Tutti i contenuti di LoreDemo
-
Auto USA only: Confronto e informazioni sull'import
Io sono a posto con la mia 208 che mi avete consigliato voi, serviva a lui ed era partito questo discorso. La mondeo l'ho vista adesso e sembra una bella macchina caspita, se dite che mettendoci anche i costri di "servizio" per chi si fa lo sbatti delle pratiche la differenza di prezzo si assottiglia tanto penso che lascerà perdere Giusto per parlare e farsi un po' di cultura, se io vivessi in germania e volessi farmi la stessa cosa col modello però a 295 CV con trazione integrale (sempre della chrysler 200) dove l'aumento di prezzo è abbastanza contenuto, sarebbe economicamente vantaggioso? E comunque, sempre per far conversazione, pensate che un americano in america appassionato di auto sia "avvantaggiato" rispetto ad un europeo? Non parlo di chi ama le auto "yankee" come dite voi (la 200 sarò un profano ma non mi pare così lontana dall'euorpa) ne di chi cerca supercar di lusso, diciamo un acquirente medio che magari vuole spendere qualche soldino in più sull'acquisto della vettura perchè la usa tanto e gli piace, non pensate che si trovi decisamente meglio?
-
Auto USA only: Confronto e informazioni sull'import
Buon pomeriggio a tutti i frequentatori del forum, dopo l'esito positivo del mio scorso thread ho deciso di rivolgermi nuovamente a voi per chiedere informazioni riguardo una certa cosa. L'altra sera stavo parlando con un mio amico che sta per acquistare un'auto, e ci siamo messi a parlare di quanto gli americani siano fortunati sotto questo punto di vista: oltre oceano producono delle vetture di grande sostanza e con delle belle motorizzazioni che vengono poi vendute a prezzi molto bassi rispetto a quelli europei, contando anche il cambio euro/dollaro e il fatto che l'americano medio guadagna di più. Il nostro discorso prendeva in esame per esempio la nuova Chrysler 200, l'abbiamo configurata in versione Limited: Cambio automatico 9 Rapporti 186 CV Touchscreen 8,4 pollici con navi Un po' di sitemi di sicurezza e aiuto alla guida che non sto ad elencare interni in pelle Molti airbag Berlinetta direi segmento D 5 porte 5 posti. Prezzo di listino 24.000 dollari, ci va aggiunto il corrispettivo dell'iva che negli USA so che varia da stato a stato, però mi pare sia anche più basso quindi buttandoci un 12% penso di non allontanarmi troppo, 26880 dollari. Arriviamo a 28K perchè ci sono magari altre tasse di immatricolazione messa in strada ecc. Al cambio attuale sarebbero circa 22500 € (perchè negli ultimissimi mesi il tasso di cambio è sceso di parecchio, qualche mese fa si stava sopra ad 1,30). Non abbiamo però tenuto conto di eventuali sconti che il concessionario potrebbe farti, e che il configuratore della chrsyler evidenzia già in parte, ma tralasciamo. Prendiamo una berlina 3 volumi europea avente più o meno le stesse dimensioni, direi Audi A5 in versione sportback: 1.8 Benzina con cambio automatico multitronic 6 Rapporti, colore della stessa tonalità (sul grigio), cerchi da 17", interni in pelle e come optional andando ad occhio ho aggiunto giusto: pacchetto luci interne, telecamera di parcheggio, limitatore della velocità, navigatore, 6 altorparlanti come sull achrysler. Superiamo i 47 mila euro di listino e abbiamo comunque un 16 CV in meno (anche se penso che le prestazioni poi siano simili) e niente touch screen. Di conto sicuramente audi avrà una qualità dei materiali superiori, un asseblaggio migliore una durevolezza maggiore e altre cose, però a conti fatti (se li ho fatti bene) stiamo parlando di più di 20 mila euro di differenza ( comprando la prima in america e la seconda in italia). Ora volevo chiedere a voi esperti del mondo automobilistico, ci sta sfuggendo qualche elemento da considerare? Il mio amico alla fine di questo discorso si è detto interessato a informarsi sulle modalità e i costi per importare questa macchina dagli USA, omologarla e tutto quanto. Sicuramente non è una pratica da poche centinaia di euro ma vedo difficile che venga ad eliminare i 20 mila euro di differenza rispetto all'acquisto di un Audi come quella sopra elencata. Ringrazio tutti per aver letto questo post e aspetto con impazienza i vostri pareri e le vostre informazioni
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Nella giornata di ieri ho acquistato la Peugeot 208, grazie a tutti per i consigli, quei circa 3000 € spesi in più rispetto ad una I10 non credo si faranno rimpiangere!
