Vai al contenuto

daniloserra

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    20
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da daniloserra

  1. Prova a trovarti un lavoro, ad esempio come cameriere la sera e pagati l'assicurazione.

    caro ec2277 ci ho gia pensato a questa cosa.... ØØØ rispondo prima all'altro utente....... io fra un po quando torna mia madre ne parlo con lei e le dico che sto crescendo e la testa per ragionare ce l'ho.....tornando a noi ec2277 conta che io pratico pallacanestro a livello regionale d'eccellenza tutti i giorni a lavorare ci potrei andare solo in estate e x me non c'è problema sono molto umile come ragazzo....

  2. salve a tutti sono daniloserra e avevo gia creato una discussione sul fatto che i miei non volevano comprarmi lo scooter..... beh abbiamo fatto progressi.... mia madre a distanza di qualche mese mi dice che ci fa un pensierino......la parte brutta è l'assicurazione che costa 500 euro l'anno a taranto...... mio padre me lo prenderebbe lo scooter se non fosse per l'assicurazione.... questo è anche il problema che affligge mia madre e soprattutto me perchè vendendomi l'xbox e la wii riuscirei sicuramente a pagarmi il motorino e la patente am in motorizzazione.... oggi quando ho detto a mia madre che avevo parlato cn un amico mio che ha la moto dell'assicurazione e che mi ha detto che costa intorno ai 00 all'anno mi ha detto ma perchè ti stai interessando di queste cose tutta na volta ??? al che ho perso le staffe e me ne sono andato in stanza senza dire niente.... ora sarò franco con voi..... la situazione economica non è delle migliori però i miei dovrebbero pagare solo l'assicurazione e nient'altro...aspetto risposte....

  3. Sai che rischio che faresti correre a questo tuo zio. Qualsiasi rogna se la beccherebbe lui e non i tuoi genitori.

    Se riesci a convincere i tuoi a prenderti il mezzo il fare l'assicurazione sarà il minimo dei loro problemi.

    mio zio non penso avrebbe problemi a farsela intestare anche perchè sono molto prudente e poi se la intesto a me o a mio padre spendo più di 1000 euro all'anno per un 50

  4. ragazzo mio che fatica a capire cosa intendi...

    Credo che intestarla a lui non cambi molto da intestarla a uno dei tuoi genitori. Questo tuo zio manco ce l'ha la moto...

    O forse ha la moto :pensa:

    Ma cosa è quel 18 maggio 2013?

    Comunque tra i motorini da te elencati io andrei per lo skipper. Mi sembra messo bene, è a ruota alta e soprattutto non mi sembra sia mai stato truccato (forse al massimo due passaggi di fondo tinta :ihih:)

    scusami ma avevo scritto prima poi è saltata la connessione e ho riscritto male...mi rispiego questo mio zio ha la moto anche se non so da quanto e di che cilindrata penso almeno 125/150 e vorrei intestare l'assicurazione a lui perchè così pago di meno giusto ? il fatto e che non so se è possibile farlo dato che si deve sposare con la sorella di mia madre il 18 maggio 2013

    scusami ma avevo scritto prima poi è saltata la connessione e ho riscritto male...mi rispiego questo mio zio ha la moto anche se non so da quanto e di che cilindrata penso almeno 125/150 e vorrei intestare l'assicurazione a lui perchè così pago di meno giusto ? il fatto e che non so se è possibile farlo dato che si deve sposare con la sorella di mia madre il 18 maggio 2013

    mentre quella aerografate ? che ne dite? allo skipper manca uno specchietto O.o

  5. ok allora ne cerco altri cmq mi è venuto in mente che il compagno di mia zia materna che il 18 maggio 2013 ha la moto penso che sia almeno un 150 non so da quanto ce l'ha comumque anche se non è sposato poteri intestare a lui l'assicurazione ?

    ora pubblico qualche scooter usato che ho trovato online ditemi voi e se mi dovete consigliare qualche scooter inserite il link così vedo qual'è =) :

    Subito.it

    Subito.it

    Subito.it

    Subito.it

    Subito.it

    ecco dai prezzi degli scooter capite qual'è il budget

  6. Lo Stalker di per sé non è male.

    Non mi fido del precedente proprietario perché a giudicare dalla mancanza degli specchietti e dell'offerta del motore 70cc, deve trattarsi di uno scooter pesantemente elaborato e poi riportato (quasi) originale per poterlo vendere.

