Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Guarda che sono sicuro, per la foto guarda a quale appuntamento si riferisce, in ogni modo o troverai le stradali tradizionali (Monza o 1° Vallelunga) o le slick (tutte le altre, escluso pioggia)...
  2. Guarda dalle immagini del libro si nota male, ma l'appuntamento di Monza in qualche immagine alla Ascari sembrano spalle con filettatura stradale, ma si vede male. Sul libro supercar GT '93 parlano c'è un articolo sulle Pirelli Pzero, ma fanno vedere quelle di serie, in pista le slick. Inoltre io ricordo concretamente di Pzero stradali, che poi vennero in seguito utilizzati per rain. Per me quel 58"8 è con Pzero stradali tradizionali.
  3. Che c'erano le Pzero semislick nel '92? io ricordavo (forse sbaglio) le stradali Pzero e poi le slick Pzero, che erano per il 348 Challenge e Supercar GT. Sul bagnato infatti montavano le stradali. Io ricordavo così, ma potrei ricordare male riferendomi a inizio '92...
  4. Dal libro F40 da Corsa, parlano di stradali P Zero per Monza. Dal 2° appuntamento di Vallelunga Slick. Ricordavo bene, per me il libro F40 da Corsa è più credibile, poi ho anche dei vaghi ricordi di PZero di serie...
  5. Sai perchè? ho molte cose anche io e non ho buttato via niente sul Supercar GT, ho diversi Autocapital con articoli interni, AutoSprint, persino il libro supercar GT e persino il libro F40 da corsa, ma non ricordavo, ne di aver visto delle 'semislick'. Ricordavo diversamente, che pasarono dalle scolpite stradali alle slick. Strano, stasera mi documento anche io.
  6. ma sei sicuro delle semislick per Monza '92?
  7. 11.4.1999 500 km Monza [FIA GT] 1 Chrysler Viper GTS-R 1:46,278 195,449 km/h (lap 2) 16.4.2000 500 km Monza [FIA GT] 14 Lister Storm 1:46,665 194,74 km/h (lap 31) In gara i tempi sono i soliti.
  8. Negli anni '70, crescendo sempre più la velocità (nel Gran Premio del 1971 fu superata la media dei 240 km/h!) e con essa la pericolosità del tracciato, si resero necessari nuovi interventi per rallentare la pista: dapprima furono realizzate delle chicane provvisorie, quindi nel 1976 si costruirono tre varianti permanenti in altrettanti punti del tracciato (sul rettilineo dei box, alla curva della Roggia e alla curva Ascari). La lunghezza della pista aumentò lievemente e diventò di 5.800 metri. Ulteriori interventi per migliorare la sicurezza furono effettuati nel 1994, 1995 e 2000: con essi vennero rifatte la variante Goodyear (quella posta sul rettilineo dei box), quella della Roggia, la curva Grande e le due curve di Lesmo. Negli stessi anni furono anche costruiti nuovi box, più grandi e più moderni. Dopo le ultime modifiche la lunghezza del tracciato è oggi di 5.793 metri. seconda curva di Lesmo: segue di 200 metri la prima. In passato era uno dei punti "mitici" del circuito: vi si arrivava in piena accelerazione e si entrava in curva a quasi 300 km/h, solo i migliori piloti riuscivano a percorrerla "in pieno". Con le modifiche del 1994-95 è stata molto rallentata, oggi ha solo 35 metri di raggio e si percorre a circa 160 km/h.
  9. Non lo ricordavo, ma la 1a così, comè? ricordami in che anno cambiarono Monza che vado a vedere i tempi Fia GT a parità di auto...
  10. Monza è cambiato nella 1a variante, a quel tempo di percorrenza più veloce, ma doppia, oggi è più lenta ma ce n'è una sola. Andrebbe visto se c'è vantaggio o svantaggio per le GT, per me la nuova configurazione è più veloce per le GT. Del resto ora si arriva più in pieno, si frena di più, ma una volta fatta la variante siamo già in accelerazione. La vecchia configurazione, dopo la prima dovevi rifrenare e riparzializzare per la seconda variante. Mah!!