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Mi riferivo a siti specializzati EDIT: http://www.subito.it/auto/peugeot-208-1-2-12v-vti-82cv-5p-active-pack-bla-milano-106761398.htm cazzo questa aveva pure i cerchi bruniti, era più vicina e costava qualcosa di meno, ma non ha il navigatore :'(
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Auto usate: Peugeot, 208, Allure 1.2 PureTech 82 CV 5 porte Allure - Km Zero AutoScout24 pagina di dettaglio Penso che ci siamo, il colore è secondo nella mia classifica di gradimento dei colori disponibili per questa 208, è in allestimento allure 5 p con pure il navigatore. Rinuncio all'impianto jbl senza troppi rimpianti. Nel preventivo avevo messo i cerchi bruniti perchè con la vernice sul grigio chiaro faceva un bel contrasto ma non li ho ritrovati su nessun modello e anche qui non ci perdo il sonno. Altri siti per vedere le auto che non sia autoscout? io conosco solo quello
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Sono stato a vedere la Rio e la I10 questo pomeriggio. Sulla seconda confermo le sensazioni positive che avevo eprcepito da foto e recensioni, il sistema di infotainment l'ho visto solo spento. A dimensioni schermo ci siamo, dovrei verificare il software ma non ci sono video su youtube. qualcuno sa dirmi macchine che hanno un sistema simile per le quali si possono reperire video su Youtube? La rio l'ho vista e se avessi libertà completa sugli allestimenti probabilmente sarei ancora indeciso, ma purtroppo certi abbinamenti poco ragionati (come avete detto voi in questi ultimi post) me la fa scartare. i cerchi da 17 sono bruttini ma soprattutto sproporzionati per un segmento B con quella potenza a mio parere, quelli del restyling non mi convincono moltissimo e comunque devo prendere la macchina sicuramente entro fine dicembre, quindi non farei in tempo per il restyling. Ha una linea più sportiva della 208 ma visibilità e illuminazione posteriori sono un pochino sacrificate, magari lo spazio è pure maggiore. Il didietro dal vivo mi è piaciuto ancora meno che in foto e il frontale se non fosse per quella specie di sbalzo sarebbe meglio. A questo punto la scelta rimane tra 208 (su cui ribadisco di volere il navigatore integrato, l'unità esterna avete ragione che non la utilizzerò sempre ma ha tutta una serie di caratteristiche scomode, chiamatela una mia fissa )e I10, e qui la battaglia si gioca sul prezzo. Mi devo fare un giro completo vagliando tutte le KM 0 e in secondo luogo le usate in ottime condizioni sotto i 10 mila kilometri. Se la differenza è di 5000 mila euro o superiore sono tendenzialmente portato a optare per I10, man mano che scendiamo sotto i 5000 208 ne esce vincitrice. Vi tengo aggiornati, ringrazio tutti quanti per i consigli!
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Dalla mia ho da dire che in 2 anni di patente mai fatto un incidente ne fermato, penso di essere "pronto" per una macchina nuova. 10 mila KM di un paio di annetti fa non mi porta alla mente il "nuovo di pacca", però come sempre bisogna poi andare a guardare il singolo caso. Domani comunque mi recherò in un concessionario Kia per vedere la Rio e anche in uno Hyundai anche se mi avete un po' convinto a lasciarla perdere. Ho usato il tool di peugeot (sul loro sito) per controllare le varie auto in pronta consegna in tutti i concessionari, trovo però delle Allure sostanzialmente identiche a quella per la quale mi ero fatto fare un preventivo che vengono a costarmi 17 mila e rotti, 2 mila euro in più del preventivo scontato: come mai? c'è un ulteriore sconto da applicare?
