Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Vabbè ma 4r non ha dei fumaspinelli, ha dei piloti seri e TUTTI capaci...poi la differenza può venir fuori in difetto, non in eccesso! voglio dire che se una 599 non potesse scendere da 20.8, 20.1 non li fa nemmeno con "Socmaker" alla guida..
  2. FERMI FERMI ragazzi, nel caso del tempo sul giro, LE GOMME fanno veramente la differenza!!!! La 599 ha girato in 1.16.8 grazie alle Super Nuove gomme!! la F430 per le gomme (e qualche Cv) ha oscillato di 2 sec circa tra il primo test e il secondo.. Non è da escludere che la 599 con pneumatici meno "spaziali" non avesse potuto girare meglio dell' 1.18... questo non dimentichiamocelo.. Ok, il test di tenuta laterale non è andato oltre 1,07g ma ciò non vuol dire, la nuova gomma chi dice che non possa essere efficacissima nel dowload della potenza e in frenata? In ogni caso 20.1s mi pare troppo per una 599 strettamente vicina ai dati motore dichiarati dalla casa..
  3. O meglio. Che condizioni atmoferiche ci saranno negli altri rilevamenti... Col Launch control potrebbero mettere anche nonna abelarda come tester... eheheheh devo dire che in tutte le prove che ho letto, i tester sono rimasti estasiati da questo capolavoro di auto. se non era giusto x qualche spicciolo ... beato chi se la può permettere si ma dal capolavoro a fare un passaggio in 6.9s c'è la sua differenza...la 599 era un capolavoro anche se faceva un più onesto 20.8 sul Km...
  4. Se la matematica non è un opinione... vabbè che sulla 599 hanno migliorato ancora il manovellismo, la velocità dell' F1, il Cx è più basso...OK, ma ci son sempre pure quasi 300 Kg di differenza a pari condizioni..
  5. con un pazzesco 20.1s sul Km da fermo neache F40 LesMans avrà qualcosa da ridire (a parte la veridicità del test) :ita- Eccomi, *tempo pazzesco*, cmq va evidenziato una cosa: la 599 del test è una PRE-SERIE. Eh Eh Eh, cioè vettura della Ferrari, prolabilmente del reparto esperienze. La maccnhina in base ad un veloce calcolo della coppia a terra è sicuramente *a pieno di coppia* a medio-alto regime. Chissàa, una mappaturina in stile Enzo?? L'esemplare testato sicuro non aveva meno di 66 Kgm e 660 Cv..con una curva in alto piena piena..!!! Per dire.., la 599 dal concessionario Ferrari, non si avvicinerà nemmeno a quasti tempi... a meno che la Ferrari non dichiari 608 Nm e 620cv e poi venda sul mercato 599 ben più potenti... Se fosse che la Ferrari ha dato in pasto alla rivista una loro SUPER 599, onestamente non mi pare onesto... sia per l'occhio dell'acquirente, sia rispetto a sua santità Ferrari Enzo!! L'anno scorso, dettero in pasto a Quattroruote una Enzo con un bel pieno di verde a 95 ottani e quest'anno scialano con una SUPER 599 con pneumatici da paura e benzina spruzzata nel motore a vendere.. facendo fare brutta figura ad una Ferrari da € 660.000... Tanto poi per cosa? la vorrò vedere ai raduni quest'anno una 599 che allungando batte o tiene testa ad una Enzo...Mtz...Mahh
  6. No è veritierissimo. La Enzo è in vantaggio di Cx, in rapportatura e soprattutto in coppia ad alto regime. La combinazione da questa grossa differenza nel 200-300 Km/h. La carrera GT non è assolutamente in grado di avvicinarsi ai 30 sec nel 0-300, pensate che in un recente test di EVO in 35.5s era a 290 Km/h, forse per l'impiego bi benzine non troppo performanti, ma...
  7. Si si si... concordo...ma intanto questo 7 litri ingoia la Viper da 8.3 litri... nessuno intende dire che hanno fatto il miracolo (quello devo dire che negli anni è stata capace solo la F1 e la F40)...cmq il loro 7 litri cammina e nn gli si può dir di no! anche se io principalmente sono Ferrarista! va detto che se un giorno trovandomi alla guida di una F430 trovo a giro una Z06 non devo *sgalletare* troppo...
