Vai al contenuto

RVC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2030
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da RVC

  1. ma siete ancora a discutere di sti ritardi??? :lol:

    ci sono per la commercializzazione, amen

    preferite un navigatore che si spegne mentre state svoltando dentro un fosso o un retrotreno che si stacca? :lol:

    bon, la macchina c'è, se interessa si aspetta, se non interessa abbastanza si piglia altro, per fortuna è un segmento con una buona scelta di macchine valide

  2. E che dovevano fare per considerarlo un foglio bianco, reinventare la ruota? Il pianale è nuovo, la trasmissione è nuova, le sospensioni sono nuove, tutta roba mai messa in produzione di serie prima. Anche i motori sono nuovi. Addirittura pare nuova pure la plafoniera.
  3. Insomma un Durango più lussuoso e sportivo.

    o una Range Rover o una MB-GL :)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Perché già Levante è una taglia superiore di GLE...

    Vero, ma non cambia il discorso ( a parte che le dimensioni di Levante non sono ancora note). Comunque si tratterebbe di fare il "cassone" più alto/grosso senza cambiare la lunghezza. Piu spazio interno, look diverso, bagagliaio piu grande e 7 posti a sedere. Hai gia tutta la differenziazione che ti serve per venderli uno accanto all'altro, e riesci a baccare anche quella clientela che altrimenti perderesti.

  4. Beh tenendo conto che Levante si confronta con GLS e Range Rover, non riesco a capire che spazio possa esserci sopra a questo...

    Tutto là, imho meglio un qualcosa di più piccolo, sulla fascia di RRS e X5/6, che comunque vendi bene anche in quei mercati.

    Spazio ce ne sarebbe a iosa, basta fare un SUV oltre alla rialzetta. Se MB riesce a fare GLE e la GL a 7 posti, non vedo perché Maserati non possa fare Levante (pseudo-suv coupe) e non una SUV piu' grande, magari appunto a 7 posti e con baule pu grande (entramboi aspetti non indifferenti negli USA). Più grande non deve per forza dire più lungo :D

  5. Lo scenario è piuttosto articolato.

    Certo, c'è anche un problema di culturala aziendale di fondo, e da questo punto di vista Marchionne non aiuta la situazione. Dopo un po di tempo bisogna dare stabilità, disciplina, e una pianificazione seria: non si può continuare ad operare come se si stesse sempre giocando ad una partita a poker.

    Vediamo cosa combinano da gennaio io in poi, speriamo bene.

    Ma in ogni caso queste notizie aiutano a capire perché stiano tirando i remi in barca e sterilizzando tutte le uscite di cassa per il FY in corso: stanno facendo di tutto per evitare una chiusura in rosso. IMO hanno buttato dentro tutti i costi dei richiami USA nei conti del terzo trimestre, poi da ottobre hanno stoppato le uscite di cassa, pomperanno i conce e incentivi, e tutto per far poi figurare un Q4 relativamente positivo.

    Nel 2016 contano di recuperare un Q1 (che immagino sarà prevedibilmente moribondo) nel resto dell'anno com il lancio dei vari modelli nuovi, il minivan Chrysler, Levante, Jeep , Fiat Toro e Tipo, e le Alfa. Stop and go, stop and go...tattica finanziaria che proprio benissimo all'organizzazione del lavoro non fa, e sicuramente nemmeno alle tempistiche di lancio e alle attività di sviluppo (né alla qualità).

    Ma tant'è.

  6. Ricordo male io o L.C. Su AN fu il primo a parlare del piano di rilancio di Alfa Romeo come da programma attuale???

    Ricordo male io o Taurus in anni e anni di forum non ne ha ma imbroccata una???

    Speriamo che i nuovi pdf siamo aggiornati più spesso rispetto a quelli di qualche anno fa... :mrgreen:

    Battute a parte, ci fossero anche ritardi sul programma - tra l'altro neanche vincolante - per metter a punto al meglio le auto non ci vedrei nulla di male! Cornici disallineate come per i primi esemplari di Ghibli, per citare un esempio, spero di non vederli...

  7. Ma poi c'è davvero tutto questo mercato per i libri di cucina?

    I libri di cucina sono in assoluto la prima categoria di libri venduti al mondo. In secondo posto.....i libri sulle diete :D

    Non è una scherzo, prima la gente vuole imparare a far da mangiare, e poi a non mangiare, LOL. Tra l'altro, risulta da studi fatti che il 95+% delle diete fallisce; ne consegue che il business dei libri di diete, e delle diete in generale, è l'unico al mondo che prospera in modo impressionante, pur avendo un tasso di fallimento quasi assoluto.

    Questi elementi messi insieme danno un quadro esaustivo dell'intelligenza del consumatore medio.

  8. Ma per favore, GM a momenti non sapeva nemmeno come funzionavano i diesel, li compravano a destra e a manca. Hanno mandato una delegazione dalla Germania a Torino essenzialmente per imparare, e comunque alla fine al momento del divorzio hanno chiesto di tenersi il centro Diesel di Torino.

    Figuriamoci se avevano il Know How necessario per apportare modifiche sostanziali, tanto più che il progetto era FPT.