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Non ho stipendi da capogiro, ma per come sono abituato io se dico che una peugeot da 15 mila e rotti euro reali rientra nel mio budget vuol dire che riesco a prenderla senza dover rompere il salvadanaio e cercare monetine perse dietro al divano. Sulle KM zero non ho alcun problema come ho detto, siccome sono andato avanti 2 anni con una matiz del 2002 che aveva tutti i problemi legati all'usura stavolta mi farebbe piacere averla più nuova possibile. La prima macchina che compri rappresenta anche un po' un traguardo raggiunto e sono certo che a molti di voi piace mettere mano su un mezzo nuovo di pacca con ancora l'odore di "appena sfornato". Quindi si ai KM 0 un po' più di riflessione sulle auto attorno ai 10 mila kilometri. Vado in sti giorni a vedere la Rio e la I10, la clio non mi piace
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
@Jack.Torrance: di norma mai avrei preso in considerazione un segmento A, però leggendo recensioni e pareri entusiasti sulla I10 mi chiedo se non vale la pena cambiare idea. I compromessi sicuramente ci sono però mi pare siano in aree alle quali non do molto peso, e il risparmio è significativo. @Fabione90: mi fa piacere tu ti sia trovato bene sulla 500, ho avuto esperienze opposte e sono alto poco più di 1,70 metri, ma abbandoniamo questa discussione Sull'impianto JBL potrei anche lasciar perdere, è un tipo di optional che mi interessa abbastanza (di più rispetto ad un paio di cavalli in più, risparmiare 1 euro di benzina al mese o a dei materiali leggermente migliori) però dovrei valutare l'effettivo miglioramento rispetto all'impianto base, non ho potuto fare la prova dal concessionario purtroppo. Il navigatore invece non è qualcosa a cui sono disposto a rinunciare, sicuramente con metà dei soldi si compra un unità esterna che magari è pure più aggiornata però dovrei andare ad aggiungere un altro pezzo sulla plancia o sul cruscotto, perdendo in estetica ma soprattutto a mio parere decentralizzerei troppo le varie funzioni. Inoltre il navigatore sul preventivo me lo regalavano (anche se la promozione penso sia finita). Il navigatore come unità esterna lo considererei solo sulla I10 dove per averlo devo andare sull'allestimento top andando a spendere almeno 1000 euro in più. Le 5 porte sono necessarie, o quanto meno sono il punto fermo di tutta la scelta sempre per motivi di praticità e abitabilità, sarà magari una fissazione che non comprendete ma vi assicuro che è assolutamente ponderata Se rinunciassi a navgatore e JBL a sto punto non converrebbe comunque prendere l'Active? Riguardo alle proposte sui 10 mila KM dovrei verificare a fondo come sono state tenute, penso che perderei un po' la magia dell'oggetto nuovo ma è il meno. Come colore ero portato allo Spirit Gray o al Blossom Gray ma i color delle 5p che hai proposto mi vanno bene, l'ultima poi è dal concessionario a cui penso di rivolgermi nel caso optassi per Peugeot. Tagliata dall'equazione la Swift, ho visto meglio la Rio secondo i vostri consigli. Esteticamente mi convince meno della 208, sul profilo mi aggrada, sul frontale un filino meno, il dietro perde abbastanza appeal ma in generale è passata sotto questo punto di vista. Gli interni mi piacciono anche se sono più anonimi rispetto alla 208, buona cosa il volante regolabile anche in profondità, mi piace di più la leva del cambio. Lunotto e finestrini posteriori un po' sacrificati, Infotainment mi sembra fatto meglio rispetto al Peugeot (come software dico) ma non ho visto video approfonditi a riguardo. Nel complesso mi pare pare valida , sicuramente merita di essere vista in prima persona. C'è ancora la Hyundai lì in agguato (dovrei andare a vedere pure lei per verificare l'alone di positività che la circonda) Ultimissa nota, il cambio. Ho letto che la Peugeot ha un cambio un po' ovattato, a me piacciono le leve un po' lunghe, pomello possibilmente rotondo e che pur essendo fluidi si senta bene lo scattino quando entra la marcia. Per esempio, una leva del cambio come sulla C4 (mi pare) che è molto corta e posta in alto non mi aggrada per nulla, per cambiare si fa lo stesso movimento con la mano di quando sposteresti un pedone in B4 a schacchi. Qualcuno ha qualche parere diretto?
