Vai al contenuto

Enigmisth

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    88
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Enigmisth

  1. Comunque ragazzi, appurata questa enorme parentesi sul conducente abituale... dove abbiamo constatato che almeno nel caso di Genertel qualsiasi guidatore, anche se non abituale a patto che sia sopra i 25 anni, viene coperto ugualmente ed interamente dall'assicurazione... vorrei tornare all'argomento originario della discussione... ovvero...

    Un massimale RCA di 10 milioni secondo voi è sufficiente? quale sarebbe l'ideale? Attualmente con RAS ho 50 milioni, ma volendo mettere genertel il loro massimo è di 10 milioni.

  2. No nel mio caso io ho 27 anni, mio fratello che abita a mortara ne ha 36. Se metto mio fratello come abituale, nonostante lui non sia di milano ho chiesto all'assicurazione e sul contratto non lo vedo specificato, risparmio una cosa come 300 euro annui e da come ho letto sul contratto sono coperto lo stesso visto che non sono neopatentato. Solo nel caso della moto pago franchigia perchè la patente A3 cel'ho da 1 anno.

    Se poi qualcuno ha la voglia di buttare un occhio ai pdf che ho linkato e vedere se mi è sfuggito qualcosa fa un favore... 4 occhi sono meglio di due :D

    Dovrei togliermi la curiosità se sul contratto RAS c'è scritta la stessa cosa.

    ps: la franchigia nominata e pari a un massimo di 1000, questo perchè la percentuale cambia in base a fattori come la zona di residenza ecc ecc. Nel mio caso, nel caso della moto, ho una franchigia di 350 euro.

  3. Allora ho spulciato il contratto genertel:

    Auto: http://www.genertel.it/assicurazioni/documenti/fascicoli_informativi/fascicolo-informativo-auto.pdf

    Moto: http://www.genertel.it/assicurazioni/documenti/fascicoli_informativi/fascicolo-informativo-moto.pdf

    In particolare a pagina 2 sotto la voce "Avvertenze" del paragrafo "Responsabilità civile viene citato in caso di AUTO :

    Inoltre, qualora il Contraente abbia beneficiato di una riduzione di premio per aver dichiarato che il veicolo non sarà guidato mai o quasi mai da conducenti “inesperti” (età inferiore ai 25 anni o con meno di due anni di patente), se il veicolo viene guidato da tale conducente, alla garanzia Responsabilità Civile si applica una franchigia massima diEuro 1.000.

    Infine, nei casi in cui sia previsto un guidatore esclusivo, se il veicolo viene guidato da persona diversa da questi, alla garanzia Responsabilità Civile si applica una franchigia supplementare di Euro 1.500

    In caso di moto:

    Inoltre, qualora il Contraente abbia beneficiato di una riduzione di premio per aver dichiarato che il veicolo non sarà guidato mai da conducenti “inesperti” (età inferiore ai 25 anni o con meno di due anni di patente), se il veicolo viene guidato da tale conducente, alla garanzia Responsabilità Civile si applica una franchigia massima di Euro 1.000. Relativamente ai ciclomotori, l’assicurazione è operante solo se il veicolo viene condotto dal Contraente o da altra persona presente sul suo stato di famiglia, negli altri casi verrà applicata una franchigia supplementare di Euro 2.500.

    Infine, nei casi in cui sia previsto un guidatore esclusivo, se il veicolo viene guidato da persona diversa da questi, alla garanzia Responsabilità Civile si applica una franchigia supplementare di Euro 1.500.

    E ancora a pagina 15, per AUTO, e 14, per MOTO, sotto la voce " Limiti dell'assicurazione " viene specificato:

    Tutte le garanzie sono operanti anche se il veicolo non è guidato dal conducente abituale dichiarato in contratto.

    Quindi direi che non c'è nessun problema a mettere un guidatore abituale, unica differenza e che se viene guidato da guidatori sotto i 25 anni e con meno di 2 anni di patente viene applicata una franchigia.

