Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da F40 LeMans

  1. Ma nemmeno, la F40 ieri era un concetto di massima espressione corsaiola messa su strada, derivato dall'esp. in F1 e nelle Sport, un modello a se nella produzione, una novità per quegli anni nel concetto, la 599 GTO è il sistema intelligente di vendere gli ultimi telai della GTB... (un pò come è successo nel caso di CS e Scud.) o poco più. Immaginati fra 20 anni cosa vorrà dire..

    Ormai 24 anni fa la F40 venne ideata con un concetto che riportava a tutta l'esperienza agonistica che la Ferrari ha avuto nei suoi primi 40 anni fra la F1 e le Sport.

    Non a caso anche nelle linee non si possono negare le somiglianze (modernizzate) delle varie 250 LM dalla quale riprende il frontale nelle varie feritoie e fanaleria, oppure nella coda e lunotto posteriore ripreso nel concetto (escluso l'ala) dalla 330 P4 e tutto l'allestimento ultraleggero che derivava già a quei tempi dalle verie versioni "competizione" di SWB, GTB. Ossia pelle più leggera ed allestimenti più scarni. La F40 un decoupage di storia su di una meccanica bomba.

    La 599 GTO imho ricorda vagamente sua nonna 250, ossia, se avessero voluto avrebbero potuto di più e ti avvicina a pensare solo ad una nuova versione della GTB, non a qualcosa dalla "pelle più leggera ed allestimenti più scarni" come accadeva ai tempi di 250 SWB competizione o 275 GTB/C. IMHO hanno replicato meglio in Mercedes con la SLS piuttosto che Ferrari con la GTO. Almeno la SLS è davvero una 300SL in chieve moderna e te lo ricorda tutte le volte che la incontri per strada.

  2. La 355 si é stabilizzata tra i 45 ed i 60k€. La 360 andrà sotto i 40-45k€ per i modelli più brutti e affaticati. Stessa sorte toccherà alla F430 ed alla 458 che magari si fermeranno a 50k€. Invece la California, per la quale prevedevo una svalutazione senza limiti si sta mantenendo du discreti livelli. Sarà perché é in linea con la nostra epoca, é più sobria, comoda e godibile per strada.

    La 599 GTO si fermerà a 180-200 k secondo me.

    Faranno la fine delle GT/4.... :mrgreen:

    Si concordo, magari la GTO qualcosa varrà sempre, proprio per la limitata produzione, ma certo è che non sarà niente a che vedere con l'esclusività delle 4 supercar prodotte fra il 1985 e il 2005 ;) e questo farà la differenza anche sul valore IMHO

  3. Ma cosa accada' nel tempo ad una "semplice" 458 non a tiratura limitata?

    DOLORI..... un bell'affare per gli sfattini, imho

    Una automobile credo paragonabile oggi per nicchia alla 599 GTO.

    Ma nemmeno, la F40 ieri era un concetto di massima espressione corsaiola messa su strada, derivato dall'esp. in F1 e nelle Sport, un modello a se nella produzione, una novità per quegli anni nel concetto, la 599 GTO è il sistema intelligente di vendere gli ultimi telai della GTB... (un pò come è successo nel caso di CS e Scud.) o poco più. Immaginati fra 20 anni cosa vorrà dire..

    Chi mi può dare i dati di produzione delle nuove rosse? Grazie

    TANTE, si parlava di oltre 18000 esemplari prodotti per la 360...

  4. F40 ad esempio. Valeva circa 170-200000 € nel 2005, adesso non meno di 300000 €.

    Altri modelli hanno triplicato se non di più il loro valore. La 275 (Gtb o Gts) ad esempio valeva tra i 100 e i 200000 € nei primi anni 2000. Adesso una Gts vale minimo 300000 € e la Gtb almeno 5-600000 € ed oltre un milione per GTB/C alluminio o acciaio. La 250 GTE é un altro esempio: a lungo sotto gli 80-100000 €, adesso avvicina i 200000 €. La 250 Pininfarina Coupé (bellissima auto, ma un vero cartoccio a livello meccanico), non valeva oltre 130-140000 € pochi anni fa, adesso anche il doppio.

    Per non parlare delle 330 Gtc, della Daytona, e soprattutto della Dino, secondo me da sempre sopravvalutata. Le uniche che valgono poco sono le boxer in tutte le salse, malgrado Pininfarina le ritenga tra le sue opere più riuscite.

    E se vuoi per alcuni esemplari, sia per quello che riguardava il valore di ieri che di oggi sei stato abbastanza strettino (vedi ad esempio 275 GTB, come per la Competizione).

