Vai al contenuto

Gioppino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    212
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Gioppino

  1. 27 minuti fa, gabrYele scrive:

    Consigli?

     

    C'è sempre la possibilità di tenere Fiesta, per chi c'è già passato... è fattibile?

     

    Grazie

     

    Eccomi: io ci sono passato! 😉

    Ho un cane sui 35 kg come il tuo e due bambini (una di 8 anni e uno di 4 mesi). Quando arrivò la prima figlia il cane era già con noi e non ti nascondo che tenere la Fiesta sarebbe mooooolto rischioso. Certo dipende dai viaggi e gli spostamenti che fate soprattutto per le vacanze. Se l'idea è di muoversi sia col cane che col neonato mi dispiace ma la Fiesta non basterà. Noi il cane lo mettiamo nel kennel che da solo occupa quasi tutto il baule (ho una Laguna Sportour con 600 litri di bagagliaio). Oltre al kennel ci sta giusto giusto la struttura del passeggino. Stop. Tutto il resto lo dividiamo tra box sul tetto e quello che avanza tra i sedili posteriori. Non voglio spaventarti, ma quando ti muovi con un neonato, almeno per i primi 12/18 mesi, devi portarti dietro mezza casa.

    Diverso il discorso se il cane lo lasciate in pensione o da amici/parenti. In questo caso potrebbe bastare tenere la Fiesta e aggiungere un eventuale box sul tetto.

     

    Detto questo è ovvio che ti consiglierei di optare per il cambio vettura. Se posso darti un consiglio eviterei i vari suvvettini perché in quanto a spazio, soglia di carico etc... non possono competere con le SW o le monovolume.

     

    Edit: aggiungo, magari valuterei di vendere la IQ e tenere la Fiesta come seconda auto. Decisamente più pratica e spaziosa rispetto alla piccola Toyota.

  2. Allora: secondo me l'auto è quella che è, solito SUV né carne né pesce. La formula "tutto incluso" invece la trovo interessante, ha del potenziale. Soprattutto per la garanzia a vita e i tagliandi, e la possibilità di poterla interrompere quando si vuole. Rimane il fatto che con un budget di 500€ mensili guarderei altrove.

    • Mi Piace 1
  3. 18 ore fa, j scrive:

     

    Quella esiste già, è la Trek

     

    Toyota-Corolla-Trek-2020-1024x722.jpg

     

    Oddio che figura di palta che ho fatto! 😅 Giuro non sapevo dell'esistenza di questa versione. Sul sito ufficiale non la trovo, deve forse ancora uscire in Italia?

     

    Edit: ok trovata. Chiedo scusa a tutti per l'errore.

  4. Buon mezzo, niente da dire. Ma personalmente con 50'000€ compro altro. Chiamatemi italiano medio, ma a quelle cifre si apre un ventaglio di opzioni troppo ampio anche solo per prenderla in considerazione.

  5. Presa per mia moglie ad agosto 2018 in allestimento Cool (full optional) e con motore 1.0 a tre cilindri. Ai tempi si poteva ancora scegliere tra qualche combinazione. Che dire... davvero un bel macchinino. Mai un problema (sgrat), buoni consumi e prestazioni. Se non avessimo un pastore tedesco di 35 chili potremmo anche usarla come prima auto per i viaggi tanto è comoda.

     

    • Mi Piace 1
  6. Buongiorno a tutti ragazzi.

    Apro questo topic per sapere se tra voi c'è qualche "esperto" degli acquisti online da paesi extra UE. Nello specifico starei valutando l'acquisto di un'opera d'arte e vorrei capire come funziona. Compro spesso online ma la maggior parte delle volte mi appoggio a siti italiani o europei. Le poche volte che ho acquistato da siti al di fuori della UE si è sempre trattato di piccoli oggetti (cover... gadget... ecc...) sempre da Cina o Stati Uniti. Trattandosi di spese relativamente basse non sono mai andato incontro a spese doganali e/o adeguamenti IVA o altro. 

    Ora, la mia domanda è questa: in caso di acquisto "importante", quali sono gli iter e le spese che potrei trovarmi da pagare? Avrei trovato un prodotto interessante che verrebbe spedito dagli Stati Uniti, il costo si aggira sui 2000€. Potreste gentilmente spiegarmi le procedure? Ho cercato su internet ma non ho ben capito le spese tra dazi doganali, adeguamento IVA ecc... in caso ci fosse qualche extra da pagare, devo recarmi io in dogana o posso farlo online? E' possibile sapere prima a che spesa andrei incontro? 

    Vi ringrazio in anticipo. 

  7. Buongiorno a tutti ragazzi.

    Vi scrivo perché ho un grandissimo dubbio. Sono in procinto di cambiare smartphone e vengo da circa 10 anni di Android. Non ho mai avuto problemi con questo SO; mi sono sempre trovato bene e mi trovo tuttora benissimo. Però. La voglia di cambiare inizia a farsi sentire. Ho posseduto sempre top di gamma Samsung e HTC (ai tempi d'oro) e devo dire che inizia a farsi sentire anche un po' di "monotonia". La sensazione non cambia quando utilizzo altri smartphone Android di altri marchi (mia moglie ha il Huawei P20 pro): cambia un po' l'interfaccia ma la solfa è sempre la stessa. 

    Sto iniziando a chiedermi se potrebbe avere senso passare al nuovo iPhone (11 o 11pro). In casa abbiamo un vecchio MacBook e due vecchi iPad e coi due tablet mi sono sempre trovato bene, un conto è però il tablet che uso sporadicamente per navigare in internet ,un conto è lo smartphone che uso tutti i giorni. Al momento le alternative sarebbero iPhone11/11pro oppure Galaxy Note 10/Note10+. Qualche consiglio? Il cambio di sistema operativo sarebbe traumatico o molto più semplice di quanto sembri?

