Vai al contenuto

naviossab

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da naviossab

  1. On 20/3/2017 at 00:10, lukka1982 dice:

     

    Credo di non sbagliare a non definire restyling quello che verrà fatto. Perché se non ci saranno nuovi fari e/o modifiche ai lamierati, ma solo nuovi paraurti e magari una nuova minigonna, si tratterà di un facelift. Ergo non avrei sbagliato più di tanto... ?

     

     

    Senza alcuna polemica, ma rileggi solo quello che avevi scritto, non ha certamente lo stesso significato di quello che adesso scrivi qui sopra... ;-)

    Perché poi se si cambiano i paraurti non si può parlare di restyling? Secondo me sei fuori strada.

    Comunque chiusa qui, amici come prima, parliamo di Ghibli MY 18 invece...

    • Mi Piace 3
  2. On 10/3/2017 at 08:51, lukka1982 dice:

     

    Precisiamo che non ci sarà nessun restyling! emoji6.png

    Si tratterà di un semplice aggiornamento di componentistica interna - via l'infotainment iso Peugeot di 2 lustri fa e arrivo del brionvega dei nuovi modelli - e forse un diverso trattamento della calandra, visto che seppur wrappato camouflage il paraurti del muletto beccato da automoto.it era quello o della Sport o della MC, ora non ricordo.

     

    39362bf42690ac3595df574e0bb127a8.jpg

     

    e19c91bee9f93c749cd3809c1df32452.jpg

     

     

     

    Ergo non aspettatevi chissà che modifiche.

     

    No, ci sarà diversa roba in più a livello di esterni, questo muletto non è aggiornato, o semplicemente non è quello giusto.

     

    • Mi Piace 9
  3. 17 ore fa, lukka1982 dice:

     


    Quel plan è un datato oramai, e per GT si intendeva la sostituta... emoji6.png

    A sto punto son curioso dell'evoluzione di QP, perché

    parla di nuovi fari il prossimo anno, mentre isogrifo sembra confermare il plan per la berlina con il V8 potenziato e AWD.

     

     

    Attenzione che ormai tutto quello che viene definito MY X viene presentato, prodotto e spesso venduto nell'anno X-1... 

    • Mi Piace 1
  4. 3 ore fa, 4200blu dice:

    IAA Francoforte 14. - 24. settembre

     No, prima per quel che so...

    2 ore fa, tipt dice:

    Per me la Granturismo ha bisogno solo di una rinfrescata negli interni, per il resto rimane un auto bellissima ancora dopo tutti questi anni

    Gli interventi interni saranno molto limitati, invero. Ma ci saranno novità.

  5. Eccomi, trovo adesso il tempo per una veloce risposta cumulativa :-)

     

    On 4/1/2017 at 16:11, Sandro dice:

     

    Sempre bello poter discutere (anche se solo virtualmente) con un professionista.

    Puoi dirci cosa usi per i tuoi lavori? PC, Mac, tipologia di processori, RAM... insomma, son curioso per ciò che riguarda la parte HW/SW :attorno: 

     

    On 5/1/2017 at 13:10, INDAV DESIGN dice:

    Interessantissimo, mi accodo anch'io a chi chiede il tipo di HW/SW usati. 

    A parte questo, tanti applausi. :):clap

     

    Lato SW, lasciatemi dire per prima cosa che la combo programma 3D / motore di rendering conta sì, ma relativamente...banalmente un pò come foglio & matita, poi conta la 'mano' (passione, tecnica, professionalità... etc. etc.)

    Detto questo, io utilizzo da tempo 3ds max /Vray, mi ci trovo bene, non avrei intenzione di cambiare a breve. Ma potrei usare Maya / mental ray e magari tirare fuori gli stessi risultati, voglio dire.

    Naturalmente uso, prima e dopo essere passato per 3ds max, diversi SW o plugin per aprire/convertire/ottimizzare i CAD sorgenti ricevuti, per creare le mappe di illuminazione della scena, per la post produzione (photoshop ma non solo).

