Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Di classifiche ne potremmo fare 2: quella sul 100-200 orari, valorizzando le vetture estremamente rapide sul breve allungo, le quali non è detto che debbono essere estremamente potenti ma possono essere leggere, e quella dello 100-300 orari le quali oltre ad essere rapide nel 100-200 devono avere potenza per l'allungo consistente fino ai 300. Ad esempio, per quel che riguarda il 100-200 metterei.. 1) McLaren F1 2) F40 3) 911GT1 4) Enzo 5) EB110SS 6) Carrera GT 7) Zonda S 7.3 8) SLR 9) Diablo GT (rapporti corti) 10) F50 11) XJ220 12) Murcièlago 13) GT2 996 14) EB110 GT ..ecc, ecc Poi per quel che riguarda il 100-300 orari le cose cambiano, in base anche allapotenza espressa dalla vettura e dal Cx... Ad esempio la F1 tocca 100 orari in 3.4 sec e 300 orari in 22.4 sec (passaggio 19 sec) 1) McLaren F1 2) Enzo .... Ad esempio la Mercedes SRL con 30.6 sec nello 0-300 arari partendo dai 100 in 3.8s recupererebbe un casino rispetto al test 100-200 orari. Con un passaggio in 26.8s la SLR scavalcherebbe un casino di vetture Carrera GT, F40, GT1 e forse EB110SS comprese... Per lo 0-300 è difficile fare una classifica perchè non abbiamo molto dati 0-300 orari e perchè non è detto che chi ha ottenuto un buon risultato nello 0-200 o 100-200 lo possaottenere anche nel 100-300 o 0-300. Ad esmpio, al contrario della Mercedes SLR, la F50 o la Diablo GT ottengono un 100-300 orari abbastanza alto. La Diablo GT per colpa dalla rapportatura corta dal grosso salto di giri nel 4a-5a e dal Cx elevato, la F50 per colpa anche lei del Cx e dalla bassa coppia espressa. Zonda e GT1 allungano molto il tempo nel 0-300 causa il Cx elevatissimo di circa 0.40 in entrambi i casi... La Murcièlago con 34.2 sec a 300 orari non sfigura per niente grazie al suo 4a-5a-6a strategico nonostante non brillasse mediamente nel 100-200 orari causa peso elevato. ..e così via..
  2. Benuzzi effettuò quel 5.97 sec per AutoExpress il giorno in cui la Ferrari decise di presentare la Enzo alla stampa. Venne effettauata la anche la prova per C&D, MotorTrend,la prima, Evo e altre riviste straniere. C&D fece circa 6.3 sec di passaggio, considerando 60mph 3.3s e 0-120mph 9.2s e 130mph 10.3s. MotorTrend fece lo 0-60mph in fantastici 3.14s, Evo fece 3.45 e 9.63 rispettivamente a 60mph e 120mph, sicchè circa 6.6s... Sicchè quel giorno venne rilevato 5.97s, ma anche un 6.5-6.6s... perciò suel 'super-passaggio' è da considerarsi molto 'casuale' a mio avviso.. In tutte le altre prove, non effettuate quel giorno, persino la seconda prova di MotorTrend, la Enzo ha sempre fatto peggio... ricordiamoci i 6.7s di AMuS, di AutoBild, i circa 7 sec di 4ruote e compagnia bella...
  3. Si, la MC12 è più mirata al carico rispetto alla Enzo col fatto che ha una configurazione aerodinamica più adatta alla pista, non a caso nel test sul giro di TopGear ha fatto meglio della Enzo nonostante un bel quid meno in campo prestazionale. La Enzo mediamente effettua tempi 100-200 orari nei pressi dei 6.7 sec (AMuS), con punte migliori di 6.3 sec (C&D) e punte peggiori di 7.06 sec(4R) (anche se Benuzzi ha stampato un 5.97 sec), la MC12 diciamo potrebbe variare da un 6 sec alto (6.8..6.9) fino ai circa 7.5s, ma 8 sec sono troppi!!