    Spero non mi sia sfuggito nulla.

  4. Per la moto ad esempio ho abituate mi fratello però la guido io e ho una franchigia di 250 euro a differenza di no fratello.

    Per la macchina sarà lo stesso, però mettendo lui risparmi 400 euro annui.. In caso di incidente si coperto ugualmente con franchigia al massimo perdi la metà che hai risparmiato. La clausola esclusiva la si fa si richiesta per pagare di meno, ma in quel caso un guidatore diverso non è coperto

  5. Salve a tutti....

    Mio padre aveva sempre la tendenza di assicurare come RCA massimali da 50.000.000 di euro... io l'ho sempre trovata una esagerazione. Voi cosa dite? ha senso assicurarsi per cosi tanto?

    Chiedo perchè sto scegliendo quale assicurazione fare, se mantenere la mia attuale RAS che per la nuova golf mi ha sparato fuori la bellezza di 900 euro di sola RCA con massimale 50.000.000 ( anche a ridurla cambia poco ). O se andare sotto genertel che mi fa, mettendo come guidatore abituale mio fratello, 540 euro l'anno ma con massimale 10.000.000.

    Voi cosa dite?

  6. Bhè oddio diciamo che queste tendine non sono proprio la stessa cosa di un vetro oscurato eh... estetica a parte bloccano l'aria e non credo proprio che proteggano dai raggi UV.

    Comuqnue... ovviamente il fattore estetico c'è sempre, avendo preso una macchina bianca il finestrino oscurato spezza un po e ci sta bene. Le altre osservazioni sono oltre alla privacy anche il mantenere un ambiente più fresco e protetto... peccato solo che si possano mettere solo dietro :D

    Comunque... afferrato il concetto... doctor glass con 250 euro mette pellicole da fuori e hai il rischio che si stacchino.

  7. ops... so che si chiama 3m poi non so se sono millimetri :D

    Bhè non e che mi abbiate scritto molto... mi avete scritto che meglio il processo chimico di fabbrica ma senza dirmi che reale vantaggio mi porta. Per la pellicola so i vantaggi... come dicevo:

    - è removibile

    - scegli la gradazione e colore che vuoi

    - in caso di rottura riduce il saltare delle schegge e aumenta la resistenza del vetro

    - se ti rompi la togli

    - se si rovina cambi la pellicola e non il vetro.

    Ma non gli svantaggi...

    Per quelli di fabbrica non so ne uno ne gli altri. So solo che se poi non mi ci trovo non posso toglierlo :P

  8. Perché è un trattamento industriale sul vetro e non un pezzo di plastica semitrasparente.

    E quindi?

    Se la gradazione l'hai scelta bene, cioè se non ti sei fatto trascinare dalla moda del "più è nero, più eè figo", non te ne stanchi di certo ne ti "rompi", quindi non ti sogni di rimuovere lo scurimento.

    E su gradazione e colore non hai molto da giocare, se parliamo di pellicole omologate, ovvero le uniche legali su strada.

    La pellicola after-market, specie se economica, si può anche rovinare. Per rovinare il trattamento di fabbrica devi praticamente arrivare a rovinare anche il vetro.

    La pellicola non aumenta affatto la resistenza del vetro. Quanto alla rottura in frammenti, direi che è un trattamento di fabbrica spesso fa quanto se non più di una pellicola after-market.

    Di pellicole after-market fatte bene e montate come si deve ce ne sono e non hanno nulla da invidiare al trattamento di fabbrica. Solo che costa anche più di quello.

    Le pellicole più economiche, per quanto omologate e montate da centri autorizzati, comunque non sono regalate e in ogni caso hanno una qualità e una durata limitata.

    Le pellicole oscuranti non omologate o quelle fai-da-te sono semplicemente illegali.

    Non li ho mai avuti oscurati... quindi se mi piacciono o meno ancora non lo so... e con la pellicola al massimo potrei provare e poi toglierla buttando soldi.

