Vai al contenuto

ricky83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    21
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ricky83

  1. grazie nei contro ci metto un'altra cosa: i freni! sarà che devo ancora regolarli, ma così sulle prime mi sembra abbiano una risposta leggermente inferiore al necessario, anche senza andare come schumacher. Cmq trattasi in ogni caso di farci l'abitudine
  2. buongiorno a tutti, sono di nuovo qui alla fine ho fatto ben più di due conti... ho valutato attentamente la questione benzina/diesel e la possibilità (o impossibilità, nella fattispecie) di installare l'impianto gpl. alla fin fine, mi sono deciso per il diesel: farò tanti km e voglio che la macchina duri almeno 4 anni. Spenderò un pò di più all'inizio, ma questo 2.2 mi dava ottime sensazioni. per trovare qualcosa di mio gradimento ho sfogliato attentamente per vari mesi le offerte di autoscout. Alla fine ho trovato una Civic 2.2 con appena 35000 km in zona Veneto, dove mi recavo ogni tanto per lavoro. Ho preso tutti gli accordi e mi sono recato in loco con la mia vecchia Celica. La Civic presentava qualche bollo sulla carrozzeria (2 bolli e una righettina) ma per il resto era perfetta: interni in pelle intonsi (versione top tra l'altro) e motore, provato qui e là, che sembrava del tutto ok. Vista provata e presa Visto che mi avete dato una mano nella scelta, riporto qui alcune impressioni.... magari saranno utili per altri nella comunità. Allora: diciamo pure che ne sono molto soddisfatto. Il 2.2 diesel è un bel 'motorazzo' con un eccellente tiro in basso. Il computer di bordo dà l'indicazione di quando cambiare o scalare la marcia per mantenere i consumi più contenuti possibili, e pertanto è estremamente comodo 'imparare' a gestire questo diesel e abituarsi a cambiare sui 1500 giri (ricordate che io venico da una Celica 04... ). Subito dopo averla presa, sempre per lavoro, sono andato a Monrupino (praticamente a Trieste), ho fatto un pieno e sono ritornato a Ivrea (Torino), con larghe deviazioni nel bresciano. Il tutto... con un pieno! Cose mai viste :D tenendo velocità codice (comodissimo il Cruise Control nella fattispecie) ho fatto 16,5 km/l. Motore eccellente nelle lunghe distanze. Quando si scende nel misto invece le cose cambiano un pò: l'allungo della Civic 2.2 è tipicamente diesel, cioè quando ti serve un pò di potenza butti giù l'acceleratore, e un attimo dopo comincia l'accelerazione (quindi sempre un pelo di ritardo), però quando piglia (dopo un pelo diciamo) è un pò brutale e da gestirsi sapientemente dosando il pedale e cambiando con attenzione. Chiaramente l'allungo della Celica non è neanche paragonabile, ovunque si schiacciasse la macchina rispondeva istantaneamente e nel caso bastava scalare anche di brutto per alzare giri e rendere la risposta del motore da vera sportiva. Nel complesso cmq mi ci trovo bene: ormai faccio tanti km e quindi l'andatura tranquilla 'diesel power' di questo motorazzo mi soddisfa in tutto. Alla bisogna, ci sono cmq 140 zucche che permettono sorpassi in tutta tranquillità anche in zone extraurbane un pò trafficate. A poco a poco mi abituerò a guidare 'un camion' Quindi via, motore bollato come eccellente sinora. Per il resto, il secondo fattore per me importante era la comodità... qui la Civic incontra i miei gusti al 120%: sportiva ma non troppo estrema. Assetto ribassato e aggressivo e sospensioni un pò rigide: ma il tutto... 'non troppo': cioè rimane cmq piacevole da guidare con assorbimento di buche e asperità di media intensità. L'accessibilità delle 5 porte è eccezionale, e i sedili si tirano non solo giù, ma anche su per permettere carichi alti e stretti senza aprire il portellone: comodissimo!! Portellone che apre peraltro un baule veramente 'enorme' di cui mi sono innamorato a prima vista! La seduta rimane sportiva ma la Celica era un'altra cosa, e devo dire per fortuna perchè viaggiare con il sedere per terra era divertente ma la schiena della mia dolce metà cominciava ad accusare i km e anche io cercavo di qualcosetta maggiormente comodo. La seduta infatti rimane leggermente ribassata ma (oltre ad essere ampiamente regolabile) è sufficientemente alta per togliere l'effetto 'gambe in bocca'. L'allestimento poi era il top... sedili in pelle, (inutile) navigatore incorporato, cruise control (una vera manna nei viaggi lunghi autostradali), fari allo xeno (wow), sedili riscaldati e la sciccheria (almeno, per me una sciccheria: considerate che avevo una Celica '04 quindi non era molto 'robotizzata' come macchina!) dello specchietto retrovisore che diminuisce la riflettenza nel caso di elevata luce incidente! Non mancano i sensori di parcheggio, invero molto molto utili vista l'idea del designer di mettere a metà del lunotto posteriore, già di per sì non certo visibilissimo, un bello spoiler. Complete, invece, le dotazioni di sicurezza. Il computer di bordo