
F40 LeMans
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2280 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di F40 LeMans
-
Mah, la Ruf CTR Y.B. è una sorta di 911 RS con 2 turbine, è vero che di motore ne ha tanto, ma è anche vero che in pista le RS andavano e vanno forte! e non scodinzolano così...se non le guidi di forza...
-
Cmq non la chiamerei SECCHIO!! è una vettura da 20.9s sul KM e 339 Kmh di punta! E' una vettura della fine degli anni '80 siamo daccordo, ma non offendiamo una vettura perchè ha quasi 20 anni!!! Questa 911 preparata da Ruf vetture come Ferrari F430 o la futura 997Turbo se le INGOIA sul diritto, ... capito?!
-
Quella è una CTR yellow bird, 469cv su di un peso a secco di 1150 kg. Vettura di base 911 3.2l, aleggerita e con motore Biturbo, gommata da 17" e freni Porsche 962 gruppo C. E' logico che sia nervosa nel suo comportamento, cmq nelle immagini è lui che spesso la guida di forza!
-
Ma infatti la CGT telaisticamente parlando 'è sorprendente', ricordiamoci che 4ruote ha rilevato 1.215g nel test di tenuta laterale sll'anello di 55m (vs gli 1,196g della Enzo) e soprattutto sul misto veloce la CGT nel test di SportAuto ha compiuto lo slalom 110m alla media di 157 Km/h. Tanto per fare un paragone, la Murcièlago lo fece alla media di 138 Kmh, la 360 Challenge Stradale a 142 Kmh.
-
Anche altre volte la CGT è stata leggermente più veloce della Enzo, (c'è che dice che al Nurburg la Enzo non arrivi a fare i 7.32), secondo me un piccolo fondo di verità c'è, la CGT ha capacità telaistiche leggermente (davvero un soffio) superiori a quelle della Enzo, accompagnata da una coppia motrice meno irruenta. Mixer di cose più gestibile in pista x la CGT. Il cronometro parla! Non è da escldere che nel misto stretto con la Enzo si possa tenere giu meno il gas rispetto alla CGT. Sicuramente in piste più veloci le cose potrebbero essere sicuraemnte diverse. A Monza ad esempio, dove potrebbero venire fuori le capacità prestazionali della Enzo, potrebbe essere sicuramente ben più veloce della Porsche. Come lo potrebbe essere anche in circuiti medio-veloci.
-
Si ma il fatto che in tutte queste prove si rilevino potenze del tutto simili alle dichiarate, max 2-3 cv in più o meno è confortante a parer mio... Idem per quel che riguardano i due dyno-test della 996Turbo e 360CS in versione USA. 409 hp per entrambe, è confortante, perchè fa pensare alla possibità di collimare col dichiarato (420cv e 425cv) nelle verioni Euro. Ciò confermerebbe che nel caso di Porsche 996Turbo USA e 360CS USA si rilevino dati rispettivamente del 97.3% e del 96.2% rispetto al dichiarato Europeo. Ma ripeto: TRATTASI DI DATI IN VERIONE U.S.A. Le verioni Euro ottengono TUTTE 'sicuramente' dati ben migliori
-
Automobilismo in passato (ripeto) testava le vetture anche sul banco a rulli, ecco alcuni dati: Ferrari 512TR 3/92 428cv @ 6750 giri dichiarati, rilevati 426.3 cv @ 6700 giri. Ferrari 348TS 3/94 320cv @ 7200 giri dichiarati, rilevati 321.8 cv @ 7200 giri. Ferrari F 355 3/97 380cv @ 8250 giri dichiarati, rilavati 381.5 cv @ 8200 giri. Porsche 996Turbo 9/00 420cv @ 6000 giridichiarati, rilevati 419.4cv @ 5980 giri. Porsche 993S 3/97 285cv @ 6100 giri dichiarat, rilevati 288.8cv @ 6250 giri. Porsche 993C2 8/94 272cv @ 6100 giri dichiarati, rilevati 272.6cv@ 6100 giri. Porsche 964 3.6 Turbo 10/93 360cv @ 5500 giri dichiarati, rilevati 362.1cv @5500 giri. Non mi pare che si siano comportati male questi motori!!
-
http://ferrarichat.com/forum/showthread.php?t=3808 Qui parlano di 409 hp / 8500 rpm di una 360 CS (US version) Vogliamo che qualche esemplare US version non tocchi i 413-414 hp? come 406-407hp... Vogliamo che gli esemplari in versione Euro non tocchino 425 Cv dichiarati? ...ci sarà l'esemplare da 421 cv come da 427 cv in versione Euro...
