Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Scusate, la GT1 è 'targabile'... Questa è una versione 996 (Gt1) targata BadenBaden (D).. http://carpictures.duble.com/Porsche/911%20GT1/1.jpg Ancora un'altra targata D.. http://www.fantasycars.com/derek/cars/images/porsche/911gt1evo_2.jpg Leggete bene cosa c'è scritto: street versione e guardate le targhe di questa 993 Gt1... http://supercars2k2.tripod.com/supercars2k2/id45.html http://www.supercarstats.com/cars/porsche/911_gt1_strassenversion/ http://www.autotitre.com/forum/up/33faaf01fc.jpg http://www.fast-autos.net/porsche/911gt1.html http://www.autosalon-singen.de/Katalogfahrzeug_RecordView_Detail.cfm?fahrzeugID=02458_0003_03_02&languageID=DE http://www.autosalon-singen.de/Katalogfahrzeug_RecordView_Detail.cfm?fahrzeugID=02458_0011_03_02&languageID=DE http://www.supercars.net/Pic?s=7&y=1996&m=Porsche&o=993%20GT1%20Strasseversion&p=http://www.supercars.net/servlets/PW/garagePics/marcusmv3/159car1.jpg&b=http://www.supercars.net/garages/marcusmv3/159v2.html http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/gt1ams.htm Signori, ne hanno fatte dei GT1 stradali e le hanno immatricolate normalmente!!! perchè dite di parlare di vetture stradali con la GT1: la GT1 è stradale!! Dove avete visto la F50 GT immatricolata? ne hanno fatte 3 e nessuna ha le targhe!! e sono tutte vetture da pista!! http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=F50+GT&btnG=Cerca http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&q=F50+GT1&btnG=Cerca
  2. Si dai, ma una F430 esce a malapena dal Km oltre i 245 kmh in 21.2s e fa lo 0-200 Kmh in 12.5s!! http://www.specialmag.it/html/news10067.shtml Sul veloce, partendo lanciati, si, la F430 tiene bene la R6, ma parliamo di una 600cc da 120 Cv, prendi una moto 1000cc da oltre 150 cv o una R1 di oggi e vedi se tiene anche lanciati...!?!
  3. F40 LeMans

    Enzo vs 911GT1

    Perchè non credete che una pur vecchia 911GT1 con 544cv non beffi la Enzo in pista?
  4. Si quella della F430 che batte le moto è una ca***ta!!! http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/430.htm Basta una R6 da 120 cv per seminare una F430.. http://www.einszweidrei.de/zzbikes/yamyzf-r62002-1.htm
  5. Quanto ci scommettete che la Enzo al Nurburg domini solamente 'con fatica' la CGT sul lungo rettifilo del Dittingher Hohe? La CGT SportAuto l'ha rilevata a 294 Km/h, la Koenigsegg CCR ha fatto in quel punto 313 Km/h!! la F1 fece 200 Mph (322 Kmh), ma ha un 100-322 Kmh drammatico di 24"6!!! La Enzo in 22"5 nel test di AMuS fa il 100-300 Km/h!! Ammettendo che la Enzo possa 'non' oltrepassare i 305 Kmh in quel punto dato il carico ed il Cx, guardate come si assottiglia la differenza, per una differenza di 8 sec nello 0-300 Kmh (26.1s Enzo vs 34.2s CGT) si rileverebbe una differenza sul Dottingher Hohe di solo circa 10-12 Kmh!!! (La F1 ne rifila 28 Kmh alla Porsche, uscendo sicuramente peggio dal curvone...) Ahè, ma siamo oltre 300 Kmh e il Dottingher Hohe è lungo... In uscita dal curvaone che precede il rettifilo, la CGT potrebbe stare davanti alla Enzo fino a vel elevate... Considera la differenza per entambe nel 100-200 Km/h, i 200 Kmh sarebbero quasi sicuraemnte della Porsche, oltre è un bel terno a lotto, la Enzo viene fuori sicuramente, ma ricordiamoci che sul rilevamento del lungo rettifilo al max ci potrebbero essere 10-12 Km/h su una velocità di oltre 300 km/h!! Non è da escludere che la Porsche possa tenere la Ferrari dall'uscita di curva fino velocità oltre 230-240...