poi ti dà tutte le info che vuoi sui consumi quindi per chi vuole economizzare in un lampo ci si trova nelle condizioni di guida migliori. Insomma, una macchina veramente ben fatta e piacevole in tutto per chi cerca una 'sportiva ma non troppo estrema' :agree: Avevo provato anche un paio di volte il 1800 benzina e diciamo la verità, la risposta era un pò più brillante ma ho sacrificato un pò il tutto in nome dei consumi, che per ora sembrano essere molto prossimi a quelli dichiarati dalla casa, ma su questo tornerò dopo qualche km in più di prove. Questione costi amministrativi: nota un pò stonata sono l'assicurazione e il bollo: ma rispetto ai km che percorro, il plus che si spende non è elevato. Nei contro infatti vanno sicuramente i costi di gestione (un 2.2 si fa sentire) e la visibilità posteriore. Veramente imbarazzante lo spoiler in mezzo al lunotto, ogni tanto non vedi i fari delle macchine che ti seguono perchè rimangono ad altezza spoiler con un immediato deficit di sicurezza. Altri grossi contro non ve ne vedo al momento. Detto del prezzo, naturalmente, che rispecchia la qualità della vettura e di cui parlerò meglio dopo. Il costo della vettura è (giustamente) elevato, e non si trova facilmente di seconda mano (ne vendono veramente pochissime!!), o quando si trova ha almeno 60-70.000 km se non molti di più. Spero di aver fatto un buon affare nell'aver trovato questo seconda mano (x me era imprescindibile il rivenditore, no privati): ha km certificati, tagliandi sempre regolarmente eseguiti e il venditore offriva un'estensione della garanzia a 2 anni, naturalmente sotto certe comprensibili e corrette condizioni (ad esempio, che si continui ad eseguire i tagliandi regolarmente). Quindi... un salutone a tutti ed un grandissimo ringraziamento! Senza di voi adesso sarei su una Serie1 con 80.000 km, e sempre con il problema della scomodità posteriore, per non parlare della paventata minor affidabilità di detto modello ciao ciao e a risentirci
  3. ti ringrazio, sì diciamo che hanno un comportamento abbastanza tipico nel raffronto diesel/benzina. spese di assicurazione e varie sno effettivamente più elevate, fatti 2 conti a 20.000 km/anno non c'è gran merito a prendersi un diesel, a parte magari la maggiore rivendibilità. la serie1 per ora l'ho scartata per via dei più numerosi problemi al motore di questo modello, ma anche, una volta provate le 2 macchine, la maggior comodità di sedute posteriori e baule della Civic. Personalmente cmq nn disdegno un pò di piacere di guida quindi sto cercando il 1800 di seconda... grazie delle impressioni riportate ciao ciao
  4. in realtà scendo da una celica 2004 versione 140 cv... cmq no problem sul feeling di guida rispetto alla mia precedente auto, nn è questo il punto altrimenti mi prendo una 118d appunto devo dire che la civic mi ha convinto sia come abitabilità che come guida: parlo della 1800 perchè la 2.2 nn l'ho mai provato, quindi volevo valutare eventualmente anche la versione 140 cv diesel. curiosità: ma quindi, celica e serie 1 a parte, quello che dici implicherebbe che secondo te spinge meglio la versione diesel rispetto alla 1.8 benzina ?
  5. grazie delle info... i pareri sono quindi decisamente più favorevoli, in genere al benzina... hmmm
  6. sto girando per diversi rivenditori per trovare qualcosa che mi vada a genio... tanto fretta nn ce n'è tantissima visto che la Celica va ancora come un orologio svizzero, anzi giapponese... la 1800 benzina niente male davvero, peròl ho visto un paio di offerte su usato diesel e vorrei i vostri consigli... passo ad un altro topic per due considerazioni su 1.8 benzina contro diesel, visto che il titolo del topic ormai sarebbe fuorviante... http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/53120-honda-civic-1-8-benzina-vs-2-2-diesel.html#post27816581
  7. ciao ragazzi, come da fine topic precedente http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/52686-bmw-serie-1-usata-118-diesel-che-ne-dite-7.html#post27810177 vorrei prendere una civic, da 140 cv possibilmente. voi che consigliate? la benzina sembra un pò più sprintosa mentre la diesel un poco più pigra,,, entrambe 140 cv ma la diesel pesa un pochetto di più... mentre come consumi vince certamente la diesel. voi cosa preferireste? Sulla 1800 infatti vedo numerosi pareri positivi, l'ho provata e mi è piaciuta. Ma la diesel? Qualcuno ha idee, pareri o considerazioni qualunque? Cmq considerate che sui km sarei sui 20.000: facendo due conti considerando orizzonte temporale d'uso e rivendibilità, sono circa alla pari come investimento economico... largo agli autopareristi
  8. mah, mi sto decisamente orientando comunque su una Civic poco chilometrata... al di là della discussioncina che si è appena creata, mi sembra la scelta più oculata e cmq a me più gradita, la bravo personalmente non mi interessava. ora devo riuscire a piazzare bene la celica...
