Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Tornando a 599 cmq, anche i dati 'in accelerazione' dell'amico di Razor hanno dato e confermato in ogni caso valori di 7,5s nel 100-200 orari in linea coi 620cv dichiarati dalla casa di una vettura stock.
  2. Mah non penso, le turbine son di serie e le due eprom le utilizzerò solo in pista, le poche volte che andrò... vedremo.. Non avevo capito che Razor parlasse dello scarto tachimetrico, pensavo ad una vel di uscita dal Km....
  3. No è ancora in lavorazione.
  4. Razor, ma questi sono dati incongruenti. L'incongruenza viene dalla differenza che c'è tra i dati di accelerazione con gli spazi percorsi. Una 599 con quei tempi di accelerazione non potrebbe far meglio di 11.7, in ogni modo l'uscita è in ogni caso lenta e incongruente a sua volta. Idem sul discorso della F430, non è ipotizzabile paragonare bene lo stacco con progressione delle 430 versione 05 e 06. La prima aveva non oltre 485 cv, non sacrificava la motricità e aveva un tot di progressione, la 06 con valori prossimi ai 500cv invece sacrifica maggiormente la motricità, infatti parte peggio, ma tira di più in progressione. Il 12.1s sui 400 metri potrebbe esser venuto fuori causa asfalto umido per la maggior ipotesi, ma come dice poppy le USA non hanno la solita linea di coppia delle EURO. Non è da escludere che qualche volta i GPS sbarellino, non è la prima volta ne l'ultima. In ogni modo sono entrambe due prove strane, anche nel caso dell'uscita dal Km della 599, ipotizzando 288 effettivi (coi 198 sui 400m!?!?!), è che rifila 10 Km/h alla Enzo ed esce anche più forte della McLaren F1 da km??? AAHHOOOOOO...Che la 599 vada forte nessuno lo ha mai messo in dubbio, ma i miracoli....
  5. Lo 0-100 va priorio lasciato perdere e per ben comparare, bisogna iniziare l'esame da velocità in cui la trazione inizia a lavorare al 100% per tutte. Certo è che per le aspirate è più semplice trovare velocemente trazione nelle marce basse.
  6. http://www.perbeer.dk/images/norbert/1987%20Norbert%20Haug-Zakspeed%20F1%20test%2003.jpg Questa è la Zakspeed 8601 da 900 Ps che Sport Auto provò nel 1987. Notare i passaggi oltre 160 Km/h più rapidi della Minardi 185T da 800 cv. La vettura 1988 che provò Quattroruote aveva limitazione a 2,5 Bar di pressione come da regolamento '88 ed erogava 620cv. 0-50 1.8s 0-100 3,5s 0-140 5,1s 0-200 6,9s
  7. Per ben comparare le capacità di progressione delle F1 spesso purtroppo non si possono prendere ed esaminare tra loro i valori inferiori ai 140 Km/h, proprio per la differenza di capacità di trazione delle differenti prove stesse, causate da diverse condizioni di asfalto o di grip o capacità telaio-sospensioni-pneumatici a scaricare a terra la coppia. In ogni modo non è corretto confrontare solo per quanto riguarda il loro tempo 0-200 Km/h, perchè ad esempio la RIAL Cosworth da 570 cv nonostante uno 0-200 km/h rilevato in 6,9s spinge davvero forte una volta in trazione, compie il passaggio 140-200 Km/h in 1,7s che è lontano di 1 solo decimo al 1,6s ottenuto dalla Ferrari F93A da 4,9s nel 0-200 e con ben 740cv. Idem lontano di solo 2 decimi, 1,5 sec, del 140-200 della Minardi 185 Turbo da 800cv, la quale ha ottenuto 2,3 addirittura nel 100-200 Km/h. Eppure con la RIAL del test, il collaudatore non è riuscito ad ottenere un ottimale livello di trazione fino 140 Km/h, come nel caso della Zakspeed, la quale ha sofferto fino oltre i 140 Km/h, per l'eccessiva scarica del