
charlie
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
50 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di charlie
-
Esatto: la vedo come auto da 40enne raffinato che frequenta i raduni. uno che al mattino si rade col rasoio a mano libera e la sera si fa un bicchiere del suo whiskey preferito e per finire un buon sigaro. uno che quando gli gira sale sul suo bolide rosso e si diverte a schiacciare per bene il pedale. e ti dò ragione anche per gli interni, ma magari dal vivo fanno un altro effetto. La scirocco per quanto insolita ha meno pretese, secondo me. La Brera la vedi subito che è lussuosa. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - assolutamente! la scirocco l'ho mezza provata e ti comunica una bella sensazione di stabilità. credo sia un bello step per imparare a guidare qualcosa di più serio (provengo da un mini fuoristrada).
-
oddio sì.. ma non consuma un pò troppo?? ti ringrazio davvero. anche la scirocco fa i tagliandi in quel modo. oddio bastaaaa :-D le voglio tutte. Ragazzi il punto è questo: devo fare bene i conti. torno ora da una concessionaria che può farsi mandare delle scirocco praticamente nuove 2.0 tdi 140cv/ 170 cv full optional a 23 mila euro. da quello che leggo nei forum dovrebbero fare i 15 con un litro. La Brera 10/11, ma costerebbe 7/8 mila in meno..quindi hai voglia a mettere benzina! ma sinceramente mi spaventa che sia del 2009. Insomma, io vorrei tenermi l'auto per 5 anni e alla fine la Brera ne avrà 10, la scirocco 5..mmm.. Non lo so..ma una visita alla Brera gliela faccio:clapse la merita. mi avete messo in crisi. edit: la scirocco non è più da 25 enne?
-
L'ho provato il multiair..hai già detto tutto tu.è uno spettacolo. Quello che più mi spinge verso la scirocco è proprio la seduta migliore. Al 90% sono orientato sul 2.0 tdi 140cv a meno che non venga fuori il tipo che si è comprato il 2.0 tsi e che accorgendosi di non poterlo mantenere se lo svende.. è che mi toccherebbe girare l'Italia per trovarla. nella mia città vendono una 1750TBi rossa del 2009 di 40000 km a 17 mila euro. è imbarazzante per quanto è bella, ma ho paura che sia stata ferma per molto tempa,è del 2009,ho paura di ritrovarmi sempre dal meccanico e consuma tanto (anche se ho sentito pareri discordanti per via del motore elastico) Questo mi ha sempre frenato dall'interessarmi di più. Però già che ci siamo ...quale motorizzazione mi consiglieresti? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ciao! approfitto: quanto consumi e che tipo di strade fai? il sorpasso lo fai in tranquillità?
-
Ho la fortuna di conoscere i proprietari di 2 concessionarie che mi stanno scandagliando un pò il mercato. Per quanto mi riguarda, ho avuto per molti mesi una cotta per la Giulietta, ma da quando sono salito dentro una Scirocco, ragazzi, non ho capito più niente. Adoro le Alfa (mamma mia la Brera:oddio:), ma è scattato qualcosa per la Scirocco..sarà che è stata per tanti anni l'auto del Califfo :-D. Bisogna dire, poi, che sono piuttosto alto (1.90) e che la scirocco mi "accoglie" dolcemente nel suo sedile e riesco a trovare una posizione di guida ottimale, cosa che la Giulietta non fa. La R è un salto troppo grosso..ho 25 anni e provengo da un mini-fuoristrada: mi schianto dopo una curva. per non parlare della gestione.. La megane me la consiglia un mio amico che fa il meccanico. Andrò sicuramente di km0 o usato. è proprio ignorante, hai ragione Ti ringrazio per l'analisi che hai fatto nel primo messaggio. Vediamo cosa mi propongono le concessionarie. come si è capito, propendo per la scirocco, ma se salta fuori l'affare su una Giulietta o qualcos'altro ben venga. P.S. sono marchigiano!
