Per ben comparare le capacità di progressione delle F1 spesso purtroppo non si possono prendere ed esaminare tra loro i valori inferiori ai 140 Km/h, proprio per la differenza di capacità di trazione delle differenti prove stesse, causate da diverse condizioni di asfalto o di grip o capacità telaio-sospensioni-pneumatici a scaricare a terra la coppia.
In ogni modo non è corretto confrontare solo per quanto riguarda il loro tempo 0-200 Km/h, perchè ad esempio la RIAL Cosworth da 570 cv nonostante uno 0-200 km/h rilevato in 6,9s spinge davvero forte una volta in trazione, compie il passaggio 140-200 Km/h in 1,7s che è lontano di 1 solo decimo al 1,6s ottenuto dalla Ferrari F93A da 4,9s nel 0-200 e con ben 740cv. Idem lontano di solo 2 decimi, 1,5 sec, del 140-200 della Minardi 185 Turbo da 800cv, la quale ha ottenuto 2,3 addirittura nel 100-200 Km/h. Eppure con la RIAL del test, il collaudatore non è riuscito ad ottenere un ottimale livello di trazione fino 140 Km/h, come nel caso della Zakspeed, la quale ha sofferto fino oltre i 140 Km/h, per l'eccessiva scarica del monoturbo. Ma ciò non vuol dire che vadano meno delle altre che son riuscite a compiere lo 0-200 in tempi tra 5 e 6 sec.
Addirittura, una volta superata la difficoltà in trazione la Zakspeed distanzia di 17 Km/h la RIAL sul veloce. Detto questo la RIAL da 570cv è già sufficente a tenere il passo della F93A fino almeno 240 Km/h per poi cederle sulle staccate più veloci fino a differenze di 30 Km/h oltre i 300 Km/h.
Queste minime differenze nel 140-200 vengono date dalla combinazione tra coppia scaricata, peso, rapporti cambio e il lavoro pneumatico-telaio-sospensioni. Per ottenere ottimi parziali 100-200 Km/h bastano 600cv aspirati confrontati anche a 800cv turbo. Oltre 200-220 Km/h più potenza c'è e meglio è. :wink: