Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Bella storia Marco... èhmmm anche io duro fatica a decidere. La carrera GT come già dici ha a favore i freni e quel filo di motore in più, quest'ultimo non certo però è quel che fa la differenza. Li andrebbe ben studiato meglio il lavoro aerodinamico, conosciamo la Porsche ma c'è buio sulla Maserati. La Maserati ha sempre giocato a nascondiglio sulle sue capacità aerodinamiche e aerodinamiche-telaistiche, proprio probabilemnte per non compromettere la fama alla Enzo. Così ad occhio nudo, direi che la MC12 sia ben messa aerodinamicamente, giuocano un pò a sfavore i freni, ma vedendo cosa ha fatto sul circuito di TopGear sono fiducioso. Certo non si parla per entrambe dell' 1.08.6..
  2. La Enzo rifila qualcosa alla CGT tra 100/200 sicuramente e dimostrai che una vettura di serie non scende a 6s e nemmeno ai 6,3 presi in esame più volte. Se AMuS nel supertest ha rilevato 6,7s per la Ferrari e 6,9s per la Porsche, direi verosimile che entrambe potrebbero limare il decimo, il decimo e mezzo ma non di più. Nel recente articolo di Evo.uk, mi pare che venga ben evidenziato che fianco a fianco, la Carrera GT a 180 Km/h proprio prima del suo cambio marcia in 4a, la Porsche sia sempre li, quasi affiancata alla Enzo, dimostrazione che a 200 km/h è capace di limare davvero poco alla Porsche. I tests fianco a fianco infatti lo hanno sempre dimostrato, è oltre 200 Km/h che la Ferrari se ne va.
  3. Ci siamo col mio pensiero, cmq credo la CGT '612cv' scenda male da 6.8s.. forse quell'esemplare, più che in Cv, è migliorata in Coppia. es: 620 Nm - 630 Cv AutoZeitung fece 3"8 e 10"6 rispettivamente a 100 e 200 km/h. Per me quello è il limite che può una CGT strettamente di serie, in relazione al risultato che ha ottenuto AMuS nel supertest, ai 400m in 11"5 e al Km in 20"4. Tanto meglio non dovrebbe fare altrimenti si valorizzano verosimili i 20.3 sul Km, e sarebbe troppo a cavallo della Enzo. AMuS fece 3"8 e 10"7/10"9 AutoZeitung 3"8 e 10"6 Autobild 3"8 e 10"7 Tutti tentativi variabili tra il 10"6/10"9.
  4. Ti ho elencato il test della Carerra GT, perchè è un pò contrastante con quello che viene rilevato sul Dotthingher Hohe. In quel test la Carrera GT stacca stranamente un ottimo 3.8 e 10.2 quando poi sul Dotthingher Hohe passa sulla fotocellula a 'solo' 294 km/h. 294 è una splendida velocità, del tutto in linea con le capacità della Carrera GT, ma non certo in linea con quel che ha ottenuto nel test di accelerazione. Una Carrera GT con qull'accelerazione avrebbe dovuto superare i 300.
  5. Si anche io ho un ottimo gudizio su SportAuto (D), anche se qualche volta anche loro hanno compiuto qualche erroretto, forse per essere un pò di parte, ad es. lo 0-200 in 10"2 per la CGT, il 13"0 netto per la 1a Gallardo...ecc ecc. Comunque per tutto il resto e il quantitativo dei dati è davvero unico. Se non vuoi oltre i 200 Km/h hai di riferimento la velocità che viene rilevata sul rettilineo del Dotthingher Hohe che da un pò il senso di come si comporta, come progredisce la vettura. I tests di Slalom, Aerodinamica, ecc ecc, bella rivista.
  6. .. anche Sport Auto tedesco si salva...
  7. meglio aver paura che toccarne...cmq non c'è niente di male, hai espresso un parere. Del resto, se uno ha passione e si fa una cultura, una opinione sulle auto, non è mica giusto che debba berle certe incongruenze. Io ultimamente ho un pò il dente avvelenato anche con 4r.. stà a noi, al buon intenditore, valutare come in realtà stanno le cose, la viridicità dei tests. Il fatto è che il lettore male informato poi si basa sulla male informazione, mi son già sentito dire..: hai visto? la 599 va più della Enzo.... oppure la nuova LP640 cammina da paura, più della Enzo.... e qui vien fuori il "tricche e barlacche" di tutto il discorso.... una buona analisi dei fatti viene presa su una più ampia base di riferimenti. Ma questo è una cosa che viene valutata bene quando appunto hai un quadro generale delle prove effettuate fino ad oggi.
  8. Quando guardo quello 0-200 in 9.25 mi scompiscio dalle risate se penso ai 612cv... e penso che ALLORAAAA una Enzo con 660 potrebbe fare 8.5!!!!????? :lol: direi che è tutto il linea, tutto in scala... :lol: ...da 50 anni di tests a questa parte... poi si penserebbe: Bhè una Koenigsegg, può far 7s, SportAuto non l'ha provata bene... :lol: Non ho parole.
  9. Mi meraviglio che una rivista di tale importanza dia risposte 'approssimative' del genere!! Per me, sono caduti in basso. Una risporta del genere, contrastante a 1000, di fronte a tutto il pacchetto di 50 anni di prove, metterebbe appunto troppo illogicamente a repentaglio la veridicità dei test sino ad oggi, la loro scala prestazionale. Col fatto che non è possibile, ma è prorpio il contrario... (Come si potrebbe dire che quel test è fatto bene e non lo son fatti bene i test da 50 anni a questa parte? non hanno la forza in un test di ottenere questo) Mamma mia come si son smer...ti.
  10. Ecco la loro risposta, è addirittura sul sito: Ditemi voi se non ci considerano scemi... del resto 1/2 sec meglio o peggio che vuoi che siaaa!!! Siddai oggi la provo io e fo 21s domani provala tu, ci stà che tu faccia 18s...
  11. Si ma su un riferimento di 20s, la CGT fa VERI 20.4s, perciò in realtà la differenza è di 1s!!
  12. Mi ha risposto: >>ce l'ho a casa: pubblicarono la domanda, però "tagliata", ovvero niente F1 e niente riferimenti ad altri test. dissero che l'auto era strettamente di serie, niente scarico allegro, e che mezzo secondo sul Km rispetto il dichiarato ci poteva stare. benzina usata: 98 RON<< Rispondo io: Auto ci stà considerando tutti scemi se pensa che 0.5 sul Km da un tempo sotto i 20 sia una cosa normale e addirittura sotto la F1. Anzi addirittura 1 sec sotto il tempo di CGT di AMS (20.4s).
  13. Non ritrovo nulla sulla posta, mi faccio rispedire la risposta se l'ha ancora...
  14. Si è lui... Mafalda è un amico di Roma. Non presi quel numero di Auto, ma "se ricordo bene" gli risposero il numero dopo quello della prova della CGT. Guardo se ritrovo qualcosa sulle vecchie mie email, se non ho già eliminato..
  15. ri-almeno 650 cv
  16. http://www.youtube.com/watch?v=DzM1n1towlk
  17. F40 LeMans

