Vai al contenuto

RVC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2030
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da RVC

  1. Regarding the upcoming “B-SUV,” Basavanahalli said that they did not have a name settled yet, but it would be “a brand new platform, and because the work is just beginning and a lot of the things are on the drawing board, I would not like to get into the details. … The Jeep platform is very special to us. The Jeep customer has unique tastes: go anywhere, do anything, be available. Right? So taking a look at the global requirements of the Jeep, because it’s going to be a global product, it’s going to be done up for several parts of the world. Obviously it’s also going to be brought into India, but [meeting] unique Indian requirements.

    In tutta onestà non mi è stato chiaro nemmeno all'epoca (intervista di febbraio se ricordo bene) se per "brand New platform" intende -come l'articolo fa passare - che sia totalmente nuova e quindi diversa da SUSW, o che più semplicemente sia nuova per Chennai. Anche perché quindi non è chiaro se per "piattaforma" intende le dimensioni (come intende chrysler/ASE), o la struttura/architettura (come lo intendono quasi tutti gli altri).

    Propendo per la seconda e cioè che abbia equivocato fra dimensioni critiche e hardware; una cosa strana venendo da un responsabile sviluppo del gruppo, ma d'altronde mi sembra altamente improbabile che facciano una piattaforma (intesa Chrysler/ASE) totalmente nuova rispetto alla SUSW della 500L.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    ma se ci sara un manuale (almeno su 500x) cosa sarà, C635 AWD?

    immagino gli stessi che ci sono su 500L. Magari l'AWD che sarà top di gamma lo offriranno solo con l'automatico (negli USA è comunque necessario) e sarà il sistema base della Jeep. Sinceramente non ho la più pallida, ma a naso potrebbe essere.

    Io parlavo solo della B-Jeep che avrà sistemi di trazione non solo AWD ma anche 4x4 visto che deve poter essere "trail rated" nella versione più spinta.

  2. Ricapitolando... Presumibilmente sara' sui 4 metri, avra' meccanico della presunta 500x e non uscira' prima del 2014 (come la VW)..

    Sto tentando in tutti i modi di convincere la donna a prendere il Pandino trekking.. non le piace..

    Aspetto con interesse una B (corta) rialzata per i campagnoli come lei..

  3. La recensione di MotorTrend è appena stata pubblicata. Complessivamente positiva, le poche critiche riguardano le cazzate degli interruttori Chrysler, e....ancora una volta lo sterzo:

    "About the only letdown is the steering. While Maserati kept a hydraulic system to appease enthusiasts, it just isn't very good. Weighting seems to change several times before 90 degrees of lock is applied, and there's little road feel. This was more prevalent in the rear-drive car than the Q4-equipped S, and Maserati reps say they're looking into the problem."

    Read more: 2014 Maserati Ghibli First Drive - Motor Trend

    Fanno anche riferimento al fatto che le Skyhook sono standard. Se così fosse spiegherebbe il perché non fosse possibile per i clienti americani abbinare al pack sport le skyhook...semplicemente perché sono già incluse!

    Peccato che nessuno si sia disturbato di spiegarlo ai concessionari americani :azz:

  4. Confermo, le scocche sono profondamente diverse per rispettare le diverse omologazioni.. In particolare, l'fmvss214.

    Ah ecco finalmente spiegato quell'articolo che parlava di tecnici SRT al lavoro sulla 4C. Probabilmente era per testare ed adattare la vasca ed i chassis della versione americana per renderla fmvss-compliant.

  5. RVC ;-) Per quanto mi riguarda, hai ragione tu: sicuramente io sono ingenuo -come hai giustamente scritto- e tu sei oggettivo! 8-)

    Non ha senso continuare a commentare.. Di cosa stiamo parlando??..

    In campo automotive sappiamo tutti come si presentano "propulsori nuovi" aggiornando basi di lavoro che... Altro che del 2006..!!