  8. Bhè purtroppo non sono daccordo su questo punto, perchè anche su strada se sei 'a cavallo' di una 997 o F430 o Carrera GT/Enzo non vuol dire la stessa cosa...dal punto di vista *acceleratore*...
  9. Bhè quando una vettura fa il Km in 21.6s a 257 orari ci si può permettersi di confrantarla anche con qualcosa di più serio, nn credi?
  10. Si siamo daccordo, concordo e so bene cos'è il marchio Ferrari e come viene considerato nel mondo...ma ciò nn toglie che a questi nn si debba fare i complimenti per il risultato prestazionale che hanno ottenuto e a che prezzo. Io tra questa e una 997 prenderei questa senza dubbio, ma anche se me la compari alla futura M3...Va bhè è solo 2 posti la Z06, ma per 83.000 Euro cosa ti devono dare di più?? questa nuova Corvette permette a chi non ha la possibilità di un Sultano di provare prestazioni raccapriccianti...e nn è poco!!
  11. F40 LeMans

    Ferrari attenzione alle Z06!!

    Eh sì, sono uscite un paio di prove della nuova Corvette Z06, AMS e Automobilismo ed ha confermato (apparte quelche 'bufala' tra i dati di Automobilismo) che la Z06 è davvero una concorrente molto temuta dalla recente produzione Ferrari ad un costo poco superiore agli € 80.000. Infatti la nuova Corvette è capace di accelerazione 0-100 nei pressi dei 4" netti e 0-200 è capace a scendere dai 12" completando il Km da fermo in 21"6 ad una velocità di uscita di oltre 257 km/h!!!! Il tutto metterebbe in 2° piano ciò che è capace la F430... la nuova Ferrari riesce ad essere più efficace nella partenza da fermo, ma una volta in movimento viene letteralmente ridicolizzata dalle performances della Z06. Pensate al fatto che la nuova supercar Americana è capace di ottenere passaggi 100-200 miglori alla nuova Ferrari e terminare il Km ad una vel di uscita di oltre 10 Km/h meggiore di quella della F430. E poi a che prezzo!! Ragazzi a questo giro gli americani meritano i nostri complimenti!! sono riusciti a far girare a 7000 giri un motore 7 litri con una spinta assidua fino in cima, oltre che aver finalmente progettato una vettura leggera. Bravi davvero!!
  12. Bhè va detto che la Enzo è ben in vantaggio di rapportatura, cioè ha marce più corte, le quali *cercano* di contrastare la differenza di peso. Concordo sul fatto che la Enzo ha un motore fantastico, con un allungo agli alti pauroso, dato dal fatto che può girare diverse centinaia di giri in più rispetto a quello della F1, ma per coppia si comporta più o meno allo stesso livello della supercar Inglese. Va detto che la F1 ha dalla sua la leggerezza e questo è un fattore importantissimo e molto più rilevante confrontato alla differenza di rapportatura. Poi c'è il Cx, con 0.32 la F1 è davvero scorrevole, ma quasi priva di carico. Risultato è che la F1 rimane in ogni caso irraggiungibile per la Enzo, non è che sia lontana, ma se si parte appaiati da una 2a, la Enzo perde strada progressivamente rispetto alla F1, in pratica quando la F1 tocca i 285 Km/h (la vel finale del Km) la Enzo è mediamente nei pressi dei 275 Km/h (a mio avviso direi che è un pò più di 'un peluzzo'). Il fatto che sul Km da fermo la Enzo si avvicini molto 'ai numeri' della F1 è dato dal fatto che la Enzo si muove da fermo in maniera davevro più efficace