  6. Si, ma un dettaglio importante va evidenziato: la CGT essendo spesso nella possibilità di riaprire il gas a pieno leggermente prima della Enzo, in uscita di curva, fa si che la Ferrari sia fottuta per una bella fetta di accelerazione...
  7. In molti test la 360CS non è partita bene da fermo, anche 4r ha fatto 22.7s ad esempio con 0-100 di 4.7s, avesse fatto uno 0-100 più vicino ai 4s avrebbe tirato giù qualche decimo sul Km. Cmq i 22s bassi come Best Motoring sono possibilissimi. Riguardo al comportamento, lo so anche io che stiamo paragonando una vettura a motore posteriore centrale con una vettura a motore posteriore a sbalzo, cmq, poco conta la disposizione del motore se il cronometro verifica il contrario, è vero che la sistemazione a motore posteriore centrale è la miglior disposizione, la più performante, ma la GT3 è in altro modo dotata di altre caratteristiche che la rendono più facile, gestibile e la si può terene più col gas in pieno in % sul giro rispetto alla 360CS, anche questo, va detto. Ok, la 996 GT3 ha una peggior disposizione del motore e logicamente peggior disposizione delle masse, ma questo non significa che non possa essere più efficace della CS. GT3RS: http://www.track-challenge.com/main_e.asp?useframe=singletest3_e.asp?Car=71 Round time 7.47 min Speed G-Force 1. Schwedenkreuz 256 Km/h 2. Aremberg 100 Km/h (1,2g)3. Fuchsroehre 237 Km/h 4. Metzgesfeld 159 Km/h 5. Bergwerk 102 Km/h (1,3g)6. Kesselchen 226 Km/h 7. Klostertal 1 163 Km/h (1,05g)8. Klostertal 2 88 Km/h (1,2g)9. Pflanzgarten 188 Km/h 10. Galgenkopf 138 Km/h (1,1g)11. Doettinger Hoehe 280 Km/h 360 CS: http://www.track-challenge.com/main_e.asp?useframe=singletest3_e.asp?Car=70 Round time 7.56 min Speed G-Force 1. Schwedenkreuz 249 Km/h 2. Aremberg 101 Km/h (1,2g)3. Fuchsroehre 232 Km/h 4. Metzgesfeld 153 Km/h 5. Bergwerk 104 Km/h (1,25g)6. Kesselchen 223 Km/h 7. Klostertal 1 158 Km/h (1,1g)8. Klostertal 2 87 Km/h (1,15g)9. Pflanzgarten 182 Km/h 10. Galgenkopf 125 Km/h (1g)11. Doettinger Hoehe 271 Km/h Come si vede dai rilevamenti di SportAuto la 360CS tiene la GT3RS negli appoggi a medio-basse velocità, ma cede negli appoggi ad medio-alte velocità e alle staccate rispetto alla Porsche. Considerando appunto che prestazionalemnte le 2 vetture più o meno si equivalgono, dove stà la differenza? Evidentemente la GT3RS è più efficace di aerodinamica, stà più giù sul veloce, ed è più efficace nell'uscita di curva. http://www.track-challenge.com/main_e.asp?useframe=singletest3_e.asp?Car=71 http://www.track-challenge.com/main_e.asp?useframe=singletest3_e.asp?Car=70 coi se e coi ma...la GT3RS ha si una peggior disposizione del motore, ma gira più veloce! Tornando alla Carrera GT rispetto alla Enzo, va considerata un pò come la solita situazione! La CGT essendo più facile ed avendo delle caratteristiche telaistiche leggermente migliori della Enzo può girare in pista più veloce della Ferrari, nonostante che l'italiana abbia maggiori doti di motore. GT3RS e 360CS hanno diversa disposizione motore, CGT ed Enzo la solita, ma l'esempio sopra ha ugualmente un senso. Poi, il punto più importante è che: non è detto che il giro più veloce lo debba fare per forza la vettura che ha telaio più raffinato o più motore; generalmente lo fa la vettura con la quale si può stare più giù col piede!!! ...poi avere motore e un buon telaio è logico che è