Vai al contenuto

Caspian85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    39
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Caspian85


  1. Da questo conce ci sono già stato ed è molto affidabile, ha abbassato il prezzo di questa C4 che ho già visto dal vivo da 13.200 a 12.900, secondo voi è un buon prezzo?
    L'auto è in ottime condizioni, mi è parso di capire che non ha i fendinebbia...

    Che ne pensate?

    https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-1-6-bluehdi-100cv-feel-diesel-grigio-bef3815f-be1f-3e1b-e053-e350040abe67

    ☏ Moto G (5) Plus ☏


    Scusate se riuppo il topic, è solo per dire che ho preso la C4 del link più sopra, prezzo compreso di passaggio e due pneumatici nuovi, garanzia 1 anno Citroen select. L'auto l'ho provata e sembra veramente un'ottima auto, confortevole e bene accessoriata, con un'ottima spinta . Faccio una domanda: l'auto è rimasta ferma per diversi mesi, è normale che dopo averla provata e appena sono sceso dall'auto si sentiva una puzza di bruciato. Ho chiesto subito e il tizio del concessionario mi ha risposto che è il FAP perché l'auto è ferma da diversi mesi. Spero non sia nulla di preoccupante...

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

  2. Sono nella confusione più totale, sono ancora indeciso su quale modelli andare ad approfondire e soprattutto se conviene il Km0 oppure usata, considerato un possesso di almeno 5 anni con finanziamento. Ho paura che con questo chilometraggio alto non sia tanto conveniente spendere sui 13k per un auto km0 che dopo 3-4 anni avrà già 150 mila km in su. Allo stesso tempo un usato vorrebbe dire auto vecchia di almeno 5-6 anni con un chilometraggio già bello alto da aggiungere poi al mio.
    Ci sono altri modelli che farebbero al caso mio dato le premesse nel primo post?

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

  3. Il rabbocco va fatto in officina autorizzata e dovrebbe costare sotto i 200 euro,ti indica la macchina quando è necessario farlo ma mediamente intorno i 150000 km. Sulla c3 oltre a questo rabbocco,va fatto anche quello di urea ogni 20000km circa,ma puoi farlo anche autonomamente e il liquido costa intorno i 15 euro. Se la c4 è blue-hdi probabilmente anche lei necessita del rabocco di urea
    Eh sì anche la C4 è Blue HDi.
    Vista la tua percorrenza, io starei su una segmento C, decisamente più comoda: la C4 poi lo é particolarmente :-) 
    Altrimenti potresti andare sulle coreane o su auto a fine serie, come la Focus(buon compromesso, la nuova é già stata svelata).
    Grazie mille!

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

    • Mi Piace 1
  4. Il tema è che percorro circa 600-800 Km a settimana tra lavoro e weekend libero, quindi ho paura che sia troppo piccola per chilometraggi di questo tipo. Devo dire che esteticamente mi piace molto e poi il fatto che sia Km0 non è nemmeno da sottovalutare. Però boh non mi convincono i pochi cavalli.

     

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

     

     

     

     

  5. Ragazzi riuppo il topic perché ho iniziato a girare per concessionari.
    Al momento ho valutato le seguenti auto:

    - Citroen C3 75cv, Km0, agosto 2017, Euro 13.300;
    - Citroen C4, 100cv, 42.000 Km, 2016, Euro 13.200;
    - Citroen C4 Cactus, 100cv, 46.000 Km, Euro 12.800.

    Considerando il mio chilometraggio annuo, la C3 mi sembra piccolina per sostenerlo in consumi e prestazioni, le altre due invece credo vadano bene. Cosa ne pensate?

    Ora mi consigliate qualcosa di equivalente alle ultime due di altri marchi? Il prezzo deve essere su per giù lo stesso, oppure chiaramente più basso.

    Grazie mille!

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

  6. Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Fortunatamente lungo il tragitto per arrivare in ufficio c'è un distributore di metano molto grande con 6 pompe che mi porta via soltanto 5 minuti max a rifornimento, per cui questo per me non è un problema. Attualmente mi ritrovo a fare 2 tagliandi l'anno più altra manutenzione ordinaria per tenere l'auto sempre in tiro visto l'elevato chilometraggio comportando una spesa tutto sommato gestibile considerando i bassi costi di manutenzione di una Fiat Punto del 2009.
    L'idea di un'altra auto a metano non mi dispiace a patto che si tratti di un grande update rispetto alla punto natural Power che è un vero e proprio bradipo soprattutto in fase di sorpasso (il tratto extraurbano è molto trafficato da mezzi pesanti). In questo senso la Leon non nascondo sia un ottimo compromesso, ma ho il costo mi sembra un pochino fuori budget ed ho paura dei costi di manutenzione.
    Non credo nemmeno sia un problema il diesel in fatto di blocchi visto che con questa percorrenza tempo 3-4 anni dovrò cambiarla di nuovo. Tipo 1.3 mi piace molto così come la C4, le Renault invece che propongono?
    Grazie di nuovo a tutti

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

  7. Salve a tutti, è arrivato il momento di cambiare auto per due motivi: arrivo di un figlio e usura della attuale auto. Al momento ho una Punto Classic del 2009 1.2 natural Power con 200k chilometri. Il mio tragitto casa lavoro è di circa 600-700 km a settimana 50% autostrada 50% extraurbana.

    Sarei orientato su una segmento C km0 in un range di 12.000-15.000 € con finanziamento. Che cosa offre il mercato? Soprattutto ho bisogno di capire se mi conviene diesel oppure GPL/metano.