    E cmq anche se le boxer sono rimaste al palo, vuol dire che sono sempre state stazionarie, viaggi con un bel 12 tutto da guidare, storia alle spalle col velore che non perde; non come una 997 che tiri fori 80k oggi per un esemplare di un paio d'anni, dopo 15 minuti in mano già non sa più di niente e che poi col tempo rimani con un pugno di mosche in mano ;)

  5. detto anni fa sulla discussione di GTR era un fiorire di "non è vero" :clap:pen:

    Ferrari sta prendendo quella china, a quanto vedo....

    Oggi la situazione è questa, a quei tempi non era proprio così. Ma fra quei tempi ed oggi ne sono cambiate tante di cose... inutile elencarle, tanto le sappiamo tutti (e non parlo solo di crisi).

    F40 le mans ha almeno l'onestà intellettuale di ammettere come stanno le cose, dall'acqua in poi le 911 sono auto qualsiasi come le Corvette o le GTR.

    Perchè in entrambi i momenti ho sempre cercato di parlare chiaro. Ripeto, oggi la situazione è questa.

    Tutta roba da mettere nel solito pentolone, la richista ce l'ha ben altro genere di roba, se di richiesta possiamo parlare. Meglio dire "interesse".

    Ma non parlavamo di svalutazione Ferrari? Bene, conosco persone che a metà degli anni 2000 si sono comprati "UNA" Ferrari, ma anche una Porsche, che oggi sono più che raddoppiate di valore :mrgreen:

  6. Concordo pienamente sul fatto che non tutte le ferrari svalutano... esistono modelli da collezione , rari perchè prodotti in serie limitata, o per le corse, che valgono come opere d'arte (250 Testa Rossa "1958 LM" per esempio?) ma trovo singolare quanto notato per il mercato italiano su un famoso motore di ricerca per auto usate:

    1. l'usato dei modelli più recenti (458 Italia, F430) "spinge" i precedenti modelli, più commerciali, ad appiattirsi su di una soglia di quasi medesima quotazione! mi spiego meglio... ho riscontrato in Italia una F355F1 '99 con 70.000 km a 48.000 euro, una 360 Modena '99 con 96.000 km a 49.000 euro ed una 348 gts con 70.000 km a 50.000 euro. automobili completamente diverse tra loro in tutto, con chilometri elevati, di anni diversi... allo stesso prezzo! allora che cosa determina il mercato di una Ferrari? solo il nome? quale è l'indicazione che spinge un soggetto a preferire una 348 gts usata (con tutti i problemi che si ritrova nel tempo, vedi nel Forum gli scritti dedicati) a una 360 Modena "più evoluta" allo stesso prezzo con km lievemente superiori? esiste veramente una richiesta di mercato che sostiene un prezzo così relativamente elevato?

    2. si riscontra una soglia limite di prezzo di vendita per singoli modelli che può essere così riassunta: 348 soglia minima a 30.000 euro, F355 a 40.000 euro, 360 Modena a 45.000 euro.

    3. tale soglia, variabile da 5000 a 10000 euro per modello, sembra lentamente scendere nel tempo .. es. nel 2009 la soglia di una Modena era posta a 80.000 euro.

    Credo che stia capitando l'effetto Porsche... ovvero l'effetto inflazione; la produzione su larga scala secondo marketing (esclusivamente per il pubblico) come testimoniato dalla ultima FF (auto per papà veloci???) e dalla estrema possibilità di personalizzazione dei nuovi modelli (non siamo troppo distanti dal pensiero di Enzo Ferrari?), tipica della casa tedesca, inondando il mercato di automobili, fa "crollare" i prezzi dell'usato anno dopo anno... ma fino a che punto per ogni singolo modello?

    dove sbaglia il mio pensiero?

    grazie per la vostra lettura

    Tutto questo è vero.

    Tieni presente che gente, potrebbe scegliere una "bella" 348 o 328 ad un alto livello di prezzo, rispetto ad una più moderna Ferrari, vedi una 360 a poco più di 50.000 semplicemente per 3 cose:

    1° la 348 (o 328) è una Ferrari che si avvicina (è già) ad essere storica e si voglia o no, può essere a sua volta mantenuta con bassi costi (ass e bollo) una volta superati i 20 anni.

    2° sono Ferrari antecedenti all'era dell'elettronica, e che vi voglia o no, c'è sempre gente che preferisce guidare la macchina, piùttosto che esser guidati.

    3° con 50.000 dovresti portarti a casa una splendida 348 (magari motore H), nel vero senso della conservazione, quanto a 360 ho dei seri dubbi. Talvolta il prezzo lo fa il singolo oggetto, nella particolarità delle condizioni, piùttosto che l'anno o il modello. Vedo meglio spesi su una 348 unico proprietario con poche migliaia di km, rispetto ad una delle prime 360 che han fatto la guerra fra autonoleggi e personaggi vari con km 100.000....e cmq per quello che riguarda la bella roba, non regala niente nessuno.

