Vai al contenuto

Giulietta spyder

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    33
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Giulietta spyder

  1. Le Lancia sono in costante declino semplicemente perchè, da anni, non viene più proposta una Lancia degna di tale nome.

    A parte qualche sprazzo di relativo buon gusto in anni ormai remoti (Thema, Dedra), tutti i modelli più recenti (Lybra, Thesis, Delta..) hanno forme retrò che possono piacere solo ad una nicchia alla ricerca di Design esasperati e fuori dagli schemi, ma non soddisfano la stragrande maggioranza degli utenti.

    Fosse per me cercherei di rinverdire i fasti dell'ultima Lancia veramente bella: la Flaminia.

    a_flaminia_touring_12.jpg

    a_flaminia_touring_13.jpg

    a_flaminia_11.jpg

  2. Si, ho visto il vostro progetto e lo trovo estremamente interessante; aspetto con ansia di vedere i prossimi sviluppi. Dalle prime immagini, però, sembrerebbe di impostazione più "automobilistica", ma forse è presto per dirlo.

    Comunque a me un oggetto del genere non dispiacerebbe per niente:

    fiatpendolinoazzurro.jpg

    Se venisse presentato sul mercato sarei uno dei primi ad acquistarlo, perchè sono anni che passo buona parte del mio tempo sulle tangenziali e d'inverno con la moto è dura.

  3. A parte che i cinesi sono terribili (guardate che cosa altro sono riusciti a copiare, per di più in versione elettrica)

    31-ce7f04f3-201f-400f-b5c4-4049ddae7c4a.JPG

    direi comunque che l'idea di fondo non è del tutto sbagliata.

    Se fosse per me insisterei su una versione coperta dell'MP3.

    Possibile che non si riesca a prevederne una versione che è in grado di rimanere in piedi anche da fermo?

  4. Quindi, se capisco bene, in base a quello che scrivi, per caricare una Mini con un normale contatore da 3 Kwh servirebbero quasi 12 ore, esattamente come ora (se non di più visto che si parla di 6/8 ore di ricarica), per cui quanto riportato dal Corriere non avrebbe senso perchè nella pratica non cambierebbe nulla.

  5. C'è sempre la gabola dietro.;)

    Una batteria da cellulare ha una capacità di 1020mAh, e 3.7 V, ovvero 0.004kWh.....per essere caricata in 10s richiede 1.44kWh di potenza, mica poco.....se attacchi anche la lavatriche ti zompa il contatore :)

    Questo per un cellulare, pensate che voltaggi e amperaggi servono per un'auto. Roba impossibile da casa, e che richiede sistemi di sicurezza rigorosissimi, sennò la presa diventa una saldatrice :roll::lol:

  6. A Londra la Nice ha presentato la e500, ovvero una versione elettrica della 500.

    Non pensate che siano ormai maturi i tempi perchè la Fiat presenti una 500 elettrica, prodotta in proprio, che sia in grado, sfruttando tecnologie ormai disponibili, di fare seriamente concorrenza ai motori a combustione interna?

    Certo bisognerebbe utilizzare le batterie di ultima generazione, in grado di sopportare oltre

    10.000 cicli di ricarica, e garantire autonomie di almeno 200 km, con prestazioni di almeno 120/130 km/h e tempi di ricarica molto brevi.

    Cosa ne pensate?

    art_23279_2_04_big.jpg

  7. Anche a me non piace qualcosa, soprattutto nella bocca sulla parte bassa del frontale, oltre al rilievo sui fari.

    Il generale, il frontale mi sembra troppo pasticciato; i più belli sono i frontali lineari e filanti.

    Per il resto mi sembra un grosso passo in avanti rispetto alla stilo

  8. ah bè, se il benchmark è TT, allora siamo a cavallo... no contest anche con il culone...

    Il beetle schiacciato...

    La TT non piace neanche a me; ma la citazione non è mia.

