Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Ieri ero in macchina, una signora mi ha fermato ad un incrocio dicendomi: >>oooohhhh che non si da la precedenza quando si viene da destra?<< io venivo da destra, non avevo lo Stop e lei usciva da un parcheggio!!! mamma mia che gente c'è a giro!!
  2. Fabio1162: Interno rosso mi ha detto di darti la sua email perchè non riesce più a collegarsi al forum per il momento. stefanosuperbike@hotmail.it Questa è la sua email.
  3. http://www.youtube.com/watch?v=OPQkiXptCeU
  4. Se devo darti un consiglio mi butterei su una 308 GT4... almeno un pò di motore c'è e se mai un giorno salissero, la 308 è ben vista anche per il mercato estero. La spesa è un pelo maggiore, ma onestamente ne val la pena. il 2.0 a carburatori è davvero fiacco, con la tua Uno Turbo gli 'giri intorno'!! il 3.0 è più pastoso ma possono chiederti per un bell'esemplare anche 20.000 e passa Euro.
  5. 15598 Km da 1990 ad oggi
  6. Non sò, è una 599 normalissima con parametri più spinti iniettati nelle eprom..
  7. http://www.autosportservice.com/
  8. Sono andato stamattina a riprendere la F40 dalla sostituzione serbatoi, e com mio amico capofficina siamo adati a provare una 599 appena appena chippata: 650cv. Cavolo fa male!! fa male davvero in accelerazione, ma la F40 è sempre la F40!! UNICA!!! agghiacciante nel 2a/3a..
  9. Tanti Auguri Amore Mio!!!
  10. Il tempo della XJ220 al Nurburgring era di 7'46" e lo fece Jhon Nilsen. La vettura era in collaudo, ma era di serie. Il tizio, non correttamente, non mette mai in evidenza il fattore aerodinamico. La XJ220 era un'ottimo antipasto, riguardo allo studio sui flussi sopra e sotto la vettura e si poteva permettere percorrenze di curva notevoli in quel periodo, una buona deportanza, nonostate un peso di oltre 1500 Kg. Ecco perchè arrivò a tanto al Nurburg.
  11. a regimi alti scende uguale, ma è leggermente più alta del normale. metti 0,9 quando sei in alto... ti ritrovi 270 Cv pieno, con 35 Kili peni di coppia.
  12. io son convinto che l' 1,1 bar pieno non danneggia. Magari quando siamo in massimo sforzo evitare di far accendere troppo inisistentemente la spia, evitanto di imprimere troppo acceleratore ai regimi di coppia max.
  13. boost dannoso!
  14. sarebbe interessante, sotto il passaruota lato guida, dare una regolatina a quella vitina che è nel mezzo a quella valvola che chiamano westegate.. magari fino che che in boost massimo non si accenda la spia.
  15. non ti si accende la spia.. vero?
  16. A qunto arriva la tua come pressione, quella che ho in autosalone l'ho provata l'altro giorno, (mi ricordavo in passato 0,9 bar) ho visto addirittura 1,0 bar pieno!! la tua?
  17. Se non erro il 208 Turbo è anche più rapido in gran parte degli intermedi, tra la 2a e la 4a marcia...
  18. Ciao ragazzi io ho la prova delle 328 contro la 208 Turbo da qualche parte. Mi ricordo che la 328 fece 26"2 sul Km contro i 26"4 della Turbo, come ben mi ricordo della miglior erogazione del Turbo da 60 fino i 180 Km/h sinonimo di qulche cavallino meno in alto ripetto al 3.2 aspirato, ma sicuramente forte di maggior coppia ai medi.
  19. Quella di sartori l'avevo persa, pensavo che l'avesse.. mi ricordo quando era in livrea bianco-azzurro al Mugello...
  20. Il campionato era abbastanza costoso se volevi essere competitivo, gli anni successivi e con l'avvento del Campionato BPR ancora di più. Le F40 vennero quasi tutte vendute sempre dotate dei Kit e delle livree, gli unici che l'anno tenuta nel tempo, sono stati Stefano Bucci, che l'ha tuttora e forse Luca Sartori.
  21. 1992 - 1° Rosario Parasiliti 1993 - 1° Marco Brand 1994 - 1° Vittorio Colombo Tornando al discordo F40 Jolly Club, in pratica le caratteristiche della vettura erano quelle di 560 cv * 1120 Kg. Le F40 del Ferrari Club Italia saranno potute pesare 1140 Kg e motori da 530/540cv.. Per dire, le capacità delle Club Italia potevano essere di poco inferiori ai 270 Km/h alla staccata del Mugello. Diciamole capaci di 265/268 Km/h.
  22. Infatti... ma al tempo del '93 quella macchina pesava 1120 Kg come da Fiche. Del resto un 'catalitico' a cose normali, sarà pesato almeno 1170/1180 Kg
  23. No le Sabelt erano aftermarket. Altre immagini degli interni e vano motore 80742 ai tempi del Supercar GT '93 Come si vede da queste foto gli interni sono pressochè di serie, rimane pure il cielo e i parasole. Nel vano motore tutto è normale, fuori che gli scarichi i i freni maggiorati.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.