  4. Autobild in un test della Carrera GT con progressione simile ad Auto Motor und Sport ha effettuato 0-100 orari in 3.8s, 0-200orari 10.7s, 0-250 orari in 17.2 sec, perciò 100-250 in 13.4 sec, la F430 di 4r fece 18.6 sec... http://www.autobild.de/test/neuwagen/artikel.php?artikel_id=6450&artikel_seite=4 Come dire che c'è poca differenza... quando la CGT è a 250 orari, la F430 è a circa 235... 13.4 sec per la Carrera GT nel 100-250 orari non sono bazzecole!! (la F50 di 4r fece 16..). Ecco come mai prendo sempre di riferimento i dati della vecchia ma pur sempre rapidissima F40. Nel test di 4r con temperatura esterna di 32°C fece 100-200 orari in 6.74 sec (6.4 sec per AMuS e mediamente 6.9 sec per la Carrera GT) ed effettuò 100-240 orari 11.83 sec 100-260 orari 15.67 sec Considerando che la F40 ha una 4a marcia da 34,85 Km/h ogni 1000 giri/minuto, si arriva a 250 km/h a 7173 Giri/minuto, sicchè oltre il regime di potenza max e perciò in fase di calo motore. Considerando che teoricamente i 100-250 orari vengono rilevati in circa 13.7 sec è facile intuire che sicuramente nel 100-245 Km/h la F40 è al pari progressione della CGT, ma considerando la temperatura elevata (32°C). Una volta cambiato in 5a, la F40 risulta leggermente più rapida della CGT, considrando che la Tedesca effettua lo 0-300 orari in 34.2 sec, circa 33 sec per la vecchia 'rossa'.
  5. Va detto che la F430 anche partendo in movimento, purchè sia molto rapida nel venir su di giri, cioè nella gran dote di manovellismo del motore, fatica a tenere la F50 anche alle medio-basse velocità. Si è detto che la F50 effettua 100-200 orari in 8.1-8.3 sec... La F430 fa 8.6-9.1 sec!! dalla miglior alla peggio prova. Prendendo gli 8.9s di Quattroruote, per me molto verosimili, si becca pur 0.6s rispetto alla prova della F50 e se andiamo a vedere più dettagliatamente in uno scontro fianco a fianco partendo dai 100 orari, in tiro, quando la F50 è a 200 Km/h la F430 è a circa 195 Km/h: 4-5 km/h dopo un allungo di poco più di 8 sec non è tanto poco!! è già un bel distacco, quello che la F50 da alla f430, sono almeno 7-8-9 metri!! in pratica 2 F50!! per poi cedere sempre più mano a mano che si tiene giù... Non sarà tantissimo, ma nemmeno poco e chi guida la F430 si vede andare via piano piano la F50...com'è giusto che sia
  6. E' stana, è strana, per me se una Coupè fa 21.2, la Spider è da medi 21.5, poi potrebbe arrivare anche ai 21.29 di Automobilismo, ma quei dati 0-100 e 0-200 sono strani e inverosimili per il risultato di 21.29s. Va ricordato che la F50 pesa ben meno della F430, avrebbe una rapportatura leggeremente più lunga della nuova Ferrari, ma con 520cv e 48 Kgm su un peso di circa 1350 Kg a parità dei 1490 kg della F430, qulcosa in differenza di 'tiro' ci dovrà pur essere.. La F50 progredisce nel 100-200 orari tra gli 8.1-8.3* sec circa e allunga nel 100-250 km/h in circa 15.5-16* sec, la f430 manco per idea ci arriva. 4r nello stesso arco di progressione è andata sui 18.6 sec, perciò la F50 va ben più della 430. Poi se la f50 tocca Km da fermo in 21.1-21.3s è altra cosa, dipende dalla trazione che rispetto alla 430 è inferiore perchè la f50 è priva di elettronica gestione partenza e Traction Control. Tornando alla F430 spider di Automobilismo, per 21.29 sec avrebbe dovuto fare 0-100 orrai in 3.7s e 0-200 in 12.8... (* niente a che vedere con la F40 che è ben più rapida)
  7. No dai, la CGT va ben di più della F430... Tocca i 100 orari dopo la Ferrari, in precisi 3.8s eppure su AMuS ha tagliato i 1000m in 20.4 sec a 266 Km/h. Per 4r fa 20.94s coi 100 in 4.04s, le progressioni 100-200 orari sono rispettivamente 6.9 e 7.4s per AMuS e 4r. 4r era in condizioni climatiche sfavorevoli al test evidentemente...compromettendo la reale possibile scorrevolezza delle 3 vetture( CGT, Enzo e Murcièlago E-gear). La F430 tocca 21.2 grazie alla gran trazione da fermo, ma poi cede e abbastanza bruscamente rispetto alla CGT. Prendi il meglio della 430 e il peggio della CGT, cioè i tempi effetttuati per entrambe da 4r, guarda le differenze tra i 100 orari, i 200 orari, il Km e la vel di uscita.... c'è una bella differenza, ma stiemo parlando del meglio più o meno della F430 col peggio della CGT. NB. considerare i tempi sul Km in base alla parneza da fermo è importantissimo.