-
Finalmente è arrivato il momento di cambiare auto e i modelli che mi interessano principalmente sono 1)scirocco 2)giulietta 3)megane faccio pochi km ( meno di 15000) e perciò vorrei un benzina, ma concessionari e meccanici mi dicono di prendere un diesel. boh. Io faccio 70% extraurbano e 30% urbano. il budget è di 20000. Ieri sono andato a vedere una scirocco 1.6 tsi 160cv ,55.000km anno 2010. condizioni eccellenti. prezzo 12000 euro trattabili. Ho letto nei forum che è un motore che ha dato qualche problema, ma di quale frequenza stiamo parlando?? sono chiacchiere da bar o si tratta di qualcosa di serio? La scirocco in questione non ha mai avuto nessun problema. Cosa dite mi oriento verso un'altra motorizzazione? Grazie mille.
-
Provare l'auto dal concessionario
charlie ha risposto a charlie in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ok allora questo nonostante la mia conoscenza medio-bassa delle auto l'ho capito anch'io . Ma esiste la possibilità di farsi lasciare l'auto per un pò?? -
Provare l'auto dal concessionario
charlie ha risposto a charlie in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Tenuta,stabilità,ripresa,sospensioni,freni. sto facendo un giro dai concessionari per una segmento c e per una citycar. L'ultima che ho provato è stata una smart 62kw automatica. il conce mi tesseva le lodi di quel cambio automatico, ma io da guidatore normale (con solo un corso di guida sicura alle spalle )l'ho trovato davvero lento. migliorava quando inserivi il sequenziale. Avrei voluto provarla su una curva seria, ma con il venditore vicino io non me la sento proprio -
Provare l'auto dal concessionario
charlie ha risposto a charlie in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
beh è buona regola leggere prima di firmare Ma quindi voi come la testate un'auto? -
Provare l'auto dal concessionario
una domanda ha aggiunto charlie in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Si danno un sacco di ottimi consigli su quale auto acquistare, ma cosa bisogna notare,fare,chiedere quando si va a provare un'auto dal concessionario? Più di tutto mi interessa sapere cosa fate voi quando vi mettete alla guida. c'è la possibilità di farsi dare l'auto per un'oretta? -
hem...ho visto la toyota gt86. ok ok ok è un'altra cosa rispetto a quello che ho chiesto, ma penso che sia progettata talmente bene che sul ghiaccio con pochi accorgimenti non dia grosse noie. è favolosa.
-
Ciao ragazzi. Ho bisogno di un consiglio riguardo una segmento B-C sportiva e con trazione integrale in media sono entro i 20 mila kilometri all'anno quindi direi di andare sul benzina e l'auto la uso prevalentemente su strade provinciali (spesso un pò dissestate). mi serve 4x4 perchè non disdegno la montagna e perchè dove abito durante l'inverno capita spesso che nevichi e che le strade si ghiaccino. La cerco anche sportiva e piacevole alla guida quindi ho escluso a priori la Fiat sedici e il gemello Suzuki. Ho escluso anche le tamarrate (anche se tentano sempre..) come subaru e Mitsubishi. Facendola breve quella che più mi intriga è la Golf R: low profile di sostanza(anche troppa..) su autoscout se ne trovano, ma passare dai miei attuali 120 cv ai 271 della Golf mi sembra un tantinello azzardato e poi quando lo sfrutti.. anche se c'è quella parte di cervello maschile che di fronte a certe cose fa":mrgreen:" Insomma c'è qualcosa di brillante, a trazione integrale che non abbia il motore di un aeroplano? Oh, se poi mi dite che anche con una trazione diversa non avrei problemi sul ghiaccio per via dell'elettronica e accorgimenti vari io non sono prevenuto
-
Ah,ok. grazie. Sentite, salendo di categoria, un 1.2 tsi 105cv della Leon dite che non basta? la macchina è troppo pesante? perchè su autoscout si trovano a 13.000 circa EDIT: una Twingo Gordini? Su autoscout vedo anche le prime Clio http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=220478243&cd=634877025260000000&asrc=fa
-