    Ma giustamente: visto che il 3.0 diesel del gruppo equipaggia Thema e GC... (Come anche chessò succede in VAG per Touareg e Panamera..Logiche di gruppi che hanno diversi marchi) Ovviamente -di default- per te non è all'altezza. Pur non avendo ancora provato quest'auto con tale motore..

    ecco, così mi piaci :P

    comunque, giusto per chiuderla li (anche se mi sembra assurdo doverlo specificare), non è che per me VM di default non sia all'altezza perché equipaggia Thema e GC; molto semplicemente considero che Maserati deve essere al top per i motori visto che anche dal punto di vista del marketing ha fatto dei propulsori e del sound degli stessi un suo punto di forza. Montare sulla Ghibli lo stesso motore di una macchina di massa non mi pare sia sufficiente per un marchio come Maserati (e a quanto sembra anche la Maserati stessa è della medesima opinione visto che - come già detto - stanno lavorando a una versione biturbo)

  6. Fatemi capire...ora il V6 Vm (giudicato sempre molto bene nelle varie prove),non va bene perchè è montato sulla jeep (con 35 cv di meno)

    A parte la doppia\tripla\quadrupla turbina...cosa manca a questo motore?

    rispetto a ciò che mette in campo la BMW? Tiro, leggerezza, potenza, economicità di esercizio e silenziosità. Per il resto ottimo motore, meglio di quello che mette in campo Ausi e MB, IMO.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Scusa RVC ;-) Ma da come hai scritto mi sembra chiaro che hai dei preconcetti su quest'auto..

    Lo sterzo bisogna valutarlo come qualcosa di -volutamente- con meno compromessi. (Fortunatamente, secondo me! ;-))

    La sospensione ballerina? Ti riferisci al fatto che è stato scritto -in un primo contatto- che alle altissime velocità l'auto è sembrata un filo meno stabile delle solite competitor..? Anche in questo caso.. Si tratta di una sensazione che altri non hanno riportato.. Ed in ogni caso bisognerebbe conoscere il set-up delle sospensioni e molto altro per poter confrontare.. Fermo restando che questa -come tutte le Maserati- di fatto ha una guida sulle strade "vere" senza rivali (opinione sottolineata da tutti).

    Infine il propulsore: se vogliamo essere sinceri bisognerebbe conoscere chi è VM Motori.. Da sempre una riconosciuta punta d'eccellenza nel campo dei propulsori diesel, a livello internazionale. Non a caso le precedenti proprietà (!) come l'attuale ed i notevolissimi prodotti commissionati da case di indubbio valore certificano il livello di quest'azienda.. Che ha prodotto un propulsore davvero all'avanguardia (fra l'altro siamo sui 220kg circa).. E lo stesso Gruppo ha messo il meglio della propria ricerca (Multijet II) con Maserati che l'ha "elaborato" secondo le proprie esigenze/specifiche.8-)

    Hahaha, perché ripeto quello che hanno scritto quasi tutte le review avrei dei preconcetti? Bella come interpretazione.

    lo sterzo è progressivo e la taratura sembra non essere abbastanza lineare (o almeno così è parso a quelli che l'hanno provata fino ad ora, a leggere le recensioni): se ci fai caso quasi tutti hanno sottolineato questo aspetto, incluso il video di quattroruote.

    Sulle sospensioni che hanno "difficoltà" sullo sconnesso a velocità moderate o sulle ondulazioni "lunghe" in autostrada idem come sopra, mi pare che quasi tutti abbiano evidenziato questa cosa. La guida "su strada vera" non è solo con l'acceleratore a tavoletta di traverso nelle curve, ma anche da ufficio a ufficio e in autostrada. Altrimenti facevano la Granturismo e basta, non una berlina segmento E a quattro porte.

    La VM la conosco bene e nello specifico il progetto iniziale del propulsore in questione, da quando era un progetto in condivisione con la GM (testate diverse); si parla del 2006 se ricordo bene, è passato un po' di tempo. Non diciamo vaccate sul prodotto all'avanguardia per piacere, ci sono motori diesel più avanti e nello specifico BMW è più avanti in questo campo. Il RA608 È un OTTIMO propulsore per le tecniche di fusione, per tutta una serie di accorgimenti che lo rendono silenzioso e resistente ma relativamente leggero, per il costo relativo di costruzione, ed altro ancora. L'adozione del MJII lo migliora ulteriormente, ma dire che è 're mejo è da ingenui sinceramente. Infatti si sa che lavorano a versioni biturbo sia in serie che paralleli da un pezzo; evidentemente non bastava il tempo e hanno mandato avanti la Ghibli con questo che era già pronto (e mettere 35cv in più a un 3.0 V6 diesel capiamoci che non è un problema).

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    RVC, fai il bravo !!!!!!!!!!! ;) Rileggi la review di Evo e dimmi se è onesta o per meglio dire tecnicamente corretta.

    Maserati Ghibli review - Telegraph

    Inoltre mi chiedo se qui si parli della stessa macchina:

    http://www.edmunds.com/maserati/ghibli/2014/road-test.html

    .