  9. il gpl facendo due conti me lo ripagherei in 3 anni, ovviamente con esborso molto superiore all'inizio. Mah, se lo sconsigliate direi che posso stare tranquillamente sul benzina. come percorrenze io abito fuori, quindi mi farei principalmente extraurbano nn autostradale... secondo te si riesce a rimanere sui 14 km/l con andature simili? perchè cmq diciamo che stando su qualche seconda mano non troppo kilometrata, anche l'1.8 ci potrebbe fin stare, solo mi preoccupano un pò costi e consumi... normalmente non spingo troppo perchè sono attento: ma se necessario una riserva di spinta non dispiacerebbe. a livello bollo che dici? quant'è il taglio per il 1.8 benzina? e come assicurazione invece ci sarebbero scondo voi molte differenze tra i due modelli (100 e 140 cv)?
  10. la 1.8 costa un pò troppo in effetti, io pensavo di andare sulla versione per poveri da 100 CV
  11. la Golf è stata citata in effetti, e anche piuttosto valutata... devo dire la verità che è interessante, ma esteticamente mi piace più la linea parti colare della Civic. Ora mi sa che girerò un pò per trovare qualcosa di questa benedetta Civic grazie cmq per le opinioni, a tutti due cosette invece un pò ot, se però mi rispondete al volo mi fate piacere... 1) consumi del GPL rispetto a benzina, della Civic ma anche di altre. Avete qualche comparativa? 2) vendita della mia macchinina, la Toyota Celica 2004... da listino Quattroruote sta sui 2-3000 €. I privati che la vendono invece cercano di realizzare sui 5000. Secondo voi è pensabile riuscire a realizzare più 2-3000 € vendendola a rivenditore oppure no? Ed in generale: vantaggi o svantaggi della vendita da privato? Considerate che non ho esperienza nel campo della vendita di automobili
  12. sto valutando seriamente la civic... di listino nuova sta sui 20.000, ma in giro si trova nuova o km0 sui 15000... secondo voi sono prezzi accettabili o sensati? cioè, con sconti così forti sul nuovo? poco chilometrata si sta comodamente sui 12.500
  13. del motore Focus che ne dite? vedo che quelle che si trovano di gran lunga di più in giro sono la 1.6 diesel... ci sono una quantità di sw xò
  14. no beh l'eventualità del bambuccio in arrivo è concreta ma diciamo tra 2 anni, nn prima. E' anche un pò per quello che l'orizzonte temporale di questo acquisto è 2/3 anni. Per allora cercheremo di mettere qualcosa da parte per una macchina decisamente più capiente. Ora preferirei solo qualcosa di più largo e comodo della pur divertentissima Celica. altra richiestina... cosa ne dite della sempreverde Volkswagen Golf? Ora come ora sto guardando per benino anche la Delta anche se naturalmente è un pochetto più cara... la Civic devo proprio vederla di persona per farmi un'idea... la 147 per ora invece è scartata, o almeno scende in 4a posizione come possibile scelta. rimangono per ora: _ Civic (da vedere bene) _ Delta (interessante anche se se ne trovano un pò poco e care, sui 12.000 proprio con circa 80.000 km) _ Golf (ce ne sono in vendita parecchio e con kilometraggi nn eccessivi...) _ 147 sinceramente non mi piace
  15. sì i 12.000 sono proprio il tetto massimo. Io spero di trovare qualcosa a 10.000 Pensavo di stare sui 10.000 per una serie1, e di tenermi 2000 di eventuali riparazioni da metter in conto. però andare oltre i 12.000 purtroppo proprio nun se pò. la Celica è dura e rigida, giustamente cattiva e sportiva: mi sono divertito ad usarla, ma orami sto cambiando stile di vita, la ragazza ed un eventuale bambuccio in arrivo non gradirebbero e neanche io invece di portarla a fine vita tenendola ancora 2 anni, la farei fuori direttamente ora e mi prenderei un'auto da usare 2/3 anni per un complessivo 40/60.000 km, un pò più comoda per tutti. L'alfa 147 avrei sinceramente preferito evitarla, ma se tutto sommato dite che non è male e il motore è affidabile, perchè no? la civic dico la veritò che ce l'aveva un mio amico e l'interno (con tutto il rispetto per le persone cui piace fatto così) sembrava una plancia spaziale, troppo colorato x me. A me piace l'aspetta celica ad esempio, sobrio ed elegante e tuttora senza un graffio (pelle del volante praticamente perfetta dopo 130.000 km fatti lì sopra)... sotto l'aspetto rivendibilità... dell'alfa cosa dite? se diciamo ne trovo una con 40.000 km (da rivenditore, quindi con garanzia), tra 2/3 immagino valga più o meno 2-3000 non una nocciolina di più giusto?