monoturbo. Ma ciò non vuol dire che vadano meno delle altre che son riuscite a compiere lo 0-200 in tempi tra 5 e 6 sec. Addirittura, una volta superata la difficoltà in trazione la Zakspeed distanzia di 17 Km/h la RIAL sul veloce. Detto questo la RIAL da 570cv è già sufficente a tenere il passo della F93A fino almeno 240 Km/h per poi cederle sulle staccate più veloci fino a differenze di 30 Km/h oltre i 300 Km/h. Queste minime differenze nel 140-200 vengono date dalla combinazione tra coppia scaricata, peso, rapporti cambio e il lavoro pneumatico-telaio-sospensioni. Per ottenere ottimi parziali 100-200 Km/h bastano 600cv aspirati confrontati anche a 800cv turbo. Oltre 200-220 Km/h più potenza c'è e meglio è. :wink:
  8. C'è stato pure uno scontro tra due F1, turbo contro aspirata, la RIAL Cosworth contro la Zakspeed Turbo nel 1988, uno speciale 4ruote...dovrei averlo. Ricordo fecero entrambe 6.9s a 200km/h, ma l'aspirata partì un pelo meglio, confermando che la Turbo una volta in movimento recuperava. Rilevamento sul veloce di Hockenheim, 297 vs 314. Sul veloce il turbo veniva fuori (giustamete).
  9. Tengo a precisare che quella modalità di rilevamento venne effettuata solo sulla Minardi 185T, non sulle altre, almeno non sull' Alfa Romeo 183T. In ogni modo sottraendo i primi 50cm (loro dicolo così) è come se avessero fatto partire il rilevamento da 10 Km/h, datto apputno molto variabile nella percorrenza data dal pattinamento, ma ciò che importa è che i rilevamenti in movimento *non* vengono falsati. Una volta trovato grip, il tiro è quello.
  10. klikka 3 volte sulla foto fino a vederla nelle misure originali. Si legge, dai...
  11. F40 LeMans

    Tests di vetture F1..

    Minardi 185T e 186C Alfa Romeo 183T
  12. la F40 è la versione stradale della F40LM, la GTO Evoluzione le fece da auto laboratorio, in pratica da quella esperienza sulla GTO venne fuori più tradi la F40. Meccanicamente sono simili, ma non uguali, la GTO Evoluzione aveva ben altre specifiche, sia di turbine, alberi a camme, cambio, trasmissione, ecc, ecc. Sulla GTO Evo tutti gli organi avevano un'altra tenuta, di base più estrema, come appunto sulla F40LM. Eccessiva coppia al cambio della F40 *stradale*, porta alla rottura. Eccessiva pressione alle *turbine standard* porta alla rottura delle turbine stesse. Bisogna andarci cauti. E' certo che se vuoi andare, basta dar pressione e benzina, a vai che ti ritrovi 700cv, ma poi..? Ecco perchè bisogna andarci cauti...non voglio rompere.
  13. No gli ex ragazzi dell' officina di PT...
  14. Nonostante la mia F40 anche per me la *LeMans* è veramente un sogno. Nei vidi girare una ultimamente (2 o 3 anni fa) al Mugello, il proprietario tedesco mi disse che era una delle 19 prodotte LM vere, e solo 2 avevano quelle specifiche. 1000 Kg secchi, addirittura 980 per la sua, e potenza da gara 780cv con quasi 900cv per le prove. Riguardo all'intervento sulla mia, mi sa che saranno duri superare i 570 Cv per manterene un buon livello di affidabilità motore-turbine. Questi chip li metterò solamente per uso su pista. Per uso stradale userò le standard.
  15. F40 LeMans

    Da stasera CHIP-TUNING

    Devo portarla a tagliandare e sono daccordo coi ragazzi dell'officina che mi procurano due eprom sportive. Siccome conscio di avere sicuramente 510-520 cv, con un ulteriore innalzamento di pressione (lieve, + 0,2 bar ulteriori) e un buon chip-tuning si dovrebbe raggiungere anche se con fatica, 600cv.
