Vai al contenuto

F40 LeMans

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2280
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di F40 LeMans

  1. Ci potrebbero essere anche opinioni a contrasto con questo detto, ma mediamente ad oggi quello che è vero, è questo. Lasciando perdere il pensiero di Benuzzi o Rorhl, collaudatori della casa, cioè in mano a piloti i quali hanno meno conoscenza estrema di queste due vetture, quello che poi fa veramente la differenza è la SINCERITA' che la vettura trasemette mediamente. Come, dove, qundo e quanto puoi osare con acceleratore, sterzo, freni, telaio...ecc ecc...'quanto ti permette di fare'... Ripeto alcuni qui non saranno daccordo, ma a parità di livello di progetto, e stiamo parlando CGT ed Enzo, due vetture di altissimo livello progettuale, di due vetture che son sullo stesso piano, non dico che la CGT sia meglio o lo sia la Enzo, a parità di progetto alla fine è la più sincera ad avere la meglio. La Enzo parrebbe che avesse qualche carta in più, un pò per il fatto che non è aperta, un pò per il fatto che ha qualche CV in più, e carico aerodinamico più alto, ma poi veramente si TIRA IN TERRA tutta questa differenza rispetto alla Porsche? o per lo meno, solo i collaudatori Ferrari o Rorhl riescono a saggiarla? ci vuol maggior conoscenza, più confidenza con la Ferrari rispetto alla Porsche per tutti gli altri piloti, collaudatori, giornalisti?? parrebbe di si... il cronometro la dice lunga e in ogni modo, tante non è detto che avere più carte da giocare voglia dire aver vinto la partita. Nel senso che è vero che la Enzo ha globalmente caratteristiche con 'numeri' più grossi rispetto alla Carrera GT, ma ripeto, mediamente ste caratteristiche si TIRANO IN TERRA?
  2. ripeto detto in precedenza: E' il baricentro più basso sulla Porsche la chiave di tutto, lo abbiamo detto 1000 volte in passato in altri topics.. Ciò, in combinazione con una coppia meno irruenta fa sì che sia più gestibile mediamente tra le mani del pilota, anche se esperto, nella fase di uscita di curva. Ma ciò non vuol evidenziare che la Enzo sia peggiore, ci mancherebbe.. Lasciando stare il parere di collaudatori i quali potrebbero 'tirare' da una parte o dall'altra, è proprio nel carattere più esplosivo che la Enzo trova maggior limiti in circuiti non troppo a loro agio, appunto per le loro caratteristiche do potenza. Poi che c'entra, ogni collaudatore conosce maggiormente bene la propria di vettura e logicamente se la cuce addosso, se la impara, ed arriva ad ottenere il miglior risultato possibile. Ma in mani meno esperte, anche se non di molto, soprattutto per conoscenza del mezzo, è inutile non ammettere che la Carerra GT mediamente abbia ottenuto migliori tempi sul giro...
  3. Sono tutti discorsi già trattati in precedenti topics... il confronto in pista tra CGT ed Enzo. E' il baricentro più basso sulla Porsche la chiave di tutto, lo abbiamo detto 1000 volte in passato in altri topics.. Ciò, in combinazione con una coppia meno irruenta fa sì che sia più gestibile mediamente tra le mani del pilota, anche se esperto, nella fase di uscita di curva. Ma ciò non vuol evidenziare che la Enzo sia peggiore. Lasciando stare il parere di collaudatori i quali potrebbero 'tirare' da una parte o dall'altra, è proprio nel carattere più esplosivo che la Enzo trova maggior limiti in circuiti non troppo a loro agio, appunto per le loro caratteristiche do potenza. Poi che c'entra, ogni collaudatore conosce maggiormente bene la propria di vettura e logicamente se la cuce a dosso, se la impara ed arriva ad ottenere il miglior risultato possibile. Ma in mani meno esperti, anche se non di molto, è inutile non ammettere che la Carerra GT mediamente abbia ottenuto migliori tempi sul giro...
  4. No la F40 ha una 1a da 90 Km/h, non ha la rapportatura che dichiarano sui libri della F40 o su Ferrarissima. E' quella più corta. La F50 tocca i 102 circa al limitatore. Ti ringrazio per la roba, se me la mandi l'accetto volentieri per fax o email. Grazie.
  5. Compromesso tra la lunghezza della 1a e la motricità.
  6. Rispetto al testarossa è più facile per la leggerezza che ha.
  7. La F40 è più semplice quando l'hai in mano piùttosto di quando la devi imprarare, ma devi essere all'altezza. La F50 è superiore in frenata e superiore globalmente per tutti quelli che alla guida non arrivano a toccare l'apice delle loro capacità. La 50 è più semplice, poi il maggior carico ce l'ha e si sente anche in autostrda a diritto.
