vendono veramente quasi SOLO auto a gasolio sulla A4. Ma non è questo quello che volevo sostenere. L'unica cosa di cui sono profondamente convinto è che mettere in competizione sul piano economico benzina e diesel veda sempre perdente il benzina, che dà molti problemi di smaltimento usato sulle auto oltre una certa potenza che molti sottovalutano nelle loro valutazioni. Tutto qui. Le auto che vanno all'est, come dici stesso tu, sono vecchie, inoltre sono solo di alcuni marchi e non vengono spedite da tutta Italia.

  11. On ‎24‎/‎02‎/‎2016 at 11:10, TonyH dice:

    No, mi spiace.

    Ho permutato anche non pochi esemplari a benzina, alcuni anche definiti decisamente ossi.

    Stessi atteggiamenti, stesse discrepanze.

    Anzi, in un paio di casi mi sono costate persino meno come Delta prezzo acquisto / prezzo rivendita....

    Poi, libero di non crederci. Ma io andrei un cauto con affermazioni "assolute" e imprescindibili.

    Mah. Sinceramente mi sembra molto difficile che fossero tanto contenti di ricevere un benzina, a meno che non fossero benzina di piccola o medio piccola cilindrata che magari riescono anche a ripiazzare. Per me è assolutamente un dato assoluto, poi anche le cose assolute hanno delle eccezioni residuali ovviamente, ma con le eccezioni non si fa la storia.

    On ‎24‎/‎02‎/‎2016 at 11:23, Phormula dice:

    Non è detto, quando ho preso la mia, il concessionario VW sul Diesel vendeva quasi a listino, sul benzina è stato di manica larga, sotto forma di maggiore valutazione del mio usato.

    In pratica il delta di prezzo tra le due è raddoppiato per effetto del maggiore sconto.

    Sulle quotazioni di rientro dell'usato io andrei piano a fare generalizzazioni, primo perché il venditore tende sempre ad applicare la filosofia del "compro stracci vendo seta", per cercare di mettere il potenziale cliente in condizioni di inferiorità psicologica e secondo perché la quotazione dell'usato è una variabile indipendente, nel senso che non dipende solo da quale macchina si offre in permuta, ma da cosa si acquista e dalle possibilità che il concessionario ha di vendere rapidamente la vettura ritirata. Tanti anni fa mi sono sentito dire peste e corna per una Panda 750 che davo in permuta, ... poi mio fratello aveva bisogno di una macchina e quindi gliela ho lasciata. Mi sono ripresentato per far aggiornare il preventivo chiedendo uno sconto, visto che non davo in permuta quella che secondo il venditore era un "osso irrivendibile" e il venditore è rimasto di sasso e mi ha detto che non poteva farmi uno sconto ma mi avrebbe sopravvalutato la Panda se avessi cambiato idea, perché aveva già un paio di potenziali clienti...

    Ecco, appunto, mi confermi che per loro il benzina è svalutato già da nuovo, figurati l'entusiasmo a prenderlo da usato per rivenderlo.

  12. On 20/2/2016 at 10:22, TonyH dice:

    La maggiore valutazione è nella teoria.

    Nella pratica diventa "guardi, le offro meno perché ne abbiamo 123 sul piazzale tutte uguali"

     

    Io ho avuto due  golf Diesel, 5p argento. Una IV e una V.

    Nella vulgata due mezzi per cui i concessionari avrebbero fatto ponti d'oro per ritirartele a suon di rialzi e offrendoti le figlie vergini.

     

    Ma anche lì, quotazioni assai altalenanti (tra le migliori e le peggiori più del 20% di differenza) e in un paio di casi rifiuto della permuta tout court.

    Fossero state benzina ci sarebbero stati certamente maggiori rifiuti della permuta e comunque valutazioni di 2-3milla euro inferiori all'omologo diesel. Quindi quanto versato in più all'atto dell'acquisto. Non è teoria, è pratica. Poi questo non vuol dire che tutti debbano comprare diesel, visto che ci sono tanti fattori a guidare l'acquisto di un auto, ma per me mettere in competizione sul piano economico benzina e diesel, a prescindere dal chilometraggio, condanna il benzina all'estinzione a legislazione e mercato vigente. I benzina possono accontentare altra clientela, possono soddisfare il piacere di guida, non il portafogli.

  13. A me sembra nettamente più gradevole così nel frontale. Il font della scritta al posteriore, invece, non lo digerisco proprio, ma non mi piace neanche quello di Giulia. Non condivido che fosse meglio tenerla com'era di conseguenza. Non è un'innovazione o una rivoluzione, hanno semplicemente ridisegnato uno scudetto che probabilmente non era molto riuscito. Non c'è da gridare al miracolo né da dire che è inutile.