    Hanno essenzialmente pagato il 50% dei soldi di sviluppo e industrializzazione per poter usufruire del propulsore, in previsione della quota di utilizzo che avrebbero avuto proprio di quel motore sui loro prodotti opel. Come è normale e comune che succeda.

    La fluidodinamica del V6 della VM varia dipendendo dalle testate, dalla sovralimentazione, ecc, come è normale che sia. Non esiste una sola fluidodinamica per quel motore, chiunque voglia adattare il 630 e applicare una testata nuova, comunque si deve calcolare/simulare/sviluppare la sua. Non è che perché la capacità volumetrica è uguale allora si fa copia e incolla.

  9. Topo gigio...comunque Giulia Quadrifoglio e' RWD anche se potrebbe essere offerta anche come AWD successivamente...

    La previsione dei volumi di vendita poi non e' quella ufficiale ma quella degli analisti di IHS, IHS prevede che Alfa avrà vendite di 217.000 nel 2018 contro il target di 400.000 di FCA...

    Infatti pensavo che l'itera scheda fosse di qualcuno ad IHS :D

  10. Calma, la confusione è vostra. Il 3.0 VM è nato sotto l'egida GM. Il progetto è iniziato ai tempi in cui VM era proprietà Daimler tramite Detroit Diesel. Ora dopo l'ingresso di Fiat è stata modificata la Testata e l'impianto di iniezione, ma sempre centralina Bosch resta. La nuova testata viene realizzata nell'impianto di Atella della FNM motori. Complessivamente il motore non è stato stravolto, anzi si sarebbero potuti usare gli stessi valori di corsa e alesaggio del 2.0 Fiat ma non è stato toccato.
  11. Corvette C7 Stingray e' ispirata a Corvette C3 Stingray che e' una vettura vagamente ispirata a modelli anni '60 di Ferrari...i modelli seguenti a C3 hanno evoluto quel stile di C3 vagamente ispirato a Ferrari....

    ni, la C7 non è ispirata alla Stingray, questo non solo perché non ne riprende alcuni stilemi chiave, ma anche per espressa ammissione degli stilisti. Solo che quando l'hanno finita ne sono stati così entusiasti che hanno deciso unanimemente di appioppargli lo Stingray.

    A dire il vero, nemmeno la Stingray originale riprendeva le Ferrari, era sopratutto una evoluzione delle corvette precedenti (sopratutto la decappttabile) sempre in salsa inconfondibilmente e bombasticamente americana.

    Detto ciò, che la C7 e questa Ferrari si assomiglino un po' mi sembra vero...e la cosa non mi fa particolarmente piacere visto che la corvette non mi fa certo impazzire.

  12. Non d'accordo.

    il muso di questo prototipo è ancora con lo stile Kodo il resto si è evoluto.

    già Mx-5 si stacca dal resto della gamma Mazda ( internamente questa generazione di mazda è la 6° generazione, non chiedetemi perché , ma contano così) MX-5 è definita 6.5 (perché è un prodotto di nicchia e probabilmente resterà a listino per un decennio)

    questa è sicuramente un'auto di generazione 7.

    Tra l'altro lo "stile alfa" oggi qual'è ? hanno cambiato registro almeno 2-3 volte negli ultimi 15 anni per problemi vari che conosciamo.

    per me c'è dentro la AMG GT e le Aston, quello l'ho scritto subito.

    Su Aston ci siamo, sul resto rimaniamo cordialmente in disaccordo :)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    comunquemente, per me e' bellissima.

  13. senza polemica...mettici un bell'IMHO

    Beh, avendola espressa io, direi che è una mia opinione...

    comuqnue non è paragonabile al discorso RX-7 da te postata IMO, visto che quella seguiva le linee della miata sua/e contemporanea. Questa invece è totalmente avulsa dalle linee del resto della gamma Mazda odierna. È molto più un modello a se stante, anche stilisticamente, di quando non lo sia stato in passato.

    Ho avuto sia RX-7 (copia migliorata della Porsche 624) che la Miata originale. Questa comcept stempera parecchio gli stilemi Mazda RX (visibili nella coda sopratutto). In compenso guarda molto all'Europa (all'Italia IMO), sia come linee che come trattamento delle superfici. Io vedo molto desiderio di essere Alfa in questa, e non vedo un parallelo con linee e trattamenti della miata nuova, ne direttamente una evoluzione di quelle della RX-7.

    Questa è "nuova"... IMO :D

  14. scusa ma come 4C??? al confronto la 4c pare puffetta vicino a heinette stevens... IMHO

    a me pare molto mazda, nel solco della loro tradizione, l'alfa è dal prototipo di brera, inizio 2000, che non fa vedere nulla, ma proprio nulla nel settore

    a me sembra un'evoluzione del concetto di linea laterale che unisce la rx7 alla mx5 nd

    ah dimenticavo la trovo bellissima

    Gli INTERNI della 4C CONCEPT, mica le line esterneo gli interni di produzione.

    questi IED-Gloria-plancia_5_3_gallery_5_31.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.