-
Dai ma come si fa a prendere in esame la GT2 462cv con la F430 per stabilire quanti Cv ha la Ferrari... hanno due rapportature completamente diverse e soprattutto coppia diversa, è difficilissimo quantificare i CV della 430. GT2 620Nm F430 465Nm Lo stesso vale nel confronto Challenge Stradale con la GT3, sono due vetture con caratteristiche tecniche ben distinte, la Porsche ha più coppia a medio regime, la Ferrari ha tutto più in alto, sono darebbe +44 cv (stando alle dichiarazioni) ma ad un regime di 1100 g/m più in alto, peso c'è pur sempre qualche Kg a favore ferrari con la GT3 normale, ma anche di rapportatura non collimano abbstanze: ciò voglio dire che non è facile fare un buon raffronto tra loro per quantificare se la 360 Challenge ha veramente i suoi 425cv. ma scusa chi ti dice che la COPPIA della GT3 espressa fino a 7400g/m non contrasti bene (in base a peso e rapporti) la maggior potenza della 360CS? Spesso, va considerato anche quasto: se una vettura rispetto ad un'altra ha più potenza di picco, ma meno coppia espressa a parità di regime, non è detto che 'vada +' in progressione la prima vettura in esame rispetto alla seconda vettura!! Prendiamo ad esmpio appunto GT3 vs 360CS (confronto più facile che di GT2 vs F430): è vero che la 360 ha una rapporttatura più corta, ma la GT3 stando ai grafici mediamente mette in terra evidentemente più coppia della 360CS fino a che non arriva ai suoi 381cv, cioè da medio regime fino in cima, la GT3 chi dice che non butti in terra più coppia, mentre la 360 ha si ben più potenza, ma avendo meno coppia, si tratta di un intervallarsi per entrambe tra fasi posivive e negative tra i cambi di marcia, le quali portano progressioni del tutto simili?: 360CS (Quattruruote) 100-200 Kmh 10.0 sec GT3 381ps (AMuS) 100-200 kmh 9.8s (SportAuto) 10.2s Infatti è così! Ma questo NON dimostra che la 360 Challenge Stradale NON possa avere i suoi 425cv!!!!! Riguardo la Imola Racing 360 ricordo che i 475 cv li ha dichiarati a 9000 giri http://www.einszweidrei.de/ferrari/imolaf360mod2003-1.htm perxciò l'incremento non è di 75cv a pari regime (+16%) ma è ben più basso dato dai 500 giri in più rispetto a picco di 400 @ 8500 della ferrari: ma scusa, tra scarico, gruppo aspirazione migliorato nella fluidodinamica, ellettronica gestione motore rimappata, alleggerimento ed equilibratura organi interni e altre cosine interessanti.... perchè essere increduli? non portebbe essere un motore da N-GT? O non credi nemmeno a questo? PS. per ben quntificare le potenze, prendiamo auto di simil caratteristiche. NON di caratteristiche opposte! 360 360CS 360 Imola racing F430 HANNO di base simil caratteristiche. Importante per quntificare incrementi di Coppia e Potenza: MEDESIMO CAMBIO E RAPPORTATURA!
-
P.S.Sei molto documentato e preciso!