    Guarda che ho evidenziato io stesso che diceva vaccate, mica sono qua a fare il suo difensore d'ufficio. La review del telegraph è scritta da uno che non capisce la macchina e che si poteva risparmiare certe espressioni, ma evidenzia senza dubbio (e ancora una volta), un comfort perfettibile delle sospensioni sia sullo sconnesso che sulle imperfezioni stradali. Non ricordo se parla dello sterzo, ma non mi sorprenderebbe.

    Ma possibile che se uno semplicemente evidenzia quello che parecchie recensioni hanno riscontrato, deve scattare automaticamente sta roba da curva nord!? Va bene tutto, però dai....

  7. e allora gli tira il kulo che abbiano fatto una macchina "economica" e a nafta...

    il motivo al 70% è questo, vedrete...il problema di questi giornalisti "petroheads" è che in garage hanno sempre roba su cui si masturbano, ergo con le auto di quel marchio sono poco oggettivi, nel bene e nel male.

    L'idea che mi sono fatto è che non condivida per niente le scelte di Maserati che a suo vedere sacrificano esclusività e impostazioni tecniche della QP precedente sull'altare delle vendite. Come dire, dopo Porsche un altro marchio che va a puttane.

    lo dico perché anche della nuova QP aveva criticato il bilanciamento fronte/retro per via del motore meno arretrato rispetto alla QP precedente, mentre picchiava forte sul chiodo del lusso degli interni. Qualcosa tipo "non c'è modo di sbagliarsi, quello che la QP ha perso in dinamica di guida e bellezza stilistica lo ha guadagnato negli interni. La storia con questa macchina è il lusso degli interni, non come si guida".

    Per il resto però, lo sterzo progressivo sinceramente mi pare lo abbiano criticato in parecchi ma penso sia anche questione di farci la mano. La sospensione ballerina e non ben impostata nemmeno con il setting su"comfort" e a velocità da crociera in autostrada, pure.

    Il motore diesel poi, siamo sinceri, è quello che è: il VM che c'è su una Gran Cherokee. Non è niente di che per un marchio come Maserati che ti butta li il nome Ferrari quando parla dei suoi motori. Penso sia un qualcosa per avere un diesel da subito, ma che stiano lavorando alacremente per dotare la Ghibli di un motore, seppur diesel, degno del marchio Maserati.

  8. Oddio, stiamo parlando di autoblog.com, il regno del politically correct...

    Harry Metcalfe di Evo la sta provando. Non vedo l'ora di una sua recensione (magari anche in video).

    Un suo interessante tweet: "Maserati sold 6200 cars in 2012. Now new QP & Ghibli orders been taken sold 2400 cars last week alone"

    Vero, autoblog è il regno dell'approssimazione; resta il fatto che quel giornalista abbia fatto un buon lavoro: si è informato degnamente ed ha prodotto quella che IMO è la miglior recensione della ghibli fatta fino ad ora. Il fatto che sia uscita su autoblog rende il fatto ancora più straordinario.

    Concordo su HM, uno dei pochissimissimi che considero onesto e bilanciato nelle sue reviews (a differenza di alcuni suoi collaboratori dovrebbero andare a zappare).

  9. Sogno o son desto!? Un giornalista automobilistico che sembra aver fatto il suo compitino. Se non erro, non ha detto una sola cazzata o palese inesattezza!

    Complimenti a lui per una recensione impeccabile, dettagliata, tecnicamente esatta ed infine fatta utilizzando le sue parole e non il sentito dire da ignoranti capre imbrattatele che se non vengono foraggiati con cibo, hotel e vino a sbafo scrivono zozzerie a vanvera sui prodotti che "recensiscono".

  10. For Belgium I am: I want to order this week (the 330Hp version because) and it is stated: 'no sport pack'. All options can be ordered seperately, besides... Sports Suspension. Anyway, I see there is a difference anyway with the Northern America: in Belgium there is only one Sport Pack (with 19" rims), in your mail I see already 3 of them.

    I was complaining to the garage, but they say the marketing strategy is being determined in Modena...

  11. Alla fine si dice tanto che è brutta, ma se si vanno a vedere le rivali in quel test non è che siano messe meglio, anzi...

    Per una volta qualcuno fa una recensione su una Fiat dicendo cosa questa fa meglio delle altre e non cosa le altre fanno meglio (strano)...