  8. Si si, Alfa-JTD, lo avevo visto anche io, cmq altri dati di quel tests sono stani, come spesso sono strane molte prove di Automobilismo, specie i rilevamenti dei 400m e lo 0-200 orari. Cmq, i 21.29 sec sono verosimili, ma sicuramente effettuati con capote chiusa. Lo strano è propirio quello 0-100 orari in 4.06 sec e lo 0-200 orari molto alto, e poi strappare quel 21.29. Guardavo, forse viene rilevato tagliando i 1000m di 5a, ma è pur sempre una prova un pò strana!! Ricordo che 4r effeuutò la prova della F50 a capote aperta, e fece 4.1 sec e 21.3 sec @ 251,6 Km/h rispettivamente nello 0-100 orari e Km da fermo. Questa F430 Spider avrebbe fatto quasi un mezzo miracolo ottenendo circa i soliti dati della f50 uscendo addirittura diversi Km/h più lenta sul Km. Poi quello 0-200 in 14.00 sec!?!? mahh!! Per me, è una prova da considerare verosimile sul Km, dato che la Coupè fece 21.2 sec, ma per gli altri dati la vedo abbastanza inverosimile a mio avviso, che ne dici? La F50 va, dico, va un bel quid più della F430, ma parte un soffio peggio da fermo, diciamo che nelle migliori prove la F40 tocca i 100 orari in circa 3.9 sec e 0-200 orari in 12.0 sec e Km nei pressi dei 21.1 sec oltre i 255-257 Km/h all'incirca. La F430 di 4r, cede di progressione alla F50, lo si vede bene, coi 3.6 a 100 orari, 12.5 a 200 orari e 21.2 sec sul Km a circa 246 km/h. Perciò la Spider potrebbe fare un 21.29, ma non lo vedo alla portata con un 0-100 di 4.06 a mio avviso... Quella prova di Automobilismo è molto strana, soprattutto per quello che fa in partenza e nel 100-200 orari...
  9. La gallardo SE ha fatto 21.61 sec per Automobilismo e 21.9 sec per 4R, confermando la superiorità 'sicura' rispetto alla M6. La F430 ha fatto 21.2 sec (4r) ed esiste un fantastico 21.29 sec per la Spyder provata da Automobilismo. Ricapitolando, la M6 può ottenere le solite performances della gallardo 500cv 'solo' nelle sue migliori prove, mentre la SE e la 430 sono ripettivamente un quid (qualcosa in più per la F430) più performanti. Ricordiamoci, da valutare, che la F430 effettua delle partenze razzo coi 100 orari sempre ampiamente sotto i 4 sec, mentre va poco sotto i 4 sec la SE e ben sopra i 4 sec sia la gallardo 500cv che la M6. Le differenze dei tempi sul Km sono molto influenzati anche dalla partenza da fermo oltre che dalla progressione, es. la F430 ottiene tempi più vicini ai 21 sec sul Km grazie alla trazione in partenza.