    Ovviamente mi sono informato sui prezzi... prendere i vetri insieme alla macchina con gradazione 65% il costo è 250 euro.

    Metterli da doctor glass, pellicola da 3mm omologata con gradazione e riflesso a piacimento ( loro dicono che sui posteriori puoi metterli anche completamente neri) costa sempre 220/250 euro

    Quindi dovrei capire a parità di prezzo cosa mi da più vantaggi...

  9. eh ok ma perchè? a dire il vero pensavo che i pro fossero tutti verso la pellicola.

    - è removibile

    - scegli la gradazione e colore che vuoi

    - in caso di rottura riduce il saltare delle schegge e aumenta la resistenza del vetro

    - se ti rompi la togli

    - se si rovina cambi la pellicola e non il vetro.

    Quindi perche scegliere quelli di fabbrica?

  10. Ma... leggevo su 4R di alcuni che affermano che il DSG 7 smorza un pò la sensazione di spinta a differenza del manuale.

    Per esempio... il 1.4 140cv in manuale fai l'accelerata e senti per bene la potenza dei 140cv.. mentre con il DSG questa sensazione viene un pò smorzata e sembra di avere meno spunto anche se in realtà non e cosi.

    Inve con il DSG 6 marce del 2.0 Diesel questa differenza non si avverte.

    Vi risulta?

  11. Ahahaha LoL stupenda quella domanda :D

    Comunque per chiarire... io ho una percorrenza di circa 10.000 km annui diviso più o meno in 70% Extraurbano ( Tangenziale, Strade Statali ) 30% Città ( Milano ).

    Premesso che io amo guidare, ma l'amore si assopisce quando mi becco le code chilometriche e li sto male.

    L'idea dell'automatico, un po influenzata da colleghi di lavoro, e nata per il fatto che vuoi i lavori stradali, il trattore di turno, il camion, l'ora di punta ecc ecc sulle SS bene o male se mi va bene quei 10/20 min di coda quotidiani me li faccio... se mi va male anche mezzora.. se piove o nevica diventano ore e ore :D. La tangenziale ormai non la percorro quasi più perchè è inavvicinabile...

    Mentre in città sapete come sono le metropoli... pedoni.. semafori.. precedenze.. strisce... un continuo sali e scendi di marce.

    Anche se faccio pochi chilometri, e mi piace guidare, a volte ho un polpaccio come quello di Hulk e il mio piede e sempre incollato alla frizione... però oddio non e che sia una tracedia quindi se devo avere problemi con il DSG e spenderci poi tempo e soldi e togliermi il divertimento di guida rimarrò sul manuale...

  12. Bhè ma tornando a parlare del cambio.. vi fidereste? lo prendereste come cambio?

    Sarebbe il mio primo automatico e gia sono indeciso se ho fatto la cosa giusta... in quanto non vorrei trovarlo noioso e poco pratico o trovarmici male comunque...

    Se poi devo stare col pensiero che a 20.000 km devo rifare le frizioni mi passa la voglia direttamente :D

  13. Salve a tutti, non ho trovato una discussione dedicata quindi ne ho aperta una.

    Ho appena ordinato una Golf 7 1.4cc 140cv con il DSG 7 marce a secco.

    Poi leggendo qua e la ho visto moltissime persone che hanno avuto grossi problemi con questo cambio sulla Golf 6 e auto fino a 2012. Non nascondo che questa cosa mi ha preoccupato non poco e mi sto domandando ripetutamente se non abbia fatto una cavolata a prendere il DSG?!

    Detto questo... qualcuno sa se questo nuovo DSG è realmente diverso dal suo predecessore? ha gli stessi problemi? è più affidabile?

    Non sono riuscito a trovare da nessuna parte i codici identificativi del vecchio e del nuovo cambio per poter documentarmi meglio in rete.

    In sostanza... Domani chiamo il concessionario e me lo faccio togliere? :D

    Inoltre... molti dicono che gli automatici fanno consumare di più... da dichiarazioni VW e da letture qua e la invece sembrerebbe che il DSG faccia consumare meno del manuale. Qualcuno sa qualè la verità sui consumi?