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Grazie dei consigli, riguardo alla 500 ovviamente è sacrosanto che ognuno si compri la macchina che vuole, è innegabile che la 500 abbia una pessima abitabilità per i passeggeri e quando si esce in compagnia non so come fate / facevate voi, ma se si va in 8 persone (che abitano abbastanza vicino) in uno stesso posto si cerca di organizzarsi su 2 macchine e non con 8. Ho un amico che ha la 500 presa anche con motorizzazione più spinta per fare gli spari al semaforo e vantarsi al quale non si può mai chiedere di fare il "turno guida", pena ginocchia doloranti per tragitti superiori ai 2 km. Per me l'abitabilità è importante e ammeno che tu non esca solo con la tua ragazza e il resto del mondo manco lo guardi in faccia la 500 è una macchina da egoisti ciò non vuol dire che uno non se la può comprare ma io che do importanza all'abitabilità anche dei passeggeri non posso prenderla in considerazione (oltre al fatto che non apprezzo il design e ho un'opinione della Fiat non molto rosea). Lasciando perdere queste cosucce passiamo alle cose serie @Sidewinder: Riguardo al cheap delle asiatiche è un feeling che proverrebbe da terze parti, non da me che sono un grande fan dell'asia e mentre tutti sognano di andare a New York o Londra io ho fatto viaggi e ne farò altri in tutt'altra direzione La Kia Rio non l'avevo presa in considerazione per il semplice fatto che credevo venisse a costarmi molto di più a parità di accessori (avevo preso in considerazione e poi scartato la Picanto). E' praticamente un auto del segmento C, gli interni a vederli mi sembrano ben organizzati e dovrei vedere qualche recensione. Non mi piace assolutamente il fatto che con la versione Top che ti da il sistema touch ti diano degli orribili cerchi 17", che oltre ad essere antiestetici non li ritengo necessari (più svantaggi che svantaggi su una macchina del genere, sbaglio?) e mi pare un tantino troppo coupè sul posterioe (cosa che vado a verificare subito con qualche video). Il 1.2 82 cv benzina basta per muoverla senza fatica? Riguardo all'alimentazione ho già fatto i miei calcoli e letto altri consigli qui sul forum e per il kilometraggio che faccio io il benzina va più che bene Come ho detto nel primo post di alternative sul segmento B ce ne sono (a me piaceva molto la corsa per esempio che prima scartavo per mancanza di sistema touch ma ho scoperto ieri che invece adesso ce l'ha, anche se mi pare un po' infelice) però sembra proprio che la I10 abbia un rapporto qualità prezzo superiore. Il touch screen è 6 pollici e qualcosa quindi nessun gran problema di usabilità rispetto al 7 pollici, sarebbe da verificare la risoluzione e la reattività così come il software ma in giro su internet non si trovano ancora video. La clio non mi piace :S @Tonyh / dennysjok90 le KM zero ovviamente sono da tenere in considerazione (se ne trovo una come voglio io già pronta da immatricolare e che per di più mi costa 4 mila euro in meno rispetto a listino è ovvio che la prenderei), sull'usato anche in garanzia sinceramente vorrei evitare, a meno che non ci siano sconti molto importanti le mie finanze mi permettono senza troppi patemi d'animo di optare per qualcosa di nuovo (o km zero). @k.a.r.r. sicuramente metto in conto anche la Rio togliendo la Suzuki dall'equazione (anche se l'infotainment di quest'ultima mi pare migliore a vedere le opinioni sparse sul web, però potrebbe essere un inezia). Aspetto altri pareri e intanto guardo la Rio Grazie ovviamente a tutti
-
Scelta utilitaria (3 canditate)
Buonasera a tutti, Sono un ragazzo di quasi 21 anni e mi appresto a comprare la mia prima macchina (ho usato per più di 2 anni una vecchia Daewoo Matiz di mia madre) e fino a pochi giorni fa ero convinto al 100% sulla Peugeot 208 5 porte con 1.2 benzina da 82 cv, che ho visto anche dal vivo. E' una macchina recente, mi piace la linea e l'aspetto in generale sia degli interni che degli esterni, il volante di dimensioni ridotte mi ha dato delle buone sensazioni (a macchina ferma però), mi sono trovato bene anche con la strumentazione. Feci anche un preventivo durante la mia visita al concessionario e con allestimento Allure aggiungendo navigatore, impianto JBL e fendinebbia (oltre al colore della carrozzeria) si arrivava a 18.xxx € di listino che scendevano a 15.xxx con lo sconto (forse ora come ora riesco a strappare un prezzo lievemente più basso). Le mie certezze sono iniziate a