rispetto alla F1, ma questo è altra cosa... riguardo la F40, vi ho detto tutto in passato. Solo una cosa, ho un articolo (anzi diversi) riguardanti la F40 N/GT sotto la cura di Giuliano Michellotto. Il padovano per la versione gruppo N, molto vicina alla serie, dichiara 81,6 Kgm** di coppia e una potenza di 520 cv a 7000 giri, evidentemente con punte intermedie tra questi due dati di oltre 535cv. Ora dico io, la versione stradale da 478cv quando è in fase di *overboost* almeno 70 Kgm li offre, confermando che a medio regime la vecchia Ferrari non ha niente da invidiare alla F1, anzi per una fascia di coppia è sicuramente più efficace. Tutto questo collima, la Ferrari per i dati motore dichiara Coppia (58,8 Kgm) e Potenza (478cv) con pressione di 1,1 bar fissi, ma la F40 ha l'overboost, cioè l'elettronica gestione motore e sovralimentazione permette per brevi periodi pressioni di sovralimentazione ben più elevate. Questo le permette, per un breve periodo, in progressione di *limitare i danni* rispetto alla F1 nonostante la minor potenza, ma oltre una certa velocità, direi 200 Km/h, la F1 è un vero proiettile. ** sapendo che la versione di serie ha 1,1 bar fissi, 1,4 bar in overboost (con limitatore di picco ad 1,7 bar), per offrire 81,6 KGm si devono esser raggiunte sicuramente pressioni di circa 1,9-2,0 bar per la versione Gruppo N. Rendetevi conto cosa devono essere 81,6 Kgm di coppia su un peso di fiche di 1120-1130 Kg. Michelotto non dichiara a quai giri ha ottenuto questo livello di coppia, ma se fossero nei pressi dei 4500 giri (4000 giri il picco di serie) la F40 N/GT offrirebbe già 512 cv a 4500 giri/min dei totali 520/535cv. No comment!! Confermando detto da fuzz77,con una preparazione gruppo N (cioè leggera preparazione), la F40 mette veramente in crisi anche la F1, sicuramente non oltre i 300 Km/h, ma certamente tra i 100 e i 250 all'ora.
  13. Si hai ragione Alfa_JTD, cmq sono convinto che la Zonda F coi carboceramici possa abbattere tranquillamente il muro dei 130 m @ 200 Km/h proprio perchè già con impianto tradizionale la Zonda S si è fermata in 129 m. Il peso è sempre determinante, la Zonda F sarà la vettura più leggera prodotta sino ad oggi con impianto frenante carboceramico.
  14. Infatti nn sarebbero omologati, ma c'è chi li monta... Un'altra strada sarebbe l'omologazione in Germania, praticamente immatricolarla in Germania, omologare la gommatura tramite loro e nuovamente reimmatricolarla in Italia con l'aggiornamento da 18" sul libretto. Ma è una strada lunga...e chi si re-immatricola la F40 in Germania... per poi reimmatricolarla in Italia?? molte F40 perderebbero la targa originale, per poi essere reimmatricolate in Italia con targa nuova: insomma alla fine il giuoco non ne vale la candela dal punto di vista *originalità*!! certo è che il 18" è disumano!! ci stà proprio bene!! guarda con gli scomponibili http://perso.wanadoo.fr/enzo-ferrari/photos/jpg/F40/F40-08.jpg e http://perso.wanadoo.fr/enzo-ferrari/photos/jpg/F40/F40-19.jpg http://ferraris-online.com/cars/FE-F40-90568/images/P020Web.jpg Eh si questo è un gran bell'impianto!! sono convinto che le decelerazioni possono essere migliorate fino ad un livello maggiore di quello che si ottiene con la F50.