    Grazie a tutti!!

  8. On 29/7/2019 at 10:13, ernesto1985 scrive:

     

     

    quindi fatemi capire, se mi fermo a 150KM dalla mia officina di fiducia, ma l'officina autorizzata da loro si trova a 40KM, loro mi portano la macchina nella loro officina e no nella mia giusto?

    p.s. inoltre io ho anche 500 euro di spese di albergo, qualcuno ha mai usufruito di questa opzione? :)

    Allora, provo a fare un po' di chiarezza. Copio e incollo le condizioni di polizza della Genertel auto TOP evidenziando gli aspetti a cui devi fare attenzione:

     

    "Qualora, a seguito di guasto, incidente, incendio, furto parziale o ritrovamento dopo furto o rapina, il veicolo rimanesse immobilizzato in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, l’Assicurato dovrà contattare telefonicamente la Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale che provvederà al traino del veicolo stesso dal luogo dell’immobilizzo al più vicino punto di assistenza della casa costruttrice o, qualora ciò fosse impossibile o antieconomico, all’officina più vicina, o eventualmente per effettuare sul posto piccoli interventi di riparazione, i cui tempi di esecuzione non siano superiori a 30 minuti e permettano al veicolo di riprendere la marcia autonomamente. L’Impresa terrà a proprio carico le spese relative al soccorso stradale fino a un massimo di Euro 500 per sinistro"

     

    Spiego: se ti fermi a 100km dalla tua officina di fiducia e quella autorizzata più vicina è a 20km da te, potrai portarla anche alla tua di fiducia, ma dovrai comunque pagare il chilometraggio in più. Il massimale entra in gioco SOLO se per portare l'auto alla autorizzata più vicina superi i 500€. Questo succede molto raramente (soprattutto nel tuo caso perché il massimale è alto), tipo se ti fermi con un Infiniti nell'entroterra della Sardegna... in tutti gli altri casi vale la regola del "traino gratuito fino all'officina autorizzata più vicina".

     

    Per quanto riguarda le spese di hotel, quelle entrano in gioco (a quanto leggo dal contratto) solo se il sinistro avviene a oltre 50km dal comune di residenza. Non so come opera Genertel. Noi generalmente ci appoggiamo a una rete di hotel convenzionati e paghiamo direttamente la struttura senza far anticipare nulla al cliente. Ovviamente qualora non trovassimo hotel chiederemo al cliente di anticipare i costi e andremo a rimborso.

    Se hai altre domande chiedi pure.

  9. A me personalmente non dispiace. Avevo però ben altre aspettative per gli interni che mi hanno un po' deluso. Resto curioso di capire a quanto la venderanno.

    • Mi Piace 3
  10. 1 ora fa, alfa1981 scrive:

    Farei un prestito di 25 mila euro in 72 rate.....

    Non ho mutuo, ho casa di proprietà, e nessun finanziamento in corso.

    Mia moglie ha il mio stesso stipendio, e abbiamo 2 bimbi di 5 e di 3 anni.......

     

    P.s. il mio nick alfa1981 perchè prima della kia sportage avevo una 147 jtd......

    Se non hai altri finanziamenti/mutui potresti anche starci. Alla fine la rata mensile sarebbe circa il 15% del vostro stipendio. Bisognerebbe capire la differenza delle spese extra (bollo, manutenzione, assicurazione ecc) rispetto alla tua attuale auto.

    • Mi Piace 1
  11. On 29/11/2018 at 10:29, SaiKiSono scrive:

    Ma a queste cifre, Panda non conviene quasi prendere un pronto consegna con finanziamento?

     

    Io andrei di Punto o comunque una seg B tra quelle in lizza.

     

     

    Quoto.

    Con un piccolo sforzo potrebbero trovare qualcosa in pronta consegna/KM 0. Un paio di esempi:

    https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-panda-1-2-pop-prezzo-stock-agosto-sempre-aperti-benzina-arancione-55140b62-eead-9e32-e053-e350040affd2?cldtidx=3

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-panda-1-2-69-cv-super-prezzo-benzina-grigio-f4c31038-644f-4539-8683-a2289d64e3f4?cldtidx=6

    • Mi Piace 1
  12. 16 ore fa, LucioFire scrive:

    Per i figli ne riparliamo fra un annetto, prima c'ho da sistemarmi. 

    Lucio, mi permetto di intromettermi nella discussione solo per una considerazione da coetaneo: i figli costano caro. Credimi. Anche quando sono neonati. Pannolini, vestiti, giochi, culle, fasciatoio, passeggini, seggiolini auto... e potrei andare avanti all'infinito. Non finisci mai di spendere e spandere. Per non parlare del nido (soprattutto se, come mi sembra di aver capito, i nonni lavorano tutti); se nel tuo paese non ci sono nidi comunali poi non ne parliamo: io tiravo fuori per un nido privato con orario PART TIME 450€ al mese. 

    Mia moglie e io lavoriamo entrambi (facciamo lo stesso lavoro, quindi stesso identico stipendio) e arriviamo un pelo sotto i 40k € l'anno. 30k € li abbiamo spesi per due auto, abbiamo un mutuo non altissimo, e nonostante tutto si fa una fatica bestia ad arrivare a fine mese.

     

    Tutto questo pippone per dire che si, sicuramente con degli ENORMI sacrifici potresti anche farcela, ma se avete previsto di allargare la famiglia entro i prossimi 2/3 anni, allora forse converrebbe aspettare, quantomeno per capire quanto vi costerà la vita in tre.

    • Mi Piace 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.