  14. On 23/2/2016 at 08:53, lukka1982 dice:

    Scusa eh... Ma un'auto nata con un preciso benchmark difficile che lo cambi in corso d'opera soprattutto a 2 anni dal pensionamento e senza grosse modifiche che facciano percepire questo cambiamento.

    Marchionne ha parlato di nuova strategia per Alfa e di posizionamento nel mercato premium dei prodotti da Giulia in poi, 4C fa un pò storia a se come a suo tempo 8C. Gli attuali prodotti in gamma seguiranno la filosofia precedente, ed il fatto che abbiano, giustamente, limitato il costo di questo aggiornamento al minimo ne é sintomo.

    Giulia sarà quindi il primo vero prodotto premium costruito da FCA con marchio Alfa, il primo di una strategia globale che vede anche un rinnovamento della rete, anche estetico con l'accoppiamento all'altro premium brand Jeep ed al luxury brand Maserati, senza contare la collaborazione con Ferrari. E poi motori con potenze fino a oltre 500cv, cambi automatici al top tra quello disponibile sul mercato, materiali leggeri e nobili, aerodinamica curata, possibilità di trazione integrale, infotaiment di prim'ordine... Dai tutte cose che guardi su MiTo e Giulietta (nei limiti dettati dal loro segmenti) non trovi, e non che siano dei limiti eh.

    Il problema è che una vettura con le caratteristiche anche di Giulietta non può entrare in competizione con una generalista, perché si sono resi conto che neanche Giulietta può esserlo e non potrebbe mai vendere come una generalista. Perciò con Giulia hanno deciso di stravolgere completamente il progetto e cambiare target, sviluppandolo in maniera estrema e con decisione. Ma questa scelta nasce dall'analisi della storia e dall'errore iniziale commesso con Giulietta , non è che si sono svegliati una mattina e hanno detto "ma sì, torniamo a fare vere sportive premium che abbiamo voglia di provare strade nuove...". Hanno deciso di caratterizzare tutti i marchi perché hanno capito che i compromessi non funzionano e non servono a FCA e, alla fine, anche Giulietta, nei limiti del possibile, la stanno adeguando senza spenderci inutilmente.

    • Mi Piace 1
  15. 5 minuti fa, lukka1982 dice:

    A dire il vero fu lo stesso Harald Wester a definire la concorrenza di Giulietta, e non era la parte premium del segmento ma bensì la Golf, che non mi risulta essere premium ma generalista tanto quanto Astra... emoji6.png

    Infatti è stato dichiarato da anni un errore quello di Wester. La concorrenza di Giulietta non può essere quella generalista evidentemente.

    5 minuti fa, lukka1982 dice:

     

    • Mi Piace 1
  16. 20 ore fa, lukka1982 dice:

     

    Beh é anche vero che il primo Cayenne é nato decisamente prima di Levante... emoji6.png

    Ovvio son scelte, ma appena han potuto avevano implementato il tetto panoramico apribile, probabilmente su richiesta del marketing.

    Il fatto che a qualcuno non piaccia la soluzione di Levante é lecito e come dice@Aymaro non é che riportando quello che fanno altri renda l'idea o il gusto personale meno lecito!

    Ad esempio RR offre un tetto panoramico. Ci sarà sempre chi proporrà soluzioni migliori o peggiori.

    In Maserati han fatto una scelta, che sia meglio o peggio dei competitors é comunque una scelta, ed io da utente credo di avere la facoltà di giudicarla... O no? emoji848.pngemoji6.png

    10 anni fa il tetto panoramico era già ampiamente in uso, non è che non lo misero sul Cayenne perché non si usava ancora. La realtà è che il tetto panoramico, soprattutto se apribile, pesa tanto e aumenta i fruscii aerodinamici. Cosa che su una vettura ad impostazione sportiva può non essere la scelta più brillante da fare. Ad Aymaro piace, ma non credo sia un potenziale cliente Levante, per cui non dimostra una scelta sbagliata. Per chiarire, io il tetto panoramico apribile ce l'ho sulla mia macchina attuale, come ce l'avevo sulla precedente del 2005, per cui non è che non mi piaccia visto che l'ho anche pagato non poco entrambe le volte, ma non lo ritengo adatto a tutte le auto e non ritengo sbagliato non montarlo preconcettualmente su un auto del genere.

