Vai al contenuto

muris00

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da muris00

  1. Grazie a tutti per le risposte.

    L'auto piace a mia moglie che dovrebbe farci 20.000 km/annui (3/4 autostrada, 1/4 urbano con blocchi periodici del traffico). Ad oggi, con la (santa) Fiat Multipla a metano ci siamo trovati magnificamente bene (la ricomprerei OGGI STESSO, se solo la facessero col 1.4 turbo del doblo') e l'alternativa per la sostituta e' tra la Yaris ibrida (appunto) e la Panda a metano (in teoria economicissima e che va come una scheggia). Un'altra grande (sottoutilizzata) è già in garage.

    Mi perplime appunto il possibile consumo per uso autostradale, a benzina poi... :(

    PS: in Lombardia, l'esenzione del bollo si applica solo sulle vetture elettriche e a gas monovalente.

    Fonte: Ulteriori esenzioni

    Beh, se per te è più importante la spesa carburante di tutti gli altri vantaggi dell'ibrido che io, programma101 e 1happydream ti abbiamo elencato, allora il rapporto €/km del metano non ha rivali. Però puoi sempre gasare l'ibrida :D

    P.S. A pensarci bene, ammesso e non concesso che il metano sia più risparmioso della benzina, non penso sia lo stesso per le spese di manutenzione (controlli testate, sostituzione bombole etc etc)

  2. Riuppo questo topic, per chiedere a tutti gli utilizzatori di Yaris Hybrid: come va e con che consumi su quali tragitti?

    Ciao Sandro,

    possiedo una Yaris Hybrid da Giugno scorso e dopo quasi 6 mesi, posso dirti che ne sono molto soddisfatto. E' maneggevole nel traffico cittadino, spaziosa quanto basta all'interno (4 persone ci vanno comodamente, poi se si ha una famiglia numerosa allora consiglio di valutare anche l'Auris berlina o la nuova Auris Touring Sport), ha un bel design (ma questo è soggettivo) e ultimo ma non ultimo per importanza, guidare nel silenzio non ha prezzo. Ogni volta un'emozione nuova. Insomma sembra di guidare nel futuro. Unico neo, forse sono gli interni, un pò spartani, alla giapponese insomma, ma ci si fa l'abitudine... :-)

    Giustamente sei interessato ai consumi. Ebbene anche in questo aspetto la Yaris mi ha stupito. I consumi sono più o meno in linea con quanto dichiarato dalla casa (quale macchina può vantare un tale primato). Considera che io che la guido per percorsi brevi di 6-7 km (che non aiutano i consumi) e su tragitti non proprio adatti ad un'ibrida (abito in montagna con una rampa bella tosta per arrivare a casa e faccio abbastanza autostrada) riesco a stare sotto i 4l/100 km.

    Non ti voglio convincere sulla bontà di questa tecnologia. Poi stanno a te le valutazioni finali. Ma ti consiglio, anche solo per prova, di fare un test drive in un concessionario, e farmi sapere cosa ne pensi. Anch'io all'inizio avevo molti dubbi sull'ibrido, che però sono ben presto svaniti perchè alla prova dei fatti ho toccato con mano che di vantaggi ce ne sono e non è solo fumo negli occhi come molti critici pensano.

    Ciao

  3. Ragionando col genitore è venuto fuori che non gli dispiacerebbe la Yaris ipprida, credete che possa essere una buona scelta in quanto a confort di guida per un over 60 che la userebbe al 80% in città e consumi? Altra domanda probabilmente da 1Giga euro, le importazioni italiane di Yaris Hybrid saranno destinate ad aumentare l'anno prossimo o ci sarà sempre da aspettare un bel pò?
  4. non è vero che le ibride hanno senso solo per l'urbano, si fa prima a dire dove convengo meno: a velocità autostradali tipo 130 km/h effettivi. Fino a 80-90 km/h sono insuperabili, come evidenziato dalla gemella di Yaris HSD, ma dipende anche da ibrida a ibrida.

    La Yaris ha dei consumi alquanto piu bassi di tutte le altre ibride, in tutte le condizioni, quindi è possibile che anche in autostrada, se non la strapazzi, tenga una media da diesel, visto che nelle altre condizioni fa meglio di un diesel.

    Quindi è questione relativa, non si può generalizzare.

    PS: Da qualche parte c'è un video youtube di un utente su Yaris HSD (macchina nuovissima notare...) a velocità costante di 75 km/h media: il Cdb riporta 3,9 lt/100km. Quindi direi che in extraurbano fa proprio bene.

    Oddio Maxwell,

    hai risposto non volendo esattamente alla mia domanda. Sono nuovo di questo forum ed è da un mesetto che sto interessandomi alla tematica delle auto ibride, e in particolare alla Yaris HSD che m'intriga molto sia come design che come consumi. Penso che le auto ibride siano la vera alternativa ai carburanti tradizionali più che le elettriche che costano un accidenti e hanno un'autonomia limitata e ci sono poche infrastrutture per ricaricarle. Non penso di comparla a breve ma è sicuramente l'auto che in un futuro vorrei possedere. Però vorrei essere sicuro fin da ora che non sia un acquisto a vuoto in relazione ai tragitti su cui la userei. Io la userei essenzialmente in ambito urbano ma su strade poco trafficate dove oscillerei da una velocità di 40 km/h fino ad 60 km/h. E poi una o due volte la settimana la userei su un raccordo tutto diritto ma dove il limite massimo di velocità è di 80 km/h. No autostrada a 130 km/h per intenderci. Dal tuo post deduco che nel mio caso potrei avere dei discreti risultati in termini di consumi e di costi. E' così? Inoltre ti pongo una domanda che mi frulla in testa da un pò: ma è vero che a velocità costanti il motore elettrico entra comunque in funzione? E abbastanza spesso? O è vero come ho letto che l'elettrico entra in funzione solo sotto i 50 km/h?. Grazie.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.