  8. Il *timido* non è fatto per la F40. Bisogna esser più sicuri di lei, più cattivi di lei ed è per questo che è selettiva. Se sei timido in pista vai più forte con un 208...(si fa per dì).
  9. Eh al Mugello è un bel terno a lotto, concordo su tutto quello che dici riguardo al pacchetto telaio/aerodinamica della F50, ma la F40 è imprevedibile sui tempi sul giro. Il personaggio che la sa portare al limite e ce la tiene, fa scoccare tempi impensati per tutti e anche rispetto alla 50. Più livellata nei tempi sul giro la F50. La F40 è diversa, molto più rapida quando si richiede motore, ma meno gestibile per il talio più datato, aerodinamica meno efficente in contrapposizione con la scarica, la coppia esuberante del suo biturbo. Ma se la guida il personaggio che non si fa intimidire da questo mixer son dolori per le altre...ehm per la f50...poi è certo che anche la pista vuol dire, Fiorano è proprio a svantaggio per la F40.
  10. Rispondo dato che ho 5 minuti... notare che sicuramente anche in questo caso con la Murcièlago LP640 la differenza tra questo test, l'altro supertest di AmuS, equivalente nello 0-200, quello di AutoBuild, con quello della vettura di color verde pisello testata nel singolo test di Amus ed Autozeitung, sia dovuta alla scelta di benzina utilizzata oppure da uno scarico più performante. Lo si nota dai tempi di accelerazione ottenuti, la grigia Murcièlago ha sempre saltellato su 0-200 nei pressi degli 11.1-11.2s, mentre la verde pisello ha sempre ottenuto tempi tra 12-12.1s. Queste differenze sono sicuramente causate da due livvei di potenza den distinti, forse la verde è normale mentre la grigia è un esemplare o nato bene o trattasi di differenza di benzina e configurazione dello scarico, ecc ecc, ma differenza sicuramente c'è.
  11. L'avevo conosciuto quando ero piccolo ad un raduno Ferrari, CIAO CLAY.
  12. Certamente, quello l'ho sempre sospettato anch'io... va detto che al Sig. Ruf ha fatto comodo, perchè fu proprio questo fattore, la scarza deportanza combinata col Cx a rendere famosa la YELLOW BIRD e di conseguenza il marchio RUF. Povero invece chi s'è cimentato alla ricerca di quei 340 Km/h. Sicuro doveva stringere forte i denti.
  13. eh eh eh, alle 'altissime velocità', ti ricordo che la CTR toccò 339 Km/h nel 1987 in un test di Road&Track. L'anno dopo in versione 6 marce Sport Auto rilevò addirittura i 342 Km/h. La Ruf CTR viene fuori tra i 280 e 340 Km/h rispetto alla F40. Viceversa tra 100 - 270 Km/h la F40 ottiene tempi leggermente più contenuti. Quello che fa girare la F40 più velocemente in pista, è la miglior ripartizione del peso, e il miglior lavoro del telaio, cmq anche la CTR è un bell' attrezzo. Semplice ed efficace, soprattutto di motore, se si guarda di cosa è ancora oggi capace con 469 cv dichiarati.. Recentemente in un test che ha effettuato sempre R&T la stessa CTR ormai con parecchi Km alle spalle e riuscita a tagliare il miglio (1609m) in 28"6, pensate che la Zonda S non fa meglio di 29"0.
  14. E pergiunta scendere fino a 20,5 sul Km per gli esemplari a benzina rossa se si tiene la 4a marcia fino alla fine. Quell' 11,59 la dice lunga sulle capacità considerando, e lo si vede dal video, quanto è lungo il cambio marcia tra la 1a e la 2a, rispetto alle vetture di nuova generazione e quanto sia dura muoverla efficenetemente nei primi passi, nonostante che il giapponesino sia stato fin troppo abile. Il 20,83 onestamente non mi strabilia, perchè con i 400m in 11,6 si doveva fare meglio, vi ricordo Auto fece 20,80 coi 400m in 11,97... Evidentemente l'F40 Giapponese testata in questo video un pò perchè forse in versione catalitica, un pò per aver messo la 5a prima dei 1000m potrebbe aver perso qualche decimo prezioso. Altro video: http://www.youtube.com/watch?v=QFiZVQAcur0
  15. http://www.youtube.com/watch?v=iWcViYt7ySA Bello anche questo video a mio avviso...
  16. Per chi non l'avesse notato, nel 1° attacco alla Ruf, la CTR riesce a contenere la F40 ad un uscita dal curvone leggermente più veloce, la F40 le rimane in ogni modo alla coda purchè abbia scatenato la coppia leggermente più tardi. Del resto la differenza tra le due è minima purchè sia leggermente a vantaggio F40, almeno alle basse-medio alte velocità. Al 2° attacco invece alla F40 viene premuto a fondo l'acceleratore nello stesso istante della CTR, infatti infondo al piccolo rettifilo, appena toccati i 180 Km/h, la F40 balza avanti alla Ruf.
  17. F40 LeMans