    ok allora ne cerco altri cmq mi è venuto in mente che il compagno di mia zia materna che il 18 maggio 2013 ha la moto penso che sia almeno un 150 non so da quanto ce l'ha comumque anche se non è sposato poteri intestare a lui l'assicurazione ?

    se è possibile un "preventivo di quanto spenderei in totale ? grazie =)

  7. Il prezzo dell'RC continua ad essere molto variabile, non so darti una stima. Credo che comunque la classe di merito scada dopo 3 anni dal mancato rinnovo, quindi se tuo padre aveva la moto da giovane è come non averla avuta da questo punto di vista.

    I prezzi degli scooter usati variano da zona a zona, ma 400-500 euro può essere un prezzo di riferimento per un 50, magari con qualche anno, ma in buono stato.

    Per il corso del patentino, a maggior ragione se lo fanno a scuola, puoi sempre dire che trattandosi di un corso di educazione stradale ti fa comodo in generale averlo seguito ed a maggior ragione usando la bici per strada.

    grazie e come al solito molto esaustivo.....ho trovato su internet questo scooter qua secondote com'è ? Subito.it

  8. La RC, ovvero Responsabilità Civile è l'assicurazione. O meglio, è la parte dell'assicurazione obbligatoria necessaria a risarcire in caso di danni a cose o persone. L'assicurazione può essere composta di tutta una serie di altre voci facoltative come Furto ed Incendio, Danni al Conducente, eccetera. In ogni caso la RC è la quota parte più sostanziosa (generalmente sui cinquantini si fa solo quella) e varia con la cilindrata, con età e sesso dell'intestatario, con il numero di persone per cui è omologato lo scooter (1 o 2), con la classe di merito, con la città, eccetera.

    La classe di merito viene assegnata in base all'"affidabilità" del contraente: inizialmente è la minima (18a classe) ed ogni 2 anni, se non ci sono incidenti con colpa, si scalano le classi più basse, cioè quelle a cui corrisponde un profilo assicurativo più affidabile.

    I prezzi variano tra meno di 100 euro/anno a... non so a quanto possano arrivare. Un 14enne in 18a classe a Milano, Roma o Napoli credo arrivi a pagare oltre 1000 euro/anno.

    Se, come immagino, nessuno dei tuoi familiari ha precedenti assicurativi (cioè una classe di merito) per un motociclo o ciclomotore, deve comunque partire dalla classe 18. Economicamente conviene di gran lunga intestare il veicolo ad un genitore, che se non altro paga meno in quanto "esperto".

    Inoltre dato che sei minore di 18 anni non puoi portare con te passeggeri, quindi puoi omologarlo per una sola persona.

    Ciò nonostante, a seconda della città, dubito tu riesca a scendere sotto i 400 euro.

    Mia sorella (33 anni) a Milano paga oltre 500 in 15a classe. Io a Frosinone (24 anni) avrei pagato circa 450 in 18a. Quindi l'ordine di grandezza è quello.

    Il bollo costa 18 euro e spiccioli per tutti i 50cc.

    Il CIGC (patentino) io lo feci gratis a scuola perché quando arrivò avevo già compiuto 15 anni, guidavo già, e quindi c'erano particolari agevolazioni.

    In ogni caso l'unica cosa obbligatoria è il bollettino da pagare alla motorizzazione e non dovrebbero essere più di qualche decina di euro (credo una quarantina).

    grazie sei stato molto esaustivo allora credo che se mai prenderò lo scooter l'assicurazione la intesterò a mio padre dato che aveva la moto da giovane....adesso secondo te quanto mi potrebbe venire a costare ad occhio e croce tutto quanto ? (intendo il corso x il patentino lo scooter 50 cc usato il casco il bollo e l'assicurazione )

    p.s. io abito a Taranto e da quello che ho capito se intesto l'assicurazione a mio padre non viene a costare molto giusto ?

    adesso ti chiedo a te che hai esperienza ....un metodo per convincere mia madre a farmi fare almeno il corso per ora ? magari quando la situazione economica della famiglia si sarà risollevata mi prenderà lo scooter =) .......attendo una risposta =)=)=)=)=)=)=)=)=)

    quasi dimenticavo ahahahahahahahahah un usato a quanto lo trovo ?