-
Guarda, allora non sono riuscito a trovare un dyno-test della F430, cmq devo dire alcune cose: La F430 pur partendo in 3.6s a 100 Kmh taglia il Km nell'eccezionale tempo di 21.2s, e la 430 Spider di Automobilismo in 21.29s. La F50 partendo, si peggio, fa 21.1-21.3s. La F50 dichiarava 520 cv e pesava ben meno della F430, circa 1360 Kg (col pieno) vs i 1488-1520kg della F430 nelle solite condizioni, ma aveva rapporti più lunghi dell'ultima stessa. Aveva uno 0-200 Kmh di 12-12.4s, e il suo 100-200 Kmh variava da 8.1s a 8.37s http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f50%204r.htm http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f50%20sa.htm La F430, più pesa ma forte di una rapportatura più corta aveva tempi 0-200 Kmh variabili tra i 12.2s e i 13.0s, ma soprattutto con 100-200 Kmh di passaggio tra i 8.4s e 9.1s http://www.einszweidrei.de/ferrari/f430cf12005-1.htm http://www.einszweidrei.de/ferrari/f430cf12005-2.htm http://www.einszweidrei.de/ferrari/f430cf12005-3.htm http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/430.htm E sapendo che la 360 ha fatto 15.2s nello 0-200 Kmh e 10.7s nel 100-200 Kmh la 360 F1 di Quattroruote, 14.7s e 10.0s la 360 Challenge Stradale (425cv) nella prova della solita rivista e nelle prove tedesche..: http://www.einszweidrei.de/ferrari/360mod1999-1.htm http://www.einszweidrei.de/ferrari/f360cpst1999-1.htm http://www.einszweidrei.de/ferrari/360chstra2004-1.htm Perciò assaggio 100-200 Kmh per le 360 tra i 10.7s della F1 agli 11.6s della manuale. La 360 Challenge Stradale (più leggera e 425cv) tra i 10.0s e 11.1s. La 360 Modena della Imola Racing 475 cv (cambio manuale) effettua lo 0-200 Kmh in 14.3s e il suo 100-200 Kmh in 10.0s (come la 360CS con l'F1). Ora come si può pensare che le F430 provate sopra che effettuano il loro 100-200 Kmh da 8.4s a 9.1s (con l'F1) possino non superare i 475-480cv? Ricordiamoci che la più leggera F430 da 1488 Kg, pesa 101 Kg di più della 360CS, 1387kg. Per progredire pressochè al pari della 360CS, alla F430 basterebbero 456cv, per rapporto peso/potenza, alla più pesa 1520 kg ne servirebbero 465cv per fare al pari della 360CS. Ma la miglior prova della 360CS è stata di 10s netti nel passaggio 100-200 Kmh, la F430 nella sua "peggior progressione" tira giù 0.9s rispetto a questo tempo fino ad un max di 1.6s!! Le basterebbero solo 10-15 Cv per tirare giù anche il minimo? anche 0.9s?? Considerando che la Imola Racing 360 da 475cv (Quattrocentosettantacinque CV) impiega col cambio manuale 10 sec netti, a mio avviso tutte quelle prove che impiegano per la F430 meno di 9s nel passaggio 100-200 Kmh sono forti di pieni 490 Cv!!! Cavolo!! la miglior prova della F50 è da poco sopra 8 sec di passaggio, la migliore della 360 è da poco sotto 11 sec, e c'è 120 cv tra di loro, la F430 più pesa di tutte fa sempre meno di 9 sec!!!!!!!!!!!fa solo peggio mediamente di qualche decimo rispetto alla F50: la 430 non pare tra loro a corto di CV!!!!!!!!!! (PS. anche facendo il conto dell'oste..) altrimenti...spiegatemela voi....
-
quale preferite? http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/gt-550.htm http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/jota.htm
-
Certamente, come avevo detto in prec. ad es. la F1 dichiravano 627 hp con benzina RON98, metti la 95 e ne hai già di meno... Il manovellismo è importante, dato dall'equilibratura migliore o peggiore di tutti gli organi in movimento, un motore è sensibile anche agli attriti interni in base all'usura, un motore nuovo 'è legato' rispetto al medesimo con 10.000km. Ma i 5% di tolleranza tra un motore e l'altro nelle spesse specifiche mi pare tanto...tornando alla Turbo si salterebbe tra i 410cv e i 430cv con le stesse specs, diciamo che questi sbalzi li vedrei più verosimili tra motori con specs diverse..
-
http://www.evoms.com/996tt-exhaust-dyno.jpg Ad es. la versione USA della 996 Turbo (linea blu) in questo caso tocca addirittura 409.0 hp e 384.2 lb-ft (521 Nm) rispetto ai 420cv e 560 Nm della dichiarazione Europea. A ordine di paragone la rivista Automobilismo nella sua prova della 996 Turbo di 9/2000 ha rilevato sul banco a rulli 419.4 Cv @ 5980 g/m e 55.8 Kgm (547.4Nm) @ 3180 g/m. Conferma che nelle moderne sportive impianto di kat a norme USA ruba 10 Cv e 2.7 Kgm nel caso della 996 Turbo partendo da una base di rilevamento che colllima quasi perfettamente con le dichiarazioni della casa (419.4 vs 420 cv). E' certo che se la Ferrari dichiara 490 cv per la F430 e nemmeno li raggiunge con una versione Euro, vuol dire che è lei, casa produttrice, che ha errato. Ma questo lo vedremo.... Nel caso della F355 ad esempio Automobilismo rilevò 381.5 cv @ 8200 g/m (380 cv dichiarati) e 36.8 Kgm @ 5850 g/m (37 Kgm dichiarati).