    È vero,, la mia impressione leggendo le recensioni americane è che la stiamo accogliendo con molto più "entusiasmo" la che non qua.

    TFL ha anche una recensione solo sulla 500L, positiva con solo due pecche: 1 sedili duri (dice letteralmente alla fine che gli fa male il culo), e 2 che con tutti i buchi che hanno creato all'interno non c'è nessun posto per mettere il telefonino quando sali in macchina! Questo è un vero assurdo.

  12. Mi sorprenderei se vincesse un tedesco o un americano :si:

    Se vai a South Beach a Miami, troverai una pizzeria Fratelli la Bufala (della catena). Le loro mozzarelle di bufala le fanno...gli indiani seminoles dalle parti di Gainesville! Hahahaha.

    minchiate a parte, condivido la tua opinione che l'Italia sia terra del "saper fare" certe cose. Questo per mille motivi, ed in mia opinione primo fra tutti è la libertà quasi totale che viene data fin da bambini (a differenza di un bambino tedesco per dire, che mediamente riceve una disciplina molto più ferrea, o americano che viene allevato con lo spirito della competizione) che rende gli italiani in media tanto "liberi" di pensare "outside the box" e quindi creativi, quanto quasi ingovernabili.

    È questa libertà, il paesaggio in ogni suo angolo, l'avvicendarsi delle quattro stagioni, le mille lingue e culture che compongono lo stivale, le invasioni in entrambi i sensi, che sono parti integranti dell'essere italiano e che hanno creato nei secoli su e giù per lo stivale geni, scenziati, artisti, Enzo Ferrari ed oggi Horacio Pagani (un Argentino che sa benissimo che certe cose vanno fatte qua).

    Abbastanza romanticismo? Hahaha.

  13. Stando ai "si dice" la nuova dovrebbe essere un po' più corta; si parla di 10 cm in meno. Comunque 4200 lbs meno 300 uguale 3900 tutto sommato ci possiamo stare, tenendo conto che presumibilmente gli allestimenti interni saranno molto più ricchi. Parlo ovviamente dell' SRT....... Fine OT
  14. Tutto quello che si può fare in termini di sfruttamento di sinergie é cosa buona e giusta............a cominciare dalla Challenger, il cui principale problema IMO rimane comunque il peso - diciamo che ci sono 300 libbre di troppo su quel "catafalco" (lo dico con simpatia eeeeehhhhh).
    Sei generoso, io ne leverei il doppio, anche se in realtà è un transatlantico, quindi più di tanto...
  15. Una curiosità che ho notato: stavo guardando gli schemi della nuova sospensione multilink posteriore. Diversa da quella della vecchia quattroporte che usava coil-over-springs, ma estremamente simile (diciamo così visto che non è proprio identica) a quella della Charger.A questo punto sono curioso di vedere il lancio della Challenger aggiornata l'anno prossimo, come previsto penso ci sarà una estensione del lavoro fatto sulla ghibli al resto della famiglia, e la cosa non puo che essere molto interessante.

  16. Non esageriamo, la piattaforma costruttiva è di derivazione LX (non che sia uguale a una Thema, così come una RR non è uguale a una serie 7), il diesel è VM modificato, il basamento del V6 è di derivazione Pentastar. Elettronica, uConnect, ecc ecc.

    Cosi, tanto per rompere i coglioni :§

    La Porsche ha il "culo" di avere la 911 che rimane la loro ancora al vero heritage Porsche. Un po' come la Jeep che ha la reputazione salva grazie alla Wrangler, nonostante le porcherie Compass, Patriot, ecc che hanno lanciato negli anni scorsi ( e continuano a lanciare....)

    La Maserati purtroppo non ha i ente di simile visto che ogni x anni della sua storia è stata reinventata da un nuovo proprietario.

  17. In FGA serviva una berlina più piccola per poter iniziare a presidiare seriamente un segmento o più semplicemente una price area saldamente in mano ai tedeschi in EU e sempre ai tedeschi insieme ai giapponesi negli Usa e medio oriente.

    Ecco il perchè di Ghibli, che non dev'essere intesa come erede della vecchia QP come ci si ostina a considerarla, ma una berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€.

    Concordo pienamente con la tua analisi che sia una "berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€" ed è proprio li che sta il problema del posizionamento IMO. Per capirci, ti faccio due domande:

    1- ti metti a presidiare un segmento così con 20k pezzi all'anno? Un concetto curioso.