    Per l'HW, niente di speciale, in studio ho 5-6 workstation del mio produttore di fiducia più o meno 'equipaggiate' ma niente di straordinario a livello di costi, importante avere molta RAM ed eventualmente GPU veloci se si sceglie di fare del rendering GPU per lavorare rapidamente con le anteprime. Poi per le animazioni o in generale per grossi sforzi a livello computazionale (la classica 'short delivery'per...ieri :-D) esistono da tempo le render farm che sono comodissime da usare e solitamente permettono di togliere le castagne dal fuoco...

     

    On 5/1/2017 at 15:21, YouDude dice:

    Cito due parti che mi hanno incuriosito parecchio: 

     

    "Talvolta mi è stato chiesto di falsare leggermente le proporzioni dell'auto, così da renderla più slanciata e accattivante, ma è comune anche la richiesta di lavorare sulle ruote per farle sembrare a filo del passaruota"

     

    "...un mio rendering dell'Alfa Romeo MiTo è stato utilizzato ad esempio per una pubblicità dell'Algida" (:shock:)

     

    C'è poco da dire qui, purtroppo è prassi comune, quasi tutti (Maserati no, non ha questa policy) modificano/strecciano/abbassano/allargano in photoshop la vettura (o parti di essa, x es. i cerchi) per renderla semplicemente visivamente più accattivante, oppure per mascherarne quelli che sono considerati 'difetti' nei confronti della concorrenza nel segmento, o ancora per nascondere difetti congeniti nelle proporzioni ma che sono figli di determinate scelte / imposizioni progettuali: ricordate le foto ufficiali di Mito? Ecco... Poi il marketing si affeziona a quella 'visione' (è proprio il caso di dire) e vogliono vederla sempre così. Stessa cosa per le ruote a filo carrozzeria, se confrontate visivamente la distanza spalla - bordo passaruota del modello reale di serie con quella che traspare dalle foto ufficiali noterete delle differenze...la macchina deve sembrare più 'sketchosa' (Aymaro potrà ben confermare e spiegarne meglio di me i motivi, magari) e quindi vai con gomme giganti, cerchi maggiorati, tutto a filo passaruota, tanto la macchina in foto mica dovrà mai passare sui dissuasori...

     

    On 5/1/2017 at 19:18, owluca dice:

    a questo punto però son curioso di sapere:

     

    ma chi ha realizzato, ad es. la fetentissima renegade utilizzata per le foto del lancio ?

    (non riesco più a trovarle, ma intendo quelle con ambientazione tipo cava o deserto)

     

     

    eccola:

     

    19hathei92w0vjpg.jpg

     

     

    Chi l'ha realizzata non saprei (in realtà dovrei saperlo ma non importa, qui e adesso), ma prova a spiegarmi che cosa non ti piace: la vettura mi pare ben ambientata (potrebbe anche essere uno scatto in location reale, servirebbe un'alta risoluzione per capire), è invece magari criticabile l'inquadratura e la focale usata, o forse una certa 'riduzione' degli ingombri trasversali della vettura :) ...ma allora vedi sopra.

    On 8/1/2017 at 14:48, TONI dice:

    credo che siano dei modelli 3D poi rifiniti con photoshop. Comunque effettivamente molto molto realistici

     

    spero che @naviossab non abbia anche realizzato quelli per la punto in india che qui vennero un pò derisi :) . Nel caso nega tutto ;)

     

    Esattamente, la mia è essenzialmente CGI 3D pura, almeno a livello vettura, poi 'rifinita' con photoshop come dici, ma tieni conto che questa opera di 'rifinitura' in postproduzione viene massicciamente esercitata anche, e sopratutto,

    sugli scatti reali della vettura. Certe volte si parte da un risultato e si vuole ottenere tutt'altro, quindi altro che rifinitura...    

     

    On 8/1/2017 at 20:15, Nick for Speed dice:

    Io credevo fosse molto più economico portare la macchina fisica a fare le foto in giro, come faccio io col mio rottame :D 

    Ero convinto che al momento delle foto da presentazione la macchina fosse bella che pronta in ogni dettaglio.