venir meno da pochi giorni, dopo che ho preso in considerazione la Suzuki Swift ma soprattutto dopo aver letto le recensioni molto positive per la Hyundai i10. C'è da fare la premessa che l'anticipo di 10 mila euro per una qualsiasi delle vetture non lo metto di tasca mia ma mi viene fornito dai miei genitori, quindi in proporzione acquistare una macchina da 12.500 € o da 15.000 € significa per me il doppio della spesa. Nonostante rientrino tutte e 3 nel mio budget per le configurazioni che ho in mente non sono sicuro che valga veramente la pena spendere i soldi di una 208. Di Swift e I10 ho visto solo diversi video e letto alcune recensioni, che sono però bastate a farmi venire questi dubbi. Il sito di Suzuki ha a mio parere un configuratore pessimo quindi non riesco a vedere esattamente il prezzo della mia configurazione, ma vedendo che si parte da 12.100 € prendendo il 1.2 benzina 94 cv con allestimento B-easy e scegliendo colore e aggiungendo un paio di protezioni laterali dovremmo arrivare attorno ai 15.000 € di listino. La I10 è quella che mi ha stupito di più, pur essendo classificata come segmento A a leggere su internet ha una grande abitabilità, tant'è che dalle foto e dai video a me pare che i 30 cm in meno rispetto alla 208 si notino soprattutto nel bagagliaio (di cui non ho grande necessità) più che nello spazio per i passeggeri e il guidatore. Se optassi per la versione Sound Edition (3 cilindri 1.0 68 cv) con sistema di navigazione e infotainment con schermo touch, clima automatico (che è l'accessorio a cui do meno importanza tra tutti quelli possibili e mai esistiti nel mercato dell'automobile ma vabbè) e sensori di parcheggio posteriori (che non ritengo fondamentali però già più utili) si parla di 11.450 € in promozione per questo mese (non so se ci sarebbero ulteriori sconti dal concessionario). Se invece optassi per la versione Comfort a 11.350 € di listino ancora da scontare, che è però sprovvista di sistema di infotainment e navigazione con schermo touch. Nonostante sia un optional che ritengo importante, potrei adattarmi ad usare l'interfaccia normale per le funzioni musicali e comprarmi un navigatore esterno stando probabilmente attorno ai 10.500 €, che vorrebbe dire pagarla in contanti, senza interessi e dimenticarmi delle rate. In definitiva della Peugeot 208 apprezzo rispetto alle altre: Aspetto esterno che mi piace di più tra le 3 Più spaziosa sulla carta (anche se per quello che ho visto bagagliaio escluso non sembra essere di molto maggiore alle rivali) Impianto JBL (come optional che andrò a metterci) Volante piccolo (e si suppone quindi pratico) Miglior immagine del marchio (hyundai e suzuki purtroppo suonano un po' "cheap") Qualità dei materiali a sentire superiore (anche qui mi interessa relativamente, purchè le altre macchine siano assemblate in modo decente e la qualità passi la sufficenza, di quel poco di qualità che può offrire Peugeot me ne dimenticherei dopo 2 giorni). Sulla Suzuki direi: Marchio meglio visto rispetto a Hyundai (ma meno rispetto a Peugeot) Design che mi piace meno tra le 3. Moltissime opzioni per i cerchi (aspetto che non considero primario, ma qual'ora costassero poco un pensierino ce lo farei) Infotainment che mi convince di più rispetto a Peugeot (quello di Hyundai in versione Sound Edition non è stato ancora mostrato per bene in giro) Più spazio per la testa direi (visto che è alta) Motore sulla carta più potente (94 CV) anche se ho letto pareri non proprio entusiasti Su I10: Design che apprezzo (più di Swift meno di Peugeot) Marchio percepito un po' come di seconda mano Abitabilità praticamente al pari delle altre Infotainment da verificare Prezzo molto contenuto Impianto audio che pur sulla Sound Edition conta solo 4 altoparlanti (contro i mi pare 8 della 208 con impianto JBL) Le caratteristiche che più mi interessano sono: -Abitabilità, soprattutto posteriore; non che voglia guidare come una sardina, ma sono abituato a guidare con il sedile abbastanza in avanti e se non c'è nessuno dietro in tutte e 3 le vetture posso venire ampiamente indietro. Odio le persone che comprano la 500 per farti pentire ogni volta di aver chiesto un passaggio, voglio poter caricare 2-3 persone della mia età o poco più piccole senza grossi patemi d'animo. -Infotainment (che preferirei avere del tutto touch integrato) e impianto audio (alle mancanze del quale potrei sopperire in diverse maniere in aftermarket) -Prezzo (ovviamente) Quello