Grazie! Su autoscout trovo Seat Ibiza 1.2 TSI DSG 5p a 12.000 euro del 2012 Seat Ibiza SC 1.4 TSI DSG FR a 15.000 euro del 2011Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo 135CV M.air TCT DISTINCTIVE a 13.500 del 2011 la seat 1.4 la metto in ultima posizione per via del costo. tra le altre due, qual è la più Divertente: (Mito?) Sicura: (boh) Affidabile: (boh) Economica nella manutenzione: (boh) Comoda: (boh) certo che se trovassi davvero una Mito 1.4 col Tct a quel prezzo, tirando un pò, mi porto via davvero una bella macchinina [h=1][/h]
-
Auto sportivetta e relativamente comoda in autostrada
una domanda ha aggiunto charlie in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, vi seguo da un pò.. La mia pajero pinin inizia a perdere colpi su colpi..sono a 150.000 Km e gli interventi di manutenzione diventano sempre più frequenti. Sto pensando di cambiare auto. Ho bisogno di: -un mezzo a benzina (magari anche benzina/gpl) - spazioso: sono alto. -che mi duri 2/3 anni -Km 0, o comunque dal chilometraggio basso <30.000 km. -divertente nell'extraurbano: buona ripresa,coppia ai bassi, tenuta e stabilità soddisfacenti, sterzo preciso, freni efficaci. -economica da mantenere. ho 24 anni e voglio a tutti i costi provare a mantenermela da solo. La Pajero è un salasso. -comoda in autostrada a velocità sopra i 130 km/h (per scorrazzate tedesche). per comoda intendo che se passo vicino a un camion non mi sento risucchiato, che abbia pochi fruscii e rumorosità tollerabile. insomma che dia una sensazione di sicurezza e controllo totale.Con la Pajero sopra i 100 è un'avventura . - BUDGET dai 10.000 ai 15.000 Un mio amico ha una punto sport 1.4 multiair da 105 cavalli presa a 11.000 euro a Km 0 e devo dire che non è affatto male. Il problema è che dopo un anno a lui gli si sta staccando la pelle del volante e del pomello del cambio (perchè Fiat si perde in queste cose?) Ci sono alternative?? Grazie -
Ti hanno dato ottimi consigli.. tanto per dire qualcos'altro a un prezzo più contenuto: Alfa Brera,Alfa Gt. So che vuoi un auto elegantemente appariscente e cattiva, ma ti segnalo anche la Lancer evo. quelle del 2005 stanno sui 16mila e se la trovi di un colore tamarro ti avanzerebbero i soldi per ripellicolarla o verniciarla.certo, c'è sempre il superbollo... Oppure Opel Astra/Corsa opc. La Corsa è divertentissima. L'Astra non so.. ma queste sono più dei bei giocattoli e si allontanano dal tuo ideale di auto. Mi sa che resta solo la Toyota.
-
Pinin 2.0 GDI: Paraurti frontale,molle e vuoti di potenza
una domanda ha aggiunto charlie in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
CIAO A TUTTI! E' un pò che vi seguo e devo dire che sono davvero contento di avervi trovato. Ho 24 anni e da quando ho preso la patente guido un Pinin 2.0 gdi usato del 2004 di mio zio.ha 140.000 Km, preso a 90.000 Vi confesso che all'inizio non ero proprio soddisfatto..nel senso che non è il tipo di auto che si sogna a 18 anni (soprattutto se abiti in pianura e non in valle d'aosta)però più passava il tempo e più mi affezionavo a questo mezzo davvero versatile. Mi sono talmente appassionato che ho deciso di sistemarlo un pò.. Paraurti sfasciato: alla Mitsu mi hanno chiesto 370 euro più verniciatura più lavoro.diciamo 500 euro.ho cercato su internet e non ho trovato niente..sapete indicarmi un negozio on-line con paraurti alternativi? Cambierò gli ammortizzatori originali con i KYB a gas, ma non so se è il caso di cambiare anche le molle..alcuni dicono che sono eterne, altri che quando cambi gli ammortizzatori cambi anche le molle. che faccio?si misura l'altezza da terra del veicolo? Non faccio mai fuori strada spinto quindi nel caso dovessi cambiarle, avevo pensato di ribassare il pinin di qualche cm e passare dagli pneumatici da 16 a quelli da 17-18 per avere più stabilità ed aderenza soprattutto in curva, dove mi intraverso se supero una certa velocità..non che non sia divertente, ma in autostrada vorrei più stabilità riducendo il rollio specialmente quando passo vicino a mezzi pesanti(a volte si prendono delle belle strizze) ci sono controindicazioni per freni, differenziale e sterzo? Vuoti di potenza: quando stiro la seconda e metto la terza ho un clamoroso vuoto al motore.devo pulire il corpo farfallato?o potrebbero essere le candele? Grazie mille.