Vai al contenuto

Мир

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2139
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Мир

  1. Nell'articolo citato sopra si parla di scenari drammatici, ma verosimili. Turchia che chiude il Bosforo, Russia che pur avendo tutte le ragioni si trova davanti ad un muro e non ha altra scelta se non quella di attaccare:

    A quel punto, la guerra contro la NATO per Putin non diventerebbe un’opzione, ma una necessità. Esattamente come le sanzioni di Roosevelt che lasciavano il Giappone con riserve di petrolio per otto mesi, convinsero a quel tempo Tokio che la guerra era una necessità, altrimenti sarebbe stato lo strangolamento: e fu l’attesa, auspicata, desideratissima Pearl Harbour. Come un caso di scuola, gli Stati Uniti “si fanno aggredire” per cominciare le guerre mondiali, e quelle locali.
  2. altra cosa interessante:

    Isis, Putin: "Serve una coalizione a guida Onu". E sul caccia abbattuto: "Turchia si pentirà". Erdogan: "Affari russi con Isis" - Il Fatto Quotidiano

    Che abbia capito che tra le tante cose laggiù stia facendo anche qualche minkiata?

    Mah, Erdogan non sa quello che dice. E' in totale confusione e spara castronerie una dietro l'altra, forse possono confondere i suoi concittadini, ma forse nemmeno quelli. Secondo l'articolo Erdogan accusa la Russia di usare il petrolio dell'ISIS :pz

    Ma i turchi lo sanno che la Russia è autosufficiente per il petrolio?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Articolo inquietante, che conferma (sic!) le mie preoccupazioni:

    http://www.maurizioblondet.it/alla-guerra-a-passi-da-gigante-gigante-demente/

  3. domanda di tipo legislativo:

    ipotizziamo di trovarci a percorrere una strada dove non vige l'obbligo di pneumatici invernali o catene (come nella mia città) e sta nevicando con un bel strato di neve per terra, la domanda è: vi è l'obbligo di circolare con solo i pneumatici invernali o con le catene montate o posso anche circolare liberamente con gli estivi?

  4. Qui c'e' una foto del filgio di erdogan con i capi dell'isis:

    Ankara's oil business with ISIS | Center for Geopolitical Analyses

    E' come la "Milano da bere" ai tempi di mani pulite. Tutti sanno...

    Vlad ha detto niet all'incontro con erdogan. Prima si deve scusare (e mi pare giusto).

    Ha reintrodotto l'obbligo dei visti per i turisti turchi ed ha (come avevo preventivato) sconsigliato i turisti russi adandare nel paese.

    Economicamente parlando, erdo sta imitando Tafazzi... :D

  5. se llo ricorderanno le opposizioni politiche nei vari paesi occidentali

    Ma il buon senso che fine ha fatto? O siamo rimbecilliti totalmente causa Grande Fratello?

    Se lo ricorderanno i Russi, che restituiranno il favore in tempi lunghi. Per intanto, i molti turisti Russi che vanno in Turchia non ci torneranno piu'.

    la cosa più preoccupante è che ci eravamo arrivati anche noi, nella pagina prima di questa

    Se l'Europa non si affretta a fare chiarezza e dare a Cesare quel che e' di Cesare, e pane al pane e vino al vino, e si continua a fare giri di parole irritanti, possiamo dire addio ad una Europa unita e saggia.

    Ma la Francia che dice? e se fosse stato un caccia francese a sconfinare per 15 secondi??

    Ora e' il momento di far chiarezza e dare solidarieta' a chi ha ragione. Punto.

    I bambini che dicono le bugie vanno educati e puniti.

  6. Io comincio seriamente a preoccuparmi, non tanto per cio' che e' successo, ma per i commenti che stanno venendo fuori. L'abbronzato che parla di difendersi, la nato che da' solidarieta' ad Erdogan. Ma ce lo siamo gia' scordati chi e' Erdogan e come agisce?

  7. "Voltaggio" a parte, rimane le cripticita' delle bollette. Tanto vale che esplicitino un costo fisso (una volta si chiamava abbonamento) al quale aggiungere il consumo.

    Avrebbe molto piu' senso per il consumatore finale (che ovviamente si incazzerebbe dato che il costo dell'abbonamento supererebbe di gran lunga quello del consumo...).

  8. Ho il contatore elettronico, per cui in principio ci dovrebbe essere la telelettura.

    Per il periodo di Luglio riportano la lettura, mentre per Agosto-settembre riportano la stima.

    Com'e' che ho sempre la sensazione sgradevole di essere turlupinato?

    e comunque sono 8 pagine, dicansi 8 pagine fitte di bolletta incomprensibbole.

  9. Ma alla fine di tutto questo discorso mi pare che la conclusione sia piu' o meno la stessa: fallimento della politica e delle azioni USA.

    Gli USA vogliono togliere Assad perche' non allineato alla loro politica e interessi. Punto.

    La Russia evidentemente cerca di contrastare tali azioni.

    Chi ci va di mezzo e' il popolo siriano.

    L'unica nota positiva e' che la Russia almeno sta contrastando l'ISIS.

  10. C'e' una pericolosa tendenza ad issarsi super-partes in modo autoreferenziale.

    L'aspetto positivo dell'intervento russo e' che "finalmente qualcuno ha fatto qualcosa".

    Gli USA nell'addestrare ribelli per centinaia di milioni di dollari e poi vederli consegnare le armi all'isis immediatamente al primo sparo non ci hanno fatto una bella figura...(o forse era voluto?).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.