    E' stato il Sig. Antonio Baravalle, capo del marchio Alfa Romeo, a riferirsi a quella vettura:

    Antonio Baravalle, capo del marchio Alfa Romeo, ha annunciato che l'obiettivo è di vendere 20.000 esemplari all'anno, comprendendo in questo numero anche la versione "Spider", svelata a marzo 2006 al Salone di Ginevra e messa in vendita poco dopo.

    L'ambizione è di fare della gamma "Brera" l'antagonista dell'Audi "TT", grazie anche a una terza motorizzazione che arriverà a fine 2006, un diesel Multijet di 2.4 litri con 200 CV. Baravalle ha negato che sia allo studio una versione "GTA" della vettura: "L'idea è affascinante, ma non c'è assolutamente nulla di simile nei nostri piani", ha dichiarato, smorzando l'attesa rilanciata su Internet dagli appassionati della marca del Biscione. (Sito QUATTRORUOTE)

  9. ok...ma la brera produzione costa anche un tot in meno...

    e vista dal vivo sembra una vera super car...

    la vecchia proponeva soluzioni difficili per la messa in produzione ed estremamente costose...

    quindi direi...meno male che l'hanno prodotta e buona la seconda...

    Capisco le esigenze di industrializzazione, ma credo che, se ci si prefigge di spiazzare macchine come l'Audi TT o le BMW Spyder, si deve avere il coraggio di non rinunciare a nulla, e non sottostare a compromessi.

    Macchine di questa categoria devono accendere l'entusiasmo.

  10. L'unico problema è che, come al solito, la nuova è più brutta della vecchia.

    A parte il fatto che le cromature non le usa più nessuno perchè invecchiano la linea (vedi Lancia), i fanali anteriori (come già successo alla ultima Punto) sono più brutti ed impersonali di quelli bicolori della vecchia serie.

    Quando impareranno a non seguire il marketing e lasciare le linee disegnate dai carrozzieri?

  11. Perchè incoraggiare un disegnatore disastroso,

    degno allievo di quelli che hanno fatto danni incalcolabili

    nelle aziende automobilistiche italiane?

    Ho visto dei ferri da stiro piu belli!

  12. Bravo

    Macchine, per lo più, anonime, insignificanti, o ...oggettivamente brutte!!!

    Vorrei capire se la Bravo la consideri anonima, insignificante o brutta.....

    Curiosità mia......

    ...Ho trovato più originale la Brava.

    Immagino sia una questione soggettiva

    allora vorrei che mi spiegassi quali erano per te le vetture significanti nel periodo di produzione di Bravo/a....

    306, corolla, golf III, escort/focus, Xsara, Civic, megane I, Astra, 145???...

    Bravo/a erano (sono) ottime... comunque non inferiori a questa concorrenza... poi nei dati di vendita di Bravo/a vanno considerate anche Marea e Marea WE!!.... Vediamo se i volumi con queste due versioni sono inferiori a Stilo!!....

    Bravo/a hanno patito una politica scellerata di Fiat...

    -jtd a prezzi esorbitanti, adesso i M-jet li regalano... ;

    -Mancanza di una versione mpv;

    -concorrenza interna: 145/6 delle fiat (inferiori a Bravo/a) marchiate AR con i twin spark, a cui sono stati riservati i jtd in anteprima... ora nessuno sceglie tra 147 e Stilo, sono due vetture completamente differenti!!!...

    -Marea e Marea WE (della famiglia Bravo/a) sono state fatte percepire alla clientela come D anziché C, così chi voleva una D si ritrovava una C e chi voleva una C SW prendeva Astra, focus/escort, Corolla, ecc....

    -inoltre direi che hanno dovuto scontare la fama di Tipo, e del periodo fiat "assembliamo con i piedi"... Tipo era una vettura discreta (esteticamente mi piaceva parecchio), ottima per l'abitabilità, ma spesso assemblata male... quella sì per qualità percepita distante anni luce da golf II / III...

    Quanti dopo aver avuto una Tipo si sono rivolti allo "straniero"?...

