
F40 LeMans
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2280 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di F40 LeMans
-
Concordo, in ogni modo il risultato positivo viene fuori, basta vedere com'è andata...
-
40 cv a parità di regime sono il +6%, allora sì che si canta... mano a mano che si va più in alto l'incremento potrebbe essere del 4%, 3% o solo il 2%, ma non è proprio uguale... IL giuochino dell'aumento della coppia o della potenza è spesso un tranello, poppy mi piacerebbe farti presente una cosa che ho notato spessissimo proprio ruguardo stò fatto, notato spessissimo appunto su le preparazioni Porsche Turbo Non è detto che un Tuner Porsche ottenga il solito incremento prestazionale in base a quello che ottinene in potenza. Spesso mi son ritrovato a vedere Porsche 993TT o 996TT (ora 997TT) da 520 cv che spingono più di altre da 570cv... Tutto il trucco stà appunto sulla corposità della linea di coppia. Se una 996 Turbo ad esempio ha 530cv @ 5500 giri/min, non è detto che spinga meno di un'altra che i 570 li becca a 7000 giri. Ok il livello di potenze è determinante, ma non meno lo è il livello di coppia (forza) che si imprime mano a mano che si va su di giri a parità di regime. Avrai sucuramente visto nel recente Supertest delle 997 Turbo dei tuner Tedeschi, che non è la Techart 997TT da 580cv ad avere la meglio in progressione, bensì la Sportec da 45 cv meno. Meno si, ma evidentemente più corposi in coppia.
-
SI SI, 40cv son tanti in ogni caso, ma una cosa è: 620 cv @ 7600 g/m e 660 cv @ 7600 g/m un'altra è 660cv @ 8300!!!!!! Se le metti accanto quella da 660 @ 7600 ha più coppia in alto e va ben più di quella che 660 se li becca a 8300!!
-
Allora, la 599 di Quattroruote esce dal Km a 269,5 Km/h, teoricamente le 599 completamente di serie dovrebbero uscire intorno ai 263/264 Km/h, in pratica circa 6/7 Km/h più lente sul Km. Alfa_JTD/INTERNO ROSSO siete sulla stessa onda, la 599 del reparto esperienze potrebbe avere circa 40cv in più ed uscire 6/7 kmh più veloce...ma ci siamo, non 10 ma 6 o 7... concordo che per 10 Km/h PIENI ce ne vorrebbe una 55/60 ina... Cosa importante è valutare DOVE si incrementano i 40 Cv se a parità di giri o più in alto, perciò incrementando la coppia. Ciò potrebbe far variare di parecchio il risultato, 40cv con parecchia differenza di giri non è come beccarli al solito regime, il risultato cronometrico/velocistico cambia. Se fossero al solito regime ha più ragione INTERNO ROSSO considerando l'incremento in coppia, nel caso ci fosse una differenza di 600/700 giri più in alto concordo più con Alfa_JTD, la linea di coppia è ben più piatta. Concludo che 40cv son pochi o tanti dipende COME E DOVE SI SON PRESI! Riguardo al discorso di poppy84 potrebbe aver ragione, spari due eprom sotto e via...però avrebbe fatto meglio. Questo è un livello prestazionale da stock. Dimenticavo Alfa_JTD, per me quelli a dyno son 456 Kw...
-
Cavolo SI SI, il tester è un colaudatore italiano, c'è pure lo staff Ferrari ma ciò che fa la differenza è che la 599 IN QUESTIONE è tragata Inglese: (GB) V12 BER, perciò NON del reparto esperienze Ferrari.
-
Onestamente l'ho letto sul sito di Evo, ma non mi pare di averlo pizzicato sull'articolo... Anzi sull'articolo salta maggiromente agli occhi la loro comparazione con la F40 di Fast Lane... 3"9, 7"8 e 14"0...(che poi nel '93 è stata migliorata). Loro evidenziano la fruibilità della 599 pur ottenendo i tempi della F40... la 599 gli ottiene migliori nel tempo, ma peggiori nei parziali. Come dici tu, i tempi sul giro dimostrano tutto, la telemetria è molto chiara..
-
Si Marco, la tua intuizione sul confronto col vecchio test della Carrera GT di Evo l'avevo notato anche io, potrebbe che quell' esemplare giallo con targa inglese fosse stato testato o con benzina normale o in condizioni climatiche non favorevoli, ma ciò non comporta il fatto, secondo me, che questa 599 non sia stata testata e portata al limite (guarda la copertina) delle sue possibilità tecniche e dinamiche. Il rilevamento sul banco a rulli e la contapposizione telemetrica con la Enzo dimostrano proprio tutto il contrario ossia l'interesse di portarla agli estremi limiti, prestazionali che di handling.