-
Una volta i catalizzatori a norme USA penalizzavano di più a mio avviso: una Diablo VT faceva 12"3 per 4R sui 400m, menre R&T fece addirittura 13"2 (idem per la F1), OGGI la Murcièlago di 4R fa 12"0 @ 196,5 Kmh e quella di R&T 12"0 @ 121 mph(194,6 kmh), idem x 430, x GT2... Evidentemente, restando sulla tua versione x la 430, per gli esemplari testati da 4R e R&T eravamo davanti a due motorizzazioni che erogavano poca differenza tra loro, il minimo per la versione Europea (475 cavalli) e il max per la versione USA (470 cavalli), cmq mi informerò per bene... appena ho un dyno-test sotto mano lo posto.. NB. io smentisco se è il caso...
-
No, le riviste USA provano le provano le loro Ferrari con specifiche USA. Ma le vetture con specifiche USA di tanti anni fa avevano ben più perdita di quelle di oggi rispetto alle Europee!! Guarda che R&T ha fatto i soliti dati di 4R con una versione USA, non certo ha 490, ma nemmeno 460!!! Lo dimostra nuovamente ad. esempio la F430: Quattroruote ha fatto 0-100 Kmh 3"6 con LCS inserito e 400m 11"6 @ 193.9 km/h. R&T ha fatto, 0-60 mph (96kmh) 3"5 e 1/4 mile (402m) 11"7 @ 120.1 mph (193.2 kmh) C&D idem 3"5 e 11"7... Praticamente tra Europea e USA quasi 'un niente' in differenza! Come si fa a stimargli 30cv di differenza???
-
Vi invio una cosa molto interessante, il grafico potenza della F40 USA (rilevato al banco) e quello della F40 Europea a beziona rossa (grafico della casa). http://www.carobu.com/html/f40.html (la linea blu è quella di serie USA, quella rossa è la preparazione Razzo Rosso della Carobu da 510 hp sempre della versione USA) http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f40%20ams.htm Se notate, la differenza è notevole, quando la Ferrari dichiara 478cv @ 7000g/m, la versione USA tocca circa 460cv (veri) e arriva a 468 @ 7200g/m, perciò più in alto. A medio regime c'è più differenza, la F40 Euro benzina rossa ha 58.8 Km @ 4000g/m, la USA ha 390 lb-ft (circa 54 Kgm @ 4500 g/m). Per dire a 5000 g/m quando la F40 Euro benzina rossa ha circa 400cv la versione USA ne ha circa 360cv: 40 cv di meno!! Mettetele accanto... Quando si spalanca il gas è molto più ricca di potenza a tutti i regimi, soprattutto nella fascia intermedia dove si cade dopo i cambi di marcia, in alto le cose si assottigliano ma ci sono pur sempre circa 20cv di differenza a parità di regime 7000g/m. Ripeto, mettiemole accanto... Nelle recenti autovetture, tra kat Euro e kat USA c'è sicuramente una leggera differenza, ma sicuramente non a questi livelli... è molto probabile che se una F430 eroga al banco 490cv, la versione USA ne eroghi ad esempio 483cv con una lieve minor coppia e così via... Ma volete mettere le differenze che c'erano una volta? Lo dimostra nuovamente ad. esempio la F430: Quattroruote ha fatto 0-100 Kmh 3"6 con LCS inserito e 400m 11"6 @ 193.9 km/h. R&T ha fatto, 0-60 mph (96kmh) 3"5 e 1/4 mile (402m) 11"7 @ 120.1 mph (193.2 kmh) C&D idem 3"5 e 11"7... Praticamente tra Europea e USA quasi 'un niente' in differenza!
-
Tutte le vetture, tra cui Ferrari, Porsche e Lamborghini, quelle destinate per il mercato Americano, vengono costruite su una catena diversa da quelle destinate per il mercato Europeo. Spesso anche il telaio può cambiare, per far si che i paraurti a norme USA vengono applicati in maniera diversa anche con attacchi diversi (era il caso della Diablo ad esempio..). Lo stesso vale per i motori, quelli in versione USA di qualche anno fa (forse non più oggi), sia Ferrari che Lamborghini e Porsche oltre ad avere l'impianto kat diverso anche la gestione elettronica motore diversa. Provate a ordinare una centralina gestione motore di una versione USA qua in Europa? spesso hanno codici diversi... Insomma, poco importa, bisogna partire cmq dal fatto che le nostre versioni Europee per Ferrari, Porsche e Lambo sono quelle giuste di riferimento, sono quelle USA che sono 'snaturate'.