determinante!! Questo è proprio quello che può accadere spesso tra la CGT e la Enzo, la 'rossa' "sulla carta" non ha niente da invidiare alla 'tedesca', ma poi le cose vanno messe sull"asfalto"!! Parentesi: questo è come mai per esempio in pista, e consideriamolo come caso estremo, una F40 ne becca da una GT3 "360cv" (1a serie) ad esempio, prestazionalmente sono ai due poli, l'F40 si ingoia la GT3, ma la Porsche è veloce in curva e gestibile, puoi tenere giù l'acceleratore in una altissima percentuale del tracciato, mentre la F40 è 'più vecchia' ed ha una percorrenza di curva inferiore alla GT3, ma soprattutto, ed è questa la grande differenza sul giro, è che all'F40 puoi dare tantissimo meno acceleratore che alla GT3, alla F40 dai in pieno quasi solo a ruote dritte per ottenere la sua miglior performances (parole di Marco Brand, campione Italiano GT '93 con la F40). Ecco che la GT3 gira più veloce di una Ferrari che percorre il Km da fermo in oltre 2 sec meno (23"2 vs 20"9). E non è poco!
  8. Ecco come mai un GT3 RS 381cv gira in 7.47 e la 360CS gira in 7.56 http://www.einszweidrei.de/porsche/996gt3rs2004-1.htm http://www.einszweidrei.de/ferrari/360chstra2004-1.htm La RS è sicuramente più efficace della CS, la dove si va mettere e togliere il gas, negli appoggi in curva e compagnia bella... Eppure di motore non c'è poi un abisso, nei test sul Km alla meglio la RS non è andata poi tanto più forte del miglior test della CS. Nel miglior test la CS ha fatto 22.6s sul Km, la RS potrebbe fare qualcosina meglio, ma non è certo questo che giustifica i 9 sec di differenza sul giro del Nurburg.
  9. Il fatto è che la CGT è capace di 7.28 al Nurburg, la Enzo sulla carta potrebbe fare sui 7.30, ma la conformazione della pista, considerando che in moltissimi punti del tracciato si deve dare e togliere gas in appoggi più o meno difficili, evidentemente non è facile portarla al limite come lo è più facile per la Porsche. Perciò si ottiene per la Ferrari un risultato lontano dai 7.30.
  10. Secondo me i 9.8s nello 0-200 Km/h è dato della ClubSport 650hp, qualche Kg meno con +4% di coppia e +8% di coppia non si può scendere sotto i 10s considerando che la S7.3 faceva 10.8-11.2s!! per tirare giù oltre 1s non bastano a parer mio tale incremento di motore.
  11. Con un icremento di coppia del 4% e di potenza dell' 8%, prestazionalemnte il salto non è poi molto molto marcato, la F va più della S 7.3, ma non in maniera mostruosa. Sicuro il telaio e l'aerodinamica e freni fanno ben più la differenza..
  12. Guardate secondo me non è che la Enzo non ha aerodinamica proprio al top per l’uso su pista, è che è un aerodinamica che è gestita anche in parte dall’elettranica con l’ala posteriore regolabile, sicchè il valore max di 775 Kg lo si ha 300 Kmh, è chiaro che probabilmante a 150 Kmh non riesca o si sia riuscito ad ottenere il solito risultato di quanto non si fosse raggiunto i 775 Kg con ala fissa. Quando un’appendice aerodinamica è fissa, è fissa, e nelle velocità intermedie la differenza probabilmente c’è e se ne risente. Ma poi la Enzo con ala fissa non sarebbe stata così scorrevole, evidentemente. Hanno preferito la scorrevolezza più che all’ottimizzo del carico a velocità intermedie, chi non dice che in pista in alcuni punti la Enzo non si trovi in lieve carenza di carico rispetto ad esempio alla MC12 grazie ad aerodinamica fissa?