  17. 22 minuti fa, Aymaro dice:

    non è che solo perché lo fa porsche lo si può fare, fa schifo sulla levante come fa schifo sul cayenne, questo gioco di tirare in ballo gli errori della concorrenza (sempre una poi) per giustificare delle scelte sbagliate stanca dopo un po...

    ps per la cronaca:

    Cayenne_interior_06_477417a.jpg

    Magari serve semplicemente a dimostrare che non per forza è un errore, ma è semplicemente una scelta. Non per forza il tetto a vetro deve essere la scelta vincente.

    • Mi Piace 2
  18. On 7/2/2016 at 16:54, stev66 dice:

    No . 

    Da una ricerca veloce su autoscout una punto 3 porte street lBenzina la trovi anche a 6600 euro, la diesel non la trovi a meno di 9800. considerando che il risparmio del diesel e' al massimo 2,4 euro ogni 100 km, cominci a risparmiare dopo 150.000 km :)

    Molti dimenticano che l'auto diesel vale però poi anche molto di più da usata, ancor di più se non ha fatto molti chilometri. Per cui il delta prezzo iniziale di acquisto è assolutamente riassorbito al momento di cambiare la macchina. Ovviamente soprattutto dai 120 CV in su.

  19. 19 minuti fa, Aymaro dice:

    ma io non lo sto giustificando sia ben chiaro, ma dal mio punto di vista sono 2 cose distinte, nel senso che una non annulla l'altra e viceversa,

    io parlavo del fatto che qui gli si è dato del cazzaro perché di parte, quindi non una svista o l'esempio che hai fatto tu, ma una cosa fatta con il preciso intendo di tirare letame su FCA.

    Ora se poi la notizia non si rivela falsa (su tempi vedremo, ma te lo dico già da ora che non ci ha preso, semplicemente perché erano ipotesi) mi aspetterei che, non dico si  riconoscesse l'errore, ma che ameno non si tirassero dentro altri discorsi che, per quanto gravissimi sia ben chairo, con FCA non c'entrano per nulla per tentare di giustificare.

    Mi sembra tanto il "si, ma i marò?" che andava tanto fi moda tempo fa

    Mi sembra l'esatto opposto di quello che dici. La notizia del ritardo FCA, anche dovesse non verificarsi, sarebbe un'imprecisione, magari di parte, ma deontologicamente accettabile. I giornalisti lavorano sulle indiscrezioni e possono sbagliare. Peraltro, se mi dici già tu ORA che anche su FCA ha dilatato i tempi del ritardo, vorrei ben sapere quali scuse meriterebbe.

    Invece ignorare, omettere, censurare o minimizzare un'accertata mega truffa ai danni di competitor, Stati e cittadini è un comportamento deontologicamente inaccettabile, non è solo essere di parte.

    • Mi Piace 1
  20. E allora aspettiamo sti risultati...

    Non c'è bisogno di arrampicarsi sugli specchi solo perché sui test degli altri solo la 500 X è risultata essere la peggiore...

    Qui l'attendibilità dei test si decide ai risultati... sono contro VW? Test affidabilissimi... altrimenti carta straccia...

    Non sia mai che venga fuori che un altro produttore abbia emissioni fuori scala eh... :mrgreen:

    No. Un dato ufficiale c'è ed è che i motori VAG sono truccati. Questa è una certezza acclarata. Qualsiasi test non ufficiale che tenda a dire che le auto VAG inquinino meno di altre è evidentemente poco credibile e squalifica chi lo fa e lo pubblica, visto, peraltro, che un altro dato acclarato è la tendenza di VAG al ricatto e alla corruzione.

  21. Sono VACANZE....non CIG.

    Ovvero retribuite normalmente.

    Quella roba per cui i dipendenti si picchiano per averle quando gli fa comodo loro :lol:

    In caso di stabilimenti produttivi è sempre stata la prassi fare "vacanze forzate". Non è come un ufficio che può esserci un dipendente si e uno no.

    Sempre fatto, anche "ai bei tempi andati"

    Si stava cercando di imbastire una polemica basata sul nulla.

    3 settimane consecutive quasi di chiusura totale d'inverno non è propriamente normale. Mi sembra il minimo che un sindacato si preoccupi e si chieda se un solo modello possa essere sufficiente a reggere lo stabilimento che non vuol dire che pretendono che domani mattina comincino a produrre una nuova vettura a Pomigliano per forza.

    Comunque ti devo correggere, non sono vacanze retribuite, ma FERIE che non sono un regalo dell'azienda, ma un diritto indisponibile del lavoratore. Definire le ferie vacanze retribuite per un dipendente è come definire per un autonomo il suo scaricare le spese evasione tout court. Perché in Italia sono sempre le altre categorie ad essere privilegiate e nessuno guarda nel suo orto.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.