Vai al contenuto

911SC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    52
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da 911SC

  1. Prima presentazione della 919 Hybrid al Museo Porsche

    Prima presentazione della 919 Hybrid al Museo Porsche

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Museo Porsche: una mostra sui prototipi di Le Mans per la 24 Ore 2014

    http://www.automoto.it/news/museo-porsche-una-mostra-sui-prototipi-di-le-mans-per-la-24-ore-2014.html

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    La Porsche ha acquistato per la propria collezione l'esemplare originale della Egger-Lohner C.2 Phaeton del 1898.

    http://www.quattroruote.it/news/eventi/2014/01/30/loriginale_del_1898_al_museo_di_stoccarda.html

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Mostra speciale al Museo Porsche: “Porsche: Secret!”

    http://www.motoremotion.it/2014/09/18/mostra-speciale-museo-porsche-porsche-secret/

  2. 2015 Porsche 911 Carrera GTS Jet Black

    2015 Porsche 911 Carrera GTS Jet Black Metallic | Laval, Quebec | Porsche Lauzon

    trasmissione

    7-velocità di trasmissione manuale

    esterno

    Jet Black Metallic

    interno

    Black Leather Interior incl. Alcantara® GTS Packag

    motore

    • 3,8 litro orizzontalmente motore in alluminio a 6 cilindri

    • Max. Potenza: 430 CV

    • Max. Coppia: 325 Nm

    430 CV (316 kW) a rpm

    £ 325-ft (441 Nm) a rpm

    Trasmissione

    All Wheel Drive

    freni

    • 6 pistoncini in alluminio fisso monoblocco pinze in alluminio fisso pinze monoblocco anteriori e posteriori a 4 pistoncini

    • Dischi freno con 340 millimetri (13.39 in.) Di diametro davanti e 330 millimetri (12.99 in.) Posteriore, tutti i dischi autoventilanti e forati

    • ABS (integrato nel PSM)

    • sensore usura Pad su ogni pastiglia del freno

    • Pinze Freno a Red

    • Freno di stazionamento elettrico

  3. Boxster Porsche attualmente è la GTS 330-cavallo, ma entro la fine dell'anno, la casa automobilistica tedesca avrà questo bambino in showroom: la nuova Boxster Spyder, che debutta questa settimana al 2015 New York Auto Show. Un successore del 2011 Boxster Spyder, così come un omaggio alla 718 Spyder dal 1960 (notare quelle deliziose gobbe posteriori dietro i poggiatesta), l'ultima auto mantiene il carattere unico e inconfondibile delle precedenti incarnazioni e inietta con alcuni gravi prestazioni.

    Ad esempio, la parte superiore roadster classico è ancora aperto e chiuso a mano, e la vettura è disponibile solo con cambio manuale, a vantaggio sia leggerezza e piacere di guida. Ma dietro quei posti si siede un massiccio-per-la Boxster 3.8-litro piatto-sei sintonizzato per fornire 375 cavalli di potenza.

  4. L’azienda statunitense Trinity Motorsports ha realizzato una particolarissima Porsche 911 Carrera S Cabriolet (modello 997), denominata Centro 911 proprio in virtù della sua sbalorditiva caratteristica. L’auto è infatti conformata secondo uno schema interno di tipo monoposto, priva dei sedili anteriori che vengono rimpiazzati da un’unica poltrona centrale.