  11. Dimenticavo Rory Parasiliti ricordo girava anche in 58"8 a Monza nel '92 con la F40 e i primi appuntamenti avevano le Pzero stradali. Infatti 16 giri in 32'35" (media di 2'02"0 a giro) http://www.classicscars.com/wspr/results/italygt/italygt1992.html Nel 1993 Brand con la N-GT 16 giri in 30'44" 1'53"2 gara (1'52"9 prova) (media 1'55"0 al giro) http://www.classicscars.com/wspr/results/italygt/italygt1993.html Il 2'04" al Mugello invece era con le slick. Come si nota tra il 2° e il 3° appuntamento, entrambi a Vallelunga, ma con Pzero nel 1° caso, slick nel 2° i tempi si abbassarono notevomente. 30 giri in 42'27" 30 giri in 41'26" (1 min per le slick, 2" al giro)
  12. Se la differenza di caratteristiche di un 'pneumatico moderno' fa così tanta differnza sulla 599, che ha un telaio che è un rasoio, figuriamoci 20 anni di progresso in pneumatici su un cavallo pazzo di F40. Dico io... Oggi i pneumatici ti fanno toccare l'asfalto col palmo della mano, cosa che 20 anni fa...
  13. Questo è anche il motivo della così enorme diffrenza negli anni nella scalata dei tempi sul giro del vecchio Nurburgring. La Porsche 993 Turbo 3.6 Werks-Tuning 430ps l'aveta mai provata? gira al Nurburgring in 8'12" mentre la nuova 997 Turbo gira in 7'54". Eppure la 993 Turbo non era un cancello. Toccava i 200 Km/h in 13"5 e finiva il Km in 21"8 col kit 430ps e il telaio lavorava bene. Gran parte di quei 18" vengono dalla differenza di come lavorano le gomme. Il progetto 993 ha ancora oggi un bel potenziale, ma i suoi pneumatici ormai sono stati superati di 10 anni rispetto al pneumatico che monta la 997. Una 993 Turbo Werks-Tuning con pneus odierni e un Walter Rohl alla guida si avvicinerebbe notevolente agli 8 min al Nurburgring. La differenza se oggi vai a girare in un weekend felice con una 993 Werks-Tuning non è di 18 sec al giro, oggi potrebbe essere di non oltre i 10 sec. Una Ruf 993 TurboR da 490cv potrebbe, con pneumatici odierni, impensierire la 997 Turbo considerando tutto. Il ruolo del pneumatico negli anni è fondamentale.
  14. Questo è un bel paragone!! non il discorso di alleggerire le nuove o appesantire le vecchie!! concordo a pieno!
  15. Si ma il grosso viene dalla gommatura inferiore alla F50, se prendi già un pacchetto LM per la F1, con cerchio da 18" vedrai che la F50 in handling non le è superiore.
  16. Peerchè non corretto? La vedi come poppy, io invece la vedo più come Marco, la macchina deve rimanere invariata, la solita (sennò!!) ed è a parità gomma che vedi la differenza. Le moderne hanno già anche freni e aerodinamica ben superiori, cambi F1. L'elettronica appesantisce ma facilita i compiti anche se per fare il tempo andrà tutta tolta. Ma la macchina deve rimaner quella. Son le moderne che hanno più carte da giocare, hanno i cambi F1 efficacissimi in pista, perciò non va tolto a loro, va solamente messo 'scarpe' più moderne alle vecchie. Se vale il discorso 'di togliere alle nuove', vorrei vedere in pista cosa gira una 599, si da 1500 kg, ma magari col cambio manuale, senza carboceramici, senza ABS, con una erogazione più scorbutica, magari senza l'aerodinamica sul fondo, ecc ecc... Oppure, molto meglio, appesantiamo 150 kg una F40, magari però ci voglio cambio F1, differenziale col manettino, carboceramici, ABS, ala posteriore, ripartitore di frenata, traction control, cerchi 19, anche il frigobar, Airbag, interni in pelle e via discorrendo!! ma magari a Fiorano giro ugualemnte meglio di 1.29.6 che dite? NO, il paragone corretto, non è togliere peso alle nuove o appesantire le vecchie, perchè le nuove le penalizzi di tutta la tecnologia (al di là del confort o sicurezza) e le vecchie le faciliti ipotizzando di evoleverle tecnicamnete, anche se appesantendole. Il buon paragone, per me, è lasciarle stare come sono, ma solamente mettere almeno al pari di gomme le vecchie.
  17. La 599 ha tutto di questo, un gran telaio e un pacchetto cerchio/pneumatico super all'altezza. Ma ha la massa a sfavore. Se a una F1 o una F40 le aggiorni 'le scarpe' il confronto è tutto da rivedere.