  13. Su un'altro particolare devo fare una puntualizzazione, nelle ultime pagine qualcuno (non ricordo chi) ha detto che la Enzo non potrebbe eguagliare la CGT sul tempo del Nurburgring causa un assetto molto molto 'duro', come del resto tutte le Ferrari, assetto con il quale la vettura si adatta male alle caratteristiche (saliscendi, accelerazioni in contropendenza, e via discorrendo...) del tracciato. In parte può essere anche un discorso vero, ma le Radical non sono delle Dune-Buggy, sicchè io sono convinto che anche al Nurburg un buon assetto e un buon telaio prestazionale faccia la differenza anche con quella particolare conformazione del tracciato. Lo hanno dimostrato tantissime vetture, dai 300cv ai 700cv...sicchè
  14. Allora dai dai siamo arrivati al punto, sulle capatità telaistiche della CGT!!! e sulla più gestibile unità propulsiva della CGT (come dite voi)!!! ...e quando io lo dicevo almeno 15 gironi fa???... A mio avviso è chiaro che la Ferrari abbia voluto mettere sul mercato una vettura effcace al 101 % dal punto di vista prettamente prestazionale, alla ricerca della velocità max più elevata e la più elevata accelerazione! propiro per porsi sul gradino più alto sul mercato da quel punto di vista! Non è da escludere che se la Enzo avesse avuto 50cv meno e una coppia meno brutale ma corposa, non potrebbe essere stata più efficace cronometro alla mano sul giro di pista in circuiti più tortusi, ma così la Ferrari non sarebbe stata così 'd'impatto' sul mercato. Per colpire il miliardario all'acquisto dire che la Enzo oltrepassa i 350 all'ora e ha 660cv era sicuraemte importante da far valutare, poi se al Nurburg non si adatta al meglio poco conta... Evo a mio avviso è un buon giornale, bello da leggere, però, ragazzi non diciamo che le 'prove strumentali' di Quattroruote siano ridicole e inutili, perchè altrimenti è un controsenzo!!!!!! La precisione e la puntualizzazione in questi argomenti è fondamentale, come lo è fondamenatle il decimo di sec in più o in meno: sicchè se siamo arrivati ad evidenziare il minimo particolare tecnico è giusto prendere in esame anche il minimo e più sottile dato di una prova strumentale. Non si può essere solo puntigliosi da una parte. I dati che vengono rilevati da una prova strumentale effettuati da sistemi GPS o Correvit sono assolutamente fondamentali per un giudizio globale!! come un test sul giro di pista!! cosa ci stimo a dire? èh!! guai considerarli ridicoli e inutili!! Aoohh E' ben sentire il giudizio di EVO per i comportamenti generali, le sensazioni, ma poi va preso di buon riferimento anche il ' vero rilevamento' sia prestazionale sul diritto, frenata, accelerazione laterale e tempo sul giro. Punto. Riguardo la pista di TopGear il nostro amico non intendeva dire che la condiera come un 'ovale' così alla lettera, se le cose non so vogliono capire (!?!), intendeva dire che questo tracciato è composto prettamente da 'appoggi brevi' e lunghi rettifili. Appoggi brevi si intendono come curve piuttosto secche e corte di lunghezza nelle quali certo il telaio, la capicità telaistica, non viene evidenziata come in curve più ampie e lunghe, il tutto intevallato da lunghi rettifili, dove si può sprigionare tranquillamente tutta la cavalelria a ruote dritte. Sul discorso di effettuare il 'best time sul giro' in più o meno tornate, prendiamo per tolleranza anche il pilota che la guida la macchina, come e quando si sente di effettuare il giro al top, prendere confidenza con la vettura, forzare il giro, e tante altre belle cosine... con una hanno impiegato 5 giri con l'altra 10, ma poi è il risultato finale che è più importante.
