Vai al contenuto

EspaceQuadra

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EspaceQuadra

  1. Buonasera sono nuovo nei forum e saluto tutti Mi presento sono un possessore di una MB 300TE 4matic comperata a 5.000 euro Con circa 175.000 km usata regolarmente per un anno e per circa 8.000km. Visti i consumi alti e la mancanza di neve, decisi di scollegare la trazione alle ruote anteriori dalla levetta TEST e andai in giro così per 6 mesi. Notando che la macchina era seduta sul posteriore e che gli ammortizzatori anteriori erano troppo alti. Ad inverno inoltrato decisi di ripristinare la trazione sulle 4 ruote e venni a sapere che per ripristinare la trazione dovevo portare il 300 presso un’officina MB. Scoprendo poi che la centralina elettronica si resetta semplicemente scollegando la batteria. Cmq in officina mi dicono che c’è una perdita di olio nel circuito, hanno provveduto a ricaricare la pressione ma non a risolvere la perdita. Ritiro la macchina con le sospensioni livellate e vado subito a provare il 4matic in un campo con acqua e fango, PERFETTA!!! Mi organizzo un fine settimana sulla neve e quando mi trovo in autostrada a 130 vedo dallo specchietto retrovisore una NUVOLA di fumo IMPRESSIONANTE. Torno a casa, ripristino il livello dell’olio del circuito idraulico, metto la macchina sul ponte e vedo che l'intero pianale è completamente coperto d'olio, dal ripartitore sino alla marmitta posteriore . Il fatto che sia tutto "oliato" non aiuta a capire la provenienza, ma l'effetto spray mi farebbe supporre che la perdita provenga dal paraolio dell'albero di trasmissione anteriore, che con l'effetto centrifuga polverizza l'olio sparandolo in tutte le direzioni. Il fumo è causato dal gocciolamento dell’olio sul silenziatore centrale della marmitta. Ora sono a chiederVi la prassi che dovrei adottare per riparare la perdita: 1) Smontaggio del ripartitore 4matic con verifica degli o-ring e verifica del setto divisorio interno al ripartitore. Problema: Una volta aperto il ripartitore mi trovo davanti ad un impresa impossibile o si sostituiscono gli o-ring e il setto divisorio come su un qualsiasi cambio meccanico. 2) Per ripristinare la pressione nel circuito basta riempire il serbatoio ed accendere la macchina così che la pompa idraulica faccia da sola lo spurgo dell’aria o mi serve qualche attrezzo specifico? 3) Prima di iniziare l’opera, mi conviene comperare un manuale di officina specifico del 300TE 4matic oppure è semplice l’intervento? Il mio meccanico che mi presta il ponte è volenteroso ma non esperto di circuiti idraulici. Posso contare su di Lui o mi conviene portare la macchina da uno specialista? Vi chiedo lumi perché sono quasi 12 mesi che ho fermato la mia balena. grazie
  2. Buonasera, sono un possessore di una ESPACE QUADRA prima serie inscritta ASI. Devo dire una buona macchina. Da sempre però si presentano delle infiltrazioni di acqua dal tetto, ho provveduto allo smontaggio dei due tettini in vetro con pulizia delle guarnizioni e siliconatura generale delle stesse. Il problema si è ripresentato subito. In modo molto sbrigativo ho sigillato i due tettini con del nastro in alluminio applicandolo tra il tetto e il tettino. Niente il problema c'è sempre. Adesso mi apprestavo a siliconare le due modanature in gomma che scorrono sul tetto e tutti gli ancoraggi del portabagagli che non si possono smontare dall'esterno. Qualcuno ha avuto un problema del genere e mi può aiutare prima di riempire il tutto di silicone? grazie:) Luca scrivetemi pure alla mia email: tomei.termoidraulica CHIOCCIOLA hotmail.it
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.