  15. Riguardo alla differenza di coppia espressa da motori sovralimentati e aspirati si potrebbe scivere un libro... Esistono delle differenze anche per l'andamento di potenza/coppia anche tra motori uguali e/o simili...ad esempio, nella mia collezione di riviste, ho un gran numero di test/prove di Porsche preparate, le ho dalle più vecchie alle più recenti 997. Interessante è vedere (sulle versioni Turbo) come ogni preparatore interpreta l'andamento della curva di coppia e di conseguenza l'innalzamento della Potenza: esistono delle 993 Turbo da 530cv che si fumano in progressione altre da 600cv con un livello di coppia meno corposo. Rs Tuning, il più efficace per me adotta la miglior tecnica, la più efficace, quella di avere sempre un elevatissivo livello di Nm senza andare a cercare il picco di potenza assoluto. Quando si ottengono 800 Nm a medio regime per un bell'arco e 540 in picco si può tenere dietro anche per un bel pezzo l'equivalente vettura con 700 Nm e 600cv!! proprio perchè mediamente il primo esempio scarica a terra più coppia di quanto ne perda in alto nei confronti del secondo esempio. Insomma vi troverete nel caso che in accelerazione da 100 fino a 250 Km/h possiate essere più rapidi con la prima vettura, per poi cedere alle velocità più estreme, in alto. Altri usano i numeri come pubblicità, più Cv più vendite, fregandosene della coppia, poi i risultati su strada sono altri...e si vedono!! Andando indietro nel tempo si nota come lo sviluppo dei motori Porsche sovralimentati (anche di serie) abbiano migliorato l'erogazione a medio regime; le prime 911 turbo 3.3 (monoturbo) avevano più *buco* a medio regime e tendenzialmente la loro coppia era più spostata in alto, poi con l'ausilio del Bi-turbo sono risusciti ad ottimizzare meglio i medi giri, dando appunto più consistenza di coppia. Interessante è appunto vedere il lavoro che hanno fatto i preparatori Porsche stessi; nei primi anni si incrementava tutto in alto, sulle 3.3 turbo, mentre mano a mano che si arriva ad oggi, sulle 996 Turbo, ci si rende conto che anche loro hanno generalmente ottimizzato più i medi che gli alti, escluso alcuni esempi come particolari Porsche 996 da 750cv, 850 Nm, ma con un buchi sotto i 4000/4500 giri da far paura. Insomma, non guardiamo sempre la potenza max come il numero più importante da verificare, raggiungere, ottenere o come il risultato di un lavoro fatto al meglio, consideriamo la corposità della coppia che va da metà giri rotazione fino in cima. Il miglior risultato? La media di coppia (a terra) tra i medi e gli alti giri. Ecco il perchè i sovralimentati, *danno* di più degli aspirati nella fascia medio-alta (a parità potenza *e NON*). Gordon con il 6.1 litri 12 cil Bmw montato sulla Mclaren F1 aveva un ottimo motore, infatti ancora oggi lo vediamo di cosa è capace la F1, ma è ugualemnte un motore che tendenzialmente da più in alto che in mezzo. Questo è anche il motivo per il quale la F40 nel 100-200 orari è li ad un passo dalla F1, per poi cedere progressivamente mano a mano che ci si avvicina ai 300 Km/h. I tecnici Bmw adottarono quello che per loro poteva essere la strada migliore per essere più efficaci di F40 ed XJ220, cioè stessa coppia ma più potenza in alto. Venne fuori una vettura da 627cv con 66.2 KGm di coppia, non eccessivamente più efficace di quello che poteva la F40 e la XJ220 a medio regime ma con almeno 80cv in più della Jaguar. Ad oggi i risultati sono che la F1 sinceramente semina sia la F40 che la XJ220, la prima proprio grazie alla leggerezza, l'overboost e alla coppia (ben maggiore dei 58.8 Kgm dichiarati quando è in overboost) che si ritrova riesce a tenere abbastanza la F1 fino ad una certa velocità, la XJ220 per colpa del peso cede e basta. Ma immaginate la F40 e la XJ220 con l'equivalente della *potenza* della F1??? Nel '95 la Ferrari rispose con la F50, vettura molto più moderna delle 3 sopra elencate dal punto di vista telaio e aerodinamica, ma assai più vuota di coppia, il 12 cil 4.7 litri forniva 48 Kgm a 6500 e 520cv a 8500. Un flop prestazionale, per quel che penso io. Grande motricità, e una coppia più facile da scaricare, questo è il motivo del miglioramentio sul giro a Fiorano rispetto alla più irruenta F40, ma prestazioni peggiori; la Ferrari dichiarava 0-100 in 3"87 e Km da fermo in 21"7. Oggi con la Enzo la Ferrari si è avvicinata moltissimo al livello prestazionale della F1, sia alle medie velocità, sia nell'allungo, anche se c'è pur sempre della bella e buona differenza, ma la Enzo è globalmente migliore della vecchia McLaren su tutti gli altri aspetti: gli anni passano per tutti...