  15. Scusa Alfa JTD, hai detto una cosa interessante e simpatica, giorni fa avevo preso in esame i 7.28 della Carrera GT al Nurburgring, ora li ha presi in esame anche Dario 911. Anche tu sei daccordo che una Enzo non possa eguagliare i 7.28 della Porsche. A Vairano le becca, a Binetto le becca, anche quel circuito Tedesco che diceva Dario911 becca 1.3s, forse anche Fiorano, ora anche al Nurburgring... Sui rettifili veloci di Monza e LeMans (Ehh Ehh..) deve evidenzare le sue doti telaistiche (non aerodinamiche) la Enzo? scusa èh? Se prendiamo circuiti scorrevoli è evidente che la Enzo viene fuori (topGear), troppo facile così, èh? guarda l'elenco sopra!! E' evidente che la Enzo è più efficace della CGT dove anche nel misto-veloce riesce a far valere il suo grosso carico, ad esempio immaginate Imola col vecchio Tamburello, la Enzo in quel punto sarebbe stata ben superiore alla CGT, ma evidentemente in punto del tracciato dove è parte determinante il telaio e meno i carico, la Porsche va un pò meglio: vedi i tracciati sopra, dove evidentemente ci sono caratteristiche più favorevoli alla all'insieme della Porsche.
  16. Ragazzi, per favore non vi scaldate, come ho già detto nell’altro topic, io mi trovo abbastanza d’accordo con Dario 911, cmq dosiamo la pesantezza delle parole, c’è poca differenza di capacità tra loro, ma la Carrera GT o che abbia, o che faccia, lavora leggermente meglio di telaio, anche grazie evidentemente al miglior baricentro, distribuzione delle masse e carattere del motore, poi cosa importa se una è leggermente più avanzata dell’altra in un particolare del telaio o nell’altro, in un particolare della sospensione o nell’altro, o nella sottigliezza di un mix di un insieme di diverse caratteristiche. La Carrera GT vuoi per ‘miglior capacità dell’insieme’, ripeto, vuoi per miglior ‘confidenzialità’ che gli si da guidandola, quando si va a ‘girare lo sterzo’ (perciò non sul dritto) risulta leggermente più efficace della Enzo. Punto. Il fatto che la Enzo a Vairano abbia mandato in crisi le gomme prima della CGT non ottenendo il solito risultato credo la possa dire lunga sulle capacità dell’insieme della Porsche. Punto. e cosa altro c'è da dire? E che credete che per il test sul giro di Auto Motor Und Sport non possa essere stato lo stesso? Io principalmente sono Ferrarista, ma piacciono molto le Porsche, ma davanti l’evidenza non si può insistere. Non prendiamo il presupposto che una vettura esuberamente nelle prestazioni sul dritto possa essere a tal livello esuberante anche sul tortuoso o nel misto, tale esuberanza può mettere anche più velocemente in crisi altre caratteristiche. Dario 911, Alfa JTD, stiamo dicendo 1000 cose interessanti e siete entrati molto nel tecnico, compleimenti per l’elenco, ma poi il sunto è quello che dico io da giorni…
  17. Ciao, io sono pienamente daccordo, ho sempre detto che la CGT lavorava meglio di telaio
  18. Cmq credo che per tutte le vel max delle supercars, non vengono rilevate a Vairano.. perciò questo non è il primo caso!!
  19. Per la CGT cmq non collima quello che 'dicono' con quello che 'scrivono', vai a vedere...
  20. Si si, ce l'ho anche io il dvd.. http://www.edidomus.it/guidasicura/pista/circuito.html il fatto è che la pista di 4r sul rettilifo ha due grossi anelli di raccordo, prendendo lo slancio da uno di questi anelli si ha a disposizione tutto il rettifilo lanciati...mah! ora: 350 sono 350 !?! ricordo la Diablo VT'93 uscì a 281 Kmh dai 2 Km uscendo a 249 Kmh dal Km, se la enzo oltrepassa 270 Kmh dal Km sicuramente oltrepassa 300 Kmh su quel rettifilo...ma poi si deve frenare... Evidentemente le vel max di 4r o sono 'calcolate' o vengono rilevate in altro luogo..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.