    opera d'arte di video (F40)

    http://www.youtube.com/watch?v=sGv9xE_lRJo
  18. Ecco due immagini che ho scattato poco felicemente col telefonino riprese dal catalogo Koenig e da un articolo di RallyeRacing riguardo alla pressione 1,1 bar delle Testarossa Competition.. Ciò dimostra che i 1000cv a 1,4 bar il Sig. Koenig li vedeva solo sui test al banco, poi al cliente le consegnava un pò più tranquillizzate..
  19. Dimenticavo, per Marco, gli oltre 1600 Kg di peso in ordine di marcia e di solito valore anche :che rapportiiiiiii!!!! immaginateli, per portare una 5a fin oltre i 360... Riguardo la motricità, Marco, ricordiamoci che con una 1a da oltre 100/105 km/h e un peso del genere anche 102 Kgm di coppia si 'tranquillizzano' abbastanza... 102 Kg su 1600/1650 kg non son tanti di più dei 66 su circa 1250/1270 Kg della Mclaren F1, eppure quella anche scende dai 3,5s nello 0-100 Km/h..
  20. Rispondo prima a MARCO e poi ad INTERNO: Peso 1625 Kg circa in marcia pressione a 1,1 bar limite sul manometro
  21. 0-100 3"5 0-200 10"0 400m 11"3 1Km 19"9 più o meno..
  22. Difficile stabilire se i 360 fossero raggiungibili, i 339 Km/h la versione da 710cv li fece veramente. Della EVOLUTION non c'è mai stato un vero e prorpio test, cmq con 102 KGm e 830 cv su un peso a vuoto di 1500 Kg lo 0-200 Km/h in 10.0s netti è verosimilmente possibile.
  23. F40 LeMans

    Ve la ricordate?

    http://news.caradisiac.com/IMG/jpg/Ferrari-Testarossa-Koenig-2.jpg Koenig Competition Evolution, mio padre ne provò una uguale, era di un suo amico!!! Koenig dichiarava 1000cv con pressione a 1.4 bar, poi erano VERI 830cv a 1.1 bar di pressione turbo!! 0-200 10s netti, 360 Km/h di velocità massima. Ve la ricordate?
  24. Concordo a pieno con Alfa_JTD, la F1 oltre che avere un mega-motore, ha una ottima miscelazione tra leggerezza ed aerodinamica. Se non ricordo male la F1 ha un Cx di 0,32... ciò vuol dire che un pò in trazione, un pò per la leggerezza, un pò per il basso Cx, non c'è settore tra 100, 200 e 300 Km/h in cui la F1 non sia notevolmente efficace e irraggiungibile anche per gran parte delle Supercars di oggi. La rivista Autozeitung (oltre AutoCar) applicò il correvitt alla F1 diversi anni fa, ottenendo tempi veritieri oltre che leggermente migliorabili. Ditemi chi oggi è in grado mediamente, per trazione, leggerezza e Cx, di ottenere tempi migliori di questi: 0-100 3"6 (3"3 Autocar) 0-200 9"9 (9"4) 0-300 23"0 (22"4) In pratica solo Veyron, S7 TT e Koenigsegg CCR/CCX ma forti di una notevole maggior potenza. Come dice guistamente Alfa-JTD è proprio l'insieme delle caratteristiche della F1 che la fanno risultare oggi ancora notevolemnte performante, efficacissima in progressione ed allungo. Concordo sul fatto che in configurazione GTR o LM, la F1 aumenti notevolemnte i valori di deportanza, affaticando parecchio l'allungo e limitando notevolmente la velocità massima.
  25. è anche ottenuto grazie ad una eccellente motricità.. notare che 80 Km/h vengono raggiunti in 2"7....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.