Vai al contenuto

markgiuly

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da markgiuly

  1. Ripreso il lavoro e quindi ripresa la solita routine, ora ha senso provare questo Fuel Doctor.

    Con la mia volvo v40 faccio circa 25 km di tangenziale e +o- 5 km di traffico cittadino (chiaramente andata e ritorno).

    Nella prima settimana senza l'aggeggio di fuel doctor ho tenuto una media di 8,1l/100km mentre nella seconda, con il dispositivo inserito, ho ottenuto 7,6l/100km.

    Ora non so se avendo inserito il fuel doctor il mio piede si stato impressionato e quindi ho consumato meno... :pen::clap Fatto sta che davvero il consumo si è ridotto.

    Ora altri test!!

  2. Io ho un passato da perito elettronico invece ;)

    Nel loro sito la spiegano così:

    Fonte: Come funziona : Fuel Doctor Europe

    Interpretando in un modo un attimino più tecnico quanto asserito da FD, nell'impianto elettrico dei veicoli vi sarebbero delle fluttuazioni di tensione dovute ad una sovrapposizione di armoniche prodotte dai vari utilizzatori elettrici presenti nell'automobile. Questo fenomeno dovrebbe influenzare negativamente l'attività della centralina che gestisce le numerose necessità del motore (tra cui l'iniezione del carburante) con il risultato che i consumi dovrebbero aumentare. In particolare - sempre a detta loro - il fenomeno di cui sopra si presenterebbe soprattutto con l'invecchiamento, potenzialmente già sensibile sulle auto oltre i 2 anni di età.

    Va però fatto notare che da moltissimo tempo gli utilizzatori elettrici presenti nelle auto hanno tutti uno stadio di alimentazione che "pulisce" e stabilizza la tensione che gli viene fornita in ingresso dall'impianto elettrico di potenza dell'auto. Non solo, da molti anni, un po' come per gli utilizzatori che abbiamo in casa (elettrodomestici, lampade, accessori, ecc.), ogni apparecchio rispetta delle norme di compatibilità elettrica ed EMC che limitano anche la generazione di disturbi nei confronti della fonte a cui sono collegati (rete elettrica di alimentazione), in maniera che non possano disturbare altri utilizzatori andando oltre le capacità di filtraggio dello stadio di alimentazione di questi ultimi, evitando così di disturbarsi l'un l'altro senza il rischio di compromettere reciprocamente il funzionamento.

    Non fa eccezione la centralina di alimentazione del motore, che ha il suo potente stadio di alimentazione il quale garantisce all'elettronica interna energia sufficiente per operare in modo corretto. A meno di palesi deficienze nell'impianto di potenza dell'auto, non vi è motivo per cui l'ECU possa risultare inefficiente. Pensate che può restare operativa senza problemi anche nel caso in cui l'auto venga colpita da un fulmine: quando va male va temporaneamente in protezione! ;)

    Anche i sensori su cui essa si basa per le funzioni svolte ad "anello chiuso", sono ovviamente protetti dai disturbi EMC e da quelli elettrici, quindi salvo guasti o limitazioni materiali, difficilmente potranno venire disturbati.

    Perciò dire che l'auto risulti meno efficiente (e quindi consumi di più) a causa dei disturbi all'impianto elettrico, è un po' come dire che il vostro Computer diventa più lento nel visualizzare un video (o qualsiasi altra operazione di calcolo che fa normalmente) quando nella stessa casa vostra madre accende il frullatore, l'aspirapolvere o qualcuno utilizzi un trapano: tutte apparecchiature che fino a 15-20 anni fa introducevano in rete disturbi che potevano essere non di poco conto ;)

    Insomma è una correlazione che dal punto di vista tecnico traballa.

    Urge quindi nuova spiegazione circa il funzionamento: sia chiaro che parlo senza pretese di aver ragione, ma la spiegazione data non mi soddisfa.

    PS. Dispostissimo a capire di più ed a rivalutare prodotto e teoria che ci stanno dietro.

  3. Scriviamogli "da quando ci sono le promozioni con ENI, risparmio 10€ a pieno! Funziona meglio del fuel doctor"

    :agree::agree: Ma qualcuno l'ha provato davvero?? Lo so che buttare soldi non piace a nessuno, ma siccome sto leggendo in giro pareri discordanti, mi chiedevo se qualcuno l'ha acquistato e ci può dare una prova su strada senza enti, certificazioni, pdf o video youtube... Thanks!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.