    Cnetro-911-Porsche-814.jpg?resize=758%2C380

    porsche-911-centro-5-520x346.jpg

  5. Ho trovato queste informazioni

    Il modello elettromobile Egger-Lohner C.2 Phaeton originale e non restaurato è risalente al 1898, ora si ammira nel Museo Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen. A prima vista ricorda un vecchio calesse, in reale risulta la prima Porsche di tutti i tempi, e fu progettata e costruita personalmente da Ferdinand Porsche. L' "elettromobile", conservata dal 1902 in un magazzino e da allora mai utilizzata, un'attrazione tecnologica e storica. Quale pezzo forte" dell'esposizione permanente del Museo Porsche. La P1 montava il motore elettrico sull'asse posteriore, mentre gli organi di sterzo agivano sulle ruote anteriori Ferdinand Porsche certificò tuttavia la propria paternità del modello in modo alquanto singolare. Su tutti i componenti importanti impresse la sigla (ossia Porsche numero uno") Per proteggerlo da eventuali danneggiamenti, il motore elettrico venne provvisto di ammortizzazione e sospeso mediante un sistema oscillante intorno all'asse del veicolo. La potenza di questo motore, compatto e pesante solo 130 kg, era di 3 CV a 350 giri/minuto. Sfruttando il sovraccarico fu presto possibile arrivare a 5 CV, con i quali si raggiungeva una velocità di 35 chilometri orari. Per la trasmissione di potenza Ferdinand Porsche impiegò un differenziale monostadio (rapporto di trasmissione 1:6,5), che agiva sui mozzi ruota a dentatura interna per mezzo di corone dentate Grazie alle batterie Tudor del peso di circa 500 kg, il raggio totale percorribile arrivava a 80 chilometri, pari a 3-5 ore di marcia. Per frenare, questa vettura del peso complessivo di 1.350 kg ricorreva a due diversi sistemi. Oltre a un freno meccanico a nastro, il conducente poteva azionare un freno elettrico premendo la corona dello sterzo e interrompere così il flusso di corrente. La P1" affrontò il suo primo test pratico nel settembre del 1899 al salone internazionale dell'automobile, che quell'anno si svolse nella capitale tedesca Berlino.

    ciao

  6. Al Motor Show di Amsterdam 2015, lo speciale 2016 Porsche 911 Targa 4S Exclusive Edition è stato rivelato. Limitata a 15 copie per i Paesi Bassi, la macchina si basa evidentemente intorno alle 'normali' 911 Targa 4S, ma si avvale di una serie di caratteristiche su misura.

    Per cominciare, tutti i 15 esemplari della Porsche 911 Targa 4S Exclusive Edition saranno finiti nel Golfo blu completo di lucentezza sfumature nere attraverso i lati. Altrove, Fuchs design da 20 pollici ruote nere sono state incorporate per gentile concessione della divisione Porsche Exclusive, mentre neri fari a LED colorati anche aggiungere un ulteriore senso di scopo al front-end.

    Nella cabina, la 911 Targa 4S Exclusive Edition include brandizzati in modo distintivo soglie delle porte illuminate esaurimento posti adattivi sportivi rifinito in pelle nera si trovano anche. Il centro dei sedili poi presentano un design tessuto interessante omaggio al 1960.

    Al di là di questi cambiamenti visivi, la Edition Exclusive rimane meccanicamente identico al tipico 911 Targa 4S.What che significa che il suo piatto-sei motore da 3,8 litri eroga 400 CV di potenza trasmesso attraverso tutte le quattro ruote via o un PDK trasmissione a doppia frizione o una trasmissione manuale a sette marce più convenzionale. Come risultato, la macchina accelera a 100 km / h in soli 4,4 secondi, e una velocità massima pari a 296 km / h (184 mph).Official: 2016 Porsche 911 Targa 4S Exclusive Edition

  7. [h=2]60 anni di Porsche Club al Museo Porsche di Stoccarda[/h]Oggi, nel mondo, esistono 640 club ufficiali Porsche in 75 Paesi per un totale di circa 181.000 soci.

    Il Museo Porsche di Stoccarda rende omaggio all’attività dei Porsche club con una mostra a loro dedicata, in scena dal 26 maggio al 26 agosto prossimi. Una selezione di vetture provenienti dai club di tutto il mondo oltre a foto, documenti e oggettistica racconteranno oltre 60 anni di passione collettiva Porsche all’interno dei sodalizi ufficiali

    Porsche 911: la prima versione speciale si chiama Club Coupé

    L’auto si chiama Club Coupè e rappresenta un omaggio al Club Ufficiale Porsche, istituzione che quest’anno celebra il 60esimo anniversario. La 911 Club Coupè viene munita di freni in materiale carbo-ceramico, di una specifica verniciatura color verde e di un pacchetto destinato al boxer da 3.8 litri, che in questa versione eroga 430 CV. L’auto prevede inoltre un kit aerodinamico più aggressivo con spoiler posteriore di tipo duck-tail.