  16. Rispondo ora a Marco, il 19"8-19"9 per la Enzo è un pò come l'ipotetico 20"5 per la F40 che ottenne Fast Lane nel 1993, se vien fuori si ottiene dopo diversi tentativi, a gomme calde e su alfalto ottimale oltre che gommato, tanto per capirsi alla 1a non vien fuori... In ogni modo bravi quelli di AMS che hanno ottenuto 20"1 (per ipotesi anche vicino 20"05) sul normalissimo e slavatissimo asfalto di Nardò, oltretutto non certo con un innumerevole numero di tentativi. Per me complimenti a loro. Buona giornata a tutti. :wink:
  17. Interessante notare, lo supponevo, che l'esemplare reparto esperienze nonostante che miglori di 10 Kph l'uscita dai 400m rispetto ad AMS si limita ai 6 Kph all'uscita dal Km. Una stock non supera i 280 Kph forte di 'solo' 660cv rimamendo ben dietro la progressione della F1. Idem per quel che riguardano i parziali sia 100-200 che 200-300 Kph. QUANDO VE LO DICEVO CHE UNA ENZO STOCK NON POTEVA OTTENERE 6s NETTO NEL 100-200 Kph??? idem per quel che riguarda l'allungo 200-300... oltretutto il test di AMS per me non è per niente male, poteva esser ottimizzato in trazione da fermo, ma effettuato con una normalissima Enzo stock da 660cv.
  18. Notavo comunque una cosa, rispondendo principalemnte ad AlfaJTD, se vai a vedere rispettivamente la 5a marcia, la Carrera GT scorcia un pochino di rapporto-totale rispetto alla Enzo. CGT 3,99:1 Enzo 3,85:1 Con questo alla Porsche potrebbe bastarle 680 cv per ottenere l'ottimo risultato di 19"4.. a parità di potenza rispetto all'esemplare Enzo in questione, sarebbe leggermente penalizzata dal Cx (più alto sulla Porsche) ma aiutata di rapportatura. :wink:
  19. Finalmente tutti stiamo parlando la solita lingua era da tempo che mi avrebbe fatto piacere..
  20. Ovviamente stavamo scerzando AlfaJTD.. la frizione è realmente più affidabile. cmq con quasi 690cv e 45-50 kg più leggero quell'esemplare del reparto esperienze, rispetto ad una stock.
  21. Mi riferisco a Marco, se una Enzo riesce a toccare 0-60 1"9-2"0 0-100 3"4-3"5 vedo ben possibile che possa tagliare i 400m in 11"2 e Km in 19"9.. NON A CASO nel test di C&D per ottenere 11"2 in 2"0 si è mossa nello 0-40 Mph (64 Kph). Qualcuno potrebbe venir fuori col dire: ma se nel test di C&D è uscita a oltre 218 Kph, più velcoe di AMS, è ipotizzabile un tempo ben più basso di 19.9... E qui casca l'asino, l'incongruenza tra i tests Americani e i test Europei. Se si parte dal presupposto che la Enzo esca a 218 Km/h dai 400m non è corretto credere che possa ottenere i 285-290 kph in fondo al Km. E' inconcepibile che possa uscire più veloce della filante McLaren F1, la quale termina a 284,8 Kph. sapendo che più qusi 285 Kph con uno 0-300 Kph in 22"4. Alla meglio la Enzo potrebbe migliorare i 278 di AMS, ma in ogni modo saltellare sui 280, non di più. Con questa vel di entrata, 218 Kph ed uscendo a 280 Km/h, si competa il passaggio 400m-1km 8"65 al max. Al max 19"85, ma per farlooooo... :wink:
  22. ...alla 5a partenza... per le altre 5 ci si rivede la prox settimana dopo che l'officina Ferrari mene chiocchi su minuziosamente una nuova.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.