che mi interessa di meno sono: -Prestazioni (che su tutti e 3 i modelli non sono niente di lontanamente esaltante quindi il fare lo 0-100 in 13 secondi per esempio con la Suzuki o in 15 con la Hyundai non mi cambia nulla) -Qualità materiali (purchè sia decente) -Bagagliaio Ringrazio chiunque abbia avuto la pazienza di leggere questo messaggio e spero di leggere presto i vostri pareri e consigli EDIT: Non guardate la discussione precedente dove chiedo informazioni su Clio e Corsa risalente ad un annetto e passa fa, le cose andarono diversamente purtroppo (leggasi in: persi un anno di scuola) e quindi dovetti aspettare un altro anno per diplomarmi ed iniziare a lavorare, stavolta la scelta verrà messa in atto
-
Neopatentato: Corsa vs Clio
ANdrò a provare un benzina come si deve allora, magari è anche questione di abitudine =)
-
Neopatentato: Corsa vs Clio
- Neopatentato: Corsa vs Clio
esatto, comunque io mediamente in giro vedo molte + punto che corsa (e ancora meno clio). La Kia non è malaccio, ma: 1) le versioni Diesel costano un tantino troppo forse e non c'è un aversione diesel + 5p. e poi è una marca che... non lo so, magari è dignitosissima, però da l'idea a me (e credo pure agli altri) di una macchinina da 2 soldi. Non sono uno che osanna la Golf per esempio, non mi fa impazzire, nemmeno le audi e pure la mini mi fa ribrezzo, quindi non sono uno che segue in tutto e per tutto la massa, però la kia (come la skoda, la suzuki, come anche la mazda se non la mettessero nei videogiochi di macchine da corsa quindi diciamo è un po' "nobilitata") mi pare una marca "di seconda mano". Non c'è niente di nuovo dalla peugeot? mi pare sia quella rimasta + indietro...- Neopatentato: Corsa vs Clio
La punto esteticamente non mi dispiace, meno delle altre, però fa davvero troppo italiano medio che fa le vacanze a ostia tutti gli anni e guarda la partita la domenica ecc ecc ecc, non so se rendo l'idea XD EDIT: ALtra cosa, vorrei una macchina che si vede "poco" in giro senza andare a prendere le cinesate diciamo. Riguardo alla questione diesel... mi piace più come stile di guida diciamo, forse non ho ancor aprovato un benzina "serio" ma essendo fresco di patente sul mio benzina attuale boh, non mi sento sicuro come sul dieseul della scuola guida (peugeot 206) e qualche volta mi è capitato che si spegnesse in situazioni strane. Riguardo al risparmio ci sarebbe, perchè i 1000 euro o quel che è iniziali in più li pagano i miei, la benzina la devo mettere io, quindi si, il risparmio ci sarebbe.- Neopatentato: Corsa vs Clio
Grazie a tutti per i consigli =) Allora riguardo ai kilometri mensili non ve lo saprei proprio dire, facendo 2 calcolini con gmaps direi sui 400 km. Di un auto mi interessa l'estetica, entrambe le auto (ma anche la hyunday i20 o la leon) rispecchiano i miei canoni estetici. Le 5 porte le voglio, per il resto non ho grandi pretese sulle prestazioni, purchè si riesca a dare un po' di spinta quando necessaria. non sono un fan degli ammenicoli tecnologici ne mi serve una grande dotazione, giusto un impianto stereo di buona fattura, e come multimedialità mi basterebbe anche solo un modo x integrare lo smartphone. posizione di guida abbastanza rialzata magari, e uno spazio decente nell'abitacolo, non ho grandi pretese in nessun campo a parte l'estetica. Vorrei gli interni in pelle ma ho visto che sono introvabili su vetture del genere. La mazda è carina, esteticamente siamo li assieme alle altre... solo che non ha un diesel che io possa guidare, e io gradirei un diesel. la pancia dei comandi non mi fa impazzire molto a sua volta, vorrei qualcosa di verticale e non orizzontale.- Neopatentato: Corsa vs Clio
Un ciao a tutti i membri di questo forum. Mi sono iscritto perchè ho preso da poco la patente e a breve i miei me ne prenderanno una nuova. Siccome è un acquisto che vorrei comunque fare al meglio, e guardare un paio di video non rendevano bene l'idea di una vettura, ho voluto aprire questo thread per chiedere consiglio. Le 2 auto più papabili sono la Opel Corsa (versione 5p) e la nuova Renault Clio. A livello estetico non ho grosse preferenze, volevo sapere da voi un po' di pareri basati sull'esperienza o sulla vostra conoscenza. Vorrei sapere se, eventualmente, la Citroen C4 sia ben superiore in molte cose rispetto alle 2 vetture in esame, e se questa superiorità ripaghi bene i 5-6000 euro in più di differenza. Grazie in anticipo a tutti quant! - Neopatentato: Corsa vs Clio