    Per quello che riguardano le Porsche lo vedi come vanno le cose: 993 RS o 4S 3.8L quotano alte, altissime, quando le 997 sono la, già a tirarle dietro a prezzi anche dimezzati (per non parlare delle 996) rispetto ad "alcune" 993. Considera che, basta avvicinarsi ad una 911 2.4S completamente restaurata, e ti parlo già di storica, per notare che siamo anche sopra la 40ina di mila euro. Le Porsche moderne sono un vero patibolo.

    Tutto stà capire cosa si vuole. Per quello che riguarda "il moderno", l'andamento è cmq comprensibile ;)

  7. L'acquisto di una Ferrari non può non tenere conto della svalutazione della automobile nel tempo. A meno che non si tratti di esemplari "unici", tutte le Ferrari svalutano. E' possibile stabilire la percentuale di svalutazione annua dei modelli recenti? Es. F430F1, 458 Italia? Grazie!

    Tutte le Ferrari svalutano non mi sembra corretto, svalutano le Ferrari moderne o nuove. Le storiche, quella più, quella di meno, sono un investimento. Comunque: nel 1° anno, diciamo fino ad un 25-30%, un' altro 15% nel 2° anno e via via qualcosa di meno.

  8. L'ho visto a febbraio a Parigi!

    Mi roccontò una vicenda di Monza, quando obbligò Olofsson di recuperare la Mecca dopo l'ultimo rifornimento...col boost al massimo recuperò quasi 1 giro di svantaggio....

    Poi qui ci stà il sondaggione...

    In che livrea preferite l'F40 (tre posizioni)

    -Jolly Totip

    -Pilot (di cui avevo svariate penne..)

    - shell-montedison

    MonteShell

    Pilot

    Totip

  9. Bucci all'epoca era il numero 1: sempre di traverso e rischiava ad ogni curva! Sapevo che aveva LMizzato la sua F40 che é sempre colorata di rosso e nero.

    74047 ha detto mio padre che l'ha vista da Rossocorsa é sempre in configurazione corsa ma dipinta di rosso. No so neanche se é immatricolata o meno. Sartori sta molto bene, ha una 40ina d'anni, vive a MC ed ha una società nel settore della ricerca medica. Penso abbia avuto qualche Ferrari, ma non corre più, anche se suo cognato é nientepopodimeno che Amato Ferrari.

    E Marco Brand? ho visto tempo fa il suo profilo su facebook...ci sono alcune foto della MonteShell...credo non stia in Italia...

    La macchina è in Giappone (riportata con livrea Monteshell) e penso che il proprietario abbia entrambe le due ex Taisan F40...

    Spatafora mi dicesti correva in Porsche, Parasiliti ha la macchina ancora (penso) e Colombo ne sai qualcosa?

    Bei tempi quelli...

  10. Ho visto la lista degli iscritti alla 1000miglia e l'auto é di Toni. Effettivamente c'era anche una 348 comp.

    Ho letto cosa c'é scritto sulla centralina. Lui é l'unico ad aver conservato l'auto. Tra l'altro mio padre ha appena rivisto Sartori, che dal 94 non ha più corso in auto.

    Bucci lo vidi ad un Supercar Rally a Montecarlo ormai già qualche anno fa... con la macchina tutta trasformata, anzi tamarrizzata (aveva anche una tastiera o quacosa del genere sul volante, una sorta di computer)... ci feci due chiacchiere e lui stesso mi disse che la sua macchina, invariata negli anni, aveva tott'oggi una preparzione leggerissima, catalizzata, da circa 500 cv e non oltre, ancora oggi molto competitiva con le moderne sul diritto. L'unico neo era il 5marce che soffriva sulle strade di montagna rispetto alle moderne. Un 6 marce, tipico oggi, si adatta meglio come spaziatura. E di questo ne son convinto...

    Sartori? cosa fa oggi? era un ragazzino a quei tempi...

  11. Poppy, volevo chiederti una cosa:

    74047 ex Sartori, venne alla luce come "prototipo", perciò non catalizzato. Partecipò al Suprecar GT nel 1992 come vettura non catalizzata (si intravede da alcune foto, specie nella griglia a Vallelunga) ma poi apparve "catalizzata" nel 1993 (lo si intravede anche questo da alcune foto). Perciò Sartori dovette trasformarla fra '92 e '93? ne sai/ricordi qualcosa? regolamento '93?

    Sai per caso com'è da quando l'ha Giorgio Schon?

  12. vista la 40 red nella sfilata

    ma questa era un altra non nelle "150" e aveva la bandiera inglese.

    Altre 2 o tre con targa italiana (alcune ritargate targa "nuova")

    Ho notato (penso di essere stato l'unico nel mio paese) anche una rarissima 348 competizione nelle 150 in parata!!!