  9. Senza una storia assicurativa in effetti le RC per lo scooter sono diventate una sassata spaventosa.

    Sto per rinnovare al doppio dello scorso anno (203 € invece di 95) causa cambio di intestatario (e comunque ho quasi 25 anni, non 17) ed omologazione per due.

    E mi hanno fatto la "grazia" di passarmi in 6a classe come mio padre (sullo stesso veicolo non c'è la legge Bersani), altrimenti il preventivo era sui 500 euro.

    In classe 18 anche un adulto credo che 300-400 euro li paghi facilmente.

    Ad un 16enne di fatto non è consentito intestarsi il veicolo a meno che non accetti preventivi nell'ordine dei 700-800 euro. :pz

    In compenso il bollo sono spiccioli: costa ancora 18 euro.

    Ad ogni modo, se con 350 euro di assicurazione te la cavi, con un migliaio d'euro ci tieni dentro scooter, RC, bollo e casco. :si:

    In compenso risparmi la benzina per farti accompagnare, dato che consumi la metà di un'auto. :)

    E possono essere anche 250 €/anno se lo usi abbastanza, mica poco!

    dato che come ho già detto prima sono ignorante in materia spiegami per favore cos'è l'RC e poi come funziona il discorso assicurazione

  10. Quindi il tuo dubbio è sul cosa risponderle in ambito spese per il motorino? Scusa se chiedo conferma, ma non mi è chiarissimo.

    Comunque nel momento in cui doveste acquistare il motorino, non è banale prevedere quanto potreste spendere. Ci sono molti fattori che non conosciamo noi:

    -lo scooter sarà nuovo o usato?

    -sarai te l'intestatario? (da questo dipende quanto pagherai di assicurazione)

    Ipoteticamente direi che se prendi un ciclomotore usato e lo intesti a uno dei tuoi genitori, potreste anche rimanere intorno ai 1000 euro tutto compreso (patentino,scooter,assicurazione,bollo,casco). Ma dipende da moltissimi fattori, quindi potresti spendere anche meno o di più.

    premesso che sono ignorante in materia :mrgreen:......spero in uno scooter 50 cc usato a 400 euro....poi ditemi voi i prezzi dell'assicurazione più o meno come variano e in base a cosa.....onestamente il corso x il patentino lo vorrei fare a scuola xk penso si paghi di meno.....

    ora invece cercherò di essere più chiaro.....vorrei uno scooter va bene anche usato di cilindrata 50 il bollo non ho idea di quanto si paghi e per quanto riguarda l'assicurazione sceglierò l'opzione meno costosa.......dopo queste informazioni a occhio e croce mi sapresti dire quanto arriverei a spendere?:pen:

  11. 'A Uolker!

    da quello che ho capito io, mi pare di intendere che ti sia sfuggito... (minchia che contorto!!!) che daniloserra e' in sostanza un ragazzo (15 anni) che si e' rotto di andare in bici e vorrebbe lo scooter (che lui chiama indifferentemente moto) per andare dove gli pare piuttosto che scarpinare... a cominciare dalgli allenamenti dove e' costretto ad usare i suoi come taxi.

    lui preferirebbe muoversi da solo (età dell'indipendenza) solo che al momento i suoi (soprattutto la mamma) non ci sentono quando si parla di 2 ruote motorizzate.

    ergo come fare???

    non e' che li puoi convincere molto, sta solo il fatto che magari gli potresti dire che lo scooter (a ruote alte) e' quasi come una bicicletta, che non vanno veloce, che metterai sempre il casco, che starai attentissimo per strada, che comprerete un giubbotto dainese (o simili) con le protezioni per la schiena (!!!) i gomiti e le spalle, e magari pure un paio di jeans in cordura, che sembrano jeans normali ma sono antistrappo ed hanno un paio di imbottiture, così se proprio dovesse capitare almeno sarai protetto... etc.etc...

    soprattutto non cercare di prenderli in giro, altrimenti ottieni l'effetto contrario... chiedi prima di fare il patentino (cosi' capiscono che sei responsabile) che poi magari "insieme" andrete a vedere uno scooter (che magari puo' fare pure comodo al papà d'estate qualche volta :mrgreen:) e cose così.