  14. Ciao a tutti... ieri ho dato conferma al mio preventivo di una Golf 7 con DSG e ACC.

    Ho 26 anni e faccio circa 10.000km annui di cui 30% citta Milano 70% strade scorrimento veloci dove spesso c'è traffico.. tra tangenziali e SS dove basta un trattore o un lavoro stradale ed è finita ecc ecc.. e da qui mi e venuta in mente la scelta per migliorare la qualità e diminuire il nervosismo.

    Ma sto continuando a pensare se ho fatto la cosa giusta a mettere il DSG e spendere 1900 euro di DSG piu 500 di ACC.

    Sarò piu rilassato ma mi romperò le balle a guidare?

    Sarà affidabile, non è che mi si scassa casualmente dopo i 5 anni di garanzia e ci spendo una fortuna? o semplicemente anche se in garanzia mi ritrovo sempre dal meccanico?

    Ma soprattutto... ne vale la pena con il mio chilometraggio?

    Alla fine e venuto fuori una botta da 28.000 euro di macchina, che inizialmente non mi ero preventivato, ma le precedenti macchine per risparmiare ho avuto sempre un sacco di problemi e ho pensato di fare un salto di qualità investendo in più in qualcosa di qualità e con un pensiero di durabilità.

    Ho 26 anni e non sono ricco.... il dubbio viene e certamente 2400 euro e soprattutto meno problemi farebbero comodo.

    Voi cosa ne pensate? di seguito la configurazione che ho confermato ieri sera.

    Volkswagen Golf 1.4 TSI 140cv Highline DSG

    - 5 porte

    - Bianco Pastello

    - Cerchi Madrid da 17" ( Non erano previsti... ma casualmente avevano li in consegna una Golf Bianca con i Madrid e mi hanno colpito... sul bianco trovo ci stiano da dio )

    - Sedili Ergoactive ( Mi avete convinto alla fine maledetti 004.gif004.gif004.gif )

    - Driving profile selection

    - Display multifunzione a colori

    - Fari Xeno

    - Mirror pack

    - Light pack

    - Park pilot ( Non confondetevi, sono i sensori parcheggio )

    - ACC - Adaptive Cruise Controll ( Per dare un senso al DSG)

    - Leve cambio DSG sul volante

    - Ruotino Minispare

    - Garanzia 3 anni - 50.000 km

  15. Il mistero si infittisce... Ho chiamato il call center di Volkswagen Italia.. Mi dicono che l'estensione garanzia vale solo per le auto vendute in Italia, al contrario di ciò che mi hanno detto ben due concessionarie slovene e una italiana che affermano di poter mettere estensione italiana su una macchina importata.

    Vai a capire chi ha ragione adesso... 3 contro 1...

    Se davvero e così, e non posso mettere neanche l'estensione slovena allora non mi conviene a prescindere.

    Domani spremo un pò le concessionarie per documentarsi meglio

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  16. Salve a tutti,

    Avevo una mezza idea di comprare la Golf 7 in slovenia, dove risparmio sul preventivo fatto, 3000 euro rispetto all'italia.

    Solo che in slovenia, come anche in francia - svizzera - austria, il 1.4 140cv lo fanno SOLO ACT.

    Ora... io non ci capisco niente di motori, ma sinceramente essendo una tecnologia nuova sono un po scettico ed ho un po paura che per risparmiare 3.000 euro dopo ho 3.000 rogne.

    Qualcuno di esperto sa illuminarmi al riguardo? a livello teorico intendo. Si sa se la funzione ACT la si può disabilitare in modo che non entri?

    Come dovrebbe funzionare esattamente?

    Il dilemma e molto semplice... risparmiare 3.000 euro e prenderla con ACT affidandomi alla sorte... o spendere 3.000 in piu e prenderla in italia con motore normale ?!

    Chi sa dirmi qualcosa sull'affidabilità di questo ACT?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.