    La sportiva tedesca sarà realizzata in soli 13 esemplari

  8. La hypercar di Zuffenhausen non è più un mistero.Sul web circola un documento ufficiale E’ stata confermata la nuova configurazione ibrida plug-in della Porsche 918 Spyder mossa da un motore termico e da un sistema elettrico abbinati ad una trasmissione PDK a doppia frizione con sette marcePorsche che mostra le specifiche tecniche della 918 Spyder che andrà ben presto in produzione

  9. VW-Porsche 914: festeggia i suoi 40 anni

    La VW-Porsche 914 fu presentata ufficialmente l’11 settembre 1969 al Salone di Francoforte.La 914/6, equipaggiata con lo stesso propulsore a 6 cilindri della 911 T 2.0 non raccolse il successo sperato, in quanto fu venduta in sole 3.338 unità. Meglio fece la 914 con il 4 cilindri Volkswagen, prodotta in 115.631 esemplari fino alla primavera del 1976.

    bigporsche914festeg40an.jpg

  10. A distanza di quarant’anni, il cavallino di Zuffenhausen ne celebra l’indiscussa popolarità e portata innovativa, il mito non sarebbe tale senza le versioni Kurzheck (coda corta) e Langheck (coda lunga).

    0porsche91740anniversar.jpg

    Le vittorie Porsche 917

    10.8.1969 Austrian GP, 1000 km Zeltweg

    1° Porsche 917.009 4494 cc N°29 1.2.1970 24 h Daytona

    1° Porsche 917K.0015 4494 cc N°2

    12.4.1970 1000 km Brands Hatch

    1° Porsche 917K.016 4494 cc N°10

    25.4.1970 1000 km Monza

    1° Porsche 917K.016 4494 cc N°7

    17.5.1970 1000 km Spa

    1° Porsche 917K.0014 4907 ccN°24

    16.6.1970 24 h Le Mans

    1° Porsche 917K.023 4494 ccN°23

    11.7.1970 6 h Watkins Glen

    1° Porsche 917K.016 4907 cc N°2

    11.10.1970 Ausrian 1000 Kilometres, Zeltweg

    1° Porsche 917K.026 4907 ccN°23

    10.1.1971 1000 km Buenos Aires

    1° Porsche 917K.029 4907 cc N°30

    31.1.1971 24 h Daytona

    1° Porsche 917K.034 4907 cc N°2

    20.3.1971 12 h Sebring

    1° Porsche 917K.020 4907 cc N°3

    25.4.1971 1000 km Monza

    1° Porsche 917K.034 4907cc

    9.5.1971 1000 km Spa

    1° Porsche 917K.035 4907cc N°21

    13.6.1971 24 h Le Mans

    1° Porsche 917K.053 4907cc N°22

    27.6.1971 Austrian 1000 Kilometres, Zeltweg

    1° Porsche 917K.034 4907cc N°16

    9.7.1972 Can-Am Road Atlanta

    1° Porsche 917/10 TC.003 5000 cc Turbo6

    6.8.1972 Can-Am Mid-Ohio

    1° Porsche 917/10 TC.003 5000 cc Turbo6

    27.8.1972 Can-Am Road America

    1° Porsche 917/10 TC.003 5000 cc Turbo6

    1.10.1972 Can-Am Edmonton

    1° Porsche 917/10 TC.005 5000 cc Turbo6

    15.10.1972 Can-Am Laguna Seca

    1° Porsche 917/10 TC.003 5000 cc Turbo7

    29.10.1972 Los Angeles GP, Riverside

    1° Porsche 917/10 TC.003 5000 cc Turbo7

    10.6.1973 Can-Am Mosport

    1° Porsche 917/10 TC 5000 cc Turbo23

    8.7.1973 Can-Am Road Atlanta

    1° Porsche 917/10 TC 5000 cc Turbo16

    22.7.1973 Can-Am Watkins Glen

    1° Porsche 917/30 TC.002 5400 cc Turbo6

    12.8.1973 Can-Am Mid-Ohio

    1° Porsche 917/30 TC.003 5400 cc Turbo6

    26.8.1973 Can-Am Road America

    1° Porsche 917/30 TC.003 5400 cc Turbo6

    16.9.1973 Can-Am Edmonton

    1° Porsche 917/30 TC.003 5400 cc Turbo6

    14.10.1973 Can-Am Laguna Seca

    1° Porsche 917/30 TC.003 5400 cc Turbo6

    29.10.1973 Can-Am Riverside

    1° Porsche 917/30 TC.003 5400 cc Turbo6