  18. Una puntualizzazione va fatta: la McLaren F1 l'abbiamo sempre considerata piùttosto vulnerabile in pista, ma oggi sono convinto, che parte della sua vulnerabilità sia venuta fuori causa gommatura e soprattutto la misura della gommatura scelta. 315/45 17" sembrano quasi ridicole per le caratteristiche della vettura. Sicuramente con gommatura del genere, idem riguardo la scelta all'anteriore, in pista non si riscono a sfruttare a pieno tutte le capacità telaistiche e comportamentali della vettura, cosa che è venuta fuori una volta con l'ausilio di un pacchetto gomma/pneumatico da 18" e più moderno dello standard. Rimasi a bocca aperta vedendo che il risultato la metteva davanti alla Enzo a Bedford. Le sarebbe rimasta dietro anni luce col vecchio pacchetto da 17", mentre col 18" si pareggiano i conti considerando la leggerezza della F1. Per l'appunto, immaginiamo una 959 con gomma moderna cosa potrebbe migliorare e magari cosa potrebbe miglirare con un 18". Di nuovo, il ruolo del pneumatico o pacchetto cerchio/pneumatico negli anni è fondamentale.
  19. Una cosa va detta, che la 959 in gommatura sarebbe già penalizzata dalla misura, 255/17" posteriori non sono pneumatici troppo performanti oggi anche con gomma moderna, ma sicuro 3/4 sec a giro a Fiorano potrebbe miglorarli. Da 1.37 a 1.33/34 ci stanno. Idem per quel che riguarda una F40, oggi, a Fiorano con gomma moderna potrebbe girare sul 1.27 a mio parere (in pratica a metà strada rispetto alle slick). Cio conferma ulteriormente che il ruolo del pneumatico negli anni è fondamentale.
  20. io intenderei che considerare una Supercar anni '80 oggi, con pneumarici attuali, sia più normale, sia più possibile e 'meno invasivo' che considerare un alleggerimento di 150 Kg su una 599... l'80% dei proprietari di una vettura anni '80 o '90 oggi, probabilemnte, monta pneumatici della misura dell'epoca, ma moderni nel progetto. Un'altro aspetto e ben diverso e più difficile è 'considerare' una 599 col progetto strutturale e tecnico anni'80. La 599 oggi è questa, prendere in cosiderazione cosa farebbero oggi una Countach 25° o una Porsche 959 o una F40 con gommatura, si delle solite dimensioni, ma dalla performance odierna sarebbe veramente interessante. La differenza con le moderne verrebbe assottigliata e probabilemnte nel caso della 'rossa' ci potremmo trovare davanti anche a sorprese. A parità pneumatici si evidenzierebbe esclusivamente la differenza telaistica e aerodinamica delle vetture, tra le vecchie e le nuove. Ciò non sarebbe un cattivo paragone a mio avviso e del tutto onesto (se si mantengono le misure originali). Basta vedere cosa ha fatto la McLaren F1 a Bedford con una scelta di gommatura da 18" e dalla fresca concezione. Del resto è inconcepibile pensare che oggi una 959 (considerando la storia) non possa scendere con gomme moderne da un ipotetico 1'37" a Fiorano. http://en.wikipedia.org/wiki/Fiorano_Circuit Con una gomma da 17" delle solite misure, ma dalla moderna concezione, una 959 si avvicinerebbe notevolemnte all' 1'30" girando sui tempi di 550 o 575. Una 959 quanto a freni, motore e handling non ha niente a che invidiare alle Ferrari sopra elencate. 5 sec potrebbero essere una guisma misura da tirar giù per la 959 con moderna gommatura. Quasto vuol dire che oggi, una 959 a Fiorano non gira in 1.37, ma ben meglio!!
  21. Bhè il tracciato pare che abbia dei bei dritti, tutti a favore Z06...
  22. A Tsukuba avere anche l'anteriore che 'tira', forse serve...
  23. Ha le Bridgestone! ps. questo mi fa saltare in testa il video di TopGear dove Clarkson si chiede se son migliori le supercars della vecchia era o della nuova. Secondo me molte cose, prove in accelerazione e tanti tempi sul giro, andrebbero rivisti oggi a parità di pneumatici. Inoltre mi viene in mente quello che ha fatto su Evo.uk recentemente la Mclaren F1 con gommauta moderna da 18" nei confronti di Enzo e Carrera GT. Eh si, molte cose, molti confronti andrebbero rivisti.
  24. Ho trovato, scusa, ma ho errato il tempo. I tempi corretti sono: McLaren F1 1'04"62 Ferrari F40 1'05"73 A Tsukuba i giapponesi di Best Motoring con la F40 girarono 0"2 più veloci sul giro rispetto alla 599 oggi, sarà possibile?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.