    non c'e' un modo di convincerli, imho, sta a te dimostrare che hai la testa sulle spalle e useresti il mezzo con criterio e risparmieresti loro la noia di portarti ogni volta... non e' che non li vuoi, lo fai solo per non vincolarli... poi se vogliono venire agli allenamenti che vengano... e magari ti fai portare quando piove... ma occhio, piu' sarai assillante sul mezzo a 2 ruote meno ti giocherà a favore, pero' ogni tanto devi ricordaglierglielo per dimostrare che non e' un "capriccio" passeggero!

    e poi mi raccomando! STAI ATTENTO! :shock: che se cadi farai venire un infarto a tua mamma.. tienine ben conto!

    ecco bravo vedo che hai capito la situazione ...c'è un'altro problemino...abbiamo cambiato cucina e salotto quindi i soldi volano ahahahah cmq se dovessi fare il corso per il patentino sarebbe solo per prendermi lo scooter non per piccio e non penso che mia madre me lo farebbe fare se non mi vuole prendere lo scooter...quindi vi chiedo qualche modo per approcciarmi a mia madre dicendo per esempio ...."mamma posso fare il corso x il patentino a scuola ?" e poi sicuramente mi chiederà perchè allora dovrò dire perchè mi vorrei prendere lo scooter 50 allora lei uscirà il problema del bollo dell'assicurazione ecc.... quidni ditemi come potrei convincerla sotto questo punto di vista

  12. Ma per moto 50 intendi genericamente ciclomotori? :gratta:

    Perché tra una moto ed uno scooter, per quanto mi riguarda, la questione è molto diversa.

    La moto serve a correre. Ha una ciclistica concepita per le prestazioni ed è il motivo per cui si rinuncia alla praticità degli scooter.

    Gli scooter servono per spostarsi da un punto A ad un punto B.

    Per questo motivo ad un mio figlio lo scooter lo comprerei subito a 14 anni, quello che piace a me ovviamente (:)), la moto... :no: ... perché la moto-ppeeé (le 50 suonano proprio così) è la maniera migliore per spronare un ragazzino ad elaborarla o anche solo fargli crede di poter fare le curve come in moto GP.

    Poi si può fare il coglione anche con lo scooter, ma se per questo anche in bici o a piedi.

    Nel tuo caso lo scooter ti serve. :si:

    Usati si prendono in ottime condizioni anche a meno di 500 euro.

    si mi serve lo scooter 50 dato che ho 15 anni e poi mia madre mi prenderebbe solo quello penso =)

  13. incidente tipico in moto quando ti tagliano la strada: braccio/spalla rotta e ginocchio/caviglia del lato opposto al braccio legnato (non per forza rotto)....

    incidente tipico in scooter (+scooterone a dir la verità) quando ti tagliano la strada: frattura del bacino....

    guarda io quoto Alerpm

    e aggiungo meglio una moto leggera 50, con ruote alte etc.etc. che uno scooterino con miniruote, la borsa si fissa con la rete ragno alla sella. Se proprio scooter deve essere (che ha un suo perche') che sia almeno a ruote alte (sulle buche è meglio).... e con la pedana per appiggiarci qualcosa.

    Mettila così, lasciandolo originale non incapperai in multe e dici ai tuoi che farai il bravo... che se ti vedono fare una caz..ta sono autorizzati a ritirarti il tutto... pero' comprati ALMENO un giubbetto serio.

    Capisco le motivazioni di chi ha avuto tragedie nella cerchia di conoscenze, ci mancherebbe altro... e a me i miei dissero "se la vuoi, compratela, ma grande, che ti faccia anche da tetto perche' da qui sei fuori"....

    quando sono andato via, me la sono comprata. Mi comprarono il 50ino perche' studiavo a 15 km... e allenamenti, ma non mi comprarono il 125.

    la moto non e' un male di per sè stessa, ma è lapalissiano che ti esponga a piu' rischi. Nel caso bici=scooter vedo i rischi uguali, anzi con l'aggravante con con lo scooter almeno avresti il casco, cosa che tu non credo indossi con la bici vero??? ecco... i marciapiedi non sono piu' teneri solo perche' sei in bici.

    ciao

    proprio così non indosso il casco in bici ahahahah:)