-
Molto interessante il test di Evo u.k della 599, curato in ogni dettaglio a partire dalla prova su banco a rulli fino ad un completo rilevamento dei tempi di accelerazione e ripresa effettuato con VBOX racelogic. http://www.evo.co.uk/front_website/gallery.php?id=211673 Max power 621 B.h.p Max torque 493 Lb-ft 0-60 3”5 0-100 7”4 0-120 10”3 0-150 16”6 0-160 19”3 ¼ 11”6 @ 128 1733 Kg Bedford lap 1.23.1 Da tutta l’analisi del test si viene a capo di 3 chiarimenti: 1. le 599 *reparto esperienze* testate da Quattroruote e Ams avevano motorizzazione sicuramente ben più generosa rispetto a quella testata in questo test, pur rilevando appunto per chi ci creda o meno 621 b.h.p. Notare che in 10”3 questo esemplare tocca 193 kmh (120 Mph) e in 19”3 i 257 Km/h (160 Mph) e 1/4 11"6. Gli esemplari reparto esperienze in 10"3 toccavano 200 Km/h (+7 km/h) e in 19"3 sicuro i 265 Km/h (+ 8/9 kmh) sinonimo di maggior coppia e potenza al motore, non bazzecole. 2. La 599 *clienti* non ha le capacità dinamiche o di handling della Enzo, lo dimostra appunto il tempo sul giro e la telemetria. Il magnifico test sul giro a Vairano è stato grazie al livello prestazionale delle gomme sperimentali e alle capacità motore dell'esemplare in questione. 3. Apparte la trazione in partenza, la F40 mantiene la leadership risp. 599 stock nei parziali in accelerazione da 60 a 160 m.p.h. Un pò tutto quello che sostenevo dall'inizio. Grazie ad Evo che il *completo* chiarimento. Saluti.
-
Il GTO è ed era un bell'attrezzo, per non parlare di chi lo ha evoluto, con turbine più grosse e pressione...
-
Yesss.... al limite lo 0 -200 Km/h potrebbe esser limato a 15"2, ma sul Km concordo che vada sui 23". La Ferrari dichiarava i 400 m in 12"7 e poi quel fantascentifico 21"8 sul Km, il quale non è poi mai stato confermato nei test. Infatti illogico in contrapposizione col dato dei 400m. Coi 12"7 collima a pieno un 23". Ho un test di Sport Auto (Fr) e da 23"0 sul Km da fermo. Come dice Alfa_JTD la 288GTO se la contende con una 360, non con la 430...
-
Quattroruote provò la 5000 4v se mi ricordo, non la 25°..
-
Interno Rosso hai i messaggi privati pieni, devi svuotarli sennò non ti posso spedire i messaggi. Ps. mannaggia mi sa che che il cd se lo trattiene il corriere per tutto il week-end...
-
Evo article http://www.evo.co.uk/carreviews/cargrouptests/204717/fastest_ever_track_test.html F1 http://www.evo.co.uk/carreviews/cargrouptests/204728/mclaren_f1.html The sixth is the lap time – a highly creditable 1.21.20 – which eclipses the Enzo, a cutting-edge supercar benefiting from 15 years of engine, chassis and brake development. True, Flemke’s car has had some subtle development of its own, most obviously the bigger wheels and modern rubber (the same type and size as the Enzo), but it’s by no means a complete reworking of the original. To my great relief, the F1’s honour is upheld.
-
Si cmq non mi pare che questo sia l'unico caso che la CGT ne dia alla Enzo... sicuramente le gomme contano, ma questa nel globale dei tests è una partita persa 8 a 1... non 8 a 7... Le gomme su una supercar del genere influiscono molto, meno che su una F1, ma influiscono ugualemnte molto, è certo che cmq ugualmente non si possa negare che nel numero dei test la Porsche si sia comportata leggermente meglio, va preso pure in esame anche che sul quantitativo di tracciati nelle quali si sono scontrate entrambe son sempre stati tracciati tendenti al misto, maggiomente a favore della Porsche, ma % quel che abbiamo visto e valutato non è poco... a Monza la Enzo andrà davanti, ma nello stretto mediamente è la CGT ad avere la meglio. Vi ricordo che in questo test era presente una McLaren F1 di uno sgargiante blu pastello, dotata di cerchi da 19" e pneumatici più moderni rispetto a quelli del periodo di nascita, ebbene l'inglesina che ha compiuto 14 oggi, ha rifilato 0.1 sec sul giro alla Enzo. La Enzo in uscita di curva a bassa velocità in piena accelerazione soffrirà sempre indipendentemente dalle gomme, per colpa della combinazione tra l'irruenza del motore e la scelta dai rapporti corti, in confronto alle altre due supercars. La Enzo in 2a marcia deve sempre *scaricare a terra* 570 Kgm nel suo massimo sforzo, quando la CGT ne scarica solo 500 e ben più lineari, più gestibili. Lavoro ben più difficile sulla Enzo, in ogni condizione sia di gomma che asfalto. Guarda caso un 14% di coppia in più quando spesso il passaggio 100 - 160 Km/h è *pressochè identico*. La Enzo dissipa maggiormente potenza in pattinamenti. Questo sul dritto, ficuriamoci qunado entrambe sono in appoggio in curva!!!. Questo per dire che la gomma ha un valore importante, ma anche il CARATTERE è fondamentale, in pratica il lavoro che deve svolgere la gomma. Son convinto che se ci fosse una telemetria sull'apetura dell'acceleratore, sulla CGT si potrebbe notare che si apre leggermente prima in uscita. Prima e con la solita capacità di progressione fin tutta la 2a marcia. Questo, oltre al baricentro più basso, è gran parte del gap prestazionale della Enzo rispetto alla CGT a Bedford, ora, l'altra piccola fetta, può essere la differenza di prestazioni delle gomme. Se avete letto bene l'articolo di Quattroruote del club 4 secondi a Vairano, la Enzo dopo diversi tentativi di giro non riesce a colmare quel gap di 1 decimo sulla Carerra GT causa surriscaldamento gomme! Sia chiaro: è la Enzo che manda maggiroemnte in crisi le gomme, non le gomme che mandano in crisi la Enzo! http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/enzo%204r.htm
-
Direi su 1:13 e 7:55 rispettivamente, ma dubito si possa limare da questi tempi.