    Interserie

    28.6.1970 Interserie Norisring

    1° Porsche 917K.007 4494 cc N°12

    23.8.1970 Interserie Keimola

    1° Porsche 917K.012 4494 cc N°3

    20.9.1970 Interserie Thruxton

    1° Porsche 917K.007 4494 cc N°1

    .....1970 Interserie Thruxton

    1° Porsche 917K. 4494 cc N°?

    .....1970 Interserie Zandvoord

    1° Porsche 917K. 4494 cc N°?

    22.8.1971 Interserie Keimola

    1° Porsche 917 Spyder 5000 cc N°11

    1.5.1972 Coppa d'Oro Shell, Imola

    1° Porsche 917/10 002 5000 cc Turbo11

    21.5.1972 Super Sports 200, Silverstone

    1° Porsche 917/10 004 5400 cc Turbo1

    16.7.1972 Südwest Pokal, Hockenheim

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    2.8.1972 200 Meilen von Nürnberg, Norisring

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    27.8.1972 Interserie Keimola

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    24.9.1972 Rheiland / Pfalz Preis, Nürburgring

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    1.10.1972 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    1.4.1973 Goodyear Pokal, 300 km Nürburgring

    1° Porsche 917/10 TC 015 5000 cc Turbo2

    1.5.1973 Coppa Orro di Shell, Imola

    1° Porsche 917/10 TC 015 5000 cc Turbo2

    20.5.1973 Interserie Silverstone

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    3.6.1973 Interserie Norisring

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    15.7.1973 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/30 .001 5000 cc Turbo1

    19.8.1973 Trofeo Riviera Adriatica, Misano, Autodromo Santa Monica

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    30.9.1973 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/10 TC 004 5000 cc Turbo1

    12.5.1974 Interserie Silverstone

    1° Porsche 917/10 TC 015 4500 cc Turbo2

    18.8.1974 Interserie Kassel-Calden

    1° Porsche 917/30 TC 001 4500 cc Turbo0

    22.9.1974 Coppa Autodromo Casale - Interserie Super Sport, Casale Monferrato

    1° Porsche 917/30 TC 001 4500 cc Turbo0

    29.9.1974 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/30 TC 001 4500 cc Turbo0

    13.4.1975 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/10 TC 001 4500 cc Turbo0

    24.8.1975 Interserie Zandvoort

    1° Porsche 917/10 TC 5000 cc Turbo?

    7.9.1975 Interserie Nürburgring

    1° Porsche 917/10 TC 5000 cc Turbo?

    28.9.1975 Interserie Hockenheim

    1° Porsche 917/10 TC 5000 cc Turbo?

  11. Ciao,

    Il telaio è basato sullo chassis della 911 GT3. Rispetto alla 911 Carrera, è

    stato ribassato di circa 25 millimetri e reso più rigido.

    Con la sola trazione posteriore, 530 cv e 680 Nm di coppia, la nuova GT2 aveva già battuto un record prima ancora di essere messa in vendita, aggiudicandosi il titolo di più potente 911 mai prodotta e omologata per uso stradale

    La GT2 scatta da 0 a 100 km/h in 3″7 e raggiunge i 329 km/h.

    Peso 1.440 Kg infatti la GT2 è più leggera di circa 145 Kg rispetto alla Turbo, e pesa solo 45 Kg in più rispetto alla vera “911-piuma”, ossia la GT3.

    Walter Rohrl (e non uno qualunque) era stato in grado di girare al Ring in 7:32!

    002porsche997gt25davantst0.jpg

    002porsche997gt25dietrosy0.jpg

    002porsche997gt25motorefo9.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.