  14. grazie per l'appoggio
    :-D
    ....penso che hai letto il mio "MONOLOGO" INIZIALE AHAHAH proprio perchè hai esperienza ti chiedo come faccio a convincere mia madre a comprarmi la moto? spero tu abbia letto delle grandi spese =)....io devo cominciare il 2 superiore lunedì quindi potrei fare il corso per il patentino a scuola non so dimmi tu
    ;-)
    ...per curiosità, verso quale 50ino saresti orientato?
  15. Io sostengo la causa di Danilo. Ho avuto prima lo scooter a 14 anni, il 125 a 17 e il TDM 900 a 25. La moto è più pericolosa perché sei più esposto, questo è vero, ma sono fermamente convinto del fatto che se viene guidata con le giuste attenzioni e prevenzioni, per terra non ci vai, perché non dai neanche modo agli altri di prenderti.

    Il problema è che con la moto bisogna adottare per forza quella che viene chiamata la "guida percettiva", cosa che in macchina è meno necessaria. Ad ogni modo io giro quotidianamente nel traffico di Roma da 4 anni e non solo nessuno mi ha mai preso, ma non ho mai neanche rischiato di farmi prendere, e non si tratta di fortuna.

    Capitolo figli: non trovo giusto proibire la moto. Proibire le cose è il modo migliore per farle succedere lo stesso e anche peggio. Chi non ha avuto il 50 o il 125 da minorenne poi magari è passato direttamente alla maxi-moto, e si è fatto male perché non ha accumulato esperienza, o perché era roso dalla voglia di guidare. Molto meglio un approccio graduale e responsabile fin dai 14 anni, capendo l'importanza della sicurezza in moto.

    Proibire la moto ha anche un altro lato negativo...chiedetelo a mio zio che ha perso un figlio di 17 anni perché si è andato a schiantare con il 125 di un amico, visto che lui non glielo voleva comprare.

    grazie per l'appoggio :D....penso che hai letto il mio "MONOLOGO" INIZIALE AHAHAH proprio perchè hai esperienza ti chiedo come faccio a convincere mia madre a comprarmi la moto? spero tu abbia letto delle grandi spese =)....io devo cominciare il 2 superiore lunedì quindi potrei fare il corso per il patentino a scuola non so dimmi tu ;)

  16. Neanch'io comprerò mai la moto ai miei figli.

    Nella mia città ogni anno sento almeno di un paio di amici d'amici che ci lasciano la pelle. :|

    In effetti è molto limitante essere vincolato ai passaggi per allenarsi 3 volte a settimana + partita, ma se tua madre non è in generale contraria alle due ruote prenditi uno scooter 50.

    E' più comodo per andare all'allenamento, altrimenti sei vincolato a portarti una borsa piccola e morbida in cui non riesci a far stare tutto.

    Magari evita di fare come me, che ho preso il Runner, col tunnel centrale che mi impediva comunque di portare la borsa semirigida della squadra. :lol:

  17. salve a tutti sono nuovo =)...vengo subito al dunque gioco a basket quasi tutti i giorni in una società e i miei genitori mi devono accompagnare sempre anche quando dovrebbero lavorare......ho una bicicletta mountain bike con la quale ho fatto talmente tanti chilometri che l'ho consumata......e in pratica vorrei da tempo una moto anche 50 cc per muovermi autonomamente in città per andare all'allenamento a giocare l'estate ai campetti con i miei amici ecc......mio padre non è tanto propenso all'acquisto però penso si possa convincere anche perchè lui da giovane aveva la moto....mia madre già è super contraria alla moto e poi ha perso un cugino in questa maniera quindi immaginate come sta tesa quando le chiedo se mi compra la moto.....ciò che mi da fastidio però è che in bici mi manda dappertutto se mi chiamano gli amici e mi invitano a fare un giro in bici mia madre mi manda anche se andiamo sulla luna...inoltre vado moto veloce tanto da sorpassare le macchine e mi da molto fastidio il fatto che mia madre mi mandi in bici dove voglio ma non in moto anche perchè la moto che vorrei è una 50 cc...............quindi non è tanto paura delle due ruote in generale ma soprattutto della moto in se per se.....inoltre non le piace mandarmi in bici quando fa buio ma penso che con i fari della moto mi manderebbe ;)......francamente non so come convincerla a comprarmi la moto....vi prego rispondete e grazie in anticipo =)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.