    Anyway, ricordo che la Delta nel 2008 sfoggiava nelle foto ufficiali una calandra diversa da quella poi vista in produzione :) Problemi del 3D? 

    Nelle foto ambientate a Parigi venne corretta con Photoshop ma si vedeva eccome...

     

     

     

     

    Allora, solitamente la location più vicine solitamente utilizzate per uno shooting degli esterni vettura sono in Spagna...Prova ad immaginare i costi di spostamento (aereo se non vuoi ficcanaso intorno alle macchine) oppure semplicemente del bilico per 2-3 vetture, i costi del personale per mantenerle pulite ed efficenti, i costi d'agenzia, del fotografo e relativi assistenti, la post produzione, i permessi per scattare su strade aperte al pubblico (che vanno chiuse, a pagamento), la logistica sul posto, vitto e alloggio per una settimana (se tutto va bene, magari piove) per tutti... Alla fine scatti in virtuale ad una frazione del costo.  

    Tutto questo se hai una vettura di preserie (almeno) finita e presentabile, e del colore che hai deciso (all'ultimo, naturalmente :) ) di voler mostrare.

    Questo perché con i strettissimi tempi attuali del time to market, quando il costruttore decide di presentare in anteprima la vettura, spesso non è ancora fisicamente disponibile, e si fa appena in tempo a finire quella manciata di vetture che andranno direttamente al salone e poi (settimane dopo) alle prove dei giornalisti...la vettura di serie 'vera' arriverà in concessionario settimane oppure mesi dopo, se va tutto bene.

    Però stupisce un raccontare queste cose qui, dovrebbero essere un pò concetti acquisiti su questo forum, no? ;-)     

    Edit: dimenticavo Delta, direi per certo che erano scatti reali, la calandra magari non era ancora quella provvisoria (edit: volevo dire definitiva, naturalmente) e poi l'hanno modificata in corso d'opera, ormai lo stile della vettura si chiude veramente solo all'ultimo...

     

    • Mi Piace 8
    • Grazie! 1
  6. On 22/10/2016 at 20:53, ISO-8707 dice:

     

    C'è lo zampino di @naviossab

     

    No ragazzi, queste sono modelli fatti da modellatori poligonali (bravissimi per altro) ma che lavorano partendo da fotografie e poco altro (blue prints quando disponibili), quindi i modelli che tirano fuori non sono certamente perfetti a livelli di dettagli e proporzioni. Io converto direttamente i dati CAD del produttore (e sono quindi sotto stretta NDA) perchè il mio modello deve essere perfetto. Inoltre il mio modello è proprio strutturalmente diverso.

    Ciò non toglie che in passato ho girato a Thomas (Squir) ed anche a Humster i blue prints di alcune vetture perchè alcuni loro modelli erano palesemente sbagliati (ricordo Mito e Giulietta che erano proprio sballati inizialmente), cosa comprensibile perchè per loro presentarsi sul mercato per primi con il modello dell'auto nuova aiuta le vendite, e quindi spesso partono da una base di dati insufficiente. 

    • Mi Piace 7
  7. 7 ore fa, Matteo B. dice:

     

    ne ho viste ben 3 ieri e sono d'accordo. la macchina è bellissima fuori, non è ancora invecchiata per nulla (è vero che non si vede di continuo). ma i fari ant e post come "light design" si.

     

    E' ben vero che non vederla spesso aiuta a rinnovare l'effetto 'wow', ma se si ha la fortuna di vederla 'live' vicino alle concorrenti (qualsiasi della triade) le altre si 'appiattiscono' subito, non hanno la stessa personalità e sopratutto scompaiono a livello di surfacing, che nella Ghibli è veramente...drammatico, mi verrebbe da dire. Una delle macchine che più cambiano nella percezione passando dalle foto alla visione 'live'. 

    La fanaleria attualmente accompagna ancora bene questa drammaticità del racconto, non sarà semplicissimo metterci mano, ma speriamo bene.

    • Mi Piace 6
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.