    Grazie

     

    ☏ Moto G (5) Plus ☏

     

     

  8. Outsider provocatoria, forse qualcuna a km 0 la trovi ancora: Lancia Delta 1.4 Ecochic.

     

    Per 160 km al giorno andrei di segmento C, ma il budget è insufficiente per km 0/nuovo.

    Fossi in te valuterei un'auto di uno/due anni di vita e max 30.000 km percorsi. Al momento Megane 1.5 dci è un ottimo affare.

     

    La soluzione migliore per prestazioni ed economia è la leon a metano, ma per il nuovo devi cacciare 20000€. L'usato sarà difficile da trovare perché chi la ha se la tiene stretta.

    Se cerchi le prestazioni devi scegliere un turbo. Col turbo gpl la scelta è più vasta e ovviamente spenderesti di più fi carburante

    In questo caso se non ti serve spazio cercherei una mito km0 anche se leggermente fuori budget, o se vuoi comodità cerca una lancia delta turbo gpl usata di 1 anno.

    O se proprio vuoi spendere meno c'è la ypsilon turbo metano che km0 la porti via a 14000€ 

    Diciamo che alle prestazioni dovrei unire anche lo spazio. Su autoscout vedo che le Leon a metano km0 si aggirano tutte sopra i 18k. Una soluzione alternativa potrebbe essere il 1.6 120cv delle Fiat (tipo, 500l, 500x)? Anche se il prezzo non cambia di molto rispetto alla Leon. Altrimenti devo puntare su un segmento b. Escludo la y perché troppo piccola.

    ☏ Nexus 5X ☏

  9. Ti consiglio una Fiesta o una Corsa a gpl, nuove dovrebbero rientrare ampiamente nel tuo budget...sicuramente una segmento C, visti i numerosi chilometri che fai, sarebbe più comoda, ma il prezzo più basso che abbia trovato per un'auto nuova è stato con la Focus a gpl e purtroppo supera la cifra richiesta, la Tipo è perfino più cara...

     Meglio tenersi qualcosa per eventuali imprevisti

     

    In alternativa una tipo questa: http://ww3.autoscout24.it/classified/293834205?asrc=pl|as

    A livello di prestazioni come siamo messi con fiesta e corsa a gpl?

    Soprattutto, per il kilometraggio molto alto, meglio diesel oppure gpl/metano?

    ☏ K016 ☏

    Il budget potrebbe salire un poco visto che faro un finanziamento

    Meglio 1.4 turbo benzina gpl oppure 1.6 120 cv per rimanere in casa fiat?

  10. Salve ragazzi, il momento di cambiare auto si avvicina. Oggi possiedo una punto classic 1.2 natural power con 154 mila km. Percorro circa 38 mila km all'anno, il tragitto per lavoro è di 160km, metà autostrada e metà superstrada.

    Il metano mi permette di risparmiare sul carburante ma le prestazioni della punto sono indecenti.

    Vi chiedo quindi d consigliarmi innanzitutto quale alimentazione scegliere tra diesel-gpl-metano, e poi quale auto.

    Tra le mie preferite ci sono la nuova tipo 5 porte, 500x, giulietta e seat leon a metano. Nell'acquisto vorrei attestarmi sui 15 mila euro massimo, nuovo o km0, l'usato deve essere proprio l'ultima spiaggia.

    Grazie!

    ☏ K016 ☏

  11. Io ho punto classic del 2009, 1.2 Natural power 135k km. Da un po di tempo l'auto singhiozza con alimentazione a gas, a benzina invece va benissimo. Stamattina non riuscivo a superare i 40km-h e si è accesa la spia avaria motore. Ho switchato a benzina e l'auto va perfettamente. Mi confermate che potrebbero essere gli iniettori da pulire?

    ☏ Nexus 4 ☏

  12. 6 minuti fa, Fabione90 dice:

     

    La Giulietta gpl costa 25000 di listino. Ma come prezzo REALE scende di 5000€, poi dipende anche se cerchi un allestimento progression o vuoi il Distinctive. Se poi vai nell'usato fresco trovi esemplari belli a 15000€.

    Come autonomia a gas dovrebbe stare sui 400km.

    Acquistare una 500L gpl turbo comporta più o meno lo stesso esborso di Giulietta in termini reali.

    Per i tuoi km il gpl va benissimo anche perché è turbo, il 1.6 jtdm 105cv va di meno del 1.4 turbo gpl.

    Per il finanziamento rivolgiti anche a una finanziaria esterna tipo Findomestic: a quanto mi risulta il taeg fca in questo periodo è elevato

     

     

    Si infatti 25k sono oltre il mio budget, vorresti stare al max sulle 250€ di rata. Il prossimo investimento riguarderà un'auto nuova, niente usato, al max km0

  13. 2 minuti fa, Fabione90 dice:

    Se cerchi prestazioni brillanti e costi di gestione bassi il 1.4 turbo gpl 120cv fiat è ottimo e super collaudato.

    Come auto dipende dal tuo budget e dalle tue necessità di carico, una Giulietta 1.4 tjet gpl andrebbe benissimo. Se cerchi una monovolume vai di 500l. Oppure nell usato c'è qualche lancia delta ecochic

     

    S infatti la Giulietta sarebbe un mio sogno anche se il prezzo del nuovo si aggira intorno ai 25k, forse un po' troppo.

    Anche la 500L ho valutato come opzione anche se esteticamente non mi convince, ma se si tratta di risparmiare ben venga.

    Ai miei livelli di percorrenza, meglio un GPL giusto?

    La mia punto a metano ha un'autonomia di 250km che si abbassano facendo molto autostrada, faccio il pieno praticamente tutti i giorni.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.