  10. >>>Ma SportAuto con la M6 ha fatto 12.8 sec a 200 orari due volte, e Auto Motor und Sport ha fatto i 13.3 sec evidentemente un pò il peso (e forse un pò il Cx) fa si che 'toglie' rispetto alla prestazione della M5.<<< Mi correggo: Auto Motor und Sport ha fatto 0-200 orari in 13.0 sec con la M6 ed ha effettuato i 400m in 12.2 sec uscendo a 194 Km/h. Con partenza fa fermo i 100 orari vennero raggiunti in 4.2 sec. Automobilismo per la Gallardo 1a serie da 500cv effettuò lo 0-100 orari in 4.19 sec e i 400m in 12.13 sec a 190,4 Km/h. Questo significa che, nonostante una differenza di uscita di circa 4 Km/h a vantaggio della M6 per gli interscambi delle cambiate, la Gallardo 500cv risulta 'leggermente' più rapida della M6 sulla distanza. Nei tests della M6 nella quale compie lo 0-200 orari in 12.8 sec, probabilemnte compierebbe una progressione 'al pari' della Gallardo 500cv. Sul Km da fermo la 1a serie della piccola Lambo, per Automobilismo, viene registrato un 22.18 sec a 246,1 Km/h, non ho prove sul Km della M6, ma dubito le sia possibile migliorare mediamente questo tempo. BMW dichiara 22.5 sec con gli 0-100 orari in 4.6 sec, per un 4.2 sec non penso si possa scendere dai 22.2-22.3 sec restando ai dati dichiarati. La Gallardo di Automobilismo è li avanti solo qualche metro.
  11. Si si, la F430 'frulla', e di brutto... ma vedrai che anche l'M6 di motore è un 'bel carro'!! la gran coppia, sicuramente aiutata da una 'interessante' rapportatura 7 marce, vedrai è un mixer di fattori che combattoro bene la massa.
  12. Cmq notavo una cosa Alfa_JTD, la M6 ha una notevole consistenza di coppia nella parte alta del motore: 520 i Nm a 6100 giri ed espime 507 cv a 7750. La F430, ha in picco 465 Nm e i 490 Cv che dichiarano sono ben più in alto (8500 giri) rispetto al picco della M6, sinonimo di minor coppia anche in lato, e non poca. E' anche vero che la F430 è ben più leggera della M6, ci sono oltre 250 Kg, ma ripeto, attenzione alla coppia in alto della M6. Non voglio dire che vada al pari della F430, o meglio della Gallardo, ma in alto la Coppia di quel motore BMW è davvero notevole ed anche se il peso vettura è elavato, la M6 si muove molto velocemente... Forse l' 8.6 sec di passaggio è stato casuale, ma un 9 sec basso è verosimile!!
  13. Io non ho provato la M6, ma sono montato sulla M5 e anche sulla E55 AMG. A dire il vero, la M5 cammina, ma effettivamente non al livello di una Mucièlago o una F430, e rispetto alla M5, la M6 è 'solo' in vantaggio di una 90ina di Kg che su 1800 non certo fanno miracoli! Ma SportAuto con la M6 ha fatto 12.8 sec a 200 orari due volte, e Auto Motor und Sport ha fatto i 13.3 sec evidentemente un pò il peso (e forse un pò il Cx) fa si che 'toglie' rispetto alla prestazione della M5. Ricordiamoci una cosa: che spesso su queste berline di lusso super veloci, ma insonorizzate e confortevoli, spesso, non sembra di andare forte a tal punto e la cosa inganna, ma se ad una M6 metti accanto una Gallardo vedrai che più di tanto il risultato non cambia... Magari va sicuramente avanti la Gallardo, ma è li qualche metro avanti quando abbiamo spalancato 4-5 marce vedrai...dati alla mano i risultati sono quelli, la Gallardo SE tocca 21.9 sec sul Km, la Gallardo normale 22.2 sec, ammettendo i dati di SportAuto possibili, il Km è da poco sopra i 22 sec. AMuS nel test da 13.3 sec a 200 orari ha tagliato i 400 m in 12.2 sec, più o meno come la prima serie della Gallardo. Ricordiamoci anche che dichiara 0-100 Km/h 4.6 sec e Km da fermo in 22.5 sec. Su SportAuto è anche partita meglio... ...ma forse mediamente un quid meno della Gallardo, va...