    Sugli episodi che coinvolsero la F40 come non ricordare...

    le 2 F40 di Nigel Mansell? vendute per capitalizzare la speculazione ruggente di quell'epoca?

    e la singola F40 scontata al 30% comprata da Jean Marie Balestre ?? venduta subito pure essa?

    Ho visto quella col tricolore, ne sono passate 4 o 5 sulla futa. Ma non ho pizzicato la 348 competizione...

  13. Incidentata in Francia poi riparata da Toni. se non sbaglio é sua tra l'altro. Per me hanno fatto un lavoro orrendo, con cofano non originale e grafiche oscene!

    Me la ricordo al 60 anni. Sai che non sapevo fosse di Toni? ossia, sapevo avesse una F40, ne parlammo tempo fa da lui, un giorno che con mio padre lo passammo a trovare per dei carburatori della 330 GTC, ma non sapevo fosse quella! al 60 anni la guidava un giovane, sarà stato il figlio...(?)

    Non l'ho vista bene per quel che riguarda lo stato, notai che era stata completamente rifatta, ma non "come".. Mi ricordo tempo fa era inserzionata su autoscout24 con motore da 600 cv :) e onestamente anche a me piaceva più con la fanaleria originale.

  14. Questa fu la storia che mi raccontò Tony di Maranello a quel tempo, poichè la vettura fu ferma da lui del tempo, in attesa di essere ricostruita.

    Non so dirti altro :pen: Del fuoco onestamente non mi sembrava. Tony mi disse del grosso colpo, la macchina non me la fece vedere (l'aveva nel retrobottega) altrimenti sulla F40 non ci sarei più rimontato. Può darsi che ci siano delle inesattezze, ma a quel tempo mi pare la storia mi venne riconfermata anche da altri magari come voci di corridoio. Questo è quello che so, poichè non lo conoscevo. Abito in un'altra regione e non avevo collegamenti legati a Fclub, raduni o altro.

    Scusate, sono passati tanti anni, magari mi confondo mescolando "due brutte storie" in una :(

    Der resto, anche io inizio ad invecchiare ;):muto:

  15. Guarda ho qualche dubbio sulla tu aricostruzione, ricordo le foto dell'epoca e la macchina (sempre che io ricordi bene) bruciò completamente, si salvarono solo i tubolari e i cerchi in lega.

    Poi mi pare che perirono nell'incidente due uomini adulti.

    Me lo ricordo, ahimè, perchè sono di Parma, e lessi della vicenda sul quotidiano locale. Si parla di un 20 anni fà.

    Poi dell'incidente della bergamasca, ho vaghi ricordi, ma non si schianto l'autista di un noto imprenditore?

    Questa fu la storia che mi raccontò Tony di Maranello a quel tempo, poichè la vettura fu ferma da lui del tempo, in attesa di essere ricostruita.

    Non so dirti altro :pen: Del fuoco onestamente non mi sembrava. Tony mi disse del grosso colpo, la macchina non me la fece vedere (l'aveva nel retrobottega) altrimenti sulla F40 non ci sarei più rimontato. Può darsi che ci siano delle inesattezze, ma a quel tempo mi pare la storia mi venne riconfermata anche da altri magari come voci di corridoio. Questo è quello che so, poichè non lo conoscevo. Abito in un'altra regione e non avevo collegamenti legati a Fclub, raduni o altro.

  16. Comunque scusate la mia ignoranza incredibile, ma è possibile che in questa GTE o lemans (a patto non sia una riproduzione, cosa molto probabile) manchi lo scarico del wastegate (marmitta centrale)? io ne vedo solo 2...

    :pen:

    A qualche GTE fatta in casa hanno fatto passare lo sfogo della westegate all'interno di uno dei due scarichi delle bancate. Ricordo anche la Hamann.

  17. No no...le versioni race non so se avessero una funzione overboost...

    E com'è che si rimaneva sui 530 cv con IHI modificate e 1.8 bar di pressione? qualcosa non torna... dovremmo essere a quota 600 e rotti...

    Riguardo alla valvola elettronica della sovrappressione, ho gli stessi libri tuoi (F40 da corsa e Supercar GT 1993) non sono presenti

    foto del vano motore molto chiare, ma su un Ferrari Word che conservo gelosamente, c'è una foto della 80742 a turbine smontate

    e in lontananza pare si intraveda la valvola.

    Hai delle foto del vano motore della 85690 lato passeggero? :roll:

  18. Di norma le CSAI GT erano a 1.8, in prova si arrivava a 2.2.

    Comunque meglio lasciarla sotto l'1.4, oltre l'asse della girante rischia di spaccarsi per le forti contropressioni.

    1989 Ferrari F40 GT Serial Number 80742-Instrument cluster

    La macchina di Brand, fotografata oggi sembra abbia 1,5 come riferimento, PENSO di mantenimento. I valori alla quale ti riferisci penso siano durante il picco, vero?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.