-
Riquardo gli impianti di catalizzazione si potrebbe scrivere 'un libro': se prendiamo in esame vetture di parecchi anni fa, ta le versioni a benzina rossa, le kat europee e le kat USA vi erano addirittura tre veritiere performances differenti. Ad esempio la F40, per la benzina rossa la ferrari dichiarava 478cv, ma se la mettevi su un buon banco a rulli si vedevano oltre 480-485cv, alcuni esemplari toccavano 490. Per la kat europea 479cv, ai rulli si leggeva potenza oscillante tra i 470-475cv veri, e con perdita di 10-15cv ripsetto a tutta la curva della 'versione benzina rossa'. La Kat USA oltrepassava con fatica i 460-465cv ed aveva non oltre i 54 Kgm di coppia max, pensate che la F40 benzina rossa dichiaravano 58.8! Altro esempio, la XJ220 tra la versione benzina rossa 542-549cv alla versione kat si perdevano 35-40cv, infatti la kat dichiarava 507cv. Per la F1 europea, quella testata da Autocar rispetto alla Ameritech, quella di R&T, sicuramente ci deve essere stato proprio questa problematica, la catalizzazione a norme USA. La F1 forte di 627 cv e oltre 66 Kgm lo era con kat a norme europee con benzina RON98, sicuramente già con benzina 95 ottani avrebbe meno Cv, la versione kat USA con benzina da minor ottani pure, ancora meno, e questo conferma come mai l'Ameritech F1 che provò R&T fece ben peggio di quella di Autocar (e riconfermato da Autozeitung). Se la F1 ha 627cv 'veri', l'Ameritech?? 570?!?! Poi il peso: chi diche che la versione della F1 usa non pesi qualche decina di Kg in più della Eu?? impianto kat, rinforzi agli sportelli, paraurti a norme usa, e....compagnia bella? per la F40 era così!! Ecco fatto che una fece 11"1 @ 138 Mph, l'altra ben soffocata 11"6 @ 125 mph!! Riguardo le vetture moderne, tra Europee e Usa, se le mettiamo su banco a rulli, non c'è così tanta differenza, una 430 ad esempio, una GT2 o una Murcièlago potranno differire al max di 5-10Cv in alto (o addirittura quasi niente in qualche caso..), collimando più o meno con le dichiarazioni della casa. Lo dimostra ad. esempio la F430: Quattroruote ha fatto 0-100 Kmh 3"6 con LCS inserito e 400m 11"6 @ 193.9 km/h. R&T ha fatto, 0-60 mph (96kmh) 3"5 e 1/4 mile (402m) 11"7 @ 120.1 mph (193.2 kmh) C&D idem 3"5 e 11"7... Praticamente tra Europea e USA quasi 'un niente' in differenza!
-
...ve la ricordate? la mitica 911 preparata da Ruf dotata di 2 turbine e forte di 469cv. Tra gli altri dati il suo peso contenuto di 1222 Kg e una velocità max di 339 Km/h. Per quel che riguarda l'accelerazione toccava i 100 Kmh i 4"1, i 200 Kmh in 11"4 e il Km con partenza da fermo in 20"9 rilevati dalla rivista tedesca SportAuto. Dotata di una manopola nell'abitacolo era possibile gestire manualmente la pressione dei turbo, così con 1.25 bar si potevano ottenere per brevi periodi 560cv e far si che la Y.B. fosse ancora più fulminea. Ecco alcune foto di un esemplare in versione Turbo-look http://www.forocoches.com/foro/showthread.php?t=209094 e un'altro esemplare in versione stretta http://911carrera.free.fr/article.php?id=32
-
Dimenticavo, per il test di R&T della F1 venne provata l'Ameitech F1, versione USA della F1 con impianto di catalizzazione specifico a norme USA. La vettura dichiarava i soliti 'numeri' della versione Europea, ma in realtà non era così, aveva coppia e potenza ben di meno altrimenti non si potrebbe attibuire una differenza nel 0-120 Mph di 1"1, ma già ben visibili nel 30-50 Mph (1"2 vs 0"9) a bassa velocità di scorrimento, sinonimo di differenza di spinta motore, non di condizioni climatiche. L'Ameritech non aveva i 627 bhp e i 479 lb-ft dichiarati dalla F1 Europea, sicuro!