  14. ...sempre se non togli la limitazione elettronica della velocità !! la M5 senza è da oltre 310 Km/h senza limitazione elettronica http://www.einszweidrei.de/bmw/alpinab5e602005-1.htm la Alpina B5 4.4 da 500 cv fa 314 Km/h
  15. Si si, anche quella cammina, un pò meno della M6, per peso evidentemente, ma Sport Auto tedesco ha registrato i 100 Km/h in 4.5 sec e i 200 Km/h in 13.8 sec che son pur sempre validi per poter sfanalare tranquillamente ad una 360 Modena o una 996 Turbo....
  16. Ma è possibile che la MC12 in quel test non abbia potuto far meglio di un 100 - 200 Km/h di 8 sec in progressione? Questo proprio non mi va giù... va come una F50 , eppure pesa di più, si, ma ha oltre 100 Cv in più...
  17. :lol: (AAAHHH AAAHHH AAAHHH), quello è vero...
  18. Ti rendi conto come va la M6? 4.2 sec a 100 Km/h e 12.8 sec a 200 Km/h, passaggio in 8.6 sec, è davvero vicina alla Murcièlago in progressione!! No comment!! PS. se avete una 360 Modena o una 996 Turbo e in autostrada vi vedete arrivare una M6 che sfanala........mettetevi da parte
  19. Se parlavamo di modellini della Hot Wheels erano discorsi da bambini, la 911GT1 è una supercars che può essere tranquillamente messa a confronto con la Enzo, sia per caratteristiche, sia perchè è omologata per girare su strada, sia per valutazione. La Enzo è una Supercar come lo è la 911GT1, sono di due periodi diversi, ma è una supercar Va detto che la 911GT1 è più estrema e più pistaiola, forse, ma non ho detto una cazz%&$ta come vuoi far credere... ma è stradale e in una giornata di training in pista la puoi vedere a confronto con una Enzo... Al Supercar Rally che si svolge tutti gli anni in Francia ad esempio si potrebbe verificare uno scontro diretto tra 911GT1 ed Enzo... La tua R8C non ce l'ho mai vista!!! :lol:
  20. Si dai l'avevo capito .... però anche nel 150-230 Kmh c'è sempre una bella differenza... Oggi una 535d c'è da dire che è una berlina che ha le prestazioni di una Porsche 911 3.2l, che non è poco se pensiamo ad una StationWagon da famiglia...ma in autostrada, purchè la 535d abbia una gran coppia non può nulla con accanto una vecchia Testarossa entrambe marcia giusta innestata partendo dqa 150 Km/h... Va detto comunque che oggi un serie 5 con quel motore cammina, e di brutto!!
  21. e la M6? 0-200 in 12.8 sec. http://www.einszweidrei.de/bmw/bmwm6cpst2005-1.htm
  22. A quello che può servire la prova della MC12, può riuscire per calcolo a far capire più o meno il passaggio 60-123,9 Mph delle prove in MPH della Enzo che non hanno scalatura dei tempi oltre le 100 mph.. Teoricamente basterebbe proporzionare il tempo 60-123.9 mph della MC12 diviso il tempo 60-90 Mph (preso a parità n° cambiate della Enzo) o il 60-100 Mph (se vogliamo) e moltipilicato per il 60-90 o 60-100 mph della Enzo stessa... Si arriva (sempre tericamente) per proporzione al tempo 0-123,9 Mph (199,3 Km/h) della Enzo, valore molto importante per stabilire lo 0-200 Km/h e il 100-200 Km/h.
  23. Si si, ci ripensavo, facendolo girare meno in alto quel motore e avendo la solita rapportatura, dopo i cambi di marcia il motore calerebbe a giri più bassi rispetto alla Enzo. Sicchè, un pò i 30 Cv in alto, un pò la coppia di meno, un pò il fatto che dopo le cambiate il motore cala più in basso, si fa presto a perdere terreno, ma 0"8 sui 400m come dice l'articolo mi sembrano tantiniiiiiiiii. Almeno la figura della CGT
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.