-
Per quanto riguarda la mia opinione la 348 a quel tempo perse un pò di sapore Ferrari, cosa che non mancava a suo tempo con la 328... infatti lo si riperquote sul mercato oggi, la 328 in pratica vale mediemnte quanto una 348.. va detto che la 348 oggi, va in mano a coloro che si voglio avvicinare ad una Ferrari inconsapevoli quanto detto sopra. Oggi una 348 mediemnte si aggira sui 40.000 euro per un bell'esemplare e ti metti a casa un Ferrari considerata di contemporanea generazione. La 328 ce ne vogliono 35.000 ed è più riceracata dal punto di vista collezionistico (se così si può dire). Dal punto di vista tecnico la 348 soffriva un pò su qualche punto, sono daccordo, ma per quel periodo non ci si poteva aspettare tanto poi di più. La 328 aveva il telaio e era al massimo del suo sviluppo, col la 348 è da rispettare anche un pò il salto nel vuoto. La 355 infatti migliorò notevolemnte il tutto, sia meccanica, sia aerodinamica sia di cambio, un vero minicapolavoro.
-
così ti zeppano in inverosomile 20,5... he he he he
-
Ho visto il test su 'Auto' stamattina.... 20"97 sul km da fermo è un tempo davvero eccezionale, anche se le vedrei mediamente più verosimile un tempo superiore ai 21...Automobilismo ottenne 21"61. Cmq in ogni modo cammina da far paura questa Z06, sia in comparazione delle vecchie supercars sia in comparazione con le nuove. Pensare che quello scendere dai 21 permette di tenersi dietro una F50 e anche in comparazione con le moderne fa stare male sia la Zonda S che la Ford GT ad esempio. La Zonda S 7,3l otteneva tempi oscillanti tra i 20"8 e 21"0, la Ford GT va intorno al 21"1. Forse la Z06 sarà ingestibile su strada per la troppa potenza espressa coniderando motore anteriore e trazione posteriore...con una vettura da circa 12 sec nello 0 - 200 orari e motore anteriore è difficile 'dargli dentro' nelle strade di tutti i giorni... scariche eccessive di coppia ti mettono la vettura di traverzo facilmente. Immaginiamola data questa caratteristica su una strada di montagna...
-
questo bedford http://www.palmersport.com/circuits/west_circuit.jpg
-
Prezzo e Cv non bastano a far andare forte una vettura in pista.... la Carrera GT, discorso fatto più volte, con un baricentro più basso e una miglior disposizione delle masse evidentemente la si pennella meglio nelle curve oltretutto percorrendole più velocemente.
-
Da queste due ultime foto che ho spedito si nota anche meglio la supremazia di percorrenza nelle curve della Porsche, notare ora curva 7 e 8, la carrera GT le percorre a 79 e 81 miglia/orarie, la Enzo non meglio di 76 e 79 mph... Idem per quel che riguarda currva 2 e curva 5, la carrera GT percorre a 50 e 43 Mph rispetto a circa 48 e 41 mph della Enzo. Sul veloce pare che la Enzo recuperi notevolmente, alla prima staccata pare sia leggermente più veloce della CGT.
-
infatti, ma anche con la scanzione poco si fa, sono diverse le dimensione e la forma del grafico, prova ora con queste..
-
Concordo a pieno. Comunque grande luc@ per l'impegno.. magari luc@ più tardi ne spedisco due nuove con angolatura simile.