    Nel complesso Bravo/a sono ottime vetture e tra le concorrenti elencate sopra forse solo GolfIII ha qualcosa in più dal punto di vista dei materiali e delle plastiche... ma Renault, PSA, giapponesi ecc... allora non facevano meglio di fiat!!... Focus aveva un'abitabilità decisamente inferiore e anche prezzi (diesel) inferiori...

    infine l'estetica non mi pare proprio un punto debole di bravo/a...

    Guarda che non sto facendo nessuna crociata contro Bravo/Brava, e sono

    convinto che non sono più brutte delle altre macchine che hai citato;

    anzi sono stato a lungo indeciso se comprare una Brava o una Marea.

    Però nessuna di queste macchine mi entusiasmava.

    Se devo citare una casa che nel tempo, con poche eccezioni, ha sempre

    disegnato macchine abbastanza belle, mi viene in mente solo BMW.

    E' vero che occupa un'altra fascia, ma come ho già detto, disegnarle belle non costa di più che disegnarle brutte.

    Io sono felice possessore di una Giulietta Spyder e ti garantisco che quando la guido, la gente si gira ancora a guardarla.

    Con le macchine di adesso questo succede raramente.

  13. Sono i soliti pregiudizi pessimistici italiani.

    Io non mi schiero dalla parte che la dà già per spacciata, ma neanche da quella che la dà per vinta.

    Bisogna però riflettere prima di scrivere. Le case automobilistiche stanno mutando in base ai gusti della gente. Col passare degli anni sono arrivati nuovi segmenti e nuovi modelli che hanno portato innovazione nel mondo automobilistico. Negli anni 80 vediamo la prima MPV grande europea, ossia la Renautl Espace, mentre engli anni 90 le prime Mpv piccole (Twingo) e medie (Scenic).

    Adesso abbiamo le B-MPV Meriva, Idea e Musa, i Suv, i Crossover, persino quelle macchine con moltissime personalità (Citroen C3 Pluriel)!

    Ad esempio, oggi, sin dal debutto della Punto nel 1993, la clientela vuole un'utilitaria che dia l'impressione di stare in una Mpv. Stessa cosa vale per il segmento C compatto (307, Stilo, Golf ecc...).

    Probabilmente FIat ha anticipato il volere della gente, e così prepara una nuova via alle macchine che si inseriscono nel segmento E (non so se la LArge sarà D o E). Comunque non solo FIat con Large e Opel co Signum hanno fatto così: avete visto la nuova MErcedes (non ricordo se si chiama VIsion o Gsc)?

    La gente cambia, e con essa il tempo e i gusti

    Non sto discutendo sulla validità di un progetto; sto parlando esclusivamente dell'aspetto estetico, che molto spesso, se non sempre, fa la differenza.

    La Espace, la Scenic, hanno ripreso un'idea di monovolume validissima

    (ricordo che l'intuizione originale l'aveva avuta la Fiat con la 600 multipla),

    ma la realizzazione estetica lascia molto a desiderare.

    La Pluriel è interessantissima per la modularità, ma è oscena.

    Molte SUV sono di gran moda, ma riprendono disegni di macchinoni americani anni '70.

    Io sto solo sostenendo che in tutte le categorie di macchine è possibile,

    affidandosi a disegnatori che sappiano imporre il proprio gusto (comprovato), e non affidandosi al marketing, proporre dei modelli che trasmettano pathos, e che diventino "oggetto del desiderio".

    Se non ci sono queste prerogative è inutile realizzare la macchina.

  14. Bravo

    Macchine, per lo più, anonime, insignificanti, o ...oggettivamente brutte!!!

    Vorrei capire se la Bravo la consideri anonima, insignificante o brutta.....

    Curiosità mia......

    Scusa il ritardo nella risposta.

    Tra le macchine che ho citato, Bravo la considero la meno peggio, comunque non particolarmente originale, quindi insignificante.

    Ho trovato più originale la Brava.

    Immagino sia una questione soggettiva

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.