  16. Si Gordon non ha mai avuto il pallino dei turbo, infatti ha sempre cercato di pubblicizzare la sua F1 non tanto per la capacità prestazionale agli alti quanto per quello che il suo motore Bmw 6.1l può già dai bassi fino in cima. Ok, siamo tutti daccordo, ma va considerato anche che un motore 12 cil 6 litri ha anche inerzie e pesi maggiori di un più piccolo motore sovralimentato. E poi una vettura del genere non va considerata per quello che ti da tra i 1000 e i 3000 giri, è una Supercar!!! Io, al contrario, amo molto i sovralimentati, proprio per le caratteristiche dette sopra e la consistenza di coppia che ti dannogià da medio regime. Per me i turbo hanno un punto in più!! ....poi chi se ne frega di quel che succede ai bassi, se devo *sentire* quello che ti da una vettura mica allugo le marce da 2000 giri... uso l'arco dell'utilizzo agli estremi alti, perciò... Gordon, quest'altra volta la F1 magari falla con un 10cil 4000cc sovralimentato...magari qualche problemino ai bassi lo avrai, ma stai a sentire il mio consiglio, poi *metti una tuta anti G e allacciati le cinture*.... ...poi però, Gordon, da buon oppositore, non mi venir a trovare la scusa dei 'consumi'.... chi se ne frega quando sotto hai +600 CV!!!!!!!!
  17. Dimenticavo una cosa: nel caso 997 vs F430, è molto probabile che la 997 regga maggiormente sulla durata della frenata proprio per le minor capacità velocistiche rispetto alla F430 (oltre alle differenze e ripartizioni dei pesi). Cioè se compie un giro in più è perchè mediamente stacca a vel più basse. Ma questo poco conta...
  18. ...la F40 con questo impianto è tutta un altra musica... Una cosa va detta, che l'F40 data la sua leggerezza mette meno in difficoltà l'impianto. Una minor massa da sempre del vantaggio in tutte le accelerazioni/decelerazioni. Immaginate come cuocerebbe l'impianto una Diablo?? Come dice Alfa-JTD, il progresso tecnologico c'è stato, guardate le vetture di oggi, frenano come o meglio della F40 e pesano di più! Prendiamo in esame una 550 maranello frena da 200 orari a fermo in circa 137 m nonostante il notevole maggior peso rispetto alla F40...poi anche per la 550 il fading è altra cosa: 5 giri al Mugello e i freni li saluti... La F50 in 138 m con più resistenza al fading rispetto alla 550. Coi carboceramici di oggi, la Murcièlago da oltre 1800 Kg si ferma da 200 Km/h in 130 m!!! frenando tale massa con una media di 1,21 G (la F40 a suo tempo era nei pressi di 1 G per un peso piuma) con ben maggior resistenza all'affaticamento. Progresso c'è stato eccome... Ps. sarei curioso di vedere la frenata della Zonda F (prossimamente nel test di SportAuto), carboceramici su un peso in ordine di marcia di circa 1370 Kg...
  19. ahh scusa nn avevo capito il tuo 'quote'...
  20. scusa, ma io cosa ho detto?!?!
  21. io ho avuto il primo *approccio* coi carboceramici sulla GT2, devo dire che è tutta un altra cosa... oltre che diminuire il fading, ho notato che questi tipi di impianti hanno ben maggior potenza mano a mano che si stacca alle vel più elevate, insomma a 120 Kmh non si nota poi troppa differenza rispetto ai tradizionali, ma oltre 250/280 Km/h la differenza è davvero notevole in termini di G e spazio di frenata... una volta provai con mio padre una frenata col GT2 da 290 a 60 all'ora, in pieno, al max delle possibilità dell'impianto: guarda che ti fa andare via il * lume dagli occhi*, ti fa rimbecillire... provi la Turbo coi normali: ehiiii..!!! non sono nemmeno parenti..
  22. sai poi c'è il fattore moda: una 430 coi carboceramici è più vendibile... ormai è da considerarsi l'*impianto standard* del futuro...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.