  16. i limiti economici ci sono decisamente. Chiedo un consiglio in un forum di esperti/appassionati proprio per non andare a spendere male i miei soldini... fermo restando il punto di partenza che avevo,e cioè la serie1 diesel usata, che mi piace per tutta una serie di motivi tra cui quello estetico. xò mi piace valutare tutte le possibilità e i pro e i contro delle soluzioni, per cui ringrazio ogni intervento infatti è giustissimo che ognuno dia la propria libera opinione e ogni parere è ben accetto... fermo restando una sola cosa ahimè sempre unica ed inviolabile... il budget
  17. riferito al messaggio sopra... di alfa al massimo mi interesserebbe la 147, nn station wagon o berline quindi sta serie1 è sconsigliata per tutta una serie di motivi via
  18. no la bravo direi che è fuori budget... 12.000 sn proprio il massimo, se riesco a stare sui 10.000 ancora meglio in fin dei conti tra queste 3: _ bmw serie 1 _ honda civic _ e tutto sommato anche l'alfa non è una bruttissima idea: ho un pò di timore per le parti meccaniche, ma si trovano con kilometraggi piuttosto contenuti, da rivenditori penso che quindi potrei trovare quella che mi interessa... ogni altra opzione/parere su queste 3 è ben accetto!
  19. hm, in effetti citate delle auto che ho visto più volte nominate da queste parti come esempi di buon rapporto qualità/prezzo... certo che però per dire la verità, esteticamente la mazda serie 3 proprio non mi piace... la civic è molto più particolare e nn sarebbe invece un'idea da scartare, anche se come detto la 118 mi piace un sacco di più. Ma giustamente cercavo di prendere qualcosa in maniera assennata. la Bravo km0 costa un pochettino di più e come dicevo cercavo di tenermi un pò di margine di rivendibilità tra 2-3 anni, penso che un nuovo di quel genere tra qualche anno perda piuttosto valore o sbaglio? dici che la 118 perderebbe così tanto valore in 3 anni..? sigh ciò in effetti è molto male... la mia idea era trovare qualcosa sui 70-80.000 km e rivenderla con 120.000 km circa: dite che farne 6.000 € o giù di lì come usato è un'utopia? a livello di comodità di guida, l'ho provata qualche volta e pur trovandola sportiva l'ho sentita decisamente gestibile... sarà che sono abituato alla Celica che è più un ferro da stiro... accidenti invece e per i vari problemi rilevati..! hm mi sto quasi ricredendo... grazie per i consigli che mi avete passato sinora cmq edit: uh dimenticavo: come consumi come sono queste tre auto citate: 118, civic e mazda?
  20. Ciao a tutti i ragazzi di questo forum, molto ben fatto. Vi seguo da un pò e ho bisogno di un consiglio. La mia cara Toyota Celica di cui in firma comincia a starmi un pò strettina: per carità, macchina con cui mi sono divertito molto ma la trovo ormai un pò scomoda visto l'assetto molto sportivo e preferirei avere una 5 porte. E' anche sempre stata un pò nervosetta come motore: tutte caratteristiche da me apprezzate ma che attualmente non fanno più per me, preferire qualcosa di un pò più tranquillo. Penso che d'ora in poi, causa lavoro, farò circa 15-20.000 km l'anno. La mia prossima macchina la userei, come orizzonte temporale, 2-3 anni: poi passerei a qualcosa di più 'familiare', tipo station wagon o simili. Riassumendo, vorrei una 4/5 porte con capacità di carico anche non eccelse ma nn proprio piccole, usata, diesel, che tenga abbastanza il valore nei prossimi 2-3 anni. Come motore vorrei qualcosa di grintoso ma senza consumare eccessivamente, comunque con una erogazione tranquilla. Personalmente, ho sempre avuto gran feeling con la serie 1 della BMW e ho pensato che potesse essere un'idea prendere una macchina di questo tipo, usata. Ho visto che con un budget sui 12.000 si trovano delle 118 del 2005-2006 con kilometraggi da 80-100.000 km in su. Secondo voi è una scelta sensata? Cosa fareste nei miei panni? Ogni consiglio è gradito...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.