    2- se ne vuoi/puoi produrre al massimo 20k/anno non valeva la pena non andare ad impelagarti con la triade e rimanere sui livelli della Panamera (stessa dimensione) e portare la QP (quella grossa) allo stesso livello della Panamera LWB e/o avvicinarla alla Bentley (che non mi pare perda soldi a palate)?

    La Maserati al livello della Triade non dovevano proprio portarcela IMO, con nessun prodotto; quel mercato dovevano lasciarlo in pieno alla AR eventualmente.

    La ghibli è considerata l'erede della QP, volente o nolente, da quelli che avevano una QP prima ed ora non vogliono guidare una limousine. Se vuoi un prodotto simile all a vecchia QP come dimensioni e dinamica di guida, o è la Ghibli (pur con la perdita di stile e "artigianalita") o....qualcosa di tedesco ormai.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Penso che il problema sia proprio la stampa.

    Porti ad esempio la Panamera e non ci vuole un genio per capire che non è una rivale diretta delle berline tedesche ma molti implicano questo stato solo per via della sua linea da 911 allungata. E qui sorge una domanda spontanea. Per non cadere in banali considerazioni la Maserati avrebbe dovuto differenziare il design di classica berlina? Tutte assurdità.

    Se un giornalista conosce il brand e la storia della Maserati allora viene naturale dire "si è una berlina ma bisogna valutarla in una maniera differente rispetto alle classiche berline di rappresentanza" cosi' come è stato naturale per Panamera.

    non penso; semplicemente la Panamera aveva e ha un handling superiore, costava al lancio parecchio di più e aveva livelli di prestazioni e finiture più alti. Non è che è diversa dalla triade "perché è una Porsche", è diversa perché va di più, sta in strada meglio, è più lussuosa e costa di più. Tanto è vero che pur essendo criticata aspramente perché esteticamente fa abbastanza schifo, queste qualità le vengono riconosciute lo stesso. È diversa perché è una F e non una E della triade.

  18. Il punto è proprio questo: tutto ciò che è differente dai punti di riferimento commerciali degli ultimi 20 anni (non proprio in realtà..) è davvero inferiore o è inferiore perchè differente?... (E anche qui ci sarebbero molti esempi da fare..);-)

    La risposta te la da Porsche che recentemente ha fatto macchine "diverse" (Cayenne e Panamera) ma che sono state considerate ottimi prodotti dalla critica giornalistica e dal pubblico. Ma la Porsche NON HA posizionato la Panamera come una concorrente per le E-segment della triade, pur dotandola di interni sontuosi e dotazioni elettroniche più che esaustive; quegli ammennicoli che alcuni qui si ostinano a considerare inutili, ma che il cliente ormai evidentemente esige. Tanto è vero che in alcune review della Ghibli si legge delle assicurazioni date dai tecnici Maserati sulla loro prossima-futura adozione anche per i modelli della casa del tridente per "colmare una evidente lacuna".

    Penso che continuiamo a non capirci su un aspetto fondamentale che è il posizionamento. In marketing, la parola non esprime una collocazione "fisica" del prodotto, ma bensì una collocazione che si vuole dare a quel prodotto nella mente del consumatore (nell "immaginario" del consumatore).

    Avessero usato come riferimento per il posizionamento la Panamera, la gente si sarebbe concentrata sulla performance, avendo in mente l'immagine del logo Porsche e del Logo Maserati uno accanto all'altro. Sportività, heritage racing e GT, tirature medio basse, ecc.

    Invece con questo posizionamento che hanno voluto dare alla Ghibli, la gente (i giornalisti per ora) ha immediatamente sostituito l'immagine del logo Porsche con quello di BMW/Audi/MB. Declassamento immediato dell'immagine del brand su questo prodotto, e immediata modifica del metro di misura per il prodotto Ghibli; non più la performance, ma tutte le cose che fanno bene BMW/Audi/MB. Quindi, comfort di guida, lussuosità degli interni, stile, dotazione: guarda caso tutte le cose (stile corpo vettura a parte) che vengono criticate alla Ghibli.

  19. scusate...ma la foto pubblicata nell'articolo non e' una Quattroporte????che figura da cioccolatai........!!!!

    Beh, perché non hai provato a fare le somme delle vendite. Il totale fa 2143 ma loro dicono 2249! Stessa cosa nell'articolo di ieri dove riportava le vendite di tutti i modelli per area geografica: non ce n'era uno che tornasse.

    si vede che hanno stappato del Chianti a Siena mentre scrivevano l'articolo...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.