    Ruf CTR vs F40 video

    http://www.youtube.com/watch?v=s-2p_EcK5-c&mode=related&search=
  18. Cmq ragazzi, lasciando stare le dichiarazioni peso, non crediate che in ordine di marcia in verità una Ultima pesi molto meno di una Mclaren F1. Anche se dichiarano 990 Kg, sicuramente in ordine di marcia si va facilmente sui 1200 Kg. F1 ed F40 peserebbero rispettivamente 70 e 50 Kg in più. In ogni modo la Ultima è leggera di telaio e carrozzeria, ma sicuramente dubito che sia leggerissima e raffinatissima di motore e cambio.
  19. Si, più leggera della F1, o anche se fosse quasi al pari, se avesse meccanica più pesante, in questo caso con motore da +800bhp, è in ogni caso leggerissima e 200cv più potente della F1.
  20. A quanto ho capito non è una Ultima GTR da 550 cv, il sottotitolo parla di 826 Bhp.... 340 Km/h in 19 sec potrebbero esser possibili. Se ricordo bene la Ultima GTR è molto leggera, al pari di una McLaren F1 e se avesse 826 cv avrebbe ben 200 cv in più. Non poco. Ciò che non torna è il tempo del Km.
  21. E allora vedi che si parla la solita lingua...?! se non lo si specifica prima è facile cadere in equivoci. La prima me la conferma F131 e ora la seconda me la confermi tu. Se vengon rilevati 470/475 cv con RON 95 è intuibilissimo che la F430 possa toccare quota 485 con RON98 e addirittura valori maggiori con 99 o 100 ottani.
  22. http://72.14.221.104/search?q=cache:uYtOyrzivMQJ:www.forums.mbnz.org/forums/forums/thread-view.asp%3Ftid%3D1237336+dyno+golf+GTI+212bhp&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=11 99 Octane Super Unleaded Fuel in the UK Just as a postscript, evo magazine this month contains an article where they dyno tested a Golf GTi on various fuels. The results: BP unleaded (95): 204bhp, 242lb ft Shell unleaded (95): 205bhp, 234lb ft Shell Optimax: 209bhp, 242lb ft Tesco 99: 212bhp, 242lb ft BP Ultimate: 212bhp, 252 lb ft Sunoco race fuel (105): 218bhp, 248lb ft Notare appunto sul test benzine effettuato da EVO magazine su una GOLF GTI come variano le potenze a dyno utilizzando varie benzine in commercio. La GOLF GTI nel test varia dai 204bhp delle RON 95 ai 212 bhp delle RON99 (ai 218 bhp con la 105). Addirittura si salta dai 501,5 bph per la Bmw M5 con benzina normale, ai 515,5 bhp con benzine performanti, fino ai 534bhp con BP Ultimate. Oltre 30 cv su 500cv per differenza benzina utilizzata. Se le F430 fossero testate in fabbrica con Shell RON 95 rilevano mediamente 470/475cv non vedo dove ho fatto a voi *veder il diavolo* postandovi un dyno tedesco da 485ps effettuato molto probabilemnte con SuperPlus RON 98. Immaginando cosa si potrebbe raggiungere con le 99 o 100 in commercio.
  23. Ma infatti chiarito l'argomento sulle rilevazioni, con quale benzina le testano sui rulli??? l'incongruenza su dati potenza che Razor mi ha sapientemente consigliato di rivedere potrebbe esser venuta fuori dal tipo di benzina presa in esame, più che da mia mal informazione. Un dynotest non credo rubi +10ps così per caso, non credo sia una bufala di test, anzi ci starebbero tutti per differenza benzina. Non ci vedrei niente di male *se* una tranquilla F430 tedesca possa far variare la potenza da 470/475cv rilevati in fabbrica a oltre 485ps se testata con Eurosuper RON 95 o la loro Super Plus RON 98 come ho trovato su quel dyno postato (sarebbe ancora meglio con V-Power). Potrei aver visto lungo. In ogni modo è palese notare che le F430 testate da Quattroruote fossero al pieno delle loro capacità prestazionali date presumibilemnte dall'ausilio di V-Power 99-100 ottani. C'è sicuramente un salto prestazionale sui rulli se la si testa tra Eurosuper e la nuova V-Power e *dubito* che 470/475cv vengon fuori con V-Power stessa. Non a caso anche gli 0-200 Km/h testati nel pacchetto prove oscillano di oltre 1 sec, tra i 14s e i 12,5, basta prendere tra C&D e 4R. Perciò è limitativo parlare esclusivcamente di 470/475cv *se* fossero ottenuti con RON 95, se molti tests in quel momento son stati decisi con benzine più performanti (98, 99 o 100). Sicchè su questo forum non c'è solo gente con la quale scambiare 2 povere chiacchiere al bar...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.